<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Nn credo proprio che un motore che ha un simile ciclo possa essere presentato come un "chiodo"

Frog, guarda la coppia massima e la potenza massima e confrontala con un motore a benzina di pari cilindrata, e poi trai le tue conplusioni. ;)
ù

Non puoi paragonarlo con motori ciclo otto e ciclo cdiesel di pari cilindrata. QUesdto lo sai pure tu. Lo puoi paragonare con motori di "pari cilindrata efficace" che per il ciclo Miller-Atkinson, diciamo che significa un 15%-20% in meno.

Regards,
The frog
 
No, io fino a quando ci sarà la possibilità di scegliere utilizzerò auto personali solo con motore a benzina aspirato.
 
E' evidente che ciascuno di noi interpreta l'auto secondo le sue necessità e gusti. C'è lo sportivo, il parsimonioso, il macina-chilometri etc.
Il futuro darà spazio anche all'elettrico solo fino a quando i produttori di benzina non si accorderanno per un carburante alternativo. E' solo un problema di flussi finanziari ai quali le case petrolifere non possono rinunciare. Poi, quando tutti avremo l'auto ibrida o elettrica, allora toccherà all'idrogeno e via dicendo.
Comunque, per curiosità, mi piacerebbe molto avere la possibiilità di provare per un paio di mesi un auto ibrida gasolio tipo peugeot 3008. Vorrei proprio vedere la differenza del costo di gestione, alla luce dei calcoli necessari per l'ammortamento del pacco batterie. Ciao.
 
benefab ha scritto:
E' evidente che ciascuno di noi interpreta l'auto secondo le sue necessità e gusti. C'è lo sportivo, il parsimonioso, il macina-chilometri etc.
Il futuro darà spazio anche all'elettrico solo fino a quando i produttori di benzina non si accorderanno per un carburante alternativo. E' solo un problema di flussi finanziari ai quali le case petrolifere non possono rinunciare. Poi, quando tutti avremo l'auto ibrida o elettrica, allora toccherà all'idrogeno e via dicendo.
Comunque, per curiosità, mi piacerebbe molto avere la possibiilità di provare per un paio di mesi un auto ibrida gasolio tipo peugeot 3008. Vorrei proprio vedere la differenza del costo di gestione, alla luce dei calcoli necessari per l'ammortamento del pacco batterie. Ciao.

Le case petrolifere invece contiunueranno a sfregarsi le mani per la contentezza. Sai quante centrali ad oli combustibili bisognera' aprire per generare l'energia elettrica necessaria all'autotrazione per vetture completamente elettriche?

Regards,
The frog
 
altima2 ha scritto:
giusto per tastare il polso dell'utente...

restio a spender di + per cambiare abitudini

Mai dire mai.

Ora come ora, però, non la comprerei, perché a fronte di una complessità maggiore (complessità elettronica, per di più, che è ancora molto meno affidabile della meccanica grezza), dà vantaggi che io, per l'uso che faccio dell'auto, ritengo assolutamente trascurabili.

E poi non ho ancora visto sul mercato un'ibrida che mi faccia venire voglia di guidare.
 
mi piace perchè prevale il si, ma nessuno dei si
ha scritto il perchè della sua scelta, se gli utenti ragionano
come the tramp povero sondaggio.
 
altima2 ha scritto:
mi piace perchè prevale il si, ma nessuno dei si
ha scritto il perchè della sua scelta, se gli utenti ragionano
come the tramp povero sondaggio.

Vuoi veramente sentire la mia scelta?

L'ho presa perche mi ha dato una sensazione positiva alla prova.
Mi è piaciuto il confort, la silenziosità, il fatto che è automatica e perché consuma di meno del mio precedente turbodiesel.

Poi dopo l'acquisto, 200.000 km senza problemi alcuno sono ancora più sodisfatto della mia scelta che rifarei ad acchi chiusi.

E me ne sbatto dei gelosoni come te.
 
Va beh, e' il sei gennaio, calmatevi. Ognuno dei due ha espresso le proprie opinioni, non c'e' bisogno che vi becchiate l'un l'altro.

Best regards a entrambi,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
altima2 ha scritto:
mi piace perchè prevale il si, ma nessuno dei si
ha scritto il perchè della sua scelta, se gli utenti ragionano
come the tramp povero sondaggio.

Vuoi veramente sentire la mia scelta?

L'ho presa perche mi ha dato una sensazione positiva alla prova.
Mi è piaciuto il confort, la silenziosità, il fatto che è automatica e perché consuma di meno del mio precedente turbodiesel.

Poi dopo l'acquisto, 200.000 km senza problemi alcuno sono ancora più sodisfatto della mia scelta che rifarei ad acchi chiusi.

E me ne sbatto dei gelosoni come te.

io 200.000 km li faccio in 25 anni....odio guidare pure.
sai uso l'aereo e spesso in business class per i miei spostamenti.
 
altima2 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
altima2 ha scritto:
mi piace perchè prevale il si, ma nessuno dei si
ha scritto il perchè della sua scelta, se gli utenti ragionano
come the tramp povero sondaggio.

Vuoi veramente sentire la mia scelta?

L'ho presa perche mi ha dato una sensazione positiva alla prova.
Mi è piaciuto il confort, la silenziosità, il fatto che è automatica e perché consuma di meno del mio precedente turbodiesel.

Poi dopo l'acquisto, 200.000 km senza problemi alcuno sono ancora più sodisfatto della mia scelta che rifarei ad acchi chiusi.

E me ne sbatto dei gelosoni come te.

io 200.000 km li faccio in 25 anni....odio guidare pure.
sai uso l'aereo e spesso in business class per i miei spostamenti.

Senza alcun intento polemico... ma allora che ci fai nel forum di 4R? :D :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
mi sembrano esagerati non tanto nell'acquisto ma nel mantenimento fra manutenzione e ricariche varie più sostituzione pacco batterie direi che in 10 anni al costo di una Ibrida attuale mi mantengo 3 macchine comuni.

"mantenimento fra manutenzione"
Le ibride non hanno bisogno di alcuna manutenzione per la parte elettrica (che infatti è garantita per 8 anni, batteria inclusa) ma solo per le tradizionali parti meccaniche che hanno anche le auto tradizionali ma essendo meno sollecitate delle termiche (principalmente per minor richieste estreme sopperite dall'elettrico ma anche per altre caratteristiche intrinseche ed 'accessorie dell'ibrido come le frenate senza attrito, alias 'rigenerative') richiedono anche loro minor manutenzione.

"ricariche varie" non ho capito cosa siano.
Le attuali ibride non sono plugin e quindi non hanno spina e non si ricaricano alle prese di corrente. Devono uscire modelli plugin proprio nel 2011 ma fino a che non abbiamo l'esperienza reale su strada è difficile dire quante esse costino.
Altre ricariche non so cosa siano, se parli dei vari liquidi (olio, refrigerante, condizionamento) sono le stesse delle auto tradizionali ma come già detto in un'auto ibrida durano di più per minor utilizzo del motore.

"più sostituzione pacco batterie" le batterie non si sostituiscono mai.
Sono studiate per durare come la vita dell'auto, e per questo i costruttori danno una garanzia di 8 anni.
In Italia (Milano) c'e' un solo caso documentato di sostituzione di batteria ad una prius1 (prodotta dal 1997 al 2004) cambiata a 471.000 km.
Sempre a Milano ci sono oltre 2000 taxi ibridi (divisi equamente fra Prius3 e Prius 2, rare Insight e 2 Civic) e non è mai stato registrato un cambio batteria neppure fra quelli che hanno superato i 300.000 km (e 12 ore al giorno su strada).
 
altima2 ha scritto:
io 200.000 km li faccio in 25 anni....odio guidare pure.
So so e si vede. :lol:

sai uso l'aereo e spesso in business class per i miei spostamenti.

Non esistono voli da Torino a Bologna, Marsiglia, Lione, Ginevra, Lugano.

Quindi uso la macchina.

Andare ad Abu Dhabi in macchina è impensabile. Anche io, quando vado in Australia viaggio in business e in aereo.
 
Back
Alto