Cometa Rossa ha scritto:
Non è che, forse, definire l'appartenenza ad un segmento non è più lineare e schematico come 10-15 anni fa ma le cose ora sono molto più complesse e sfumate?
Questo è anche vero.
Il problema sta nei pianali. Un tempo erano più rigidi, nel senso che ad ogni pianale corrispondeva una gamma molto limitata di lunghezze possibili.
Oggi, che usano o si apprestano ad usare un unico pianale per fare tutti i modelli dalla Polo alla Passat (e magari forse anche la Up) le cose si fanno difficili.
Hai citato la 1er e la 3er: in quel caso il pianale è infatti lo stesso, ma cambiano le dotazioni di base, ad esempio l'impianto clima è parecchio diverso tra 1er e 3er. Nel prossimo futuro Bmw avrà un solo pianale per 3er e 5er (ora ce n'è uno per 1/3 e relativi "X" ed un'altro per 5/6 e "X"). E poi il famigerato UKL per tutte le "traction" :twisted:
Penso che un buon modo di valutare il segmento sia il comportamento stradale: per quanto tu possa lavorare sul setup sospensivo, una A4 che nasce su un proprio pianale avrà un comportamento ben diverso da una Passat che nasce dallo stiracchiamento di un altro pianale modulare.