<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Concessionari che regalano auto elettriche | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Concessionari che regalano auto elettriche

Ah aggiungo un paio di considerazioni.
Quando si parlava di colonnine e qualche folle diceva che se avessero messo il pos da subito sarebbe stato meglio c'era qualcuno che derideva.
Il venditore a mia precisa domanda "come vede la scadenza del 2035?" Ha risposto più o meno elencando le tante perplessità sollevate dagli amici del forum.
Ha aggiunto che come paese siamo proprio predisposti per rimandare i cambiamenti ma comunque ha ammesso che quando propone l'elettrico perché la casa gli chiede di venderne una certa percentuale la gente come sente parlare di app perde interesse.
Vedendo poi che non ero totalmente digiuno sull'argomento ha confermato anche lui che siamo sotto il 5% e tante sono auto immatricolazioni di vetture che in realtà non sono state acquistate da un privato.
Quando si è parlato di ricarica mi ha detto che secondo lui è gestibile in box anche senza Wall box,ma il carichino shuko ricarica 1,8 kWh quindi un pieno durante 22-23 ore.
Se non fai rabbocchi quotidiani imho un po' poco.
Prezzo uguale alla versione ibrida,qui mi sono trattenuto dal dirgli che sono i prezzi delle termiche a essere saliti e a livellare il gap.
Mi pareva brutto bene o male lui le vende.
Le colonnine col pos sono fondamentali per un utilizzo di pochi giorni dell auto elettrica e per le emergenze, ma i prezzi poi vanno alle stelle
 
Le poche che ho provato mi sembra si muovessero "al minimo" in modo più o meno uguale alle automatiche ICE, ossia a passo d'uomo. Non dovrebbero accelerare, IMHO se lo fanno qualquadra non cosa.
Credo sia lo stesso.

Tesla, Hyundai, Stellantis, Nissan elettriche fan tutte così, esattamente lo stesso "trascinamento" di un cambio automatico in manovra, si muovono al minimo.

Non penso che Ford abbia implementato qualcosa di diverso, sarebbe "curioso", per me si tratta di trascinamento al minimo.

Per chi non guida un'automatica in effetti ci deve prendere il "piede". ;)
 
Credo sia lo stesso.

Tesla, Hyundai, Stellantis, Nissan elettriche fan tutte così, esattamente lo stesso "trascinamento" di un cambio automatico in manovra, si muovono al minimo.

Non penso che Ford abbia implementato qualcosa di diverso, sarebbe "curioso", per me si tratta di trascinamento al minimo.

Per chi non guida un'automatica in effetti ci deve prendere il "piede". ;)
Se metti la prima (o la retro) e lasci la frizione il mezzo si muove ... che c'è di diverso?
Con il cambio automatico o sei "P/N" o sei "D/R" oppure, se non vuoi essere in movimento, premi il freno (che sul manuale diventa frizione+freno).
 
Se metti la prima (o la retro) e lasci la frizione il mezzo si muove ... che c'è di diverso?
Con il cambio automatico o sei "P/N" o sei "D/R" oppure, se non vuoi essere in movimento, premi il freno (che sul manuale diventa frizione+freno).

Per chi come me non è abituato imho è un po' diverso.
Con il manuale posso anche tenere la marcia inserita come se fossi in drive e a meno che non ci sia pendenza l'auto sta ferma anche senza tenerla a bada col freno.
In quel caso non mi è piaciuto vedere la macchina muoversi prima ancora che toccassi l'acceleratore.
Piccole cose comunque.
 
Back
Alto