<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Concorso &#34;STAPPA E VINCI&#34; [UPD: Comunicato ufficiale] iniziato da Steo78 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Concorso &#34;STAPPA E VINCI&#34; [UPD: Comunicato ufficiale] iniziato da Steo78

Ho acquistato anch'io la rivista e sono "vincitore" di un premio di categoria argento ho fatto anche qualche codice di prova su cinque tentativi 3 sono risultati vincenti forse un caso? Fatto sta che mi sembra tutto un po' anomalo non so davvero che dire. Ciao a Tutti i vincitori!
P.S. non si possono mettere tre premi della stessa categoria con un valore esponenzialmente diverso tra loro e poi chiedere di sceglierne uno mi sembra una "forzatura" alla chiamata a pagamento ovvio che chiunque tenderebbe a scegliere il premio con il valore più alto.
In ogni caso se fosse una truffa non sembra molto lucrativa... a mio parere ;)

PREMI DI CATEGORIA ?ORO?

N. 1 TVC 55? Mod.LG 55LW570G euro 1.589,00
N. 1 ROBOT CUCINA Mod. Kenwood Cooking chef KM070 euro 1.349,00
N. 1 APPLE MacBook Pro 13? MD 314 euro 1.449,00

PREMI DI CATEGORIA ?ARGENTO?

N.20 iPhone 4S 16 GB euro 659,00 Tot. euro 13.180,0
N.30 AFFETTATRICE RGV DOLLY 275 A euro 329,00 Tot. euro 9.870,00
N.50 NITENDO WII Fit Plus Pack euro 199,00 Tot. euro 9.950,00

PREMI DI CATEGORIA ?BRONZO?

N.2.000 MP3 2GB euro 5,68 Tot euro 11.360,0
N.1.000 Cornice digitale 8? euro 12,8 Tot euro 12.800,0
N.200 De Longhi Nespresso EN 90 GY euro 89,00 Tot euro 17.800,0

PREMIO AD ESTRAZIONE

N. 1 Cantinetta Frigo per 116 Bottiglie di vino h.1.40 euro 2.383,00
 
cuoreinverno ha scritto:
Ciao Pandemonium,
sono certo che, in buona fede, consigli di fare tesoro dell'esperienza, sopratutto quando è negativa, ma questo non libera, ognuno per la sua responsabilità, i soggetti che direttamente o indirettamente hanno promosso l'iniziativa.
Non mi sembra di aver mai sostenuto il contrario. Però un conto è parlare di responsabilità derivante dall'aver veicolato il messaggio pubblicitario, un altro esigere protezione o addirittura ipotizzare connivenza.

Ipotizzando un illecito e quindi disquisendo in maniera generica di un ipotesi, in quanto non siamo noi che possiamo determinarlo, ma la magistratura, le responsabilità sono varie, ed il peso di ciascuna è differente.
I consumatori-lettori delle riviste in cui viene promossa l'iniziativa concorso, al massimo si può tacciarli di aver compiuto un incauto acquisto (in quanto l'utilizzo di un servizio 899 è un acquisto di servizio), ovviamente in buona fede (infatti sono gli unici che hanno perso dei soldi).
Che lo abbiano fatto in buona fede lo spero. Che abbiano adoperato anche del buon senso invece ne dubito, visto che qui c'è gente che scrive di aver fatto più telefonate col medesimo risultato.

Anche a voler credere alla buona fede, cmq, permettimi di dubitare della presenza di spirito di chi crede che un'azienda che indice un concorso lasci scegliere A TUTTI i vincitori quale premio portarsi a casa da una rosa di tre nella quale uno vale più degli altri due messi insieme... :rolleyes:

Quanto ad essere gli unici che hanno perso dei soldi, forse è vero se consideriamo solo la perdita "diretta". Sono ragionevolmente sicuro che il danno d'immagine che le riviste interessate da questa iniziativa stanno subendo supera di vari fattori di grandezza le spese telefoniche dei partecipanti.

Alle riviste che hanno promosso l'iniziativa, vendendo lo spazio pubblicitario, e quindi hanno ricevuto un compenso, che spero sia a prezzo di mercato e non più alto o legato a meccanismi di compensi sulla buona riuscita dell'iniziativa (nel qual caso l'estraneità dell'ipotetica truffa sarebbe difficile da dimostrare) dovranno rispondere all'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) di mancata vigilanza. Ovviamente anche qui, il presupposto è la buona fede, avendo anche le riviste, in caso di truffa, subito un danno prima di tutto di immagine che poi potrebbe scaturire in un danno economico per la diminuzione delle vendite.
Non capisco in che modo le riviste avrebbero mancato di vigilare: il concorso è ancora in piedi, il regolamento è chiaro, la fideiussione (a detta della ditta promotrice) a copertura è stata versata e integrata, per la partecipazione al concorso basta telefonare a uno 02... o spedire il coupon, e SOLO chi desidera scegliere il premio viene indirizzato a un numero a tariffazione maggiorata (che è l'unico a DOVER riportare, per quanto ne so, l'indicazione del costo al minuto all'inizio della telefonata stessa). La telefonata all'899 è accessoria e non indispensabile per la partecipazione, come specificato dalla ditta stessa nel chiarimento più volte segnalato su queste pagine. Ciò premesso, ripeto, su cosa hanno mancato di vigilare le riviste? Sulla qualità della linea dell'899?

Ovviamente colui che è il promotore è il maggior responsabile e dovrà risponderne sia all' AGCM che alla Magistratura.
Se qualcuno lo denuncia.

Vorrei però sottolineare che, premessa la buona fede dei vettori dell'iniziativa (le riviste), non penso che sia sufficiente la comunicazione in Homepage di un link a COMUNICATO EDITORIALE DOMUS [AGGIORNAMENTO], in quanto su segnalazione di un gran numero di utenti l'Editore ha compreso sicuramente che l'iniziativa promossa da un suo inserzionista non rispetta come minimo il DPR 430 del 2001 (gratuità della partecipazione ai concorsi salvo le ordinarie spese di spedizione o telefoniche necessarie ai fini della partecipazione stessa, quindi al costo di un francobollo), dato che i costi segnalati sono oltre 3 euro.
E di conseguenza all'utilizzo di una numerazione premium, sempre l'inserzionista, non ha rispettato di segnalare sul regolamento l'utilizzo di tale numerazione, infrangendo il Decreto 145 del 2/3/2006 e la delibera n°6/00/CIR dell' 8 Giugno del 2000 e n°9/03/CIR del 1 Agosto 2003 dell'Agcom, in cui in caso di concorsi a premi è fatto obbligo nel regolamento identificare e segnalare agli utenti e al Ministero l'utilizzo di numerazioni a valore aggiunto.


Il mezzo di comunicazione prioritario dell'editore è il cartaceo e quindi la sola comunicazione tramite link web non rappresenta il massimo sforzo per avvertire i suoi clienti del potenziale incauto acquisto che si potrebbe incorrere nella partecipazione al concorso, ma dovrebbe utilizzare ogni mezzo stampa, Radio e TV per raggiungere nel minor tempo possibile i suoi clienti, questo per non incorrere a sanzioni, anche ingenti da parte dell'Autorità.
Sul fatto che una semplice pagina web non basti ad avvertire i potenziali "bersagli" del messaggio pubblicitario mi trovi d'accordo: uno spazio sui maggiori quotidiani, in attesa di uscire col numero di luglio, sarebbe sicuramente stato più efficace e tempestivo.

Sulla scontata comprensione da parte dell'editore dell'eventuale illecito e/o inottemperanza delle normative da te citate nel passaggio sottolineato, invece continuo a dissentire, vuoi perché la telefonata alla numerazione premium non è indispensabile per la partecipazione al concorso, vuoi perché da una veloce lettura dei riferimenti trovati in rete non sono riuscito a capire quali articoli sarebbero stati violati nella vicenda in questione.

Non è che potresti riportarmi tali indicazioni? Hai visto mai che in questa storia anch'io riesca ad ottenere la mia lezione, e per giunta gratis! ;)

Saluti
 
vidjproject ha scritto:
Ho acquistato anch'io la rivista e sono "vincitore" di un premio di categoria argento ho fatto anche qualche codice di prova su cinque tentativi 3 sono risultati vincenti forse un caso?
E poi cosa invii alla casella postale specificata, un cartoncino a caso?
Auspicherei che questo fervore nelle iscrizioni con un solo post per la vicenda in oggetto si trasformasse in qualche contributo "automotive", visto che è il forum di Quattroruote ...
 
@ pandemonio

Sebbene sia abbiastanza d'accordo con le tuo opinioni, vedo un'atteggiamento un po' strafottente nei confronti di chi, come me, ha reputato di partecipare ad un concorso dopo aver valutato le condizioni al contorno e giudicato che fosse una cosa seria.
Dopotutto tu non puoi sapere tutto, del resto il sottoscritto e certamente altri partecipando ai concorsi qualcosa hanno vinto in vita loro. I concorsi esistono così come esistono i truffatori, e solo i truffatori hanno torto, non i concorsi che esistono e possono premiare come no.
Quello che è successo in questo particolare caso, che è li ragionamento che credo abbiano fatto un po' tutti coloro i quali hanno deciso di partecipare contattando il numero a pagamento, è che tra le due alternative (spedire la cartolina / chiamare l'899), l'unica che dà "garanzia" di partecipazione è la telefonata.
Spedire un tagliandino, ancorchè tramite raccomandata, non può garantire nulla riguardo l'oggetto della spedizione pertanto rischiare 5 euro di raccomandata a/r per avere la "ragionevole certezza" di non partecipare a nulla o rischiare 10 euro per avere la stessa "ragionevole certezza" di partecipare ad un concorso in cui si è sicuri vincitori ha portato molti alla seconda scelta.
E' anche ragionevole ipotizzare che chi propone questa lotteria tragga un guadagno dalle telefonate all'899 che va a ridurre l'esborso pubblicitario legato al concorso stesso.

Tutti sappiamo che niente si "regala", ma se un cartello pubblicitario di 1 metro quadrato su una strada pubblica costa 500 euro l'anno con la visibilità che ha, un imprenditore soprattutto se ha disponibilità può tranquillamente investire anche 10-20.000 euro in pubblicità utilizzando il veicolo che lui reputa più efficace e pertanto un concorso come questo ha certamente la sua ragion d'essere.

Altroconsumo mi manda regolarmente una richiesta di iscrizione allegando un tagliando gratta e vinci in cui tutti risultano vincitori, il principio è lo stesso e tutti sanno che sono tutti vincitori, prechè li valore dei premi è spesso modico e viene compensato dall'iscrizione all'associazione (che per sua natura è in difesa dei consumatori - almeno ufficialmente).
In questo caso il principio è uguale, il valore dei premi diverso ma la buona fede del consumatore/partecipante è sempre al primo posto, soprattutto di fronte ad una situazione che al momento si sta prospettando come almeno dubbia.
Ti dirò di più, è molto probabile che alcuni riceveranno effettivamente dei premi, in modo da calmare le acque e lasciare che passi del tempo, prima di insabbiare tutto.
 
dionakra ha scritto:
@ pandemonio

Sebbene sia abbiastanza d'accordo con le tuo opinioni, vedo un'atteggiamento un po' strafottente nei confronti di chi, come me, ha reputato di partecipare ad un concorso dopo aver valutato le condizioni al contorno e giudicato che fosse una cosa seria.
Sono almeno trent'anni che è risaputo che quei concorsi sono specchietti per le allodole, e almeno dieci che le numerazioni a tariffazione maggiorata riempiono le cronache con le segnalazioni degli abusi ad esse relativi. Ti aspettavi un applauso?

Dopotutto tu non puoi sapere tutto, del resto il sottoscritto e certamente altri partecipando ai concorsi qualcosa hanno vinto in vita loro. I concorsi esistono così come esistono i truffatori, e solo i truffatori hanno torto, non i concorsi che esistono e possono premiare come no.
Mai preteso di "sapere tutto". Al di là di questo c'è concorso e concorso. Per quanto mi riguarda sospetto anche della lotteria italia di fine anno, ma le riconosco comunque maggiore credibilità di un concorso di una semisconosciuta ditta vinicola che regala iphone come se fossero noccioline.

Quello che è successo in questo particolare caso, che è li ragionamento che credo abbiano fatto un po' tutti coloro i quali hanno deciso di partecipare contattando il numero a pagamento, è che tra le due alternative (spedire la cartolina / chiamare l'899), l'unica che dà "garanzia" di partecipazione è la telefonata.
Spedire un tagliandino, ancorchè tramite raccomandata, non può garantire nulla riguardo l'oggetto della spedizione pertanto rischiare 5 euro di raccomandata a/r per avere la "ragionevole certezza" di non partecipare a nulla o rischiare 10 euro per avere la stessa "ragionevole certezza" di partecipare ad un concorso in cui si è sicuri vincitori ha portato molti alla seconda scelta.
Negativo. Dalle numerose segnalazioni l'unica cosa che non è ancora stata messa in dubbio è che la partecipazione al concorso in questione fosse garantita comunque dall'invio del tagliando. Affermare poi (mi riferisco al passaggio sottolineato) che una telefonata a un 899 sia più sicura di una raccomandata R/R (che è il mezzo tuttora usato per le comunicazioni ufficiali dalla PA e da chiunque voglia avere prova certa dell'avvenuta spedizione e successiva ricezione) perdonami ma mi sa solo di inutile arrampicata sugli specchi.

Quello che è successo qui, IMHO, è molto semplice: facendo leva sulla cupidigia dei partecipanti (l'unica vera arma in mano ai truffatori) chi ha indetto il concorso ha indotto i medesimi ad una spesa assolutamente non necessaria ai fini della mera partecipazione, spesa che forse era il risultato realmente sperato fin dall'inizio. Fine.

L'unico punto del tuo ragionamento che condivido pienamente è la scelta del verbo: rischiare. Chi ha fatto la telefonata sapeva BENISSIMO di stare rischiando un esborso sicuro a fronte di un ipotetico premio (ipotetico in quanto il numero dei telefoni in palio non era infinito) e mentre componeva il numero se n'è assunto volontariamente e personalmente la responsabilità. Salvo chiedere ora a QR di risponderne al suo posto.

E' anche ragionevole ipotizzare che chi propone questa lotteria tragga un guadagno dalle telefonate all'899 che va a ridurre l'esborso pubblicitario legato al concorso stesso.
E' ragionevole, concordo.

Tutti sappiamo che niente si "regala", ma se un cartello pubblicitario di 1 metro quadrato su una strada pubblica costa 500 euro l'anno con la visibilità che ha, un imprenditore soprattutto se ha disponibilità può tranquillamente investire anche 10-20.000 euro in pubblicità utilizzando il veicolo che lui reputa più efficace e pertanto un concorso come questo ha certamente la sua ragion d'essere.
Fatto salvo che nessuno paga per guardare un cartellone pubblicitario sulla pubblica via, sono assolutamente d'accordo con te. Infatti mi chiedo su che basi tu e gli altri partecipanti stiate recriminando, per giunta nei confronti di QR che del messaggio è stato solo il vettore.

Altroconsumo mi manda regolarmente una richiesta di iscrizione allegando un tagliando gratta e vinci in cui tutti risultano vincitori, il principio è lo stesso e tutti sanno che sono tutti vincitori, prechè li valore dei premi è spesso modico e viene compensato dall'iscrizione all'associazione (che per sua natura è in difesa dei consumatori - almeno ufficialmente).
Hanno scritto anche a me, subendo la stessa sorte degli altri nel sacchetto della differenziata.

In questo caso il principio è uguale, il valore dei premi diverso ma la buona fede del consumatore/partecipante è sempre al primo posto, soprattutto di fronte ad una situazione che al momento si sta prospettando come almeno dubbia.
Negativo. Forse è simile, ma Altroconsumo non richiede una telefonata a un 899 per scegliere il premio...

Ti dirò di più, è molto probabile che alcuni riceveranno effettivamente dei premi, in modo da calmare le acque e lasciare che passi del tempo, prima di insabbiare tutto.
Chi vivrà, vedrà. Io il mio premio ce l'ho al sicuro nel portafogli.
 
Trovo molto fastidiosa la tua saccenza, e ti faccio notare che se ti riferisci a me, non chiedo certo i danni a quattroquote nè penso che sussista una responsabilità di quattroruote nella vicenda.
Non è mai piacevole quando una persona punta il dito con chi fa una scelta e magari gli va male (te l'avevo detto!), piuttosto se io o altri abbiamo fatto una scelta che non condividi, abbi la decenza di non inquinare la discussione con il tuo punto di vista superiore, grazie.
 
dionakra ha scritto:
Non è mai piacevole quando una persona punta il dito con chi fa una scelta e magari gli va male (te l'avevo detto!), piuttosto se io o altri abbiamo fatto una scelta che non condividi, abbi la decenza di non inquinare la discussione con il tuo punto di vista superiore, grazie.

questo è uno spazio liberamente messo a disposizione dei frequentatori, basta che ne rispettino le regole.
l'utente Pandemonio non ha violato regole, ha esposto le sue opinioni.
chi non gradisce replica, non dovrebbe scrivere su un forum aperto al pubblico

comunque, i flames qui sopra non sono graditi
grazie.
 
dionakra ha scritto:
(...) se ti riferisci a me, non chiedo certo i danni a quattroquote nè penso che sussista una responsabilità di quattroruote nella vicenda (...)
Se avessi seguito il thread dall'inizio, avresti capito che non mi stavo riferendo in particolare a te.

Sul resto del tuo post preferisco attenermi alle indicazioni del moderatore e non replicare.

Buona giornata.
 
james_kirk ha scritto:
Ciao,
Anch'io ho partecipato e "vinto" al suddetto concorso, e mi chiedo se sia una cosa vera. Lungi dal sapere la verità, volevo solo precisare alcune cose:
L'Autorizzazione ministeriale per i concorsi è stata abolita dal 2002 (leggi: LINK)
L'azienda in questione (Gescal) non è una Azienda fantasma, e tutti i dati riportati sul sito sono corretti.
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate la partita Iva non viene trovata (questi servizi online non sono molto aggiornati), ma facendo una visura camerale viene riportata correttamente (provate a cercare Gescal srl in Veneto sul sito http://www.registroimprese.it dopodichè per pochi euro è possibile fare la visura camerale)
Dalla visura si evince che l'azienda esiste da diversi anni e non è mai stata protestata (cioè paga sempre i suoi debiti, anche se con un certo ritardo)
Lo strano è che un'azienda con un fatturato così basso possa permettersi una simile operazione...Dal Whois del sito riservacastellini.it (www.whois.net) si scopre che il sito è stato però registrato da un altra azienda Tize' Village srl (http://www.tize.it/) ben più danarosa della Gescal...tra l'altro la sede amministrativa ha lo stesso indirizzo di una sede della Gescal (così come riportato nella visura) e inoltre il numero di telefono sul sito della riserva castellini corrisponde ad una numero del Tizè Village (http://www.paginegialle.it/bolzano-vicentino-vi/tize-village)
La legge prevede di dare comunicazione al ministero dello Sviluppo Economico 15 gg prima dell'inizio, e di versare una cauzione pari 100% del montepremi come garanzia per i partecipanti di ottenere il premio. In caso che i premi non vengano assegnati ai vincitori, il ministero si trattiene l'intera somma. Se tutto questo non viene fatto, l'Azienda rischia una sanzione che può arrivare fino a 500.000 euro.
Per cui l'Azienda in questione, se non avesse intenzione di sparire e scappare all'estero, rischierebbe grosso...
Per sapere se l'azienda in questione ha effettuato tutti gli adempimenti necessari, basta scrivere all'indirizzo: m.premioinfo@sviluppoeconomico.gov.it , io ho scritto e sto attendendo la risposta, oppure si può telefonare al numero verde 800300103.
Credo che il fatto di far chiamare un numero a pagamento sia stata una furbata (e di questo l'azienda potrebbe risponderne, poichè i concorsi devono essere gratuiti e si può richiedere nessun tipo di pagamento per la riscossione del premio), ma spero che sia l'unico peccato, che direi "veniale" se poi il premio arriverà realmente...
Io continuo a sperare e se avrò notizie dal ministero, vi farò sapere.

Ciao

Siamo andati dal cercare di scoprire qualcosa di più sulla vicenda, all'attaccarci tra di noi.
Ma che ce ne frega chi è stato un credulone (me compreso) e chi è l'intelligente della situazione (ogni riferimento è puramente casuale), qui si tratta di cercare una soluzione perchè la frittata è fatta e bisogna vedere come uscirne!

Complimenti a "james_kirk" che è stato l'unico a dare delle informazioni concrete sulla vicenda (tienici informati) altro che "l'aggiornamento di Quattroruote".
Meno male che esistono persone come te.

Comunque non ci sono ancora ad oggi novità sulla vicenda, dicono che fanno ma qui non si muove niente ed il tempo passa!
 
Vi consiglio di consultare il sito:

http://www.riservacastellini.it/note_concorso.html

Credo che scriverò una lettera all'associazione consumatori. Ma lo staff di quattroruote permette di pubblicizzare sulla propria rivista un concorso di questo genere?

Intendo andare a fondo. Esigo una risposta da quattroruote
 
yanfry84 ha scritto:
Vi consiglio di consultare il sito:

http://www.riservacastellini.it/note_concorso.html
Ancora?

Credo che scriverò una lettera all'associazione consumatori.
Mi sembra un'ottima idea.

Ma lo staff di quattroruote permette di pubblicizzare sulla propria rivista un concorso di questo genere?
Lo fanno tutti. E QR non è un libro sacro.

Intendo andare a fondo.
Auguri

Esigo una risposta da quattroruote
Prova a leggere il thread dall'inizio. Vedrai che qualcosa trovi.
 
Ha fatto più iscritti questo topic che altro

16 nuovi iscritti per parlare di un concorso di vino :shock:

Sono curioso di vedere a dove si arriva :D
 
ivanpg ha scritto:
Ha fatto più iscritti questo topic che altro
16 nuovi iscritti per parlare di un concorso di vino :shock:
Sono curioso di vedere a dove si arriva :D
Proviamo a lanciare l'idea di un concorso con primo premio seratina con Belen? :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Ha fatto più iscritti questo topic che altro
16 nuovi iscritti per parlare di un concorso di vino :shock:
Sono curioso di vedere a dove si arriva :D
Proviamo a lanciare l'idea di un concorso con primo premio seratina con Belen? :lol:

Ma non in macchina...in moto?
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Ha fatto più iscritti questo topic che altro
16 nuovi iscritti per parlare di un concorso di vino :shock:
Sono curioso di vedere a dove si arriva :D
Proviamo a lanciare l'idea di un concorso con primo premio seratina con Belen? :lol:

Ma non in macchina...in moto?

in macchina? :shock:
ragazzo, è la volta buona che vale la spesa della suite .... :thumbup:
 
Back
Alto