LIVORNO_1915 ha scritto:
Mah... voi parlate di differenze...Più che leggo e rileggo le prove più mi convinco che, come disse Furetto a suo tempo, golf e A3 si sono molto avvicinate, anche come prezzo, e a mio avviso c'è il rischio concreto di una sovrapposizione.
Certo l'A3 resta più sfiziosa com'è giusto che sia, ma personalmente avrei maggiormente distanziato le due cugine, sia come contenuti che come prezzi. ecco un sunto tratto dagli ultimi due numeri di QR, a sinistra la golf e a destra l'A3.
peso 1513-1501kg
Lunghezza425-431
Volume bagagl.356-348
Vmax216-206
0-100 8,5-8,5
0-1km 29,7-29,8
70-120 17,4-18,5
Giro pista 1.27.4-1.26.4
(Gomme 225/45/17-225/40/18)
Prezzo base 27000-29700
Prezzo pari accessori 27175-30345
Non ho capito se l'A3 ha i comandi al volante o no, nel qual caso aggiungere mi pare 200? circa
Quoto furetto sul discorso delle bocchette dell'aria o dei particolari in alluminio ma aggiungo: erano necessari e quanto? Mi spiego.
Una presa d'aria con non mi ricordo quanti componenti, non è eccessiva? Non sarebbe stato meglio montare un componente meccanico esclusivo dal più alti valore aggiunto (vedi un diff. Auto bloccante meccanico a controllo elettronico, oppure sospensioni a quadrilateri o qualcosa che facesse rimandare con la mente allo slogan All'avanguardia della tecnica?)
Mi rifaccio a questo tuo primo per comodità.
Partiamo da un discorso generico che è quello delle "economie di scala" che tutte e dico tutte le case costruttrici, fatta eccezione di chi produce in serie ristretta o non propriamente massiva, usano. Questo termine non vuol dire usare scarti ma è sinonimo di "ottimizzazione dei processi di produzione" che cercano da un lato di abbattere tutti quei costi che incidono nella realizzazione di un auto.
Quindi questo equivale per Mercedes con le sue nuove TA (Classe B, A, ecc) e Bmw con le sue TP (serie1 F20 e serie 3 F30) tutte derivanti dallo stesso pianale.
Quindi se un auto deriva da uno stesso pianale andare a modificarne i canoni per cui è stato progettato manda a farsi benedire tutte le ottimizzazioni facendo lievitare i costi.
Questo per dire che pensare di mettere un quadrilatero alto su una vettura nata per alloggiare un McPherson significa andare a variare tutte le primitive progettuali, gli ingombri, gli agganci, le tarature e via discorrendo il che credo faccia ben capire cosa significhi quantificando in costi.
Per capirci in Bmw non è che sono benefattori ma hanno lo stesso problema, 1er e 3er derivano dalla stessa piatatforma poichè farne due diverse per un solo modello avrebbe costi non assorbibili e quindi anche per questo la 1er costa di più. Il nuovo pianale TA di Bmw probabilmente toglierà alcune castagne dal fuoco per questo problema.
Quindi tornando in casa VAG apportare stravolgimenti meccanici sui modelli odierni non è fattibile poichè per come sono struttuarate le case oggi diventa antieconomico.
Quindi preso atto che cambiare pesantemente la meccanica non è fattibile Audi a scelto di variare ciò che era indipendente dalla specifica piattaforma e quindi design interno/esterno, materiali, soluzioni, tecniche, assemblaggi, tolleranze e controlli, finiture, insomma tutto un insieme di fattori che nel complesso distinguono l'auto.
Le bocchette del clima con il concentratore di certo non hanno il peso tecnico di un quadrilatero alto ma quest'ultimo non era fattibile (per quanto detto sopra), il primo rappresenta un'attenzione al particolare che può anche essere non apprezzata ma che non trovi su auto di questa categoria.
La stessa S3 non sconvolge questi principi, li evolve ulteriormente adottando abbondanti particolari in allumino nel comparto sospensivo ma senza scardinare nulla.
Quindi per carità se questo fosse facilmente realizzabile, Livorno, sarebbe perfetto ma nella realtà vorrebe dire produrre una vettura con costi fuori mercato o in perdita.
Quindi come ho detto alcune volte vediamo come una variabile del 50% che esiste tra le due vetture ed un 50% in comune.
