zero c.
0
FurettoS ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Attenzione, io non faccio riferimento solo ai punteggi, ma al testo della prova, che questi punteggi li commenta e motiva. E la priva estesa parla di assetto, esp, dimensione ruote. Dettagli del resto non da poco, con cui si lasciano fare miracoli, salvo peggiorare il confort, come confermato dalla stessa a1.
Ciò vale per il confronto con la Polo, che ha assetto morbido e cerchi da 16, ma a maggior ragione per le altre due concorrenti che, oltre all'assetto più morbido e l'esp piuttosto brusco, hanno anche cerchi da 15 e fianchi gomma accordati di conseguenza.
Le letture ovviamente saranno le più disparate, ma la prova non si trova, alme o qui.
Io del resto giro il problema: per quale ragione Audi avrebbe dovuto stravolgere l'ottima piattaforma Polo, e sputtanare così ogni economia di scala, specie nel settore utilitarie, se con un buon assetto mirato e finiture migliori si fa già un ottimo lavoro di diversificazione? Su nuova a3 lo fa? E dove finisce allora il risparmio della piattaforma comune, se si dimostra che comune non è?
Io rimango dell'idea che sia tutta marketina-fuffa: i sono ottimi motivi per preferire un'Audi anche col pianale in comune.
Perchè in casa di segmento B ce ne hanno già tre di cui la reginetta attualmente è la Polo, quindi o offrivi qualcosa di diverso oppure se mettevi su due sospensioni più rigide, quattro cerchi da 18" ed un display non ottenevi questi risultati dinamici.
Dici, perchè dovevano modificare la piattaforma?
Perchè sulla A1 ci hanno montato un 2.0 TDI, perchè ne stanno facendo una probabile RS e perchè hanno fatto già la Quattro con una trazione integrale. Tutto questo se non hai un telaio ad hoc in grado di avere la giusta rigidità te lo scordi e non ti bastano le sospensioni le gomme da 20" e altre soluzioni da tuning.
Una vettura deve garantire di base certi standard quindi l'assunto che in Audi non abbiano avuto motivi per rielaborare la piattaforma della Polo visto che doveva dare iorigine ad un auto con obiettivi diversi mi pare un pò azzardato.
La PQ25 è una piattaforma che ha ormai assorbito da un pezzo gli investimenti quindi il problema "economie di scala" quì è alquanto relativo.
Alla fine il discorso ruota poi sempre su quello Polo/A1 ed io più che testimoniare quanto è dichiarato da chi ne sa più di me non posso, io le A1 non le costruisco altrimenti mettevo le foto del telaio.
C'è pieno il web di informazioni su come è fatto il telaio della A1, la scocca ed il resto non è FurettoS che se lo è inventato di sana pianta.
Allo stesso modo dubito fortemente che la Polo girasse con i 16" e la A1 con i 18", ne che la A1 aveva una taratura super ribassata e sportiva mentre la Polo era in configurazione carrozzina. Le auto erano delle entry level in configurazione base.
In merito alla piattaforma senza entrare nello specifico, prova in generale a considerarne una che ti consente con modifiche modulari di ottenere 10 modelli ed invece 10 piattaforme univoche per dieci modelli diversi, credo che è ovvio quanto risparmio ci sia in ogni campo, da quello progettuale a quello assemblativo.![]()
Se il marketing fosse una scienza e non un modo di massimizzare il profitto di chi vende a detrimento di chi compra potrei non dico giustificare ma dare senso a auto come quella in oggetto.
Ma così non è...quindi