<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Prius, 316D, Mazda 6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Prius, 316D, Mazda 6

hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
quoto tutto...ma poi c'è la guida di tutti i giorni. con la HSD guidi diverso, più rilassato

Qualcuno potrebbe dire che è perchè col CVT ti passa la voglia di guidare "allegro"..... ;)

A me è successo al contrario, con il fatto che non devi più sbacchettare con le marce mi è presa la sindrome Playstation.
In base all'osservare il comportamento generalizzato dei guidatori di ibridi Toy, la tua è una rarissima eccezione...
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
quoto tutto...ma poi c'è la guida di tutti i giorni. con la HSD guidi diverso, più rilassato

Qualcuno potrebbe dire che è perchè col CVT ti passa la voglia di guidare "allegro"..... ;)

A me è successo al contrario, con il fatto che non devi più sbacchettare con le marce mi è presa la sindrome Playstation.

Io non "sbacchetto" più con le marce da molto prima di avere l'HSD..... Inutile girarci attorno: il CVT è efficientissimo, ma è l'antitesi dell'appagamento. Che poi alla fine ci si adegua è un altro discorso, ma secondo me per farlo apprezzare bisognerebbe silenziare del tutto il motore.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io mi chiedo come abbia fatto la BMW a fare 3,7 l/100km: io con la 118D in sola statale non sono andato mai sotto 4,4 l/100 km!

Ciao.

I 3,7 su un tratto extraurbano "a codice" si fanno anche con la Auris, provata stamattina, soprattutto se NON si usa il settaggio ECO. A 70 costanti in POWER l'istantaneo segna tranquillamente oltre 30 km/l, traffico permettendo. Se il tipo ha fatto quel percorso due volte, magari in un orario non particolarmente affollato, si può fare. Certo che basta un trattore da sorpassare e quella media te la scordi.
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
quoto tutto...ma poi c'è la guida di tutti i giorni. con la HSD guidi diverso, più rilassato

Qualcuno potrebbe dire che è perchè col CVT ti passa la voglia di guidare "allegro"..... ;)

A me è successo al contrario, con il fatto che non devi più sbacchettare con le marce mi è presa la sindrome Playstation.

Io non "sbacchetto" più con le marce da molto prima di avere l'HSD..... Inutile girarci attorno: il CVT è efficientissimo, ma è l'antitesi dell'appagamento. Che poi alla fine ci si adegua è un altro discorso, ma secondo me per farlo apprezzare bisognerebbe silenziare del tutto il motore.

Beh, l'appagamento è una di quelle cose molto difficili da oggettivizzare.

Lo "sbacchettare" con il cambio manuale con un multimarce su un'unità diesel moderna in un range di giri limitato, a me più che appagamento fa venire l'esaurimento ..........
 
aronne_ ha scritto:
Lo "sbacchettare" con il cambio manuale con un multimarce su un'unità diesel moderna in un range di giri limitato, a me più che appagamento fa venire l'esaurimento ..........

Probabilmente saprai che se in questo forum c'è un talebano del cambio automatico, quello sono io..... Per "appagamento" non intendo assolutamente la movimentazione manuale della leva (non di quella del cambio, per lo meno....... ;) ), bensì quella "sensazione" che deriva dal "sentire" il motore che accompagna la progressione della velocità, che come sai manca totalmente nei CVT ed è totalmente estranea alla nostra "educazione automobilistica". Se come dicevo prima riuscissero a isolare acusticamente il motore in modo da non far sentire il rumore da sfollata, ecco che prevarrebbe la sensazione positiva della velocità che sale progressivamente senza interruzione e anche il CVT - probabilmente - entrerebbe nella grazie del popolo del "vrooom vrooom", per riprendere una metafora di altre discussioni.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io mi chiedo come abbia fatto la BMW a fare 3,7 l/100km: io con la 118D in sola statale non sono andato mai sotto 4,4 l/100 km!

Ciao.

I 3,7 su un tratto extraurbano "a codice" si fanno anche con la Auris, provata stamattina, soprattutto se NON si usa il settaggio ECO. A 70 costanti in POWER l'istantaneo segna tranquillamente oltre 30 km/l, traffico permettendo. Se il tipo ha fatto quel percorso due volte, magari in un orario non particolarmente affollato, si può fare. Certo che basta un trattore da sorpassare e quella media te la scordi.
Infatti non dubitavo dei consumi della Prius che, anzi, visti i consumi della serie 3, quindi con guida molto molto al risparmio, mi sono sembrati anche alti, ma di quelli della BMW serie 3 che mi sono sembrati troppo bassi rispetto a quelli che riuscivo ad ottenere io in extraurbano, 4,4 l/100 km con la 118D, quelle rare volte che facevo il bravo bambino 8)

Ciao.
 
aronne_ ha scritto:
Lo "sbacchettare" con il cambio manuale con un multimarce su un'unità diesel moderna in un range di giri limitato, a me più che appagamento fa venire l'esaurimento ..........
Volevi dire con un'unità diesel di 1-2 generazioni fa?

Perchè quelle moderne sono molto elastiche ed il cambio si usa poco.
15-60 km/ bastano 2a e 3a (montagna e città non caotica).
50-90 km/h 4a-5a (extraurbano)
70-130 km/h 5a-6a (autostrada)

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
Se come dicevo prima riuscissero a isolare acusticamente il motore in modo da non far sentire il rumore da sfollata, ecco che prevarrebbe la sensazione positiva della velocità che sale progressivamente senza interruzione e anche il CVT - probabilmente - entrerebbe nella grazie del popolo del "vrooom vrooom", per riprendere una metafora di altre discussioni.
Secondo me ci riuscirebbero anche dotando una qualche versione ibrida di un motore "coppioso" ai bassi e medi regimi come i turbobenzina in modo che solo raramente c'è il bisogno di far cantare il motore per muoversi con agilità.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me ci riuscirebbero anche dotando una qualche versione ibrida di un motore "coppioso" ai bassi e medi regimi come i turbobenzina in modo che solo raramente c'è il bisogno di far cantare il motore per muoversi con agilità.
.

Non so. Caratteristica del CVT è proprio quella che accelera come se fosse in folle per poi "farsi raggiungere" dal rapporto di trasmissione. Per fare quello che dici tu bisognerebbe in qualche modo "frenare" la trasmissione, come se fosse una sorta di marcia in modo da mettere sotto carico il motore, e credo - sottolineo credo - che sia quello che fanno nei CVT "normali" per limitare l'effetto scooter. Nell'ibrido però sono abbastanza convinto che un simile settaggio andrebbe a penalizzare i consumi, e a quel punto sì tanto vale prendere il diesel.....
 
chiaro_scuro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Lo "sbacchettare" con il cambio manuale con un multimarce su un'unità diesel moderna in un range di giri limitato, a me più che appagamento fa venire l'esaurimento ..........
Volevi dire con un'unità diesel di 1-2 generazioni fa?

Perchè quelle moderne sono molto elastiche ed il cambio si usa poco.
15-60 km/ bastano 2a e 3a (montagna e città non caotica).
50-90 km/h 4a-5a (extraurbano)
70-130 km/h 5a-6a (autostrada)

Ciao.

Come auto di 10 anni fa almeno...... per esempio il dsg sembra un calo di potenza e non un cambio, in confronto un cvt e un psd sono molto più appaganti, cavolo vorrei vedere un vtec a 9000 giri fissi lol.
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Lo "sbacchettare" con il cambio manuale con un multimarce su un'unità diesel moderna in un range di giri limitato, a me più che appagamento fa venire l'esaurimento ..........

Probabilmente saprai che se in questo forum c'è un talebano del cambio automatico, quello sono io..... Per "appagamento" non intendo assolutamente la movimentazione manuale della leva (non di quella del cambio, per lo meno....... ;) ), bensì quella "sensazione" che deriva dal "sentire" il motore che accompagna la progressione della velocità, che come sai manca totalmente nei CVT ed è totalmente estranea alla nostra "educazione automobilistica". Se come dicevo prima riuscissero a isolare acusticamente il motore in modo da non far sentire il rumore da sfollata, ecco che prevarrebbe la sensazione positiva della velocità che sale progressivamente senza interruzione e anche il CVT - probabilmente - entrerebbe nella grazie del popolo del "vrooom vrooom", per riprendere una metafora di altre discussioni.

entrerebbe nella grazia del elettrico, perché non farebbe mai vrooom vrooom.
in tanto a quanto pare la Ford ha già sviluppato un sistema con gli altoparlanti che annulla il suono del motore del loro nuovo sistema ibrido.
la Lexus per la is300h usa un sistema altoparlanti che crea un suono motore artificio che copre quello reale. non ho ancora provato ma dicono (nei test) che non sia il massimo.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me ci riuscirebbero anche dotando una qualche versione ibrida di un motore "coppioso" ai bassi e medi regimi come i turbobenzina in modo che solo raramente c'è il bisogno di far cantare il motore per muoversi con agilità.
.

Non so. Caratteristica del CVT è proprio quella che accelera come se fosse in folle per poi "farsi raggiungere" dal rapporto di trasmissione. Per fare quello che dici tu bisognerebbe in qualche modo "frenare" la trasmissione, come se fosse una sorta di marcia in modo da mettere sotto carico il motore, e credo - sottolineo credo - che sia quello che fanno nei CVT "normali" per limitare l'effetto scooter. Nell'ibrido però sono abbastanza convinto che un simile settaggio andrebbe a penalizzare i consumi, e a quel punto sì tanto vale prendere il diesel.....
Ma "sfolla" fino ai giri per cui ti aspetti certe prestazioni (dopo che ci prendi la mano sai come premere il pedale dell'acceleratore).
Se con l'HSD 1.8 di oggi per avere una certa ripresa devi girare a, ad es., 4000 giri/min con una che ha più coppia in basso ti fermi a 2000-2500 giri/min che all'orecchio suonano ben diversi.
Già così lo sfollamento diventa più simile ad una scalata di marcia ed in più la rumorosità, specie timbricamente, è molto meno fastidiosa.
Essendo un e-CVT penso che si possa fare molto di più, magari anche a scapito della massima efficienza (basta creare un profilo di guida in modo che il guidatore sa a cosa va incontro ;) )
Vedremo, se mai un giorno ci sarà un po' di concorrenza anche sull'ibrido.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Essendo un e-CVT penso che si possa fare molto di più, magari anche a scapito della massima efficienza (basta creare un profilo di guida in modo che il guidatore sa a cosa va incontro ;) )
Vedremo, se mai un giorno ci sarà un po' di concorrenza anche sull'ibrido.

Beh, con l'elettronica si fa quello che si vuole, se è per quello. Staremo a vedere.....
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Essendo un e-CVT penso che si possa fare molto di più, magari anche a scapito della massima efficienza (basta creare un profilo di guida in modo che il guidatore sa a cosa va incontro ;) )
Vedremo, se mai un giorno ci sarà un po' di concorrenza anche sull'ibrido.

Beh, con l'elettronica si fa quello che si vuole, se è per quello. Staremo a vedere.....

Non ho ancora avuto occasione di provarla, ma un mio conoscente Priusista ha provato la Lexus Cht ultima versione e mi ha riferito che rispetto alla sua l'effetto di cui si parla si è molto ridotto.... mi riservo di verificare, ma è importante che la strada sia stata imboccata, anche se a me piace anche il CVT "liscio".
 
Così facendo si rinuncia alla caratteristica primaria e qualificante del cvt: massimizzare il trasferimento della potenza alle ruote.
Come mi sono sforzato diverse volte di spiegare, col cvt il motore si piazza immediatamente al regime di potenza massima e questa è tutta subito disponibile per l'accelerazione dell'auto.
Nei cambi a marce la potenza ad inizio accelerazione non è massima, anzi, perché il motore si trova ad un regime ben al di sotto di quello di potenza massima. Quindi istante per istante viene trasmessa alle ruote una potenza inferiore a quella massima del motore. E questo accade ad ogni cambio marcia.
La stessa auto dotata di un cvt avente rapporto massimo e minimo uguali al cambio meccanico avrebbe prestazioni superiori alle prestazioni con cambio meccanico.
 
Back
Alto