Infatti anche altri robotizzati hanno il trascinamento, incluso il famoso "doppia frizione" tedesco.Anche la Clio dei miei, con un robotizzato (non un vero cambio automatico ma un cambio tradizionale a "cambiata automatizzata", ha il trascinamento al minimo sia in D che in R.
Assurdo che Fiat ne abbia implementato uno in quella maniera, è uno dei plus dei cambi automatici in genere!![]()
Qui c'è il manuale d'istruzioni del Dualogic, è veramente cervellotico.
è chiaramente scritto che per far muovere il veicolo occorre "rilasciare il freno e accelerare", mentre negli altri automatici no. Tuttavia, la Fiat nel manuale scrive chiaramente che non si tratta di un "cambio automatico" ma di un "cambio meccanico a controllo elettronico".
Poi specifica "Il cambio è costituito da una trasmissione meccanica tradizionale, alla quale è stato aggiunto un dispositivo elettroidraulico a controllo elettronico che gestisce automaticamente la frizione e l’inserimento delle marce." Mi fa paura perché mi ricorda quegli artifizi messi a punto sia in Francia che in Inghilterra negli anni 30 (Wilson, Cotal ecc..): ottimi finché funzionavano, ma un incubo da riparare.