<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Concessionari che regalano auto elettriche | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Concessionari che regalano auto elettriche

Con il manuale posso anche tenere la marcia inserita come se fossi in drive e a meno che non ci sia pendenza l'auto sta ferma anche senza tenerla a bada col freno.
Poterlo fare non significa corretto però perché in strada basta un piccolo urto esterno per farti schizzare addosso ad altri oltre il fatto che tenere l'auto in marcia con la frizione premuta non è ugualmente sicuro e non fa bene manco alla frizione quindi è una pratica da evitare in ogni caso a mio parere.
 
Per chi come me non è abituato imho è un po' diverso.
Con il manuale posso anche tenere la marcia inserita come se fossi in drive e a meno che non ci sia pendenza l'auto sta ferma anche senza tenerla a bada col freno.
In quel caso non mi è piaciuto vedere la macchina muoversi prima ancora che toccassi l'acceleratore.
Piccole cose comunque.
Solo perchè non ci sei abituato, appena comprerai un'auto dell'era moderna vedrai che sarà un mai più senza....
 
Poterlo fare non significa corretto però perché in strada basta un piccolo urto esterno per farti schizzare addosso ad altri oltre il fatto che tenere l'auto in marcia con la frizione premuta non è ugualmente sicuro e non fa bene manco alla frizione quindi è una pratica da evitare in ogni caso a mio parere.

In realtà raccomandano di non stare fermi al semaforo col piede sul freno perché è vero che se ti tamponano e l'auto non è trattenuta dai freni tamponi a tua volta l'auto davanti.
Però in questo modo l'energia cinetica dell'urto si dissipa maggiormente e chi è a bordo subisce minori conseguenze.
Io di solito non tengo la marcia inserita e la frizione premuta comunque.

Solo perchè non ci sei abituato, appena comprerai un'auto dell'era moderna vedrai che sarà un mai più senza....

Non so,credo che se davvero farò il salto mi abituerò a non mettere in drive finché non mi devo muovere per davvero in modo da non dover tenere a bada la macchina col freno.

Intanto fatemela vincere poi vediamo...
 
Non so, dovrei provare, comunque ribadisco che il crawling al minimo è una funzione indispensabile ad esempio nelle manovre di parcheggio. Peraltro è proprio uno dei motivi che rendono l'automatico migliore del manuale....
La logica di funzionamento stabilisce un regime "minimo" in manovra (D/R) che corrisponde al trascinamento di un automatico e al minimo in prima con un manuale.


Ah....

Continuo ad imparare cose nuove....
....Pure l' elettrico si muove al rilascio tipo CA....
Questo e' un punto,
il primo ( faccio " arrabbiare " Zeno )
a suo favore

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
Ah....

Continuo ad imparare cose nuove....
....Pure l' elettrico si muove al rilascio tipo CA....
Questo e' un punto,
il primo ( faccio " arrabbiare " Zeno )
a suo favore

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
Non tutte le elettriche....se non ricordo male la mistubishetta di una quindicina di anni fa era on off....ma solo stato come passeggero mai guidata.....
 
. non mettere in drive finché non mi devo muovere per davvero in modo da non dover tenere a bada la macchina col freno.
E' invece uno dei vantaggi del cambio automatico, quello tradizionale, che per fortuna hanno mantenuto sulle elettriche in tutto il mondo. Ho avuto la sventura di guidare la Musa di un mio amico con quello stupido cambio "automatico" Fiat che al minimo non si muove, come le 2 Cavalli con la centrifuga negli anni '50.
Bisogna tutte le volte accelerare, solo che "l'attacco" della frizione (il Fiat ha la frizione, non ha il convertitore di coppia perché è di fatto un cambio meccanico elettroattuato) non è per niente progressivo e si rischia spesso di pestare l'auto di fronte, o il muro. A meno di non tenere il freno con la sinistra, il che vanifica tutto il discorso. Mi immagino quante ne hanno vendute a Genova.
 
E' invece uno dei vantaggi del cambio automatico, quello tradizionale, che per fortuna hanno mantenuto sulle elettriche in tutto il mondo. Ho avuto la sventura di guidare la Musa di un mio amico con quello stupido cambio "automatico" Fiat che al minimo non si muove, come le 2 Cavalli con la centrifuga negli anni '50.
Bisogna tutte le volte accelerare, solo che "l'attacco" della frizione (il Fiat ha la frizione, non ha il convertitore di coppia perché è di fatto un cambio meccanico elettroattuato) non è per niente progressivo e si rischia spesso di pestare l'auto di fronte, o il muro. A meno di non tenere il freno con la sinistra, il che vanifica tutto il discorso. Mi immagino quante ne hanno vendute a Genova.
Anche la Clio dei miei, con un robotizzato (non un vero cambio automatico ma un cambio tradizionale a "cambiata automatizzata", ha il trascinamento al minimo sia in D che in R.

Assurdo che Fiat ne abbia implementato uno in quella maniera, è uno dei plus dei cambi automatici in genere! ;)
 
Anche la Clio dei miei, con un robotizzato (non un vero cambio automatico ma un cambio tradizionale a "cambiata automatizzata", ha il trascinamento al minimo sia in D che in R.

Assurdo che Fiat ne abbia implementato uno in quella maniera, è uno dei plus dei cambi automatici in genere! ;)
Stavo per scrivere la stessa cosa, prima di questa Auris ne ho avuta una del 2008 col robotizzato monofrizione M-MT, ma anche quello al minimo trascinava.... se il Dualogic della Fiat non lo fa, è una vera ciofeca...
 
Se non erro, ricordi per cui come tutti i ricordi....uno dei più affidabili cambi robotizzati era il Marelli...infatti su Suzuki non ha mai dato problemi...ma in Fiat non c' era il marelli o sbaglio e se non c'era perchè davano ad altri i cambi belli e loro montavano quelli un pò più....meh.....misteri....
 
Back
Alto