<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto A3 SPB 2.0 TDI con Golf VII 2.0 TDI. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Confronto A3 SPB 2.0 TDI con Golf VII 2.0 TDI.

FurettoS ha scritto:
E Natale è finito ormai! ;)

Già ;)

Nella A3 i parafanghi anteriori ed il cofano motore sono in Alluminio, su Golf 7 no.
Questo per alleggerire ulteriormente la massa all'anteriore, lavoro di fino ma tant'è. Anche la traversa posteriore è in alluminio e credo che anche questa su Golf 7 sia normale.

Poi c'è la cura maniacale negli assemblaggi e per le tolleranze, l'attenzione a ciò che si vede ma anche che no si vede, lo studio e la ricerca del particolare, vedi bocchette climatizzazione e lo stesso clima bizona, ad esempio la cura nella realizzazione delle manopole o della meccanica delle bocchete non è cosa comune. Ci sono ricercatezze nelle finiture che si trovano solo su vetture di categoria superiore. Un insieme di dotazioni e particolari frutto di studi dedicati a questo modello che fanno la differenza. Questo a prescindere dalla piattaforma MQB in comune.

Questo non vuol dire che Golf 7 sia inferiore, si tratta di due scelte diverse e su A3 l'asticella si alza ancora di più di quanto non sia stato fatto su Golf.
Il target di Golf tende in generale più ad una versatilità ad ampio spettro, la Golf 7 ha ulterirmente evoluto questo concetto portando in dote nella nuova generazione ulteriori sistemi che evolvono i concetti di comfort e sicurezza già come "dotazioni di serie", verò è che quando poi ci si allarga troppo il prezzo inizia a diventare salato e questo non fa molto piacere agli estimatori del marchio che lo considerano da sempre il giusto compromesso.

Dalle cose che dici un certo livello sull'audi c'è' ..chiaramente stringi stringi ,se andiamo a vedere la funzione di una compatta da famiglia,la golf resta la scelta più equilibrata,imho ovviamente ;)
 
gallongi ha scritto:
Dalle cose che dici un certo livello sull'audi c'è' ..chiaramente stringi stringi ,se andiamo a vedere la funzione di una compatta da famiglia,la golf resta la scelta più equilibrata,imho ovviamente ;)

Claro que si! La Golf è e rimane la Golf, per questo la sovrapposizione netta tra le due non c'è.

La convinzione di prendere una G7 perchè tanto è uguale alla A3 lascia il tempo che trova. Prendere una G7 perchè risponde alle proprie esigenze e le soddisfa al meglio piuttosto che una A3 è invece altro discorso. Il confronto ovviamente è bilaterale. ;)
 
Mah... voi parlate di differenze...Più che leggo e rileggo le prove più mi convinco che, come disse Furetto a suo tempo, golf e A3 si sono molto avvicinate, anche come prezzo, e a mio avviso c'è il rischio concreto di una sovrapposizione.
Certo l'A3 resta più sfiziosa com'è giusto che sia, ma personalmente avrei maggiormente distanziato le due cugine, sia come contenuti che come prezzi. ecco un sunto tratto dagli ultimi due numeri di QR, a sinistra la golf e a destra l'A3.
peso 1513-1501kg
Lunghezza425-431
Volume bagagl.356-348
Vmax216-206
0-100 8,5-8,5
0-1km 29,7-29,8
70-120 17,4-18,5
Giro pista 1.27.4-1.26.4
(Gomme 225/45/17-225/40/18)
Prezzo base 27000-29700
Prezzo pari accessori 27175-30345
Non ho capito se l'A3 ha i comandi al volante o no, nel qual caso aggiungere mi pare 200? circa
Quoto furetto sul discorso delle bocchette dell'aria o dei particolari in alluminio ma aggiungo: erano necessari e quanto? Mi spiego.
Una presa d'aria con non mi ricordo quanti componenti, non è eccessiva? Non sarebbe stato meglio montare un componente meccanico esclusivo dal più alti valore aggiunto (vedi un diff. Auto bloccante meccanico a controllo elettronico, oppure sospensioni a quadrilateri o qualcosa che facesse rimandare con la mente allo slogan All'avanguardia della tecnica?)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Quoto furetto sul discorso delle bocchette dell'aria o dei particolari in alluminio ma aggiungo: erano necessari e quanto? Mi spiego.
Una presa d'aria con non mi ricordo quanti componenti, non è eccessiva? Non sarebbe stato meglio montare un componente meccanico esclusivo dal più alti valore aggiunto (vedi un diff. Auto bloccante meccanico a controllo elettronico, oppure sospensioni a quadrilateri o qualcosa che facesse rimandare con la mente allo slogan All'avanguardia della tecnica?)
Certo una bocchetta d'areazione e un differenziale non è che abbiano proprio lo stesso costo.. :lol:
 
Certo una bocchetta d'areazione e un differenziale non è che abbiano proprio lo stesso costo.. :lol:
[/quote]
No, hai ragione.
Ma qui occorre guardarci negli occhi e fare due conti.
1) le bocchette sono 4, quanto costa in più una bocchetta dell'A3? Diciamo 25?? Costo totale 100?
2)il delta costo di un auto bloccante "Figo" quanto può essere? Diciamo 700??
Fai 700?-100? e ti trovi un'auto più cara di 600?.
Su 25.000-40.000? del prezzo medio di un'A3 siamo a un 2% scarso;-)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Certo una bocchetta d'areazione e un differenziale non è che abbiano proprio lo stesso costo.. :lol:
No, hai ragione.
Ma qui occorre guardarci negli occhi e fare due conti.
1) le bocchette sono 4, quanto costa in più una bocchetta dell'A3? Diciamo 25?? Costo totale 100?
2)il delta costo di un auto bloccante "Figo" quanto può essere? Diciamo 700??
Fai 700?-100? e ti trovi un'auto più cara di 600?.
Su 25.000-40.000? del prezzo medio di un'A3 siamo a un 2% scarso;-)[/quote]
Si ma già cosi come è adesso l'A3 costa 3-4000euro in più della golf, se poi contiuiamo ad aggiungere... Ed è sempre stato così già nelle generazioni passate.. E visto che cmq l'A3 ha sempre venduto perchè adesso dovrebbero cambiare? Certo se le vendite ora calassero drasticamente, sicuramente dovrebbero rivedere qualcosa.. Ma io non ci credo molto..
 
FurettoS ha scritto:
Claro que si! La Golf è e rimane la Golf, per questo la sovrapposizione netta tra le due non c'è.

La convinzione di prendere una G7 perchè tanto è uguale alla A3 lascia il tempo che trova. Prendere una G7 perchè risponde alle proprie esigenze e le soddisfa al meglio piuttosto che una A3 è invece altro discorso. Il confronto ovviamente è bilaterale. ;)

Si,alla fine non si può parlare di stessa auto in toto,ma di una stessa base su cui sono state costruite due filosofie differenti ..chiaro che rimane il valutare cosa sia meglio o se vale la spesa per quel di più,considerando il peso del marchio.. ;)
 
Dani, il punto è che bisogna guardarci negli occhi, dicevo, e fare una scelta: elevarci rispetto alla pur ottima golf o no. Se lo vuoi fare per concorrere con chi si permette di osare nel tuo settore macchine con motori longitudinali, bilanciamenti 50/50 etc, uscendo coi tuoi prezzi senza avere poter spalmare gli investimenti come fa Audi, lo devi fare non offrendo rispetto alla golf una bocchetta fotonica. Il problema non è dei 500 o 1000? in più, perché i prezzi delle auto si sono avvicinati ma potevano anche non farlo e puntare su una maggiore differenziazione dei contenuti. Imho
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Dani, il punto è che bisogna guardarci negli occhi, dicevo, e fare una scelta: elevarci rispetto alla pur ottima golf o no. Se lo vuoi fare per concorrere con chi si permette di osare nel tuo settore macchine con motori longitudinali, bilanciamenti 50/50 etc, uscendo coi tuoi prezzi senza avere poter spalmare gli investimenti come fa Audi, lo devi fare non offrendo rispetto alla golf una bocchetta fotonica. Il problema non è dei 500 o 1000? in più, perché i prezzi delle auto si sono avvicinati ma potevano anche non farlo e puntare su una maggiore differenziazione dei contenuti. Imho

Qualche differenza costruttiva c'è' ...il punto e ' valutare quanto vale la differenza costruttiva...vediamola cosi: se la A3 ha qualche finezza costruttiva in piu ma costa come la golf,non è che e ' la golf ad essere troppo cara?
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Dani, il punto è che bisogna guardarci negli occhi, dicevo, e fare una scelta: elevarci rispetto alla pur ottima golf o no. Se lo vuoi fare per concorrere con chi si permette di osare nel tuo settore macchine con motori longitudinali, bilanciamenti 50/50 etc, uscendo coi tuoi prezzi senza avere poter spalmare gli investimenti come fa Audi, lo devi fare non offrendo rispetto alla golf una bocchetta fotonica. Il problema non è dei 500 o 1000? in più, perché i prezzi delle auto si sono avvicinati ma potevano anche non farlo e puntare su una maggiore differenziazione dei contenuti. Imho

Per me la differenziazione è stata focalizzata più su aspetti tipo qualità assemblamenti, lamierati, trattamento superfici, design; ovvero aspetti di più immediato impatto per la maggior parte dei compratori, che sulla vera e propria meccanica!!
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Mah... voi parlate di differenze...Più che leggo e rileggo le prove più mi convinco che, come disse Furetto a suo tempo, golf e A3 si sono molto avvicinate, anche come prezzo, e a mio avviso c'è il rischio concreto di una sovrapposizione.
Certo l'A3 resta più sfiziosa com'è giusto che sia, ma personalmente avrei maggiormente distanziato le due cugine, sia come contenuti che come prezzi. ecco un sunto tratto dagli ultimi due numeri di QR, a sinistra la golf e a destra l'A3.
peso 1513-1501kg
Lunghezza425-431
Volume bagagl.356-348
Vmax216-206
0-100 8,5-8,5
0-1km 29,7-29,8
70-120 17,4-18,5
Giro pista 1.27.4-1.26.4
(Gomme 225/45/17-225/40/18)
Prezzo base 27000-29700
Prezzo pari accessori 27175-30345
Non ho capito se l'A3 ha i comandi al volante o no, nel qual caso aggiungere mi pare 200? circa
Quoto furetto sul discorso delle bocchette dell'aria o dei particolari in alluminio ma aggiungo: erano necessari e quanto? Mi spiego.
Una presa d'aria con non mi ricordo quanti componenti, non è eccessiva? Non sarebbe stato meglio montare un componente meccanico esclusivo dal più alti valore aggiunto (vedi un diff. Auto bloccante meccanico a controllo elettronico, oppure sospensioni a quadrilateri o qualcosa che facesse rimandare con la mente allo slogan All'avanguardia della tecnica?)

Mi rifaccio a questo tuo primo per comodità. ;)

Partiamo da un discorso generico che è quello delle "economie di scala" che tutte e dico tutte le case costruttrici, fatta eccezione di chi produce in serie ristretta o non propriamente massiva, usano. Questo termine non vuol dire usare scarti ma è sinonimo di "ottimizzazione dei processi di produzione" che cercano da un lato di abbattere tutti quei costi che incidono nella realizzazione di un auto.
Quindi questo equivale per Mercedes con le sue nuove TA (Classe B, A, ecc) e Bmw con le sue TP (serie1 F20 e serie 3 F30) tutte derivanti dallo stesso pianale.
Quindi se un auto deriva da uno stesso pianale andare a modificarne i canoni per cui è stato progettato manda a farsi benedire tutte le ottimizzazioni facendo lievitare i costi.
Questo per dire che pensare di mettere un quadrilatero alto su una vettura nata per alloggiare un McPherson significa andare a variare tutte le primitive progettuali, gli ingombri, gli agganci, le tarature e via discorrendo il che credo faccia ben capire cosa significhi quantificando in costi.
Per capirci in Bmw non è che sono benefattori ma hanno lo stesso problema, 1er e 3er derivano dalla stessa piatatforma poichè farne due diverse per un solo modello avrebbe costi non assorbibili e quindi anche per questo la 1er costa di più. Il nuovo pianale TA di Bmw probabilmente toglierà alcune castagne dal fuoco per questo problema.

Quindi tornando in casa VAG apportare stravolgimenti meccanici sui modelli odierni non è fattibile poichè per come sono struttuarate le case oggi diventa antieconomico.
Quindi preso atto che cambiare pesantemente la meccanica non è fattibile Audi a scelto di variare ciò che era indipendente dalla specifica piattaforma e quindi design interno/esterno, materiali, soluzioni, tecniche, assemblaggi, tolleranze e controlli, finiture, insomma tutto un insieme di fattori che nel complesso distinguono l'auto.
Le bocchette del clima con il concentratore di certo non hanno il peso tecnico di un quadrilatero alto ma quest'ultimo non era fattibile (per quanto detto sopra), il primo rappresenta un'attenzione al particolare che può anche essere non apprezzata ma che non trovi su auto di questa categoria.
La stessa S3 non sconvolge questi principi, li evolve ulteriormente adottando abbondanti particolari in allumino nel comparto sospensivo ma senza scardinare nulla.

Quindi per carità se questo fosse facilmente realizzabile, Livorno, sarebbe perfetto ma nella realtà vorrebe dire produrre una vettura con costi fuori mercato o in perdita.
Quindi come ho detto alcune volte vediamo come una variabile del 50% che esiste tra le due vetture ed un 50% in comune. ;)
 
gallongi ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Dani, il punto è che bisogna guardarci negli occhi, dicevo, e fare una scelta: elevarci rispetto alla pur ottima golf o no. Se lo vuoi fare per concorrere con chi si permette di osare nel tuo settore macchine con motori longitudinali, bilanciamenti 50/50 etc, uscendo coi tuoi prezzi senza avere poter spalmare gli investimenti come fa Audi, lo devi fare non offrendo rispetto alla golf una bocchetta fotonica. Il problema non è dei 500 o 1000? in più, perché i prezzi delle auto si sono avvicinati ma potevano anche non farlo e puntare su una maggiore differenziazione dei contenuti. Imho

Qualche differenza costruttiva c'è' ...il punto e ' valutare quanto vale la differenza costruttiva...vediamola cosi: se la A3 ha qualche finezza costruttiva in piu ma costa come la golf,non è che e ' la golf ad essere troppo cara?

Questo è un aspetto che per i modelli in alto potrebbe essere un problema per VW (e non so se sia voluto). Una G7 TDI HL da 150 Cv tocca prezzi molto vicini alla A3 SPB Ambition. E' vero che G7 di serie ha dei gadgets in più ma la differenza è ridotta a 2600 ? ( non contando sconti, ecc.) e la A3 SPB offre adesso maggior abitabilità rispetto alla sua antenata e finiture ancora migliori.
 
FurettoS ha scritto:
Questo è un aspetto che per i modelli in alto potrebbe essere un problema per VW (e non so se sia voluto). Una G7 TDI HL da 150 Cv tocca prezzi molto vicini alla A3 SPB Ambition. E' vero che G7 di serie ha dei gadgets in più ma la differenza è ridotta a 2600 ? ( non contando sconti, ecc.) e la A3 SPB offre adesso maggior abitabilità rispetto alla sua antenata e finiture ancora migliori.

infatti..a ben pensarci,forse che ora come ora e' la G7 a costare troppo..tralasciando gli accessori,il necessaire REALE c'e' su tutt'e' due,la a3 ha delle caratteristiche superiori alla golf e quindi il fatto che i listini siano pericolosamente vicini darebbe da pensare sostanzialmente due cose: o la golf e' troppo cara in toto,oppure la vw ha fatto un laovro eccellente realizzando una vettura decisamente di alto livello... ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Dani, il punto è che bisogna guardarci negli occhi, dicevo, e fare una scelta: elevarci rispetto alla pur ottima golf o no. Se lo vuoi fare per concorrere con chi si permette di osare nel tuo settore macchine con motori longitudinali, bilanciamenti 50/50 etc, uscendo coi tuoi prezzi senza avere poter spalmare gli investimenti come fa Audi, lo devi fare non offrendo rispetto alla golf una bocchetta fotonica. Il problema non è dei 500 o 1000? in più, perché i prezzi delle auto si sono avvicinati ma potevano anche non farlo e puntare su una maggiore differenziazione dei contenuti. Imho
Ti rispondo citando un sondaggio della bmw, secondo il quale se non ricordo male dice che il 60% degli acquirenti della serie1 non sa di avere un'auto a trazione posteriore.. Fatto che sta spingendo bmw a fare la prossima serie1 a trazione anteriore.. Trai pure le tue conclusioni..
Poi ovvio che se l'A3 potesse essere ancora più raffinata come meccanica/telaio tutti noi appassionati saremmo ancora più contenti.. ma come dice furetto i costi di produzione sarebbero poi sballati..
Secondo me un esempio di ciò almeno parziale, in casa potrebbe essere la TT..
Ha si il pianale derivato da golf/A3, ma al 70% in alluminio. E infatti la TT costa praticamente quanto un'A5..
Un'esempio indicativo di cosa potrebbe voler dire fare un'A3 con ad esempio un telaio specifico, potrebbe essere dato dal paragone della differenza di listino tra A3 e golf e tra A4 e passat: Tra le prime 2 ci sono circa 2700euro, tra le seconde 6000...
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Questo è un aspetto che per i modelli in alto potrebbe essere un problema per VW (e non so se sia voluto). Una G7 TDI HL da 150 Cv tocca prezzi molto vicini alla A3 SPB Ambition. E' vero che G7 di serie ha dei gadgets in più ma la differenza è ridotta a 2600 ? ( non contando sconti, ecc.) e la A3 SPB offre adesso maggior abitabilità rispetto alla sua antenata e finiture ancora migliori.

infatti..a ben pensarci,forse che ora come ora e' la G7 a costare troppo..tralasciando gli accessori,il necessaire REALE c'e' su tutt'e' due,la a3 ha delle caratteristiche superiori alla golf e quindi il fatto che i listini siano pericolosamente vicini darebbe da pensare sostanzialmente due cose: o la golf e' troppo cara in toto,oppure la vw ha fatto un laovro eccellente realizzando una vettura decisamente di alto livello... ;)

Il punto è che più sali più VW è obbligata a darti configurazioni più prestanti, qundi le due vetture sono meccanicamente molto vicine, parliamo di rifiniture tra setting ma la meccanica è quella.
Quindi la bontà della meccanica c'è poi rimane una scelta soggettiva sullo stile e oggettiva sulle soluzioni di finiture, particolari, ecc. come abbiamo già detto, per scegliere tra le due.

Se già piace il design di Golf ed è più che appagato dalle soluzioni inutile puntare su A3, il discorso è che chi compra G7 non sta comprando una A3 e viceversa.
Non è questione di "risparmiare" ma prendersi ciò che soddisfa le proprie esigenze. ;)
 
Back
Alto