coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Non ne capisco un granchè di compressori auto.
So solo che quello montato sulla laguna è a cilindrata variabile e quindi varia la potenza in base al freddo richiesto dalla centralina.
ciao Paolo. Diciamo che la cifra che hai speso non è la classica "passeggiata di salute"...però, considerate le alternative, ci si può accontentare. Hai pur sempre un anno di garanzia e, almeno per quel periodo, le preoccupazioni rimangono fuori dalla porta

Una domanda: mio cognato asserisce che (non ricorda chi glielo abbia detto) l'aria condizionata non deve mai essere accesa durante la marcia. "Non so se si rovina il motore o il compressore" gli hanno detto. Sai qualcosa in merito? E poi...sai di qualche accorgimento particolare per non buttare i compressori dopo poco tempo? Mi dirai:" secondo te se ero a conoscenza di qualche trucchetto...avrei fatto rompere il mio"? Io però te lo chiedo lo stesso.....magari qualche "dritta" per farlo durare un pò di più la sai
Non accenderlo durante la marcia .............. forse quelli di 15 anni fà.
Quelli di ora, comunque vada, attaccano e staccano continuamente comandati dalla centralina.
Poi, quelli a cilindrata variabile, funzionano molto meglio perchè "si aggiustano" sulla potenza richiesta al momento.
Trucchetti per farli durare di più? usarlo il meno possibile

Magari con un climatizzatore manuale è più facile gestirlo.
Con gli automatici, non si sa mai quando sono accesi o no. Penso che siano attaccati quasi sempre perchè anche in inverno, se premo AC OFF, si appannano i vetri. Quindi, anche se al minimo di cilindrata, funziona sempre.