<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Giulietta TCT Vs Bmw 220i | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Giulietta TCT Vs Bmw 220i

angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
L'unico dato degno di menzione che esce da questa prova è, come ha fatto notare fpaol68, quello relativo al consumo, che ci si poteva attendere migliore nel 1.4 turbo italiano rispetto al 2.0 (sempre turbo) bavarese.
Il resto delle rilevazioni è in linea con le caratteristiche delle due vetture e che prevalga la Bmw non è una notizia, anche in ragione dei 5 mila euro di differenza, altrimenti difficilmente giustificabili.

A dire il vero, non mi sembra granchè l'idea di confrontare una Giulietta con una 220i. Trazione diversa, cilindrata e cavalli diversi, prezzo diverso, numero delle porte diverso...a questo punto, si potrebbe confrontare la 4C con la 428ì automatica (entrambe coupè, stessi cavalli e prezzo allineato).
..le macchine del test hanno una differenza di prezzo di piu di 11mila euro...del resto ti do ragione questo test vedento la differenza delle caratteristche non si puo fare...e se vediamo le cose con occhi neutrali ci accorggiamo che il test va alla giulietta...

Appunto.

E' un test del Kaiser.
 
elancia ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
L'unico dato degno di menzione che esce da questa prova è, come ha fatto notare fpaol68, quello relativo al consumo, che ci si poteva attendere migliore nel 1.4 turbo italiano rispetto al 2.0 (sempre turbo) bavarese.
Il resto delle rilevazioni è in linea con le caratteristiche delle due vetture e che prevalga la Bmw non è una notizia, anche in ragione dei 5 mila euro di differenza, altrimenti difficilmente giustificabili.

A dire il vero, non mi sembra granchè l'idea di confrontare una Giulietta con una 220i. Trazione diversa, cilindrata e cavalli diversi, prezzo diverso, numero delle porte diverso...a questo punto, si potrebbe confrontare la 4C con la 428ì automatica (entrambe coupè, stessi cavalli e prezzo allineato).
..le macchine del test hanno una differenza di prezzo di piu di 11mila euro...del resto ti do ragione questo test vedento la differenza delle caratteristche non si puo fare...e se vediamo le cose con occhi neutrali ci accorggiamo che il test va alla giulietta...

Appunto.

E' un test del Kaiser.
:D :D :thumbup: :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
Per carita non voglio togliere niente al due litri BMW" magari ce lavessimo noi.. ma secondo me fa il suo lavoro come un altro motore due litri dalla stessa potenza messo in una macchina paragonabile.Io dico che il gioco BMW sta nella trasmissione...
Quel 2.0 è turbo, la sua ultima versione aspirata arrivava in ogni caso alla rispettabile potenza di 170 cv, che non sono i 200 di talune pregevoli realizzazioni nipponiche, ma che, d'altra parte, grazie anche al sistema Valvetronic, garantivano una più che rimarchevole elasticità di marcia. Ma, a parte questo, Angelo ha le sue ragioni ad enfatizzare il discorso trasmissione. Sulle bavaresi vi è molta cura nei dettagli della meccanica, nel senso di tolleranze, accoppiamenti e materiali, in modo da ottenere alla fonte la miglior efficienza di combustione (consumi) il miglior rapporto possibile potenza alla ruota su potenza motore. Ciò che conta, per le prestazioni, è la potenza effettivamente disponibile alla ruota, perché è quela che muove il mezzo. Certo, nell'ambito di questo discorso vi è un vantaggio intrinseco nel separare trazione da sterzo (basti solo pensare ai giunti omocinetici), ma la trazione libera dallo sterzo è solo la (doverosa!) ciliegina finale su una catena cinematica ottimizzata punto per punto. Ovvio che questa "ottimizzazione" contribuisca ad alzare il prezzo finale
 
U2511 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Per carita non voglio togliere niente al due litri BMW" magari ce lavessimo noi.. ma secondo me fa il suo lavoro come un altro motore due litri dalla stessa potenza messo in una macchina paragonabile.Io dico che il gioco BMW sta nella trasmissione...
Quel 2.0 è turbo, la sua ultima versione aspirata arrivava in ogni caso alla rispettabile potenza di 170 cv, che non sono i 200 di talune pregevoli realizzazioni nipponiche, ma che, d'altra parte, grazie anche al sistema Valvetronic, garantivano una più che rimarchevole elasticità di marcia. Ma, a parte questo, Angelo ha le sue ragioni ad enfatizzare il discorso trasmissione. Sulle bavaresi vi è molta cura nei dettagli della meccanica, nel senso di tolleranze, accoppiamenti e materiali, in modo da ottenere alla fonte la miglior efficienza di combustione (consumi) il miglior rapporto possibile potenza alla ruota su potenza motore. Ciò che conta, per le prestazioni, è la potenza effettivamente disponibile alla ruota, perché è quela che muove il mezzo. Certo, nell'ambito di questo discorso vi è un vantaggio intrinseco nel separare trazione da sterzo (basti solo pensare ai giunti omocinetici), ma la trazione libera dallo sterzo è solo la (doverosa!) ciliegina finale su una catena cinematica ottimizzata punto per punto. Ovvio che questa "ottimizzazione" contribuisca ad alzare il prezzo finale
...Grazie perla notazione che il BMW sia pure un turbo....Ottovalvole mi ha portato fuori via ed io ci sono cascato pensando che fosse il motore da te citato da 170 CV rivalutato a 184 CV...che l ultima estate volevo comprare per mio figlio sulla 1er.

MA allora la cosa cambia ancora piu a favore della giulietta...abbiamo un 2.0 turbo 14 CV in piu ,una TP che da sola fa molta differenza, ma ragazzi per favore di cosa stiamo parlando di patate o di cipolle...? e poi si fa un slalom alla pari,che se poi togliamo gli undicimila euro di exstra rimane cosa di questa 220I?

P.S.Adesso capisco del perché il tester parla di sorprese...pur non dicendole lui stesso ha fatto si che si pensasse un po e del perche gia agli inizia ha parlato del costo in piu di base che, aumenta ancora nella macchina testata proprio mettendo il punto interrogativo...
 
io ho il 170 diesel manuale e faccio 8 secondi..documentati con video! ripeto manuale e diesel(più pesante)

han sicuramente toppato qualcosa nello 0-100. o non gli hanno spiegato che bisogna mettere in D?

per quanto riguarda lo slalom ovviamente sta dietro.. l'altra e' tp! voglio vedere la stessa prova contro una crucca TA!
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si dovrebbe anche considerare che uno slalom è micidiale per una trazione anteriore o che la Giulietta costi 5000 euro in meno.

Ciao.

Beh, allora dobbiamo concludere che uno slalom é micidiale per un'Alfa.

E direi che abbiamo detto tutto.
Cioè niente: almeno io non vado facendo slalom quando sono in macchina ;)

Ciao.
 
Il 220i non monta un 2.0 aspirato ma turbo.
Quindi è un 2.0 con un turbo leggero leggero contro un 1.4 con un turbo abbastanza tirato.
Ad ogni modo tra i due non c'è storia: 2.0 BMW tutta la vita e alla faccia dei downsizatori ;)

Ciao.
 
U2511 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Per carita non voglio togliere niente al due litri BMW" magari ce lavessimo noi.. ma secondo me fa il suo lavoro come un altro motore due litri dalla stessa potenza messo in una macchina paragonabile.Io dico che il gioco BMW sta nella trasmissione...
Quel 2.0 è turbo, la sua ultima versione aspirata arrivava in ogni caso alla rispettabile potenza di 170 cv, che non sono i 200 di talune pregevoli realizzazioni nipponiche, ma che, d'altra parte, grazie anche al sistema Valvetronic, garantivano una più che rimarchevole elasticità di marcia. Ma, a parte questo, Angelo ha le sue ragioni ad enfatizzare il discorso trasmissione. Sulle bavaresi vi è molta cura nei dettagli della meccanica, nel senso di tolleranze, accoppiamenti e materiali, in modo da ottenere alla fonte la miglior efficienza di combustione (consumi) il miglior rapporto possibile potenza alla ruota su potenza motore. Ciò che conta, per le prestazioni, è la potenza effettivamente disponibile alla ruota, perché è quela che muove il mezzo. Certo, nell'ambito di questo discorso vi è un vantaggio intrinseco nel separare trazione da sterzo (basti solo pensare ai giunti omocinetici), ma la trazione libera dallo sterzo è solo la (doverosa!) ciliegina finale su una catena cinematica ottimizzata punto per punto. Ovvio che questa "ottimizzazione" contribuisca ad alzare il prezzo finale
,,Cavolo ho visto poco fa non é solo turbo ma un Twin power turbo ragazzi ha due turbinas?????? e che ne debbo fare di due turbine se per disgrazia se ne brucia una ne debbo pagare due sotto i 5000 ? non me ne esco... adesso mi chiedo, 270Nm con due turbine e 2 mila di cilindrata contro i 250 Nm del 1.4 alfa... la bmw ha imparato per paura che salta tutto in aria ,a fare i motori ridotti come 30-40 anni fa e venderli come innovazione affidabile... :lol: :lol: :lol:
 
angelo0 ha scritto:
,,Cavolo ho visto poco fa non é solo turbo ma un Twin power turbo ragazzi ha due turbinas?????? e che ne debbo fare di due turbine se per disgrazia se ne brucia una ne debbo pagare due sotto i 5000 ? non me ne esco... adesso mi chiedo, 270Nm con due turbine e 2 mila di cilindrata contro i 250 Nm del 1.4 alfa... la bmw ha imparato per paura che salta tutto in aria ,a fare i motori ridotti come 30-40 anni fa e venderli come innovazione affidabile...

Devi guardare le curve di coppia Angelo, non solo la coppia massima; il motore 2 litri bmw più pompato ha 245 cv, non 184, e 350nm, non 270nm; il 184 nasce per avere un'erogazione di coppia piatta ( e ci riesce perfettamente) e consumi tutto sommato contenuti ( e ci riesce anche qui).
 
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
,,Cavolo ho visto poco fa non é solo turbo ma un Twin power turbo ragazzi ha due turbinas?????? e che ne debbo fare di due turbine se per disgrazia se ne brucia una ne debbo pagare due sotto i 5000 ? non me ne esco... adesso mi chiedo, 270Nm con due turbine e 2 mila di cilindrata contro i 250 Nm del 1.4 alfa... la bmw ha imparato per paura che salta tutto in aria ,a fare i motori ridotti come 30-40 anni fa e venderli come innovazione affidabile...

Devi guardare le curve di coppia Angelo, non solo la coppia massima; il motore 2 litri bmw più pompato ha 245 cv, non 184, e 350nm, non 270nm; il 184 nasce per avere un'erogazione di coppia piatta ( e ci riesce perfettamente) e consumi tutto sommato contenuti ( e ci riesce anche qui).

E non ha due turbine.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
,,Cavolo ho visto poco fa non é solo turbo ma un Twin power turbo ragazzi ha due turbinas?????? e che ne debbo fare di due turbine se per disgrazia se ne brucia una ne debbo pagare due sotto i 5000 ? non me ne esco... adesso mi chiedo, 270Nm con due turbine e 2 mila di cilindrata contro i 250 Nm del 1.4 alfa... la bmw ha imparato per paura che salta tutto in aria ,a fare i motori ridotti come 30-40 anni fa e venderli come innovazione affidabile...

Devi guardare le curve di coppia Angelo, non solo la coppia massima; il motore 2 litri bmw più pompato ha 245 cv, non 184, e 350nm, non 270nm; il 184 nasce per avere un'erogazione di coppia piatta ( e ci riesce perfettamente) e consumi tutto sommato contenuti ( e ci riesce anche qui).

E non ha due turbine.

mah, non saprei...

http://www.bmw.de/de/neufahrzeuge/2er/coupe/2013/motoren.html#4zylinderbenzin
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
,,Cavolo ho visto poco fa non é solo turbo ma un Twin power turbo ragazzi ha due turbinas?????? e che ne debbo fare di due turbine se per disgrazia se ne brucia una ne debbo pagare due sotto i 5000 ? non me ne esco... adesso mi chiedo, 270Nm con due turbine e 2 mila di cilindrata contro i 250 Nm del 1.4 alfa... la bmw ha imparato per paura che salta tutto in aria ,a fare i motori ridotti come 30-40 anni fa e venderli come innovazione affidabile...

Devi guardare le curve di coppia Angelo, non solo la coppia massima; il motore 2 litri bmw più pompato ha 245 cv, non 184, e 350nm, non 270nm; il 184 nasce per avere un'erogazione di coppia piatta ( e ci riesce perfettamente) e consumi tutto sommato contenuti ( e ci riesce anche qui).

E non ha due turbine.

Lo immaginavo ma non ho verificato; io vado di nafta, purtroppo ;)
 
angelo0 ha scritto:
mah, non saprei...

http://www.bmw.de/de/neufahrzeuge/2er/coupe/2013/motoren.html#4zylinderbenzin

Twin power è il nome commerciale BMW per un comunissimo sistema twin scroll. La turbina sarà "fatta bene", ma è una soltanto.

Biturbina sono solo alcune applicazioni particolarmente aggressive del x35i / m3.
 
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
,,Cavolo ho visto poco fa non é solo turbo ma un Twin power turbo ragazzi ha due turbinas?????? e che ne debbo fare di due turbine se per disgrazia se ne brucia una ne debbo pagare due sotto i 5000 ? non me ne esco... adesso mi chiedo, 270Nm con due turbine e 2 mila di cilindrata contro i 250 Nm del 1.4 alfa... la bmw ha imparato per paura che salta tutto in aria ,a fare i motori ridotti come 30-40 anni fa e venderli come innovazione affidabile...

Devi guardare le curve di coppia Angelo, non solo la coppia massima; il motore 2 litri bmw più pompato ha 245 cv, non 184, e 350nm, non 270nm; il 184 nasce per avere un'erogazione di coppia piatta ( e ci riesce perfettamente) e consumi tutto sommato contenuti ( e ci riesce anche qui).
..tu dici cosi come ha fatto Alfa con la diesel da 150 CV...

Io guardo quello che mi scrivono e dice che che ha 270Nm contro i 250Nm della motore alfa e non lo metterei mai a confronto contro un due litri da 184 CV e per di piu twin turbo..vista da questo lato credo e ne sono piu che sicuro che la giulietta si é comportata benissimo,io mi sarei stato zitto se questi dati li avrebbe riportato la QV che con questo motore BMW e molto piu paragonabile come 1.8 litri e non voglio parlare di prezzo, io vedo tra queste due macchine una 500 Fiat di mezzo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mah, non saprei...

http://www.bmw.de/de/neufahrzeuge/2er/coupe/2013/motoren.html#4zylinderbenzin

Twin power è il nome commerciale BMW per un comunissimo sistema twin scroll. La turbina sarà "fatta bene", ma è una soltanto.

Biturbina sono solo alcune applicazioni particolarmente aggressive del x35i / m3.
..non so perché i meccanici parlano di due piccole turbine...non ci capiamo piu senno...
ho parlano di una doppia?
 
Back
Alto