<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto 10 sw medie su nota rivista tedesca.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

confronto 10 sw medie su nota rivista tedesca....

U2511 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
IN ogni caso, a prescindere dal segmento, con l'Octavia SW hanno davvero fatto centro: linea gradevole (che l'occhio è il primo a dare un responso), dotazioni buone, funzionalità apprezzabile, finiture oneste.
concordo notevole il passo avanti rispetto alla serie precedente sopratutto nelle versioni top di gamma (le altre per me sono senza infamia e senza lode), diciamo che se facessero la VRS tFSI 4X4 un pensierino, se mai dovessi cambiare la mia, ce lo farei... 8)
Mi sono divertito a configurare una 4x4 con il naftone 150 cv, ben accessoriata, sono 33k di listino, da scontare.
Consioderando tutto quello che ci ho messo dentro ... :shock:
Vediamo se monteranno il 4x4 almeno sulla 1.8 tsi
Un mod per favore che banni U2511 grazie
 
il_chicco_show ha scritto:
Qui in Svizzera c'è la 4x4 1.8 TSI 180 cv con il DSG 6 marce a bagno d'olio.
Http://www.skoda.ch
Ah :?
Vabbè si sa che da noi ...

Comunque, sul discorso di prima di provare per capire ... anche se senza provare (cosa cmq imprescindibile imho), già una attenta lettura del materiali informativo ti da qualche indicazione

Mi sono appunto letto un po' di materiale del gruppo Vag, ho guardato Octava SW 4x4 e Tiguan 4x4, poi Superb e Passat.

La sensazione (forse sballata) è che, in generale, Skoda è piuttosto attenta alla funzionalità "ad uso famiglia" (cosa che un po' si sta perdendo su molte SW "a la page"e ti offre diversi accessori utili a prezzi parecchio più contenuti della concorrenza; VW punta più su contenuti tecnici peculiari che non condivide con Skoda (esempio il sistema XDS). Punta anche sullo stile specie degli nterni, ma con risultati imho non sempre apprezzabili (la Passat attuale mi perplime parecchio, trovo più "sincera" e "genuina" la Superb)

Altra sensazione: VW è in grossa difficoltà a gestore i due marchi e, viste anche certe esperienze del passato, punta a differenziare in modo peculiare. Se vuoi una SW compatta ma 4x4, devi andare sulla Octavia SW, la Golf Variant non te lo da. Se vuoi il suvvetto "trail rated" e magari con sospensioni elettroniche, devi andare di Tiguan (Yeti è qualcosa di diverso)

Insomma, Piech & C. si sono "divertiti" a combinare gli elementi del puzzle per non giocare al massacro tra marchi (parlo di mercato europeo)

Poi, ripeto, bisogna sedercisi dentro e provarle, provarle e provarle ...
 
il_chicco_show ha scritto:
Valida lo è sicuramente, cosí come lo sono le sorelle Golf e Leon SW, ma la Passat attuale e soprattutto la inedita che sta per essere presentata resta TUTT'ALTRA cosa... E cosí tutte le seg. D.
Questo mi pare scontato ... io cerco sempre di fare paragoni omogenei 8)
 
il_chicco_show ha scritto:
mommotti ha scritto:
Premesso che l'octavia la metterei tra le d quasi, perchè è progredita e perchè è grande e nulla ha a che vedere con l'astra per esempio, la classifica è questa:

1) passat
2) serie 3
3) classe c
4) octavia
5) a4
6)insignia
7) mondeo
8) mazda6
9)hyundai i40
10) toy avensis

Mi stupisce, o non dovrebbe, la mazda all'8° posto....macchina universalmente elogiata....comunque....i tedeschi sanno fare le auto ma sono terribili!!!!

Ma cosa dici che non ha nulla a che vedere con l'Astra?

per me le tre che non centrano sono la MB C, Audi A4, BMW 3. sono un altro segmento (costi acquisto e manutenzione) pure se hanno dimensioni simili.
la Octavia come dimensioni ci sta se pure vero che nasce da un segmento C ma in realtà sta un gradino sopra i sue concorrenti della categoria C per via dello spazio interno.
tra altro anche la nuova Passat nascerà dal stesso pianale della Golf ma non per questo scenderà di categoria.
 
il_chicco_show ha scritto:
mommotti ha scritto:
Premesso che l'octavia la metterei tra le d quasi, perchè è progredita e perchè è grande e nulla ha a che vedere con l'astra per esempio, la classifica è questa:

1) passat
2) serie 3
3) classe c
4) octavia
5) a4
6)insignia
7) mondeo
8) mazda6
9)hyundai i40
10) toy avensis

Mi stupisce, o non dovrebbe, la mazda all'8° posto....macchina universalmente elogiata....comunque....i tedeschi sanno fare le auto ma sono terribili!!!!

Ma cosa dici che non ha nulla a che vedere con l'Astra?

per me le tre che non centrano sono la MB C, Audi A4, BMW 3. sono un altro segmento (costi acquisto e manutenzione) pure se hanno dimensioni simili.
la Octavia come dimensioni ci sta se pure vero che nasce da un segmento C ma in realtà sta un gradino sopra i sue concorrenti della categoria C per via dello spazio interno.
tra altro anche la nuova Passat nascerà dal stesso pianale della Golf ma non per questo scenderà di categoria.
 
U2511 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Qui in Svizzera c'è la 4x4 1.8 TSI 180 cv con il DSG 6 marce a bagno d'olio.
Http://www.skoda.ch
Ah :?
Vabbè si sa che da noi ...

Comunque, sul discorso di prima di provare per capire ... anche se senza provare (cosa cmq imprescindibile imho), già una attenta lettura del materiali informativo ti da qualche indicazione

Mi sono appunto letto un po' di materiale del gruppo Vag, ho guardato Octava SW 4x4 e Tiguan 4x4, poi Superb e Passat.

La sensazione (forse sballata) è che, in generale, Skoda è piuttosto attenta alla funzionalità "ad uso famiglia" (cosa che un po' si sta perdendo su molte SW "a la page"e ti offre diversi accessori utili a prezzi parecchio più contenuti della concorrenza; VW punta più su contenuti tecnici peculiari che non condivide con Skoda (esempio il sistema XDS). Punta anche sullo stile specie degli nterni, ma con risultati imho non sempre apprezzabili (la Passat attuale mi perplime parecchio, trovo più "sincera" e "genuina" la Superb)

Altra sensazione: VW è in grossa difficoltà a gestore i due marchi e, viste anche certe esperienze del passato, punta a differenziare in modo peculiare. Se vuoi una SW compatta ma 4x4, devi andare sulla Octavia SW, la Golf Variant non te lo da. Se vuoi il suvvetto "trail rated" e magari con sospensioni elettroniche, devi andare di Tiguan (Yeti è qualcosa di diverso)

Insomma, Piech & C. si sono "divertiti" a combinare gli elementi del puzzle per non giocare al massacro tra marchi (parlo di mercato europeo)

Poi, ripeto, bisogna sedercisi dentro e provarle, provarle e provarle ...

Si dice che la Superb e la Yeti siano le uniche Skoda a poter competere direttamente con VW per la qualità del prodotto. Vero è che l'Octavia III e la Golf VII siano un passo indietro rispetto alle precedenti versioni in quanto a "qualità degli interni" (io posso testimoniarlo), ma sono migliorate molto dal punto di vista del telaio. La Leon è un discorso a se, la prima era una A3 a tutti gli effetti, la seconda era veramente pessima dentro, la terza finalmente l'hanno progettata con materiali e un design degno del gruppone.

Però altro che massacro tra i marchi, Skoda prima della dittatura comunista era un marchio di lusso, è stato sottoposto alla peggior situazione possibile, e l'hanno ripreso ai tempi della Favorit per farlo diventare oggi un marchio generalista che poco ha da invidiare alla VW e nulla da invidiare alle altre generaliste. Certo eredita (non esistendo, di fatto) tutti i difetti del gruppone (fragilità di alcuni TSI, TDI e dei cambi DSG7 con frizioni a secco).

Sti "matti" della VW ti spacciano una Rapid Spaceback per una segmento C e te la vendono ad un prezzo non certo da segmento B quale è. Son bravi a venderle, oltre a farle, ste benedette auto. Ti fanno percepire l'Octavia a cavallo tra i segmenti quando non è nemmeno così e te la vendono furbamente dandoti sì l'ottimo prodotto che è, ma facendoti credere di spendere poco per una segmento D, quando stai spendendo MAI meno degli altri modelli di auto generaliste concorrenti del segmento C. Bravi e astuti direi. Comunque ufficialmente, anche se senza gridarlo, lo dicono chiaramente che l'Octavia appartiene alle compatte e non alle medie.
 
derblume ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
mommotti ha scritto:
Premesso che l'octavia la metterei tra le d quasi, perchè è progredita e perchè è grande e nulla ha a che vedere con l'astra per esempio, la classifica è questa:

1) passat
2) serie 3
3) classe c
4) octavia
5) a4
6)insignia
7) mondeo
8) mazda6
9)hyundai i40
10) toy avensis

Mi stupisce, o non dovrebbe, la mazda all'8° posto....macchina universalmente elogiata....comunque....i tedeschi sanno fare le auto ma sono terribili!!!!

Ma cosa dici che non ha nulla a che vedere con l'Astra?

per me le tre che non centrano sono la MB C, Audi A4, BMW 3. sono un altro segmento (costi acquisto e manutenzione) pure se hanno dimensioni simili.
la Octavia come dimensioni ci sta se pure vero che nasce da un segmento C ma in realtà sta un gradino sopra i sue concorrenti della categoria C per via dello spazio interno.
tra altro anche la nuova Passat nascerà dal stesso pianale della Golf ma non per questo scenderà di categoria.

Il signore ti benedica.
 
il_chicco_show ha scritto:
Dalekit ha scritto:
La suddivisione in segmenti in Europa avviene principalmente, se non quasi esclusivamente per le dimensioni dell'auto. A definire il segmento di appartenenza di un'auto è la versione base standard, solitamente berlina o hatchback.
La octavia è una segmento D nonostante a livello di soluzioni meccaniche abbia più in comune con un segmento C, da cui infatti deriva e sulla cui base è stata sviluppata. Così come la Rapid è un segmento C anche se condivide la stragrande maggioranza delle soluzioni con la Polo. La Fabia è un segmento B. Citygo, ovviamente A.
La Superb sarà anche un Passat camuffata, ma per dimensioni e cura occupa il segmento E nella gamma skoda.

Il criterio "dimensioni" è quello maggiormente in uso ed è confermato ormai sia da enti di analisi vendita esterni che dalla stampa, va però precisato che ad ogni modo non è ufficializzato alcun criterio specifico preso in considerazione per la classificazione del veicolo

Ti sbagli su una cosa, gli organi ufficiali del gruppo VW definiscono l'Octavia come appartenente alla Kompaktklasse (C), e non mittelklasse (D). Mi spiace... (tedeschi eh, non itaGliani)

Ah...buono a sapersi. Quindi in teoria stando a VW skoda non ha un seg. D ma due tipologie di C e poi passa alla E?
 
Dalekit ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Dalekit ha scritto:
La suddivisione in segmenti in Europa avviene principalmente, se non quasi esclusivamente per le dimensioni dell'auto. A definire il segmento di appartenenza di un'auto è la versione base standard, solitamente berlina o hatchback.
La octavia è una segmento D nonostante a livello di soluzioni meccaniche abbia più in comune con un segmento C, da cui infatti deriva e sulla cui base è stata sviluppata. Così come la Rapid è un segmento C anche se condivide la stragrande maggioranza delle soluzioni con la Polo. La Fabia è un segmento B. Citygo, ovviamente A.
La Superb sarà anche un Passat camuffata, ma per dimensioni e cura occupa il segmento E nella gamma skoda.

Il criterio "dimensioni" è quello maggiormente in uso ed è confermato ormai sia da enti di analisi vendita esterni che dalla stampa, va però precisato che ad ogni modo non è ufficializzato alcun criterio specifico preso in considerazione per la classificazione del veicolo

Ti sbagli su una cosa, gli organi ufficiali del gruppo VW definiscono l'Octavia come appartenente alla Kompaktklasse (C), e non mittelklasse (D). Mi spiace... (tedeschi eh, non itaGliani)

Ah...buono a sapersi. Quindi in teoria stando a VW skoda non ha un seg. D ma due tipologie di C e poi passa alla E?

Ha la Rapid che dichiara come segmento C (anche se è una Polo allungata), però ufficialmente lo è. L'Octavia è sempre una C (tutto documentabile sui siti ufficiali e non solo), e la Superb viene descritta come obere mittelklasse, ovvero media superiore, come se fosse a cavallo tra il D e l'E. Delle E ha nulla, comunque la si voglia guardare. Solo le dimensioni. E un'abitabilità interna da far impallidire tutte le D, molte E e qualche altro modello che è meglio non scomodare (le luxury). Prova ne è che tecnicamente pur offrendo molto non ha quello che le Passat possono offrire (cito il telaio con regolazione elettronica, o il 3 litri e passa 6 cilindri da 300 cv... (si ferma a 260)).

Con la Rapid, pensa alla furbata di definirla ufficialmente una C, ti fa credere di pagare MOLTO meno delle C in commercio (europee), peccato tu abbia una Polo capiente e nulla di più. Esplosione dell'ego teutonico. Bah.
 
U2511 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Qui in Svizzera c'è la 4x4 1.8 TSI 180 cv con il DSG 6 marce a bagno d'olio.
Http://www.skoda.ch
Ah :?
Vabbè si sa che da noi ...

Comunque, sul discorso di prima di provare per capire ... anche se senza provare (cosa cmq imprescindibile imho), già una attenta lettura del materiali informativo ti da qualche indicazione

Mi sono appunto letto un po' di materiale del gruppo Vag, ho guardato Octava SW 4x4 e Tiguan 4x4, poi Superb e Passat.

La sensazione (forse sballata) è che, in generale, Skoda è piuttosto attenta alla funzionalità "ad uso famiglia" (cosa che un po' si sta perdendo su molte SW "a la page"e ti offre diversi accessori utili a prezzi parecchio più contenuti della concorrenza; VW punta più su contenuti tecnici peculiari che non condivide con Skoda (esempio il sistema XDS). Punta anche sullo stile specie degli nterni, ma con risultati imho non sempre apprezzabili (la Passat attuale mi perplime parecchio, trovo più "sincera" e "genuina" la Superb)

Altra sensazione: VW è in grossa difficoltà a gestore i due marchi e, viste anche certe esperienze del passato, punta a differenziare in modo peculiare. Se vuoi una SW compatta ma 4x4, devi andare sulla Octavia SW, la Golf Variant non te lo da. Se vuoi il suvvetto "trail rated" e magari con sospensioni elettroniche, devi andare di Tiguan (Yeti è qualcosa di diverso)

Insomma, Piech & C. si sono "divertiti" a combinare gli elementi del puzzle per non giocare al massacro tra marchi (parlo di mercato europeo)

Poi, ripeto, bisogna sedercisi dentro e provarle, provarle e provarle ...
Noto che hai (volontariamente?) tralasciato seat, marchio che mi sembra lasciato allo sbando. Poi dicono che non vende... A me pare che abbiano puntato tutto su skoda sfornando diverdi prodotti appetibili
 
il_chicco_show ha scritto:
ilopan ha scritto:
La cosa tragica è questa:
I tedeschi piazzano le tedesche;
I francesi... le francesi;
I giapponesi... le giapponesi;
Gli americani... le americane;
I coreani...le coreane;
Gli italiani...quelle suddette.. :rolleyes: !

La Fiat in Italia vende bene...

No, parlavo di mercato ma di statistiche di qualita`.
Non ne conosco una italiana dell`ACI, o della Motorizzazione, ecc.
Se compare qualcosa non e`mai per il nostro prodotto.
Tutto qui
 
Back
Alto