Se aprite il cofano di una Honda CR-V 2.2 diesel incorrispondenza del passaruota dx, dove corrono le tubazioni del gas tra condensatore ed evaporatore e tra quest'ultimo e compressore, si nota una
valvola a 4 vie, assente sulle versioni a benzina. Serve per invertire il
ciclo del gas in modo che il gas proveniente dal compressore vada
all'evaporatore abitacolo, così che funga da condensatore cedendo calore e
venga successivamente ad evaporare nello scambiatore che normalmente funge da condensatore, davanti al radiatore. Il calore che viene trasferito
all'abitacolo in questa fase proviene dall'aria che circonda quest'ultimo
scambiatore. Trattandosi però di un sistema evaporante in aria e
privo di resistenze elettriche, insostenibili dall'impianto di bordo di
un'automobile, la sua efficacia alle basse temperature è quella che è.
D'altronde gli alti tempi di regimazione termica dei moderni diesel è un
problema comune, dovuto alla loro elevata efficienza termodinamica.