<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto 10 sw medie su nota rivista tedesca.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

confronto 10 sw medie su nota rivista tedesca....

Cometa ho solo scritto che l'hai un po' semplificato, ora sei stato parecchio più preciso nel riferirti all'argomento. Di fatto le dimensioni significano molto poco circa il segmento, e altrettanto è un fatto che oggi come oggi la situazione sia più "fumosa"... ma con le giuste conoscenze è facile riconoscere il proseguo di un modello all'interno nei segmenti.
 
mommotti ha scritto:
Indovinate un pò se per pura combinazione le coreane e giapponesi sono finite agli ultimi tre posti, e ai primi quattro posti ci sono:
1) vw passat
2) bmw serie 3
3) mercedes c
4) skoda octavia
......avete indovinato!!!!
Prevedibili sti tedeschi :lol:

Beh l'Octavia quarta è un buon risultato. Certo è che le prime tre posizioni tedesche sono leggermente sospette...
 
Cometa Rossa ha scritto:
E' il discorso dell'altro giorno; secondo Chicco l'ho stiracchiato, ma io resto della mia idea: definire un segmento è difficile, i nostri posizionamenti sono del tutto arbitrari.
Esempio (già fatto nel topic). Volvo V50 deriva da Focus; Focus segmento C, Volvo segmento C? Eppure Volvo fino a pochi anni fa non aveva la V60, quindi non aveva segmento D, ma aveva la V70, che era un segmento E; quindi, a logica, la V50 sarebbe una D perchè sopra c'era la V70 e poi è diventata una C perchè è arrivata la V60?. Eppure la sorella focus è una C ed è sempre rimasta C, a differenza della V50
Allora il discorso del resto della gamma del costruttore per definire il segmento fa un po' acqua, oppure non vale nel caso Volvo.
Passiamo alle dimensioni: l'astra sw è 15 cm più lunga della mia, che è una segmento D. Quindi a che segmento appartiene l'astra? Anzi, se volete controllare, l'astra sw è lunga quasi come una V70, che è una segmento E. Quindi anche con le dimensioni si traballa, e non poco.
Passiamo alle dotazioni tecniche: ho già fatto l'esempio della serie 1 che è una serie 3 rimpicciolita; la si definisce segmento C, ma ha soluzioni da D. Quindi a che segmento appartiene?

giusto un paio di precisazioni.

la V50 era a cavallo tra i due segmenti (C e D)

la V70 era (è) una D

la S80 era una E
 
Bah, i segmenti sono solo un artificio per catalogare le automobili statisticamente, non capisco perchè si continui a perlarne. Ormai le auto sono trasversali al 100%, ci sono berlinone con un 1.0 3 cilindri, utilitarie con 200cv, compatte a trazione posteriore, city car col rivestimento in pelle integrale, e certi accessori fino a uno-due anni fa tempo riservati alle auto ultra costose sono disponibili anche su utilitarie. Ci sono modelli impossibili da collocare, che hanno dimensioni di un segmento e caratteristiche di un altro, motori di un altro ancora e dei prezzi poi non ne parliamo nemmeno. Per me, solo inutili schematizzazioni per far statistica.
 
Panoramico ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Non è che, forse, definire l'appartenenza ad un segmento non è più lineare e schematico come 10-15 anni fa ma le cose ora sono molto più complesse e sfumate?

Eccome!
Il problema è che per alcune persone uscire dalla sicurezza di una classificazione è peggio che attraversare la A14 bendati. Peccato che il mercato sia così ricco di modelli e di variazioni sul tema da sfiorare la continuità dalla utilitaria di 3 metri alla SW da oltre 5, con buona pace di chi è ancora convinto di usare una logica, senza pensare che è mera valutazione soggettiva.

Le motivazioni te le ho scritte, non le hai lette e hai ribattuto, ti ho richiamato e non hai letto nuovamente, non son qui a pettinar le lontre se permetti...

La segmentazione con le giuste conoscenze è di facile riconoscimento. Se segui la storia di un modello, e ne conosci le caratteristiche (e ragioni, consentimi), non fatichi a valutare il segmento cui appartiene.

La segmentazione (ripeto, per il gruppo VW l'Octavia è come le sorelle Golf e Leon nella sìddetta kompaktklasse) aiuta a valutare i raffronti tra un'auto e l'altra.

Se poi pensi che una Octavia e una Astra siano due auto appartenenti al segmento D unicamente per le dimensioni più elevate, e quindi credi che acquistarle ti consenta di risparmiare rispetto alle varie Passat, Mondeo, 508, Avensis, Insignia, Superb, C5, Accord, Legacy e via dicendo... beh accomodati, sei meno furbo di quanto credi. Se ci sono differenze tra le finiture, i materiali, le soluzioni tecnologiche e le tendenze di un segmento, quello delle medie, che è ben chiaro, è perché quei soldi in più che costano tutte le succitate sono giustificati.

Ergo, se paghi meno di quelle una Octavia o una Astra è semplicemente perché all'infuori dell'abitabilità e delle dimensioni esterne i prodotti non sono paragonabili. E ghe n'è minga di ball... ma spias par ti...
 
mommotti ha scritto:
Indovinate un pò se per pura combinazione le coreane e giapponesi sono finite agli ultimi tre posti, e ai primi quattro posti ci sono:
1) vw passat
2) bmw serie 3
3) mercedes c
4) skoda octavia
......avete indovinato!!!!
Prevedibili sti tedeschi :lol:

è un po' come chiedere all'oste se il vino è buono, Passat meglio in che poi...

PS le ultime 3 auto quali sono?
 
matteomatte ha scritto:
giusto un paio di precisazioni.

la V50 era a cavallo tra i due segmenti (C e D)

la V70 era (è) una D

la S80 era una E

Augù io sapevo che la V70 rientrasse nell'E, e che la V60 sia nel D. Per la S80 l'ho sempre considerata il berlinone di lusso sempre del segmento E...
 
Cometa Rossa ha scritto:
Non è che, forse, definire l'appartenenza ad un segmento non è più lineare e schematico come 10-15 anni fa ma le cose ora sono molto più complesse e sfumate?
Questo è anche vero.
Il problema sta nei pianali. Un tempo erano più rigidi, nel senso che ad ogni pianale corrispondeva una gamma molto limitata di lunghezze possibili.
Oggi, che usano o si apprestano ad usare un unico pianale per fare tutti i modelli dalla Polo alla Passat (e magari forse anche la Up) le cose si fanno difficili.
Hai citato la 1er e la 3er: in quel caso il pianale è infatti lo stesso, ma cambiano le dotazioni di base, ad esempio l'impianto clima è parecchio diverso tra 1er e 3er. Nel prossimo futuro Bmw avrà un solo pianale per 3er e 5er (ora ce n'è uno per 1/3 e relativi "X" ed un'altro per 5/6 e "X"). E poi il famigerato UKL per tutte le "traction" :twisted:

Penso che un buon modo di valutare il segmento sia il comportamento stradale: per quanto tu possa lavorare sul setup sospensivo, una A4 che nasce su un proprio pianale avrà un comportamento ben diverso da una Passat che nasce dallo stiracchiamento di un altro pianale modulare.
 
EdoMC ha scritto:
Bah, i segmenti sono solo un artificio per catalogare le automobili statisticamente, non capisco perchè si continui a perlarne. Ormai le auto sono trasversali al 100%, ci sono berlinone con un 1.0 3 cilindri, utilitarie con 200cv, compatte a trazione posteriore, city car col rivestimento in pelle integrale, e certi accessori fino a uno-due anni fa tempo riservati alle auto ultra costose sono disponibili anche su utilitarie. Ci sono modelli impossibili da collocare, che hanno dimensioni di un segmento e caratteristiche di un altro, motori di un altro ancora e dei prezzi poi non ne parliamo nemmeno. Per me, solo inutili schematizzazioni per far statistica.

Perché come ho scritto al di là di tutto (comprese le opinioni) sussiste la necessità per fare corretti raffronti tra i modelli di valutare le auto dello stesso segmento. Perché è verissimo che si sente parlare di Mondeo 1.0 ecoBoost e di Polo 2.0 220 cv... ma è altrettanto vero che se vuoi paragonare due modelli lo fai:

1. per segmento;
2. per allestimento e motorizzazione;
3. per tipologia (generalista, premium).

Paragonare una Mondeo base con il 1.6 aspirato 125 cv con una Passat R36 da 300 cv avrebbe senso?

E quanto senso ha includere una segmento C come l'Octavia in un confronto tra vere segmento D, visto che ha sì dalla sua l'abitabilità, ma anche a paragone con le concorrenti sia il prezzo che peso/prestazioni? D'altra parte non ha avrà le dotazioni delle altre, né alcune soluzioni tecnologiche...

Non ha senso... ti piace vincere facile? Ponci ponci po' po' po'... tattattara...

Contentarsi di una Octavia o una Astra è possibile, credere di aver acquistato una segmento D spendendo meno è da bambela. Salite su una Passat e una Insignia e accorgetevi delle differenze, guidatele, possedetele, aprite gli occhi.
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Non è che, forse, definire l'appartenenza ad un segmento non è più lineare e schematico come 10-15 anni fa ma le cose ora sono molto più complesse e sfumate?
Questo è anche vero.
Il problema sta nei pianali. Un tempo erano più rigidi, nel senso che ad ogni pianale corrispondeva una gamma molto limitata di lunghezze possibili.
Oggi, che usano o si apprestano ad usare un unico pianale per fare tutti i modelli dalla Polo alla Passat (e magari forse anche la Up) le cose si fanno difficili.
Hai citato la 1er e la 3er: in quel caso il pianale è infatti lo stesso, ma cambiano le dotazioni di base, ad esempio l'impianto clima è parecchio diverso tra 1er e 3er. Nel prossimo futuro Bmw avrà un solo pianale per 3er e 5er (ora ce n'è uno per 1/3 e relativi "X" ed un'altro per 5/6 e "X"). E poi il famigerato UKL per tutte le "traction" :twisted:

Penso che un buon modo di valutare il segmento sia il comportamento stradale: per quanto tu possa lavorare sul setup sospensivo, una A4 che nasce su un proprio pianale avrà un comportamento ben diverso da una Passat che nasce dallo stiracchiamento di un altro pianale modulare.

Tutto giusto. Si guidi una A4 per capire le differenze che ci sono con una Passat. E non tre km nella zona della concessionaria...
 
Back
Alto