<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

veramente singolare il fatto che la maggioranza voti sì senza sapere perchè.
Comunque, a parte i soliti polemici (mi pare anche impreparati per loro stessa ammissione), esorto tutti gli altri a studiarsi un po' la tecnologia ibrida.
Questo lo dico con la massima educazione ed il suggerimento nasce dalla mia personale esperienza. Anch'io non ne sapevo mezza ed ero fuorviato dalle leggende metropolitane che raccontano in giro, l'ho provata, l'ho studiata e l'ho comprata.
Personalmente sono entusiasta. Difettucci, come tutte le auto li ha, ma in generale per le mie necessità ed usi, Prius V3 è veramente ottima.
Poi non è obbligatorio innamorarsene ...........
 
lsdiff ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
altima2 ha scritto:
io 200.000 km li faccio in 25 anni....odio guidare pure.
sai uso l'aereo e spesso in business class per i miei spostamenti.

Senza alcun intento polemico... ma allora che ci fai nel forum di 4R? :D :D :D

Rompe i cosidetti a noi! :D

Ah... beh, allora vedi che un buon motivo ce l'ha anche lui :D :D :D
È un motivo, ma io non lo definirei buono. :?
 
Io non la comprerei, al momento non mi pare ci siano cabrio ibride! scherzi a parte, non avendo un chilometraggio annuo elevatissimo (10-15.000km), non la vedo una scelta conveniente, anche perchè i modelli a prezzi umani non mi piacciono gran che. Inoltre, già sarei molto restio a comprare una macchina col cambio automatico, poi se questo, come nella Prius, non ha nemmeno la possibilità di utilizzo sequenziale, allora la scarterei a priori. L'unica che attualmente trovo interessante è la Insight, soprattutto in virtù del prezzo contenuto.
 
Il problema non è se la comprerei, ma quale scelta ho.
Le case dovrebbero investire realmente in questo campo, ma finora, salvo eccezioni, sembra che spendano molti soldi per creare prototipi imbarazzanti fatti solo per tappare i buchi che altrimenti lascerebbero liberi nei vari motorshow.
Nessuno può giudicare l'ibrido, perchè in Europa di fatto le case automobilistiche non si sono interessate a questo tipo di motori.
perchè se ogni auto avesse, oltre ai classici carburanti, anche un'assistenza elettrica, si parlerebbe meno sia di consumi che di inquinamento. E non è fantascienza, le tecnologie esistono...
 
BeeProd ha scritto:
Il problema non è se la comprerei, ma quale scelta ho.
Le case dovrebbero investire realmente in questo campo, ma finora, salvo eccezioni, sembra che spendano molti soldi per creare prototipi imbarazzanti fatti solo per tappare i buchi che altrimenti lascerebbero liberi nei vari motorshow.
Nessuno può giudicare l'ibrido, perchè in Europa di fatto le case automobilistiche non si sono interessate a questo tipo di motori.
perchè se ogni auto avesse, oltre ai classici carburanti, anche un'assistenza elettrica, si parlerebbe meno sia di consumi che di inquinamento. E non è fantascienza, le tecnologie esistono...
Questo è il messaggio più bello che abbia letto!

Ed è anche il tuo primo, i miei complimenti (peccato non sono nessuno!).
 
Ora come ora, no.
Non hanno le prestazioni che richiedo, e per l'uso che ne farei non recupererei l'investimento.

Altro discorso sarebbe un'ibrida come la Jaguar X-C75... potessi permettermela, ovvio.
 
BeeProd ha scritto:
Il problema non è se la comprerei, ma quale scelta ho.
Le case dovrebbero investire realmente in questo campo, ma finora, salvo eccezioni, sembra che spendano molti soldi per creare prototipi imbarazzanti fatti solo per tappare i buchi che altrimenti lascerebbero liberi nei vari motorshow.
Nessuno può giudicare l'ibrido, perchè in Europa di fatto le case automobilistiche non si sono interessate a questo tipo di motori.
perchè se ogni auto avesse, oltre ai classici carburanti, anche un'assistenza elettrica, si parlerebbe meno sia di consumi che di inquinamento. E non è fantascienza, le tecnologie esistono...

Giusto in parte secondo me.
Premesso che io comprerei una ibrida (anzi a dire il vero è in programma al prossimo cambio auto), mi pare che sull'argomento ci sia molta confusione. Ho provato diverse auto ibride e mi sono fatto una idea abbastanza precisa:
- con una percorrenza di circa 15.000 km all'anno e non apprezzando affatto il diesel che considero trattori agricoli carrozzati da automobili (opinione assolutamente personale),
- considerando l'automobile un oggetto ludico e non necessariamente un mezzo per spostarsi dal puntoA al punto B,
- essendo io felice possessore di una lexus IS250,
bene, la mia prossima auto, con ogni probabilità, sarà una gs450h. Nel 2012 ci sarà il modello nuovo e lo attendo avidamente.

Vero che in europa le case automobilistiche non investono in questa direzione ma è altrettanto vero che oggi qualcosa di buono comincia a vedersi. Certo è che oggi il mercato dell'auto è guidato dalle mode per cui, finché il giovane ma anche il meno giovane, con i suoi 10.000 km all'anno, acquista il naftone tri o quadriturbo perchè è potente e fa figo e perché una nota rivista di automobili dice che ha una coppia che nemmeno un'astronave, le cose cambieranno veramente con lentezza.

Saluti e scusate per gli errori
 
crusader79 ha scritto:
votato no, mi bastano i problemi di un propulsore.

E' li che ti sbagli --- e' provato che con un' auto ibrida hai meno problemi - meno costi di manutenzione - meno consumi - puoi percorrere piu' Km - pensa che che un taxista a Bolzano ha percorso senza problemi 300.000km in e3 anni con una prius seconda serie come la mia.

se qualcuno e' interessato a vedere e toccare con mano le auto ibride e a scambiare esperienze e idee con persone che le posseggono da anni ormai - esiste un raduno montano in Alto Adige che si tiene sempre verso la fine di settembre (nel 2011 dovrebbe essere il 24-25-26 settembre) dedicato alle auto ibride e elettriche ( elettriche quando ci saranno in circolazione) -
info sui passati raduni - digitando su google" raduno montano auto ibride"

Saluti George
 
lsdiff ha scritto:
Senza alcun intento polemico... ma allora che ci fai nel forum di 4R? :D :D :D

una volta ero appassionato, ora non +
dopo aver speso milioni di lire per le auto mi son accorto a 45
anni di aver speso un patrimonio che mi sarebbe tornato utile per
comprar casa.
e poi la folla mi acclama e mi vuole qui. chettedevo dì.
un prezzo da pagar per la popolarità
 
Thefrog ha scritto:
Ho votato si', ma preciso che io comprerei solo un'ibrida seriale. (cioe' non la Prius). The Tramp tra l'altro ha esplicitamente detto che il ciclo Miller-Atkinson (motore termico della Prius) ha un rendimento pari al 40%, contro il 25%-30% dei normali propulsori termici. QUesto significa semplicemente che gran parte del risparmio in cosnumo della Prius e' semplicemente dovuto al ciclo su cui il motore termico di questa ibrida e' costruito, e non a tutto l'ambaradan che si porta dietro.

Regards,
The frog

Ma come un inventore come te non conosce come lavora un motore con clclo atkinson?
Questi motori ( inventato a fine 1800) pur avendo una cubatura di 1800cc (Prius - Auris) in definitiva esprimono una potenza e un consumo di un 1300cc perchè la benzina entra nel cilindro quando questo a già percorso un terzo della compressione.Perchè viene fatto questo? Perchè permette di bruciare meglio e consumare e inquinare meno però dando una potenza finale minore di un motore tradizionale quindi commercialmente penelizzato: tanta cubatura poca potenza.Diventa invece vantaggioso abbinarlo a un motore elettrico così da portare la potenza totale come un discreto 1800 sportivo (136 cv)ma consumando come una utilitaria,infatti il bollo viene conteggiato solo sulla potenza di quello termico. In più ogni volta che decelleri o freni il motore termico si spegne.Somma tutto e hai i risultati che dicono.Qiundi senza l'ambaradan che dici tu non funzionerebbe come dovrebbe.
 
RobyTs67 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ho votato si', ma preciso che io comprerei solo un'ibrida seriale. (cioe' non la Prius). The Tramp tra l'altro ha esplicitamente detto che il ciclo Miller-Atckinson (motore termico della Prius) ha un rendimento pari al 40%, contro il 25%-30% dei normali propulsori termici. QUesto significa semplicemente che gran parte del risparmio in cosnumo della Prius e' semplicemente dovuto al ciclo su cui il motore termico di questa ibrida e' costruito.

Regards,
The frog

Sarebbe a dire che gia di suo consuma meno?
Se ne deduce che se non avesse da trascinarsi dietro qualche quintalata di aggeggi eletrici sarebbe ancora piu parsimoniosa,apetibile?

Non proprio leggi la risposta che ho dato a the frog
 
altima2 ha scritto:
99octane ha scritto:
Altro discorso sarebbe un'ibrida come la Jaguar X-C75... potessi permettermela, ovvio.

e dici cotica....una dream car tipo la enterprise......

Lo so, ma forse e' meglio che chiarisca un attimo.
Ho guidato un'ibrida. Una Honda Insight di un'amica.
Non e' niente male: e' davvero comoda, confortevole, ha una marcia fluidissima e buono spunto, praticissima per fare manovra e rilassante nel traffico.
Immagino la Prius sia analoga (ci sono salito piu' volte come taxi)
Ma non e' l'auto che cerco (in effetti, ora come ora, nessuna auto e' l'auto che cerco, perche' non cerco alcuna auto: ho gia' l'auto dei miei sogni) e con l'uso che ne farei il risparmio che offre non mi ripagherebbe della spesa aggiuntiva d'acquisto.
Ho fatto i conti con le varie ibride sul mercato e, almeno al momento, non ce n'e' una che mi farebbe risparmiare, rispetto a un'auto tradizionale di altro tipo.
Ora: siccome oggi l'ibrida si propone come auto per risparmiare, cosa la prendo a fare?
Diverso discorso sarebbe un'ibrida che si propone come auto di prestazioni, che sarebbe gia' piu' interessante e potrebbe ai miei occhi giustificare la spesa.
Per quello parlavo della Jaguar (ma anche chiunque proponesse un'ibrida di prestazioni).
 
Back
Alto