<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Concesso che il Diesel non si scalda piu' prima..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Concesso che il Diesel non si scalda piu' prima.....

pi_greco ha scritto:
per tornare IT

una riflessione:

visto che molte auto ora sono dotate di climatizzatore automatico...

... non si potrebbe far funzionare il compressore a ciclo inverso come pompa di calore?

Il 2.2 diesel Honda fa cosi' (almeno nella mia vecchia CRV).
 
stone1958 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per tornare IT

una riflessione:

visto che molte auto ora sono dotate di climatizzatore automatico...

... non si potrebbe far funzionare il compressore a ciclo inverso come pompa di calore?

Il 2.2 diesel Honda fa cosi' (almeno nella mia vecchia CRV).

Se non fosse che a basse temperature il compressore non funziona
 
stone1958 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per tornare IT

una riflessione:

visto che molte auto ora sono dotate di climatizzatore automatico...

... non si potrebbe far funzionare il compressore a ciclo inverso come pompa di calore?

Il 2.2 diesel Honda fa cosi' (almeno nella mia vecchia CRV).

che bravo!

ho inventato l'aria calda!
 
pi_greco ha scritto:
i compressori a basse temperature si escludono per evitare il ghiaccio sulla serpentina esterna
Non accendeteli nemmeno a casa allora. ;)
Ritornando in tema, se il ciclo fosse invertito, chi deumidificherebbe l'aria in entrata nell'abitacolo?

EDIT: Se alla Honda hanno fatto una cosa del genere non li riterrei intelligenti, ma la realtà è diversa.
 
pi_greco ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Se non fosse che a basse temperature il compressore non funziona
Spiegati meglio, l'affermazione è ambigua.
i compressori a basse temperature si escludono per evitare il ghiaccio sulla serpentina esterna
Questo è quello che sapevo anche io, per cui ci sono rimasto quando un collega mi ha detto che usa la pompa di calore a casa anche a temperature sotto zero
 
Suby01 ha scritto:
Questo è quello che sapevo anche io, per cui ci sono rimasto quando un collega mi ha detto che usa la pompa di calore a casa anche a temperature sotto zero
Senza scendere nella teoria, ma vi siete mai chiesti a che serve la pompa di calore se non può essere usata anche in inverno per riscaldarsi?
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Se non fosse che a basse temperature il compressore non funziona
Spiegati meglio, l'affermazione è ambigua.
i compressori a basse temperature si escludono per evitare il ghiaccio sulla serpentina esterna
Questo è quello che sapevo anche io, per cui ci sono rimasto quando un collega mi ha detto che usa la pompa di calore a casa anche a temperature sotto zero
quelli residenziali hanno una resistenza per deghiacciare la serpentina
 
Se aprite il cofano di una Honda CR-V 2.2 diesel incorrispondenza del passaruota dx, dove corrono le tubazioni del gas tra condensatore ed evaporatore e tra quest'ultimo e compressore, si nota una
valvola a 4 vie, assente sulle versioni a benzina. Serve per invertire il
ciclo del gas in modo che il gas proveniente dal compressore vada
all'evaporatore abitacolo, così che funga da condensatore cedendo calore e
venga successivamente ad evaporare nello scambiatore che normalmente funge da condensatore, davanti al radiatore. Il calore che viene trasferito
all'abitacolo in questa fase proviene dall'aria che circonda quest'ultimo
scambiatore. Trattandosi però di un sistema evaporante in aria e
privo di resistenze elettriche, insostenibili dall'impianto di bordo di
un'automobile, la sua efficacia alle basse temperature è quella che è.
D'altronde gli alti tempi di regimazione termica dei moderni diesel è un
problema comune, dovuto alla loro elevata efficienza termodinamica.
 
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Questo è quello che sapevo anche io, per cui ci sono rimasto quando un collega mi ha detto che usa la pompa di calore a casa anche a temperature sotto zero
Senza scendere nella teoria, ma vi siete mai chiesti a che serve la pompa di calore se non può essere usata anche in inverno per riscaldarsi?
Sì, e mi sono risposto che servono in autunno quando ancora non si è acceso il riscaldamento e le temp non sono ancora troppi rigide
 
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu

Male non fa anche perché giorni cosi freddi capitano pochi giorni all'anno. Meglio comunque partire subito che far "grattare" i pistoni freddi per 5 minuti.
 
Suby01 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Questo è quello che sapevo anche io, per cui ci sono rimasto quando un collega mi ha detto che usa la pompa di calore a casa anche a temperature sotto zero
Senza scendere nella teoria, ma vi siete mai chiesti a che serve la pompa di calore se non può essere usata anche in inverno per riscaldarsi?
Sì, e mi sono risposto che servono in autunno quando ancora non si è acceso il riscaldamento e le temp non sono ancora troppi rigide

E' ovvio che le pompe di calore funzionano anche d'inverno. Solamente non possono trattare aria a temperature vicine o inferiori allo zero; se ne deduce che l'aria deve essere riscaldata prima in qualche modo.
 
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Questo è quello che sapevo anche io, per cui ci sono rimasto quando un collega mi ha detto che usa la pompa di calore a casa anche a temperature sotto zero
Senza scendere nella teoria, ma vi siete mai chiesti a che serve la pompa di calore se non può essere usata anche in inverno per riscaldarsi?
Sì, e mi sono risposto che servono in autunno quando ancora non si è acceso il riscaldamento e le temp non sono ancora troppi rigide

E' ovvio che le pompe di calore funzionano anche d'inverno. Solamente non possono trattare aria a temperature vicine o inferiori allo zero; se ne deduce che l'aria deve essere riscaldata prima in qualche modo.

Comunque, quando fa molto freddo, non conviene usare le pompe di calore perché il COP decade via via che le temperature di evaporazione e condensazione si allontanano e cioè con il freddo, dato che la temperatura dell'ambiente da riscaldare è quasi costante..

Il vantaggio delle pompe di calore, rispetto ad una normale caldaia, sta nel fatto che riescono a dare più calore della energia motrice che consumano che però è più costosa.

Quindi se il rapporto energia prodotta/energia consumata diminuisce non conviene più molto usarle.
 
Back
Alto