<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Audi A1 tutto in famiglia. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Audi A1 tutto in famiglia.

Mi state quindi dicendo che loro il base 1000 non lo fanno nella categoria ma è assoluto e quindi si da modo a tutti di comprendere dove si posizioni rispetto alla TOP CAR (ma qual'è la vettura riferimento assoluto rispetto alla quale tutte le altre stanno sotto?).
La voglio vedere una TOP CAR che spaziosa come un VAN è maneggevole nei centri storici, che fa' 410 km/h e consuma 2 l/100 km a cui aggiungere un autonomia elettrica di 100 km, con interni in legno e pelle eppure riciclabili 100%, eppure leggera come una Smart e incollata alla strada come una Aventador ...... su evitiamo di farci delle pippe ....... la A1 vince risicatamente nel comparto dinamica ma sul resto non è mai una best tra le 4 in esame ergo non è una best in categoria.
 
alexmed ha scritto:
Per me la migliore rimane la Fabia anche se orribile di design e poi la Polo anche se banale di design.

Non andiamo nelle valutazioni personali ... basta rimanere sui valori delle tabelle per comprendere che ci sono delle diffidenze fra le 4 auto ma che, tutto sommato, non sono tali da poterle definire diverse in assoluto.
 
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per me la migliore rimane la Fabia anche se orribile di design e poi la Polo anche se banale di design.

Non andiamo nelle valutazioni personali ... basta rimanere sui valori delle tabelle per comprendere che ci sono delle diffidenze fra le 4 auto ma che, tutto sommato, non sono tali da poterle definire diverse in assoluto.

Scusa tra auto praticamente uguali tecnicamente se non scendi nel personale come fai a fare una classifica?

Allora iole metto tutte prime o se vuoi tutte ultime... niente podio. Fine discussione. ;)
 
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per me la migliore rimane la Fabia anche se orribile di design e poi la Polo anche se banale di design.

Non andiamo nelle valutazioni personali ... basta rimanere sui valori delle tabelle per comprendere che ci sono delle diffidenze fra le 4 auto ma che, tutto sommato, non sono tali da poterle definire diverse in assoluto.

Scusa tra auto praticamente uguali tecnicamente se non scendi nel personale come fai a fare una classifica?

Allora iole metto tutte prime o se vuoi tutte ultime... niente podio. Fine discussione. ;)

Il presupposto di questa discussione era dato dalla tabella allegata ergo dobbiamo discutere su quei valori. Tra quei risultati la Fabia vince in una categoria assai attraente ;)
 
Allora cerchiamo di essere chiari!

Si ride e si scherza così come ognuno è libero di avere le sue idee sulle qualità stilistiche e pratiche della A1, ergo può piacere e non piacere, può essere giudicata scomoda o comoda, pratica o poco pratica così come costosa o ad un prezzo in linea con la diretta concorrenza o gli interni possono considerarsi appaganti o freddi, tutto in base alle esigenze o ideologie individuali. Sono opinioni che rispetto e che possono coincidere o divergere dai miei giudizi.

Ciò che invece non sopporto è sentirmi smentire senza uno straccio di prova provata i dati tecnico costruttivi che io sostengo da mesi e di cui allego un estratto.

"Per due terzi il telaio della A1 è composta da acciai ad alta e altissima resistenza di diverse classi. Fondamentali gli acciai formati a caldo. Le lamiere vengono portate a una temperatura estremamente alta in forno e subito dopo forgiate in uno stampo raffreddato ad acqua. È lo sbalzo di temperatura a conferire loro un?estrema resistenza alla trazione.
Gli acciai formati a caldo costituiscono l?11% della carrozzeria. Vengono utilizzati nell?abitacolo, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto, vale a dire dove è particolarmenteimportante che i componenti abbiano estrema resistenza"


"...la scocca pesa 221 kg. ed anche dal punto di vista dinamico, comportamento stradale la A1 è dinamicamente diversa dalla Polo, sulla A1 c'è stata anche una differenziazione della distribuzione dei pesi."

Se il telaio è diverso ed è diversa la scocca la Audi A1 non è una "semplice" Polo con le sospensioni più rigide, fine del discorso.
O qualcuno viene quì e mi contesta con dati alla mano che Polo, Fabia e Ibiza sono fatte allo stesso modo oppure per me, tecnicamente parlando, dice solo delle gran boiate poichè non è informato su cosa parla.

E le differenze non si fermano alla base costruttiva con telaio/scocca ma proseguono nelle dotazioni come il differenziale elettronico di serie.

Non si può affermare che un auto che subisce interventi basici in punti specifci del telaio, che ne determinano variazioni di rigidità e risposta, oltre che avere una scocca alleggerita in acciai speciali sia uguale ad una che non ne ha. Vediamo di essere quì veramente seri!
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che birba che sei gallongi, quasi quasi ti metto nella black list! :D

Scherzi a parte quello che mi interessava vedere nei giudizi erano le voci che ho citato, poichè se le modifiche sono blande alla fine i valori non si possono distaccare più di tanto.

Quindi quelle voci testimoniano che gli interventi effettuati a livello di piattaforma e scocca sulla A1 ne determinano quel risultato, sperando finisca così la storia dell'eterno confronto su questo aspetto. ;)

stavo scherzando eh,sapessi quanto ho sorriso quando ho visto le pagelle in...arabo saudito! ;) pero' il totale dei voti si capisce bene! tornando seri,serissimi,non mi stupisco che abbia vinto anche in casa..imho,sottolineato,l'A1 e' bella ,"importante",rifinita benissimo,molto alla moda ( a me fregherebbe poco a dir la verita') e vera audi a dispetto delle altre piccole che sono sempre un poco sotto le grandi delle rispettive case automobilistiche (fa eccezione l'ultima polo,davvero una piccola golf)..tutto qui,poi e' cara e puo' non piacere ,siamo tuti d'accordo.. ;)

Ma figurati, anche io! ;) :thumbup:

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Quindi quelle voci testimoniano che gli interventi effettuati a livello di piattaforma e scocca sulla A1 ne determinano quel risultato, sperando finisca così la storia dell'eterno confronto su questo aspetto. ;)

La a1 avrà certamente ricevuto enormi modifiche strutturali alla piattaforma, forse... ma temo non possa essere questa comparativa la prova schiacciante.

Nel testo della prova infatti si legge come la a1 risulti più rigorosa delle consorelle in virtù di un assetto più rigido e di un' escursione sospensiva più corta, i cui effetti collaterali si vedono immediatamente ed inversamente quantificati anche alla voce confort sospensivo, inferiore alla Polo. C'è poi da aggiungere un'esp meglio tarato e più progressivo, ed un mio personale sospetto circa la dimensione dei cerchi, a cui non trovo però conferma.

Insomma, nella prova non c'è nulla che riconduca ad interventi strutturali, pare di avere più prosaicamente a che fare con gli effetti di un' assetto più... Audi, com'è anche normale.
 
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per me la migliore rimane la Fabia anche se orribile di design e poi la Polo anche se banale di design.

Non andiamo nelle valutazioni personali ... basta rimanere sui valori delle tabelle per comprendere che ci sono delle diffidenze fra le 4 auto ma che, tutto sommato, non sono tali da poterle definire diverse in assoluto.

Scusa tra auto praticamente uguali tecnicamente se non scendi nel personale come fai a fare una classifica?

Allora iole metto tutte prime o se vuoi tutte ultime... niente podio. Fine discussione. ;)

Il presupposto di questa discussione era dato dalla tabella allegata ergo dobbiamo discutere su quei valori. Tra quei risultati la Fabia vince in una categoria assai attraente ;)

Ah ok allora se partiamo da presupposti errati si possono trarre tutte le conclusioni volute. :D

Il telaio è quello affinato, ma è quello. Il resto puro marketing e in VW son forti e tanto in materia sono meglio degli incantatori di serpenti. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quindi quelle voci testimoniano che gli interventi effettuati a livello di piattaforma e scocca sulla A1 ne determinano quel risultato, sperando finisca così la storia dell'eterno confronto su questo aspetto. ;)

La a1 avrà certamente ricevuto enormi modifiche strutturali alla piattaforma, forse... ma temo non possa essere questa comparativa la prova schiacciante.

Nel testo della prova infatti si legge come la a1 risulti più rigorosa delle consorelle in virtù di un assetto più rigido e di un' escursione sospensiva più corta, i cui effetti collaterali si vedono immediatamente ed inversamente quantificati anche alla voce confort sospensivo, inferiore alla Polo. C'è poi da aggiungere un'esp meglio tarato e più progressivo, ed un mio personale sospetto circa la dimensione dei cerchi, a cui non trovo però conferma.

Insomma, nella prova non c'è nulla che riconduca ad interventi strutturali, pare di avere più prosaicamente a che fare con gli effetti di un' assetto più... Audi, com'è anche normale.

Questo è vero ma il mio presupposto parte dal principio che una buona base da buoni risultati anche con motori poco esaltanti.

Chiaramente non mi aspetto che a distanza di tutto questo tempo si mettano ancora a citare le differenze costruttive anche perchè è un test volto a considerare altri aspetti e non com' è costruita l'auto.

Allo stesso modo però per auto che vengono considerate praticamente "uguali" far registrare 80 punti sullo slalom con una forbice che varia dai 17 ai 23 punti in più non è merito solo delle sospensioni poichè registrare un incremento prestazionale su questo aspetto che può arrivare ad oltre il 40% in più in pista la vedo ardua solo con una banale taratura.
Gli interventi strutturali si sentono sul comportamento dinamico, la cinematica del veicolo cambia in relazione alla deformabilità del telaio e la rigidezza al rollio consenta al comparto sospensivo di lavorare al meglio questo a mio avviso è eloquente nello slalom visto che non parliamo di modelli super prestazionali ma base.
 
Attenzione, io non faccio riferimento solo ai punteggi, ma al testo della prova, che questi punteggi li commenta e motiva. E la priva estesa parla di assetto, esp, dimensione ruote. Dettagli del resto non da poco, con cui si lasciano fare miracoli, salvo peggiorare il confort, come confermato dalla stessa a1.

Ciò vale per il confronto con la Polo, che ha assetto morbido e cerchi da 16, ma a maggior ragione per le altre due concorrenti che, oltre all'assetto più morbido e l'esp piuttosto brusco, hanno anche cerchi da 15 e fianchi gomma accordati di conseguenza.

Le letture ovviamente saranno le più disparate, ma la prova non si trova, alme o qui.

Io del resto giro il problema: per quale ragione Audi avrebbe dovuto stravolgere l'ottima piattaforma Polo, e sputtanare così ogni economia di scala, specie nel settore utilitarie, se con un buon assetto mirato e finiture migliori si fa già un ottimo lavoro di diversificazione? Su nuova a3 lo fa? E dove finisce allora il risparmio della piattaforma comune, se si dimostra che comune non è?

Io rimango dell'idea che sia tutta marketina-fuffa: i sono ottimi motivi per preferire un'Audi anche col pianale in comune.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Attenzione, io non faccio riferimento solo ai punteggi, ma al testo della prova, che questi punteggi li commenta e motiva. E la priva estesa parla di assetto, esp, dimensione ruote. Dettagli del resto non da poco, con cui si lasciano fare miracoli, salvo peggiorare il confort, come confermato dalla stessa a1.

Ciò vale per il confronto con la Polo, che ha assetto morbido e cerchi da 16, ma a maggior ragione per le altre due concorrenti che, oltre all'assetto più morbido e l'esp piuttosto brusco, hanno anche cerchi da 15 e fianchi gomma accordati di conseguenza.

Le letture ovviamente saranno le più disparate, ma la prova non si trova, alme o qui.

Io del resto giro il problema: per quale ragione Audi avrebbe dovuto stravolgere l'ottima piattaforma Polo, e sputtanare così ogni economia di scala, specie nel settore utilitarie, se con un buon assetto mirato e finiture migliori si fa già un ottimo lavoro di diversificazione? Su nuova a3 lo fa? E dove finisce allora il risparmio della piattaforma comune, se si dimostra che comune non è?

Io rimango dell'idea che sia tutta marketina-fuffa: i sono ottimi motivi per preferire un'Audi anche col pianale in comune.

infatti, non penso propio che abbiano creato un pianale apposito... e non avrebbe propio senso :rolleyes: solo furetto ci crede :D beato lui....
 
FurettoS ha scritto:
Allora cerchiamo di essere chiari!

Si ride e si scherza così come ognuno è libero di avere le sue idee sulle qualità stilistiche e pratiche della A1, ergo può piacere e non piacere, può essere giudicata scomoda o comoda, pratica o poco pratica così come costosa o ad un prezzo in linea con la diretta concorrenza o gli interni possono considerarsi appaganti o freddi, tutto in base alle esigenze o ideologie individuali. Sono opinioni che rispetto e che possono coincidere o divergere dai miei giudizi.

Ciò che invece non sopporto è sentirmi smentire senza uno straccio di prova provata i dati tecnico costruttivi che io sostengo da mesi e di cui allego un estratto.

"Per due terzi il telaio della A1 è composta da acciai ad alta e altissima resistenza di diverse classi. Fondamentali gli acciai formati a caldo. Le lamiere vengono portate a una temperatura estremamente alta in forno e subito dopo forgiate in uno stampo raffreddato ad acqua. È lo sbalzo di temperatura a conferire loro un?estrema resistenza alla trazione.
Gli acciai formati a caldo costituiscono l?11% della carrozzeria. Vengono utilizzati nell?abitacolo, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto, vale a dire dove è particolarmenteimportante che i componenti abbiano estrema resistenza"


"...la scocca pesa 221 kg. ed anche dal punto di vista dinamico, comportamento stradale la A1 è dinamicamente diversa dalla Polo, sulla A1 c'è stata anche una differenziazione della distribuzione dei pesi."

Se il telaio è diverso ed è diversa la scocca la Audi A1 non è una "semplice" Polo con le sospensioni più rigide, fine del discorso.
O qualcuno viene quì e mi contesta con dati alla mano che Polo, Fabia e Ibiza sono fatte allo stesso modo oppure per me, tecnicamente parlando, dice solo delle gran boiate poichè non è informato su cosa parla.

E le differenze non si fermano alla base costruttiva con telaio/scocca ma proseguono nelle dotazioni come il differenziale elettronico di serie.

Non si può affermare che un auto che subisce interventi basici in punti specifci del telaio, che ne determinano variazioni di rigidità e risposta, oltre che avere una scocca alleggerita in acciai speciali sia uguale ad una che non ne ha. Vediamo di essere quì veramente seri!

e con tutti questi cambiamenti e migliorie va come una Polo? :twisted: :p

Per capirci .... gli acciai in varie classi, le presso fusioni i bruschi raffreddamenti ecc ecc fanno parte delle normali odierne scelte industriali.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Attenzione, io non faccio riferimento solo ai punteggi, ma al testo della prova, che questi punteggi li commenta e motiva. E la priva estesa parla di assetto, esp, dimensione ruote. Dettagli del resto non da poco, con cui si lasciano fare miracoli, salvo peggiorare il confort, come confermato dalla stessa a1.

Ciò vale per il confronto con la Polo, che ha assetto morbido e cerchi da 16, ma a maggior ragione per le altre due concorrenti che, oltre all'assetto più morbido e l'esp piuttosto brusco, hanno anche cerchi da 15 e fianchi gomma accordati di conseguenza.

Le letture ovviamente saranno le più disparate, ma la prova non si trova, alme o qui.

Io del resto giro il problema: per quale ragione Audi avrebbe dovuto stravolgere l'ottima piattaforma Polo, e sputtanare così ogni economia di scala, specie nel settore utilitarie, se con un buon assetto mirato e finiture migliori si fa già un ottimo lavoro di diversificazione? Su nuova a3 lo fa? E dove finisce allora il risparmio della piattaforma comune, se si dimostra che comune non è?

Io rimango dell'idea che sia tutta marketina-fuffa: i sono ottimi motivi per preferire un'Audi anche col pianale in comune.

Perchè in casa di segmento B ce ne hanno già tre di cui la reginetta attualmente è la Polo, quindi o offrivi qualcosa di diverso oppure se mettevi su due sospensioni più rigide, quattro cerchi da 18" ed un display non ottenevi questi risultati dinamici.

Dici, perchè dovevano modificare la piattaforma?
Perchè sulla A1 ci hanno montato un 2.0 TDI, perchè ne stanno facendo una probabile RS e perchè hanno fatto già la Quattro con una trazione integrale. Tutto questo se non hai un telaio ad hoc in grado di avere la giusta rigidità te lo scordi e non ti bastano le sospensioni le gomme da 20" e altre soluzioni da tuning.
Una vettura deve garantire di base certi standard quindi l'assunto che in Audi non abbiano avuto motivi per rielaborare la piattaforma della Polo visto che doveva dare iorigine ad un auto con obiettivi diversi mi pare un pò azzardato.

La PQ25 è una piattaforma che ha ormai assorbito da un pezzo gli investimenti quindi il problema "economie di scala" quì è alquanto relativo.

Alla fine il discorso ruota poi sempre su quello Polo/A1 ed io più che testimoniare quanto è dichiarato da chi ne sa più di me non posso, io le A1 non le costruisco altrimenti mettevo le foto del telaio.
C'è pieno il web di informazioni su come è fatto il telaio della A1, la scocca ed il resto non è FurettoS che se lo è inventato di sana pianta.

Allo stesso modo dubito fortemente che la Polo girasse con i 16" e la A1 con i 18", ne che la A1 aveva una taratura super ribassata e sportiva mentre la Polo era in configurazione carrozzina. Le auto erano delle entry level in configurazione base.

In merito alla piattaforma senza entrare nello specifico, prova in generale a considerarne una che ti consente con modifiche modulari di ottenere 10 modelli ed invece 10 piattaforme univoche per dieci modelli diversi, credo che è ovvio quanto risparmio ci sia in ogni campo, da quello progettuale a quello assemblativo. ;)
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allora cerchiamo di essere chiari!

Si ride e si scherza così come ognuno è libero di avere le sue idee sulle qualità stilistiche e pratiche della A1, ergo può piacere e non piacere, può essere giudicata scomoda o comoda, pratica o poco pratica così come costosa o ad un prezzo in linea con la diretta concorrenza o gli interni possono considerarsi appaganti o freddi, tutto in base alle esigenze o ideologie individuali. Sono opinioni che rispetto e che possono coincidere o divergere dai miei giudizi.

Ciò che invece non sopporto è sentirmi smentire senza uno straccio di prova provata i dati tecnico costruttivi che io sostengo da mesi e di cui allego un estratto.

"Per due terzi il telaio della A1 è composta da acciai ad alta e altissima resistenza di diverse classi. Fondamentali gli acciai formati a caldo. Le lamiere vengono portate a una temperatura estremamente alta in forno e subito dopo forgiate in uno stampo raffreddato ad acqua. È lo sbalzo di temperatura a conferire loro un?estrema resistenza alla trazione.
Gli acciai formati a caldo costituiscono l?11% della carrozzeria. Vengono utilizzati nell?abitacolo, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto, vale a dire dove è particolarmenteimportante che i componenti abbiano estrema resistenza"


"...la scocca pesa 221 kg. ed anche dal punto di vista dinamico, comportamento stradale la A1 è dinamicamente diversa dalla Polo, sulla A1 c'è stata anche una differenziazione della distribuzione dei pesi."

Se il telaio è diverso ed è diversa la scocca la Audi A1 non è una "semplice" Polo con le sospensioni più rigide, fine del discorso.
O qualcuno viene quì e mi contesta con dati alla mano che Polo, Fabia e Ibiza sono fatte allo stesso modo oppure per me, tecnicamente parlando, dice solo delle gran boiate poichè non è informato su cosa parla.

E le differenze non si fermano alla base costruttiva con telaio/scocca ma proseguono nelle dotazioni come il differenziale elettronico di serie.

Non si può affermare che un auto che subisce interventi basici in punti specifci del telaio, che ne determinano variazioni di rigidità e risposta, oltre che avere una scocca alleggerita in acciai speciali sia uguale ad una che non ne ha. Vediamo di essere quì veramente seri!

e con tutti questi cambiamenti e migliorie va come una Polo? :twisted: :p

Ti dimentichi degli 80 punti in più che ha registrato nello slalom.... mica cotiche... :twisted:
 
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Attenzione, io non faccio riferimento solo ai punteggi, ma al testo della prova, che questi punteggi li commenta e motiva. E la priva estesa parla di assetto, esp, dimensione ruote. Dettagli del resto non da poco, con cui si lasciano fare miracoli, salvo peggiorare il confort, come confermato dalla stessa a1.

Ciò vale per il confronto con la Polo, che ha assetto morbido e cerchi da 16, ma a maggior ragione per le altre due concorrenti che, oltre all'assetto più morbido e l'esp piuttosto brusco, hanno anche cerchi da 15 e fianchi gomma accordati di conseguenza.

Le letture ovviamente saranno le più disparate, ma la prova non si trova, alme o qui.

Io del resto giro il problema: per quale ragione Audi avrebbe dovuto stravolgere l'ottima piattaforma Polo, e sputtanare così ogni economia di scala, specie nel settore utilitarie, se con un buon assetto mirato e finiture migliori si fa già un ottimo lavoro di diversificazione? Su nuova a3 lo fa? E dove finisce allora il risparmio della piattaforma comune, se si dimostra che comune non è?

Io rimango dell'idea che sia tutta marketina-fuffa: i sono ottimi motivi per preferire un'Audi anche col pianale in comune.

infatti, non penso propio che abbiano creato un pianale apposito... e non avrebbe propio senso :rolleyes: solo furetto ci crede :D beato lui....

Zeus guarda che io non ho parlato di un pianle ex novo, ho detto semplicemnte che quello della A1 è sempre il PQ25 ma è stato modificato ed è diverso da quello di Polo.
Non è difficile, la Polo ha un tipo di piattaforma PQ25 e la A1 ha un'altro tipo di piattaforma PQ25.
 
Back
Alto