renatom ha scritto:Intendiamoci; la meccanica va benissimo.
E' tutto il resto: parti in plastica sia interni che esterni che si decompongono, impianto elettrico con contatti da tute le parti e relativi falsi allarm del check, sedili che cedono etc.
Parlo di prerstyling, poi, non so.
Comunque direi che è piuttosto singolare di questa "variabilità" si sostanza da parte dei prodotti Fiat dato che ad es con la Punto mk1* sembrasse "aver messo la testa a posto" dal momento in cui punto stava proprio a significare "punto e a capo" da parte dei prodotti di casa sino a quel momento/modello (1993), e questo fortemente voluto proprio dell'allora da poco nominato AD Fiat Paolo Cantarella,
* Auto dell'anno 1995 e che ancora possiede mio padre dall'oramai lontano 1995 (75 ELX) la quale risulta(va) di assoluto rilievo per estetica (allora rivoluzionaria), rapporto dimensioni est/spazio int, funzionalità, comportamento stradale (l'unicità nell'avere le sospensioni indipendenti al post), rapporto cilindrata/potenza, finiture interne (cuffia del cambio in vera pelle, soft touch in plancia, rivestimenti in velluto di elevata qualità, gommini anti sdrucciolo nel posacenere ...) confort (sedili insospettatamente confortevoli solidi e con tanto di regolazione lombare, luminosità abitacolo ...), affidabilità (310K km!) ... ma appunto c'è anche da dire che dopo qualche anno dal debutto ci fu "una partita" di punto mk1 afflitte dai "famosi" (x fortuna non per noi !) problemi alle testate !
PS: Specifico altresi che la Punto in questione ha affrontato/superato delle condizioni al limite della credibilità !!!