Ogni guidatore lo dev'essere, altrimenti è un passeggero con volante.Non metto in dubbio che torni utile ma in mano a un guidatore inconsapevole...
Ogni guidatore lo dev'essere, altrimenti è un passeggero con volante.Non metto in dubbio che torni utile ma in mano a un guidatore inconsapevole...
Le colonnine col pos sono fondamentali per un utilizzo di pochi giorni dell auto elettrica e per le emergenze, ma i prezzi poi vanno alle stelleAh aggiungo un paio di considerazioni.
Quando si parlava di colonnine e qualche folle diceva che se avessero messo il pos da subito sarebbe stato meglio c'era qualcuno che derideva.
Il venditore a mia precisa domanda "come vede la scadenza del 2035?" Ha risposto più o meno elencando le tante perplessità sollevate dagli amici del forum.
Ha aggiunto che come paese siamo proprio predisposti per rimandare i cambiamenti ma comunque ha ammesso che quando propone l'elettrico perché la casa gli chiede di venderne una certa percentuale la gente come sente parlare di app perde interesse.
Vedendo poi che non ero totalmente digiuno sull'argomento ha confermato anche lui che siamo sotto il 5% e tante sono auto immatricolazioni di vetture che in realtà non sono state acquistate da un privato.
Quando si è parlato di ricarica mi ha detto che secondo lui è gestibile in box anche senza Wall box,ma il carichino shuko ricarica 1,8 kWh quindi un pieno durante 22-23 ore.
Se non fai rabbocchi quotidiani imho un po' poco.
Prezzo uguale alla versione ibrida,qui mi sono trattenuto dal dirgli che sono i prezzi delle termiche a essere saliti e a livellare il gap.
Mi pareva brutto bene o male lui le vende.
Si possono anche fare prepagate tipo le vecchie viacard o ricaricabili.Le colonnine col pos sono fondamentali per un utilizzo di pochi giorni dell auto elettrica e per le emergenze, ma i prezzi poi vanno alle stelle
Le poche che ho provato mi sembra si muovessero "al minimo" in modo più o meno uguale alle automatiche ICE, ossia a passo d'uomo. Non dovrebbero accelerare, IMHO se lo fanno qualquadra non cosa.
Non so, dovrei provare, comunque ribadisco che il crawling al minimo è una funzione indispensabile ad esempio nelle manovre di parcheggio. Peraltro è proprio uno dei motivi che rendono l'automatico migliore del manuale....Magari è dipeso dal fatto che c'era anche un po' di pendenza ma mi ha dato la sensazione che l'auto scappasse un po' troppo in avanti.
Non cambia molto rispetto alla carta di credito. Ciò che fa aumentare il prezzo è la corrente elettrica a consumo senza abbonamentoSi possono anche fare prepagate tipo le vecchie viacard o ricaricabili.
Se è occasionale, non credo cambi radicalmente. Altrimenti conviene fare un abbonamento o altro.Non cambia molto rispetto alla carta di credito. Ciò che fa aumentare il prezzo è la corrente elettrica a consumo senza abbonamento
Credo sia lo stesso.Le poche che ho provato mi sembra si muovessero "al minimo" in modo più o meno uguale alle automatiche ICE, ossia a passo d'uomo. Non dovrebbero accelerare, IMHO se lo fanno qualquadra non cosa.
...mettendoci 5 minuti esatti....Per chi non guida un'automatica in effetti ci deve prendere il "piede".
Ma un motore elettrico non ha il minimo.Non penso che Ford abbia implementato qualcosa di diverso, sarebbe "curioso", per me si tratta di trascinamento al minimo.
Se metti la prima (o la retro) e lasci la frizione il mezzo si muove ... che c'è di diverso?Credo sia lo stesso.
Tesla, Hyundai, Stellantis, Nissan elettriche fan tutte così, esattamente lo stesso "trascinamento" di un cambio automatico in manovra, si muovono al minimo.
Non penso che Ford abbia implementato qualcosa di diverso, sarebbe "curioso", per me si tratta di trascinamento al minimo.
Per chi non guida un'automatica in effetti ci deve prendere il "piede".![]()
La logica di funzionamento stabilisce un regime "minimo" in manovra (D/R) che corrisponde al trascinamento di un automatico e al minimo in prima con un manuale.Ma un motore elettrico non ha il minimo.
Praticamente il passo da carro funebre.La logica di funzionamento stabilisce un regime "minimo" in manovra (D/R) che corrisponde al trascinamento di un automatico e al minimo in prima con un manuale.
Se metti la prima (o la retro) e lasci la frizione il mezzo si muove ... che c'è di diverso?
Con il cambio automatico o sei "P/N" o sei "D/R" oppure, se non vuoi essere in movimento, premi il freno (che sul manuale diventa frizione+freno).
deadmanwalking - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa