<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto A3 SPB 2.0 TDI con Golf VII 2.0 TDI. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Confronto A3 SPB 2.0 TDI con Golf VII 2.0 TDI.

FurettoS ha scritto:
Il punto è che più sali più VW è obbligata a darti configurazioni più prestanti, qundi le due vetture sono meccanicamente molto vicine, parliamo di rifiniture tra setting ma la meccanica è quella.
Quindi la bontà della meccanica c'è poi rimane una scelta soggettiva sullo stile e oggettiva sulle soluzioni di finiture, particolari, ecc. come abbiamo già detto, per scegliere tra le due.

Se già piace il design di Golf ed è più che appagato dalle soluzioni inutile puntare su A3, il discorso è che chi compra G7 non sta comprando una A3 e viceversa.
Non è questione di "risparmiare" ma prendersi ciò che soddisfa le proprie esigenze. ;)

si quoto il discorso..all'atto pratico,la G7 gia' soddisferebbe gran parte della clientela quindi fa bene vw a dare un'auto molto buona,cosi da accontentare gi' la maggioranza..poi a chi vuole di piu',le soluzioni si trovano ;)...ma le stesse differenze che ci sono tra l'attuale golf e l'A3 sono sempre state rimarcate anche nelle precedenti versioni?
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Questo è un aspetto che per i modelli in alto potrebbe essere un problema per VW (e non so se sia voluto). Una G7 TDI HL da 150 Cv tocca prezzi molto vicini alla A3 SPB Ambition. E' vero che G7 di serie ha dei gadgets in più ma la differenza è ridotta a 2600 ? ( non contando sconti, ecc.) e la A3 SPB offre adesso maggior abitabilità rispetto alla sua antenata e finiture ancora migliori.

infatti..a ben pensarci,forse che ora come ora e' la G7 a costare troppo..tralasciando gli accessori,il necessaire REALE c'e' su tutt'e' due,la a3 ha delle caratteristiche superiori alla golf e quindi il fatto che i listini siano pericolosamente vicini darebbe da pensare sostanzialmente due cose: o la golf e' troppo cara in toto,oppure la vw ha fatto un laovro eccellente realizzando una vettura decisamente di alto livello... ;)

Il punto è che più sali più VW è obbligata a darti configurazioni più prestanti, qundi le due vetture sono meccanicamente molto vicine, parliamo di rifiniture tra setting ma la meccanica è quella.
Quindi la bontà della meccanica c'è poi rimane una scelta soggettiva sullo stile e oggettiva sulle soluzioni di finiture, particolari, ecc. come abbiamo già detto, per scegliere tra le due.

Se già piace il design di Golf ed è più che appagato dalle soluzioni inutile puntare su A3, il discorso è che chi compra G7 non sta comprando una A3 e viceversa.
Non è questione di "risparmiare" ma prendersi ciò che soddisfa le proprie esigenze. ;)

Non sta comprando la stessa auto...... :p non bhe certo, 2 auto agli antipodi... :D è un peccato che nella stanza audi si parli al 99% delle audi a metà :? probabilmente è colpa della crisi....
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Questo è un aspetto che per i modelli in alto potrebbe essere un problema per VW (e non so se sia voluto). Una G7 TDI HL da 150 Cv tocca prezzi molto vicini alla A3 SPB Ambition. E' vero che G7 di serie ha dei gadgets in più ma la differenza è ridotta a 2600 ? ( non contando sconti, ecc.) e la A3 SPB offre adesso maggior abitabilità rispetto alla sua antenata e finiture ancora migliori.

infatti..a ben pensarci,forse che ora come ora e' la G7 a costare troppo..tralasciando gli accessori,il necessaire REALE c'e' su tutt'e' due,la a3 ha delle caratteristiche superiori alla golf e quindi il fatto che i listini siano pericolosamente vicini darebbe da pensare sostanzialmente due cose: o la golf e' troppo cara in toto,oppure la vw ha fatto un laovro eccellente realizzando una vettura decisamente di alto livello... ;)

Il punto è che più sali più VW è obbligata a darti configurazioni più prestanti, qundi le due vetture sono meccanicamente molto vicine, parliamo di rifiniture tra setting ma la meccanica è quella.
Quindi la bontà della meccanica c'è poi rimane una scelta soggettiva sullo stile e oggettiva sulle soluzioni di finiture, particolari, ecc. come abbiamo già detto, per scegliere tra le due.

Se già piace il design di Golf ed è più che appagato dalle soluzioni inutile puntare su A3, il discorso è che chi compra G7 non sta comprando una A3 e viceversa.
Non è questione di "risparmiare" ma prendersi ciò che soddisfa le proprie esigenze. ;)

Non sta comprando la stessa auto...... :p non bhe certo, 2 auto agli antipodi... :D è un peccato che nella stanza audi si parli al 99% delle audi a metà :? probabilmente è colpa della crisi....

Non sono agli antipodi sono in parte diverse.

Se ne parla di più perchè al momento sono i prodotti nuovi che maggiormente stanno catalizzando l'attenzione.
 
FurettoS ha scritto:
Non sono agli antipodi sono in parte diverse.

Se ne parla di più perchè al momento sono i prodotti nuovi che maggiormente stanno catalizzando l'attenzione.

ovvio,la A3 e' sulla bocca di tutti... ;)

p.s. hai mp,mandato qualche giorno fa,magari non l'hai visto.. ;)
 
dani2581 ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Dani, il punto è che bisogna guardarci negli occhi, dicevo, e fare una scelta: elevarci rispetto alla pur ottima golf o no. Se lo vuoi fare per concorrere con chi si permette di osare nel tuo settore macchine con motori longitudinali, bilanciamenti 50/50 etc, uscendo coi tuoi prezzi senza avere poter spalmare gli investimenti come fa Audi, lo devi fare non offrendo rispetto alla golf una bocchetta fotonica. Il problema non è dei 500 o 1000? in più, perché i prezzi delle auto si sono avvicinati ma potevano anche non farlo e puntare su una maggiore differenziazione dei contenuti. Imho
Ti rispondo citando un sondaggio della bmw, secondo il quale se non ricordo male dice che il 60% degli acquirenti della serie1 non sa di avere un'auto a trazione posteriore.. Fatto che sta spingendo bmw a fare la prossima serie1 a trazione anteriore.. Trai pure le tue conclusioni..
Poi ovvio che se l'A3 potesse essere ancora più raffinata come meccanica/telaio tutti noi appassionati saremmo ancora più contenti.. ma come dice furetto i costi di produzione sarebbero poi sballati.. Cavolo di iPhone ...,avevo preparato la risposta ma è andato alla pagina successiva.

Comunque non concordo&#58373;, appena ho un pc decente ti rispondo.
Saluti
Perdonami Dani, ma non sono io stesso che ho cominciato il post dicendo che A3 e g7 si sono avvicinate troppo?
Tu hai saggiamente proposto l'esempio di passat e A4. Premesso che sono (o meglio saranno) più parenti A3 e passat di quanto non lo siano/saranno A4 e passat per questioni di piattaforma, pero' la tua osservazione resta pertinente. A4 costa di più di passat ma offre quadrilateri, un diffetenz
Secondo me un esempio di ciò almeno parziale, in casa potrebbe essere la TT..
Ha si il pianale derivato da golf/A3, ma al 70% in alluminio. E infatti la TT costa praticamente quanto un'A5..
Un'esempio indicativo di cosa potrebbe voler dire fare un'A3 con ad esempio un telaio specifico, potrebbe essere dato dal paragone della differenza di listino tra A3 e golf e tra A4 e passat: Tra le prime 2 ci sono circa 2700euro, tra le seconde 6000...
 
ieri sono tornato al concessionario audi per sentire le ultime novità riguardo l'arrivo di A3 SB, mi hanno confermato febbraio e non prima, ne ho approfittato per rivedere gli interni di A3, confermo la mia impressione iniziale di estrema povertà, insomma un minimalismo troppo evidente e senza il navigatore estratto sembra proprio la macchina del IKEA, ho attraversato la strada e sono entrato al gemello conc VW, ho visto una golf7 HL nera con ruote da 18 e dsg, insomma direi che gli interni sono nettamente superiori a quelli di audi ed aanche all'esterno la linea, alla terza visita, mi sembra convincente quanto queella di A3 e forse anche più intrigante, insomma la mia decisione è quasi presa, aspetterò sicuramente febbraio per vedere sta benedetta SB ma la mia decisione è quasi definitiva e con 37.000 ?, a cui spero di togliere almeno un 6/7%, avrò un auto sicuramente soddisfacente, per la GTD si parla di prima dell'estate penso però che il TDI 150cv con DSG sia più che sufficiente, poi vi dico.
 
ferro7 ha scritto:
ieri sono tornato al concessionario audi per sentire le ultime novità riguardo l'arrivo di A3 SB, mi hanno confermato febbraio e non prima, ne ho approfittato per rivedere gli interni di A3, confermo la mia impressione iniziale di estrema povertà, insomma un minimalismo troppo evidente e senza il navigatore estratto sembra proprio la macchina del IKEA, ho attraversato la strada e sono entrato al gemello conc VW, ho visto una golf7 HL nera con ruote da 18 e dsg, insomma direi che gli interni sono nettamente superiori a quelli di audi ed aanche all'esterno la linea, alla terza visita, mi sembra convincente quanto queella di A3 e forse anche più intrigante, insomma la mia decisione è quasi presa, aspetterò sicuramente febbraio per vedere sta benedetta SB ma la mia decisione è quasi definitiva e con 37.000 ?, a cui spero di togliere almeno un 6/7%, avrò un auto sicuramente soddisfacente, per la GTD si parla di prima dell'estate penso però che il TDI 150cv con DSG sia più che sufficiente, poi vi dico.
Anch'io ero e sono tutt'ora fissato con i cv e le prestazioni, però di questi tempi anch'io ci farei più di un pensierino sul 150cv, visto anche come va..
 
ferro7 ha scritto:
ieri sono tornato al concessionario audi per sentire le ultime novità riguardo l'arrivo di A3 SB, mi hanno confermato febbraio e non prima, ne ho approfittato per rivedere gli interni di A3, confermo la mia impressione iniziale di estrema povertà, insomma un minimalismo troppo evidente e senza il navigatore estratto sembra proprio la macchina del IKEA, ho attraversato la strada e sono entrato al gemello conc VW, ho visto una golf7 HL nera con ruote da 18 e dsg, insomma direi che gli interni sono nettamente superiori a quelli di audi ed aanche all'esterno la linea, alla terza visita, mi sembra convincente quanto queella di A3 e forse anche più intrigante, insomma la mia decisione è quasi presa, aspetterò sicuramente febbraio per vedere sta benedetta SB ma la mia decisione è quasi definitiva e con 37.000 ?, a cui spero di togliere almeno un 6/7%, avrò un auto sicuramente soddisfacente, per la GTD si parla di prima dell'estate penso però che il TDI 150cv con DSG sia più che sufficiente, poi vi dico.

La Golf è un' ottima auto, se la A3 non ti convince è inutile che te la faccia piacere ti devi fare un auto che soddisfi te in primis.
Il design minimalista della plancia sebbene adotti materiali di prim'ordine e cure maniacali non può accontentare tutti, il design è una cosa molto soggettiva quindi come dice il detto, "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace". ;)

Sul motore, senza farti i conti in tasca, se non hai problemi puoi anche andare di 184 Cv ma anche se nella prova il 184 Cv si tirava dietro automatico e TI il 150 Cv non è da buttare poichè in generale è il più equilibrato. Oltretutto sul 180 Cv la TI è quasi irrinunciabile.
 
dani2581 ha scritto:
Anch'io ero e sono tutt'ora fissato con i cv e le prestazioni, però di questi tempi anch'io ci farei più di un pensierino sul 150cv, visto anche come va..

Sia per Golf che per A3 credo che sia meglio una 150 cv con sospensioni elettroniche che una 184 con assetto rigido.
In 5 anni quanti soldi si risparmiano di bollo ?
 
FurettoS ha scritto:
Sul motore, senza farti i conti in tasca, se non hai problemi puoi anche andare di 184 Cv ma anche se nella prova il 184 Cv si tirava dietro automatico e TI il 150 Cv non è da buttare poichè in generale è il più equilibrato. Oltretutto sul 180 Cv la TI è quasi irrinunciabile.
Quoto. Si apprezza nei rettilinei e nei sorpassi, ma nel misto da avere 150 cv ad avere 184 cambia poco.
Ovviamente, sempre meglio la 184 cv della 150, però in curva non ti danno quel plus che ti danno su una Serie 1.
 
Avrei preferito una 2.0 TDI 150 cv con un cambio DSG a 7 marce, piuttosto che una 184 con "solo" 6 marce.
Non capisco come mai non abbiamo montato il cambio del Q3 sulla 184 cv Quattro.
Che pesi troppo e vada a togliere piacere di guida in curva ?
Il DSG 7 marce a bagno d'olio montato longitudinalmente sulle Audi di categoria superiore tiene tanti litri di olio, mi sembra più del doppio del 6 marce trasversale.
Quello trasversale del Q3 è uguale? O ne tiene di meno ?
Perchè se cosi fosse ogni 60.000 km bisogna sborsare 600 ? solo di olio.
Lo ZF 8 marce non ha questo inconveniente.
 
Fancar_ ha scritto:
Avrei preferito una 2.0 TDI 150 cv con un cambio DSG a 7 marce, piuttosto che una 184 con "solo" 6 marce.
Non capisco come mai non abbiamo montato il cambio del Q3 sulla 184 cv Quattro.
Che pesi troppo e vada a togliere piacere di guida in curva ?
Il DSG 7 marce a bagno d'olio montato longitudinalmente sulle Audi di categoria superiore tiene tanti litri di olio, mi sembra più del doppio del 6 marce trasversale.
Quello trasversale del Q3 è uguale? O ne tiene di meno ?
Perchè se cosi fosse ogni 60.000 km bisogna sborsare 600 ? solo di olio.
Lo ZF 8 marce non ha questo inconveniente.

proprio oggi leggevo 7 litri d'olio ;)

http://www.autoblog.it/post/13157/tecnica-audi-s-tronic-7-marce
 
Fancar_ ha scritto:
Avrei preferito una 2.0 TDI 150 cv con un cambio DSG a 7 marce, piuttosto che una 184 con "solo" 6 marce.
Non capisco come mai non abbiamo montato il cambio del Q3 sulla 184 cv Quattro.
Che pesi troppo e vada a togliere piacere di guida in curva ?
Il DSG 7 marce a bagno d'olio montato longitudinalmente sulle Audi di categoria superiore tiene tanti litri di olio, mi sembra più del doppio del 6 marce trasversale.
Quello trasversale del Q3 è uguale? O ne tiene di meno ?
Perchè se cosi fosse ogni 60.000 km bisogna sborsare 600 ? solo di olio.
Lo ZF 8 marce non ha questo inconveniente.

Fancar su sto cambio c'è davvero una nuvola di mistero, non si è capito di cosa si sta parlando. Non c'è traccia di un cambio di questo genere sino ad oggi.
Il 7 marce S-tronic del Q3 sarebbe quello più normale da associare con il nuovo TDI 185 Cv ma pare che così non sia.
E non parliamo di pesi abnormi di differenza tra 6 e 7 a bagno d'olio.

Quelli a bagno d'olio come dice anche dani stanno circa sui 7 litri, pare che nelle ultime versioni vada cambiato ogni 90.000 Km.
In quelli a secco ce n'è circa la metà solo per le parti essenziali.

Non ho capito bene ma sullo ZF a 8 non c'è nessun tipo di olio da cambiare? Mai?
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Avrei preferito una 2.0 TDI 150 cv con un cambio DSG a 7 marce, piuttosto che una 184 con "solo" 6 marce.
Non capisco come mai non abbiamo montato il cambio del Q3 sulla 184 cv Quattro.
Che pesi troppo e vada a togliere piacere di guida in curva ?
Il DSG 7 marce a bagno d'olio montato longitudinalmente sulle Audi di categoria superiore tiene tanti litri di olio, mi sembra più del doppio del 6 marce trasversale.
Quello trasversale del Q3 è uguale? O ne tiene di meno ?
Perchè se cosi fosse ogni 60.000 km bisogna sborsare 600 ? solo di olio.
Lo ZF 8 marce non ha questo inconveniente.

Fancar su sto cambio c'è davvero una nuvola di mistero, non si è capito di cosa si sta parlando. Non c'è traccia di un cambio di questo genere sino ad oggi.
Il 7 marce S-tronic del Q3 sarebbe quello più normale da associare con il nuovo TDI 185 Cv ma pare che così non sia.
E non parliamo di pesi abnormi di differenza tra 6 e 7 a bagno d'olio.

Quelli a bagno d'olio come dice anche dani stanno circa sui 7 litri, pare che nelle ultime versioni vada cambiato ogni 90.000 Km.
In quelli a secco ce n'è circa la metà solo per le parti essenziali.

Non ho capito bene ma sullo ZF a 8 non c'è nessun tipo di olio da cambiare? Mai?

Han tolto un giro di ingranaggi a quello del q3 in olio. Sempre di roba haldex e motori trasversali si tratta ...
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Avrei preferito una 2.0 TDI 150 cv con un cambio DSG a 7 marce, piuttosto che una 184 con "solo" 6 marce.
Non capisco come mai non abbiamo montato il cambio del Q3 sulla 184 cv Quattro.
Che pesi troppo e vada a togliere piacere di guida in curva ?
Il DSG 7 marce a bagno d'olio montato longitudinalmente sulle Audi di categoria superiore tiene tanti litri di olio, mi sembra più del doppio del 6 marce trasversale.
Quello trasversale del Q3 è uguale? O ne tiene di meno ?
Perchè se cosi fosse ogni 60.000 km bisogna sborsare 600 ? solo di olio.
Lo ZF 8 marce non ha questo inconveniente.

Fancar su sto cambio c'è davvero una nuvola di mistero, non si è capito di cosa si sta parlando. Non c'è traccia di un cambio di questo genere sino ad oggi.
Il 7 marce S-tronic del Q3 sarebbe quello più normale da associare con il nuovo TDI 185 Cv ma pare che così non sia.
E non parliamo di pesi abnormi di differenza tra 6 e 7 a bagno d'olio.

Quelli a bagno d'olio come dice anche dani stanno circa sui 7 litri, pare che nelle ultime versioni vada cambiato ogni 90.000 Km.
In quelli a secco ce n'è circa la metà solo per le parti essenziali.

Non ho capito bene ma sullo ZF a 8 non c'è nessun tipo di olio da cambiare? Mai?

Han tolto un giro di ingranaggi a quello del q3 in olio. Sempre di roba haldex e motori trasversali si tratta ...

Zero che c'entra l'Haldex con l'S-tronic? :rolleyes: Ad ogni modo parlano di frizione a secco non in bagno d'olio è questo lo strano.
 
Back
Alto