<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprare una lancia delta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

comprare una lancia delta

leggevo dei problemi di rumori...nella parte posteriori provenienti dalle boccole è versa questa cosa? sai ci sono molti troll in giro
 
tolo52meo ha scritto:
GianniGR89 ha scritto:
be guarda il codice della strada la conosco abbastanza bene..proprio per quello non cerco prestazioni da gara :D

:) appunto, apprezzavo la tua scelta.. la critica semmai era rivolta a tutti quei giornalisti specializzati che nelle prova di auto da strada ( anche utilitarie o suv) parlano solo di prestazioni in pista :rolleyes:
cordialemnte tolo

eh lo so...purtroppo non capiscono che le macchine girano per strada non in pista! saluti da gianni :)
 
Non so se l'hai già "scoperto", comunque ti porto il link di questo interessante forum/club di nuova cosiddetta "Delta"...
http://www.newdeltaclub.it/phpBB3/index.php
Ti può tornare utile anche per capire i pregi ma anche i difetti più ricorrenti

Ah, occhio, che la qualità non è eccezionale....sotto sotto è una Fiat, io te lo dico, poi fai come ti pare e tanti auguri
 
ho una delta oro 1.6 diesel da 4 mesi e 15.000 km
sono molto soddisfatto
molto curati gli interni, molto silenziosa in marcia ha un ottima insonorizzazione
il motore no è seduto come si potrebbe pesnare visto che è "solo" 1.6
ha 120 ma soprattutto un ottima coppia 300 NM che sviluppa già a 1500 giri
lo dice uno che arriva da un honda civic 2200 ;)
ha buone prestazioni e riprende bene già da bassi giri
tenuta buona, poi certo è un auto lunga 4,50 mt col suo peso e non possiamo pretendere sia una giulietta, una serie 1, o una civic ma si comporta bene
 
Io ho fatto quasi 42000 Km su una 2.0 MJT Argento presa a inizio ottobre.
E' aziendale, per cui avevo pochi margini di scelta, ma dall'allestimento sono positivamente sorpreso avendo messo blue and me e cruise control. Se non li avesse (si portan dietro il retrovisore attivo, credo i vetri posteriori oscurati e qualche altra piccolezza) l'allestimento sarebbe un po' scarso.
E confermo il fatto che l'inclusione del magic parking, e quindi dei sensori di parcheggio, è molto comoda. Il 120CV argento non ce l'ha, e senza secondo me ti troveresti spesso in difficoltà (dietro si vede poco).
Manca il clima automatico, quello sì. Le rifiniture, per uno come me che non adora la pelle, non sono niente male. Il tessuto va più che bene. Trovo la macchina molto funzionale, spaziosa e comoda in rapporto all'ingombro. Il mio ciclo (molta autostrada, città e un pizzico di strade in salita dove la coppia del 2.0 è davvero buona) lo fa, stando sempre "sul filo del fuorigioco", con 16.5 Km/l calcolati alla pompa. E' una macchina fatta per essere comoda: se guardo la guida ha le marce lunghe e si corica un pochino in curva (forse in questo sono anche penalizzato dai cerchi dell'argento).
Ma tutto sommato con quel motore, quando vuoi sfogarti ti può scappare da ridere. Io dei freni non mi lamento, anzi.
Devo dire che ho avuto una golf in dotazione per un mese, e se non ti secca aver meno bagagliaio e forse un pelo meno comfort di marcia sulle tratte lunghe, ha una guida migliore, consuma ancora meno e in generale le piccole funzionalità sono gestite meglio (il cruise, che io uso molto, mi piace molto più sulla golf che sulla delta, ma non solo). Comunque andare in delta è un bell'andare; mio cognato, per esempio, quando l'ha guidata è rimasto entusiasta.

Ultima cosa: occhio se fai tanta città, perché questo motore conta le rigenerazioni del dpf dando particolare peso a quelle che non completa e ti dice che devi correre a cambiare olio. Siccome devi farlo in officina (e devi farlo, non mi dilungo ma devi tenere il conto dei cicli rispetto ai cambi d'olio e quindi farlo da chi può accedere alla centralina) è uno scherzetto che può davvero darti fastidio. Ho scritto troppo, ciao
 
quadamage76 ha scritto:
bell'intervento! Mi viene da aggiungere: su vuoi rinunciare a qualcosa come bagagliaio e comfort c'è anche la Giulietta.
Come dire: "Se non ti piace la padella, puoi sempre passare alla brace". :lol:
E io aggiungo: se non ti piace neanche la brace, puoi sempre decidere di suicidarti direttamente (una "bella" Bravo e stai a posto!) :lol:
 
quadamage: concordo sulla Giulietta che però è ancora più in competizione diretta con la Golf. Mi piacerebbe guidarne una.

Pathos: A me il tuo intervento pare completamente inutile, scritto partendo dall'idea a priori che le macchine italiane sono brutte. Mi sembra che gli altri abbiano raccontato come gli è andata, nel bene e nel male, un po' quel che mi piacerebbe sapere avendo fatto una domanda come quella di apertura del forum. E poi: che c'è da ridere?
 
uscendo un po' fuori dal discorso...noi italiani siamo sempre abituati a vedere nel giardino del vicino l'erba piu' verde...purtroppo non valorizziamo a prescindere dei motori nulla del nostro Paese..le nostre macchine fanno schifo e hanno un sacco di problemi..come se le altre non le avessero!...c'e' un mio amico che qualche mese fa ha comprato un golf e sta perennamente dal meccanico...fosse successo ad una fiat ci sarebbero stati i soliti commenti.. eh macchina italiana fa schifo ma siccome è volkswagen nessuno apre bocca...purtroppo siamo fatti cosi' non c'e' niente da fare :D gli altri Paesi ci prendono perennamente per i fondelli e noi li adoriamo :lol:
 
Back
Alto