Per rispondere a diverse considerazioni lette nel thread, tutte piu' o meno campate per aria.
Ora: la Giulietta purtroppo e' limitata dal fatto che s'e' dovuto farla con quel che c'era. E con tutto, il fatto che il telaio "derivi" da quello della Bravo non significa che "sia" quello della Bravo. Un commento di questo tenore basta da solo a qualificare come incompetente chi lo fa.
Il telaio della Giulietta e' il nuovo pianale Alfa Romeo, che e' qualcosa di completamente nuovo che, pur derivando da quello Bravo, non ha con questo nulla a che vedere. Anche i tournedos Rossini derivano dal manzo vivo, ma chi sostiene certe fesserie dovrebbe provare ad addentare una mucca e vedere come finisce la faccenda...
Lo schema della Giulietta, comunque, non e' niente di eccezionale, e risulta decisamente inferiore al vecchio schema della 147 (chi vuole comprarsi un'alfa si prenda una 147 finche' puo').
Pero', con quel che c'era, Alfa ha fatto davvero un OTTIMO lavoro.
La Golf ha parimenti un buon telaio, ma il comportamento complessivo e' decisamente meno interessante, vuoi per l'assetto, decisamente mediocre (quello Alfa e' eccezionale) vuoi per lo sterzo, che riesce
comunque a essere peggiore di quello Alfa.
E se consideriamo che uno dei difetti della Giulia e' lo sterzo non entusiasmante e poco comunicativo, capiamo a che livelli penosi sia quello della Golf. Sembra che il piantone dello sterzo sia conficcato in un bidone di stucco e collegato alle ruote con degli elastici per il portapacchi.

Dove la Golf ha un certo margine e' sulla costanza della qualita'. Non sulla qualita' in se', perche' le Alfa fatte bene sono fatte
bene, ma perche' spesso con Alfa la qualita' varia molto da esemplare a esemplare.
Nel complesso, tra le due auto, comprerei la Giulia a occhi chiusi.
Anche se, francamente, nel complesso non comprerei ne' l'una ne' l'altra, bensi', nello stesso segmento, la 147.
O al limite l'Impreza, che e' una gran macchina dinamicamente parlando, ma brutta che non si puo' guardare.