75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vrom ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
il problema è che questa Alfa è fatta talmente bene che ormai per criticarla devono andare a pescare le future A3 , golf 7, serie1 ..quelle che verranno, criticano il suono del cofano alla chiusura, cercano di non vedere le luci sotto le porte , etc.... etc......
Alfa quest'anno ha fatto Cento e Centro :!: :!: :!:

:thumbup:
Dati di vendita Europa, genn/agosto 2010 Alfa Romeo:
68.472 pezzi, contro i 75.979 del 2009
(-9,9%)
Per adesso non si è visto manco il bersaglio...
e cosa c'entrano questi numeri???...
beh sono la conferma che non sapete piu a cosa attaccarvi
Ma e' vero che in otto mesi in europa hanno venduto 68.000 auto con il marchio Alfa? :shock: :shock: :shock:
e pensa che in pratica possiamo parlare di 2 soli modelli e neanche a tempo pieno.
Figuriamoci tra qualche anno a gamma piu completa
Ma in passato, Alfa e, più in genere, l' auto italiana, come andava in Europa? Lo chiedo perché sono molto giovane...
Caro Vrom ,la tabella di 75 dice la veritá ,peccato che quei numeri si facevano grazie alle vendite italiane.Io ti posso parlare delle vendite tedesche,40 anni fa in Germania si vendevano da 9-12 mila Alfe oggi come allora siamo allo stesso numero.
L alfa Romeo é stata tradita dagli stessi italiani, anche se, molti non vogliono accettare questa veritá. Certo dare la colpa a Fiat é molto piu facile,anche se debbo dire, ha pure le sue colpe( di piu quella di essersi messa in grande Paura a fare di piu, ma anche loro erano italiani).
Angelo la tabella dice che gli italiani l'hanno abbandonata quando ha smesso di fare Alfa,155-145-146- sono ritornati quando ha ricominciato a fare le eredi delle Alfasud con qualcosa di esclusivo.QA JTD in esclusiva mondiale insieme a Mercedes......sono stato piu' volte in germania(arrivato fino in olanda) e di alfa se si escludono due 147 e una gt con targa belga di italiani,lo so perche' poi l'ho rivista in sosta,invece ho visto una bella Alfetta GTV ne pressi di Duisburg,le Alfa prima in germania non si vendevano come non si vendono oggi ma oggi il mercato e' rispetto agli anni 70-80 notevolmente piu' ampio,le attuali alfa costano molto meno dei concorrenti tedeschi non arrugginiscono e vendiamo solo segmento B...e nonostante questo in europa siamo allo 0,7%,meno della sola mini.....qualcosa che non va deve esserci.o no?
Per le Alfa che non ho visto in germania(ma tante in olanda) puo' darsi che gli italiani erano tutti in ferie in italia ma anche da noi non si vedono piu' tante alfa con taga Svizzera-Francese-Austriaca-Tedesca-Olandese- e inglese negli anni 80 ne vedevo molte di piu'.
Sai 75, ti voglio bene perché sei un pazzo come me per ció che riguarda l alfa.
Il fatto che tu non vedi piu alfe targate tedesche o svizzere e talmente logico
che dovresti capirlo senza vivere ne in germania ne in svizzera, Francia, o in Belgio.Pensa quanto mi costa a me partento da Francoforte per arrivare con
la macchina in Sicilia con i prezzi che camminano oggi, poi lo paragoni al prezzo di un Tiket aereo, per non parlare della sfaticata sporca da zingaro per le autostrade italiane,cosi capirai .
Al riguardo le vendite ,ti ricordo solo, che negli anni 70-80 di italiani in Germania cé ne stavano 1000000 un milione,oggi siamo troppi se si arriva500-600 mila con di piu generazioni nuove che di alfa romeo non conoscono niente,non tutti si chiamano Angelo e dicono ai propri figli cosa significa ALFA ROMEO.