<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confort sonoro dell'auto ibrida | Il Forum di Quattroruote

Confort sonoro dell'auto ibrida

Nel fine settimana ho provato un auto ibrida e quello che più mi ha impressionato favorevolmente sono le riparenze ai semafori con un conforto sonoro impareggiabile.

La mia auto è diesel e non nascondo che agli arresti con motore al minimo il rumore del motore è comunque fastidioso.

Per lavoro in città uso una Polo con cambio automatico e start and stop il cui rumore di riavvio ai semafori è ancoro più fastidioso.

Con le ibride le partenze sono veramente gradevoli.
 
E' uno dei vantaggi dell'ibrida, particolarmente apprezzabile in caso di percorso con numerose soste (semafori, code ecc.).
 
E' uno degli aspetti che si apprezzano maggiormente.
Per quanto abbiano goduto di un notevole progresso, i diesel rimangono comunque un po' dei "trattorini" e nello start&stop si avverte particolarmente.
Una curiosità su questo tema: il condizionatore è azionato da un motore elettrico e non ha pertanto bisogno per funzionare che il motore termico sia acceso, quindi anche d'estate al semaforo l'auto rimane spenta e riparte silenziosamente in elettrico.
 
gullivergulliver ha scritto:
...in compenso, in salita, tutto 'sto comfort sonoro non c'è...

Francamente l'ho guidata in città con tanti semafori stop e dare precedenza però non l'ho provata in montagna. Qual è il problema nella partenza in salita?
 
naturalmente e prevedibilmente, le tipiche, nonchè tanto criticate caratteristiche dell'elleffetto cvt, ed in tal caso ed a maggior ragione su percorsi montano-collinari, quindi salite più o meno accentuate, si acuiscono (in peggio) dato che li c'è bisogno di potenza e relative accelerate...

diciamo che solo con il tempo/pratica, si riesce a meglio gestire in tal senso evitando quindi nel limite del possibile (in caso di salite molto pronunciate c'è poco da "bluffare") i disagi acustici.

da dire che con la my15 sembrerebbe che si sia (ulteriormente?) intervenuto nel migliorare il confort acustico complessivo...
 
da specificare anche che dal punto di vista della rumorosità conta pure il tipo di carrozzeria che proprio nel caso della ts può mettere in risalto così come per tutti i veicoli con similare impostazione, ossia abitacoli piuttosto voluminosi i quali anche in base alla loro volumetria (come anche grado di insonorizzazione naturalmente) possono più o meno fare come da sorta di "cassa di risonanza", oltre alla questione della maggior massa complessiva rispetto alla 2vol la quale richiede quindi una maggior insistenza col pedale dell'accelaratore.

osservazione la mia probabilmente "scontata" ma tant'è...
 
MilanFilippo ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
...in compenso, in salita, tutto 'sto comfort sonoro non c'è...
Se spingi non che le altre siano meno rumorose, tutto dipende da quanta potenza richiedi

lo so, ma se il titolo è "comfort sonoro dell'auto ibrida", bisognerà pur dire che non in tutte le situazioni l'auto ibrida è silenziosa...

poi, non è che occorra chiedere chissà quale potenza per far aumentare la voce del motore termico
 
Secondo me non è tanto il rumore che dà fastidio del cambio, quanto il suo comportamento, così diverso dai vecchi cambi manuali e automatici sequenziali. Del resto, è la stessa differenza che c'è tra uno scooter e una moto. Sicuramente la moto è più divertente, ma lo scooter più comodo per spostarsi in città.

Per quanto mi riguarda, il difetto di questo cambio (e forse del sistema ibrido Toyota) è un po' la pigrizia con cui risponde ai comandi (cioè l'auto è un po' fiacca rispetto ad una pari cavalli manuale). Forse si tratta più di una sensazione che non di un difetto reale, però esiste e può risultare fastidioso, soprattutto all'inizio. Forse su cilindrate maggiori (Lexus), il problema è minore (ma non ne ho mai provata una)
 
...é dal 2006 che in casa utilizziamo auto automatiche....devo ammettere l'effetto straniante dell'e-cvt, subito, appena acquistata, adesso, a distanza di quasi 6 mesi non me ne rendo nemmeno più conto dell'effetto trascinamento....
 
gullivergulliver ha scritto:
poi, non è che occorra chiedere chissà quale potenza per far aumentare la voce del motore termico

Il motore si porta al regime a cui eroga la potenza richiesta.
Peraltro la curva di potenza è molto lineare (http://techno-fandom.org/~hobbit/cars/prius-curves.gif), per cui il regime dipende pressoché linearmente dalla potenza richiesta.
 
Karlstroem ha scritto:
Secondo me non è tanto il rumore che dà fastidio del cambio, quanto il suo comportamento, così diverso dai vecchi cambi manuali e automatici sequenziali. Del resto, è la stessa differenza che c'è tra uno scooter e una moto. Sicuramente la moto è più divertente, ma lo scooter più comodo per spostarsi in città.

Per quanto mi riguarda, il difetto di questo cambio (e forse del sistema ibrido Toyota) è un po' la pigrizia con cui risponde ai comandi (cioè l'auto è un po' fiacca rispetto ad una pari cavalli manuale). Forse si tratta più di una sensazione che non di un difetto reale, però esiste e può risultare fastidioso, soprattutto all'inizio. Forse su cilindrate maggiori (Lexus), il problema è minore (ma non ne ho mai provata una)

Sono assolutamente d'accordo con quanto dici, secondo me quello che stranisce non è tanto l'intensità del rumore in se, quanto il comportamento dell'auto in funzione del feedback acustico che è totalmente diverso da un cambio tradizionale. a mio parere è solo una questione di abitudine, in quanto il feedback, non è quello che un guidatore normalmente si aspetta quando preme l'acceleratore (progressione del motore proporzionale all'aumento di velocità)..
 
PriusDriver ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
poi, non è che occorra chiedere chissà quale potenza per far aumentare la voce del motore termico

Il motore si porta al regime a cui eroga la potenza richiesta.
Peraltro la curva di potenza è molto lineare (http://techno-fandom.org/~hobbit/cars/prius-curves.gif), per cui il regime dipende pressoché linearmente dalla potenza richiesta.

quindi?

io scrivo rispondendo al quesito sul comfort acustico, mettendo in evidenza che salendo ad es. a 60 km/h , pur accelerando gradualmente su una strada non troppo impegnativa, la VOCE dell'ibrida non è così suadente...anzi, scassa decisamente i cabbasisi.
 
gullivergulliver ha scritto:
lo so, ma se il titolo è "comfort sonoro dell'auto ibrida", bisognerà pur dire che non in tutte le situazioni l'auto ibrida è silenziosa...

Dipende in che modo si vuole analizzare il problema, dovrebbe essere fatto situazione per situazione e poi è la somma che fa il totale. Perché se no a questo punto anche una plug-in in accelerazione sostenuta e quando ha le pile scariche è rumorosa.
 
Back
Alto