<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Condizionatore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Condizionatore

biasci ha scritto:
Sotto i +4°C non attacca ?????????????
Se premi il tasto dello sbrinamento parabrezza, attacca e come !!!
Pure se fuori ci sono -10 !!
Perchè se spari solo aria calda, sbrina lentamente, se ci spari aria calda deumidificata (quindi con compressore acceso) sbrina in pochissimi secondi.

Sul fatto che, con i climatizzatori automatici ci sia una funzione, dove il clima lavora lo stesso, non lo metto in dubbio, anche perchè io mi limito a quello che leggo in internet e sul manuale uso e manutenzione della mia megane, che monta un manuale semiautomatico,
se fai una piccola ricerca con google, ti accorgerai che in moltissimi forum si cita questa cosa, che sotto ad una certa temperatura (io ho detto +4, magari è +3 non ricordo) il compressore non attacca,
forse la funzione di sbrinamento veloce, non comporta il rischio di ghiacciare l'impianto, magari escludendo le classiche funzioni del climatizzatore,
appena trovo info più precise, edito e le metto qui!
 
manuel46 ha scritto:
biasci ha scritto:
Sotto i +4°C non attacca ?????????????
Se premi il tasto dello sbrinamento parabrezza, attacca e come !!!
Pure se fuori ci sono -10 !!
Perchè se spari solo aria calda, sbrina lentamente, se ci spari aria calda deumidificata (quindi con compressore acceso) sbrina in pochissimi secondi.

Sul fatto che, con i climatizzatori automatici ci sia una funzione, dove il clima lavora lo stesso, non lo metto in dubbio, anche perchè io mi limito a quello che leggo in internet e sul manuale uso e manutenzione della mia megane, che monta un manuale semiautomatico,
se fai una piccola ricerca con google, ti accorgerai che in moltissimi forum si cita questa cosa, che sotto ad una certa temperatura (io ho detto +4, magari è +3 non ricordo) il compressore non attacca,
forse la funzione di sbrinamento veloce, non comporta il rischio di ghiacciare l'impianto, magari escludendo le classiche funzioni del climatizzatore,
appena trovo info più precise, edito e le metto qui!
allora attendiamo ulteriori info ! ;) :thumbup:
 
Metto addirittura qui per non creare confusione.....

Il climatizzatore in auto ? consigli per l?uso

Confort in sicurezza

Il climatizzatore non è soltanto utile per combattere il caldo. Oggi tutti gli impianti sono in grado di raffreddare (e quindi deumidificare) e successivamente, se necessario, riscaldare l?aria. Per questo, gli impianti moderni si definiscono climatizzatori e non solo condizionatori.

In tutte le stagioni, utilizzarli permette di ridurre il tasso di umidità nell?abitacolo, così i vetri non si appannano quando piove oppure quando si tiene inserito il ricircolo per un lungo periodo. Se con l?attivazione del condizionatore nell?abitacolo dovesse fare troppo freddo, si può, naturalmente, utilizzare il riscaldamento per raggiungere una temperatura confortevole. Attenzione, però: anche se l?impianto è perfettamente a posto, per questioni tecniche il condizionatore non funziona al di sotto di una certa temperatura esterna: se fa molto freddo, l?umidità contenuta nell?aria si potrebbe ghiacciare sull?evaporatore, impedendone il regolare funzionamento.

Addirittura, in queste condizioni al compressore potrebbe arrivare refrigerante allo stato liquido, provocando danni. Per scongiurare quest?eventualità, tutti i climatizzatori sono dotati di sensori che disattivano il compressore quando la temperatura esterna scende poco sopra lo zero (di solito già attorno ai 5 °C), indipendentemente dalla posizione del tasto di inserimento del condizionatore. Prima di pensare a un guasto, dunque, se vedete appannarsi i vetri quando azionate il ricircolo date un?occhiata alla temperatura esterna.

Se fa freddo, l?unico modo per non fare appannare i vetri è inviare verso il parabrezza molta aria calda oppure utilizzare il ricircolo per periodi molto brevi.

Filtri e bocchette

La diffusione dei filtri antipolline ha reso ancor più importante l?uso del condizionatore: questi filtri assorbono l?umidità dell?aria e poi la rilasciano quando sono lambiti dal flusso generato dalla ventola, provocando in questo modo l?immediato appannamento del parabrezza se non si accende subito il condizionatore.

Le famiglie di filtri sono sostanzialmente due: quelli capaci di trattenere pollini e polveri sottili (anche di un solo micron, un millesimo di millimetro) e quelli che, in virtù dei carboni attivi in essi contenuti, sono anche in grado di funzionare come ?spugne? chimiche che assorbono parte delle sostanze inquinanti contenute nell?aria. È importante sostituire alle scadenze previste il filtro, perché s?intasa progressivamente e diventa quasi un ?tappo? che ostacola la circolazione dell?aria. Per colpa di un filtro intasato, ci si potrebbe trovare con la ventola alla massima velocità e solo un refolo d?aria che esce dalle bocchette. Inoltre, col tempo, l?efficacia della ?spugna? si attenua.

Per quanto riguarda le bocchette dell?aria conviene aprirle tutte, soprattutto se si ha un climatizzatore automatico; se, per esempio, si sono chiuse manualmente sulla plancia è evidente che non potrà circolare aria nell?abitacolo se la centralina del climatizzatore decidesse di inviare il flusso soltanto attraverso quelle bocchette.

Se proprio c?infastidisce l?aria contro la testa e vogliamo chiudere le corrispondenti feritoie, ricordiamoci d?indirizzare manualmente il flusso verso altre direzioni; si potrebbe rischiare d?avere la ventola alla massima velocità e, nonostante questo, di stare al caldo o al freddo o, peggio ancora, con i vetri appannati.


Per altre utili info, l'articolo completo è qui http://paoblog.wordpress.com/2009/07/22/il-climatizzatore-in-auto-consigli-per-luso/
 
Ciao a tutti mi accodo a questa discussione per parlare anche del mio condizionatore........

se lo accendo e cammino piano dai 20-30 km/h funziona benissimo aria bella freddina
se per traffico o non so cosa mi fermo l'aria non esce più fredda ma molto più a temperatura ambiente (ma non calda) e una vola in questa condizione mi si è alzata anche la temperatura del motore ed appena ho spento il condizionatore tutto è tornato normale.....

sapete darmi qualche indizio......
 
piranhabrother ha scritto:
Ciao a tutti mi accodo a questa discussione per parlare anche del mio condizionatore........

se lo accendo e cammino piano dai 20-30 km/h funziona benissimo aria bella freddina
se per traffico o non so cosa mi fermo l'aria non esce più fredda ma molto più a temperatura ambiente (ma non calda) e una vola in questa condizione mi si è alzata anche la temperatura del motore ed appena ho spento il condizionatore tutto è tornato normale.....

sapete darmi qualche indizio......

Ricordati sempre di mettere il modello l'anno e la motorizzazione dell'auto, aiuta molto anche per eventuali problemi cronici di qualche auto,
io non posso aiutarti, diciamo che i climatizzatori da fermi, sono sempre meno efficenti che non in velocità, perchè quando sei in movimento sfruttano anche i giri del motore e l'impianto riesce a smaltire meglio il calore, altro non saprei..........
Quanto è passato dall'ultima ricarica, semmai ne hai fatte fare?
 
manuel46 ha scritto:
piranhabrother ha scritto:
Ciao a tutti mi accodo a questa discussione per parlare anche del mio condizionatore........

se lo accendo e cammino piano dai 20-30 km/h funziona benissimo aria bella freddina
se per traffico o non so cosa mi fermo l'aria non esce più fredda ma molto più a temperatura ambiente (ma non calda) e una vola in questa condizione mi si è alzata anche la temperatura del motore ed appena ho spento il condizionatore tutto è tornato normale.....

sapete darmi qualche indizio......

Ricordati sempre di mettere il modello l'anno e la motorizzazione dell'auto, aiuta molto anche per eventuali problemi cronici di qualche auto,
io non posso aiutarti, diciamo che i climatizzatori da fermi, sono sempre meno efficenti che non in velocità, perchè quando sei in movimento sfruttano anche i giri del motore e l'impianto riesce a smaltire meglio il calore, altro non saprei..........
Quanto è passato dall'ultima ricarica, semmai ne hai fatte fare?

Si non ci pensavo hai ragione.....

la mia è una

Megane 1.5 Dci 110cv Settembre 2009 63.000km e nessuna ricarcia di aria condizionata fatta fino a questo momento, non sono un utilizzatore molto assidio ma ogni tanto la uso.

hai ragione a dire che da fermi funzionano un pochino meno ma il mio proprio non va da fermi non è un calo poco evidente ma molto evidente!!

vediamo se qualcuno può consigliarmi qualcosa o gli è successa la stessa situazione.

Grazie
 
Manuel, ho letto la tua risposta.
Penso che ci sia qualche "diavoleria" elettronica per quando fa freddo.
Ripeto, se in inverno metto su AC OFF, si appanna il vetro in pochi secondi. Qualsiasi sia la temperatura esterna. Vuol dire che come minimo deumidifica.
 
piranhabrother ha scritto:
manuel46 ha scritto:
piranhabrother ha scritto:
Ciao a tutti mi accodo a questa discussione per parlare anche del mio condizionatore........

se lo accendo e cammino piano dai 20-30 km/h funziona benissimo aria bella freddina
se per traffico o non so cosa mi fermo l'aria non esce più fredda ma molto più a temperatura ambiente (ma non calda) e una vola in questa condizione mi si è alzata anche la temperatura del motore ed appena ho spento il condizionatore tutto è tornato normale.....

sapete darmi qualche indizio......

Ricordati sempre di mettere il modello l'anno e la motorizzazione dell'auto, aiuta molto anche per eventuali problemi cronici di qualche auto,
io non posso aiutarti, diciamo che i climatizzatori da fermi, sono sempre meno efficenti che non in velocità, perchè quando sei in movimento sfruttano anche i giri del motore e l'impianto riesce a smaltire meglio il calore, altro non saprei..........
Quanto è passato dall'ultima ricarica, semmai ne hai fatte fare?

Si non ci pensavo hai ragione.....

la mia è una

Megane 1.5 Dci 110cv Settembre 2009 63.000km e nessuna ricarcia di aria condizionata fatta fino a questo momento, non sono un utilizzatore molto assidio ma ogni tanto la uso.

hai ragione a dire che da fermi funzionano un pochino meno ma il mio proprio non va da fermi non è un calo poco evidente ma molto evidente!!

vediamo se qualcuno può consigliarmi qualcosa o gli è successa la stessa situazione.

Grazie
Ciao, penso che come minimo dovresti fare una ricarica del gas. Anche se la usi poco, comunque ha 3 anni.
 
biasci ha scritto:
piranhabrother ha scritto:
manuel46 ha scritto:
piranhabrother ha scritto:
Ciao a tutti mi accodo a questa discussione per parlare anche del mio condizionatore........

se lo accendo e cammino piano dai 20-30 km/h funziona benissimo aria bella freddina
se per traffico o non so cosa mi fermo l'aria non esce più fredda ma molto più a temperatura ambiente (ma non calda) e una vola in questa condizione mi si è alzata anche la temperatura del motore ed appena ho spento il condizionatore tutto è tornato normale.....

sapete darmi qualche indizio......

Ricordati sempre di mettere il modello l'anno e la motorizzazione dell'auto, aiuta molto anche per eventuali problemi cronici di qualche auto,
io non posso aiutarti, diciamo che i climatizzatori da fermi, sono sempre meno efficenti che non in velocità, perchè quando sei in movimento sfruttano anche i giri del motore e l'impianto riesce a smaltire meglio il calore, altro non saprei..........
Quanto è passato dall'ultima ricarica, semmai ne hai fatte fare?

Si non ci pensavo hai ragione.....

la mia è una

Megane 1.5 Dci 110cv Settembre 2009 63.000km e nessuna ricarcia di aria condizionata fatta fino a questo momento, non sono un utilizzatore molto assidio ma ogni tanto la uso.

hai ragione a dire che da fermi funzionano un pochino meno ma il mio proprio non va da fermi non è un calo poco evidente ma molto evidente!!

vediamo se qualcuno può consigliarmi qualcosa o gli è successa la stessa situazione.

Grazie
Ciao, penso che come minimo dovresti fare una ricarica del gas. Anche se la usi poco, comunque ha 3 anni.

proverò con una ricarica e vediamo se migliora la situazione e vi saprò dire!!

se qualcuno ha avuto un problema simile al mio me lo dica se non dipende dalla ricarica altrimenti butto via soldi se pur pochi!!!!!

CIaooooo
 
biasci ha scritto:
Manuel, ho letto la tua risposta.
Penso che ci sia qualche "diavoleria" elettronica per quando fa freddo.
Ripeto, se in inverno metto su AC OFF, si appanna il vetro in pochi secondi. Qualsiasi sia la temperatura esterna. Vuol dire che come minimo deumidifica.

Quoto, oppure dirotta tanta aria calda verso il parabrezza, oppure tutti e due, boh! ;)
 
piranhabrother ha scritto:
biasci ha scritto:
piranhabrother ha scritto:
manuel46 ha scritto:
piranhabrother ha scritto:
Ciao a tutti mi accodo a questa discussione per parlare anche del mio condizionatore........

se lo accendo e cammino piano dai 20-30 km/h funziona benissimo aria bella freddina
se per traffico o non so cosa mi fermo l'aria non esce più fredda ma molto più a temperatura ambiente (ma non calda) e una vola in questa condizione mi si è alzata anche la temperatura del motore ed appena ho spento il condizionatore tutto è tornato normale.....

sapete darmi qualche indizio......

Ricordati sempre di mettere il modello l'anno e la motorizzazione dell'auto, aiuta molto anche per eventuali problemi cronici di qualche auto,
io non posso aiutarti, diciamo che i climatizzatori da fermi, sono sempre meno efficenti che non in velocità, perchè quando sei in movimento sfruttano anche i giri del motore e l'impianto riesce a smaltire meglio il calore, altro non saprei..........
Quanto è passato dall'ultima ricarica, semmai ne hai fatte fare?

Si non ci pensavo hai ragione.....

la mia è una

Megane 1.5 Dci 110cv Settembre 2009 63.000km e nessuna ricarcia di aria condizionata fatta fino a questo momento, non sono un utilizzatore molto assidio ma ogni tanto la uso.

hai ragione a dire che da fermi funzionano un pochino meno ma il mio proprio non va da fermi non è un calo poco evidente ma molto evidente!!

vediamo se qualcuno può consigliarmi qualcosa o gli è successa la stessa situazione.

Grazie
Ciao, penso che come minimo dovresti fare una ricarica del gas. Anche se la usi poco, comunque ha 3 anni.

proverò con una ricarica e vediamo se migliora la situazione e vi saprò dire!!

se qualcuno ha avuto un problema simile al mio me lo dica se non dipende dalla ricarica altrimenti butto via soldi se pur pochi!!!!!

CIaooooo

Prima di fare una ricarica a botta sicura, spiega ad un meccanico (possibilmente renault) preparato, il problema che ti da, cosi lui di logica fa le sue prove!
prima che mettessi il modello, pensavo che tu avessi un auto un po' datata,
quindi si poteva pensare alla mancanza di gas, oppure ad un compressore un po' spompato, oppure ancora ai radiatori intasati,
ma la tua meggy è molto giovane, per dire.....la mia ha 66.000km e 7 anni e non l'ho mai dovuto caricare, però ogni 2 anni mi fanno la manutenzione dei filtri (ce ne sono diversi da cambiare, non solo quello abitacolo)
poi molto importante anche il filtro abitacolo, se è intasato quello, il clima rende molto di meno,
insomma ci sono un po' di cose da controllare secondo me prima di effettuare una ricarica, anche perchè se il circuito è fatto bene e non ci sono microperdite, il gas è eterno, infatti i frigo di casa non li ricarichiamo e durano una vita, no?
poi altra cosa importante, è far funzionare il climatizzatore, almeno una mezz'ora ogni settimana, anche nelle stagioni (a parte quando fa freddissimo che come abbiamo detto non parte il compressore) in cui non lo si userebbe,
questo per dar modo al lubrificante che gira insieme al gas, di tenere l'impianto lubrificato nei posti soggetti a grippaggi o rotture,
un annedoto......mio fratello ha una mondeo 2.0 benzina di quasi 15 anni,
clima automatico acceso sempre, solo manutenzione e mai ricaricato una volta!
 
Sinceramente, fino ad ora non avevo mai ricaricato il clima.
E le macchine le ho portate sempre ben oltre i 120/150 mila km.
 
biasci ha scritto:
Sinceramente, fino ad ora non avevo mai ricaricato il clima.
E le macchine le ho portate sempre ben oltre i 120/150 mila km.
fenomeno!! :D :D :thumbup: A parte gli scherzi...grazie a voi oggi ho imparato un'altra cosa: "accendere il clima almeno una volta la settimana anche quando non si dovrebbe usare per lubrificare organi interni ..etc. etc.." credo sia Manuel ad averlo scritto (se è così grazie a lui o a chiunque lo abia fatto). Io non lo accendo quasi mai perchè non la prendo quasi mai e quelle volte che la "muovo" ci faccio brevi tragitti. Altro discorso è l'estate. ovviamente quando parto, l'accendo eccome!! Non mi sognerei mei di farmi anche solo 100Km con 40 gradi esterni e 50 nell'abitacolo! Per carità... :D :D
 
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Sinceramente, fino ad ora non avevo mai ricaricato il clima.
E le macchine le ho portate sempre ben oltre i 120/150 mila km.
fenomeno!! :D :D :thumbup: A parte gli scherzi...grazie a voi oggi ho imparato un'altra cosa: "accendere il clima almeno una volta la settimana anche quando non si dovrebbe usare per lubrificare organi interni ..etc. etc.." credo sia Manuel ad averlo scritto (se è così grazie a lui o a chiunque lo abia fatto). Io non lo accendo quasi mai perchè non la prendo quasi mai e quelle volte che la "muovo" ci faccio brevi tragitti. Altro discorso è l'estate. ovviamente quando parto, l'accendo eccome!! Non mi sognerei mei di farmi anche solo 100Km con 40 gradi esterni e 50 nell'abitacolo! Per carità... :D :D

Si, è molto importante, prova a vedere se nel libretto uso e manutenzione, nel paragrafo dedicato al climatizzatore, c'è scritto qualcosa a riguardo, intanto leggi questo.....

Il grande vantaggio dei compressori rotativi rispetto a quelli tradizionali è la assenza di movimenti alternativi e quindi di vibrazioni; dunque silenziosità ed assenza di vibrazioni sono le caratteristiche vincenti di questi compressori per cui il loro uso si sta diffondendo enormemente.
Vediamo ora cosa succede all'interno del compressore nel suo funzionamento e quali sono le sue particolarità.
-Questo meccanismo è nato per comprimere dei gas e quindi non può assolutamente tollerare che vi sia del liquido (i liquidi sono notoriamente incomprimibili) pena la rottura.
-E' necessario che vi sia una lubrificazione e quindi dell'olio lubrificante deve essere sempre presente in quantità opportuna.
-Di qualsiasi tipo sia il compressore, rotativo o alternativo, nel suo funzionamento espelle piccole quantità di olio insieme al gas compresso, pertanto si ha un impoverimento continuo della quantità di lubrificante presente; se questo non viene recuperato in qualche modo si arriva presto alla impossibilità di lubrificazione e fatalmente al grippaggio del compressore.

In breve le condizioni del gas all'aspirazione del compressore sono all'incirca: temperatura 7-10° C, Pressione 4-5 bar. Le condizioni allo scarico sono: temperatura 100-110° C, Pressione 15-18 bar.
Si è visto in precedenza che l'olio ha una funzione importantissima per il compressore e le sue particolari caratteristiche che lo rendono adatto al circuito frigorifero sono:
-deve rimanere fluido anche a temperature bassissime (es. -40° C)
-deve resistere fino a temperature di 120-130° C senza alterazioni
-deve essere miscibile con il fluido refrigerante in fase liquida e non deve reagire con esso
-non deve essere aggressivo con i materiali normalmente usati per la costruzione del circuito quali rame, alluminio ecc.
-deve essere elettricamente isolante poiché viene a contatto con gli avvolgimenti elettrici del motore
-non deve essere tossico o nocivo alle persone che casualmente vengano a contatto con esso.
Dunque è richiesta una gamma di prestazioni molto ampia che un normale olio lubrificante da motore o per uso automobilistico non avrà mai; infatti questi olii sono veramente speciali e non devono in alcun modo essere miscelati con lubrificanti di altro tipo.
 
Back
Alto