<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente?

Come non detto, l'ha appena ricaricata; evidentemente doveva solo fare qualche correzione all'annuncio, dato che ha aggiunto una foto e modificato un po' la descrizione (nello specifico, ha inserito la frase "cinghia servizi fatta"). Ma la cinghia di distribuzione, solitamente, non si sostituisce una volta raggiunti elevati chilometraggi? Se quell'auto avesse davvero i chilometri dichiarati, non sarebbe un po' presto per cambiare la cinghia?
 
Come non detto, l'ha appena ricaricata; evidentemente doveva solo fare qualche correzione all'annuncio, dato che ha aggiunto una foto e modificato un po' la descrizione (nello specifico, ha inserito la frase "cinghia servizi fatta"). Ma la cinghia di distribuzione, solitamente, non si sostituisce una volta raggiunti elevati chilometraggi? Se quell'auto avesse davvero i chilometri dichiarati, non sarebbe un po' presto per cambiare la cinghia?

cinghia e pompa dell'acqua vanno sostituite per limiti kilometrici oppure per anni trascorsi....la cinghia si rovina col passare del tempo, a prescindere dai km e se si rompe mentre guidi l'auto, buona notte...
 
perlomeno la cinghia si cambia dopo 6 o 7 anni, quindi in teoria dovrebbe avere 4 o 5 anni, ma nulla vieta di pensare che non l'abbiano mai cambiata...
 
La cinghia servizi costa poco sia come ricambio che come manodopera per il cambio. Se si rompe al limite resti a piedi e al caldo perchè non fa più girare l'alternatore e il compressore del clima..
La cinghia di distribuzione ( se il motore non usa la catena di distribuzione ) se si rompe fa grossi guai perchè rischi di piegare le valvole. La gomma della cinghia si indurisce con gli anni e quindi andrebbe cambiata comunque alcuni anni anche se l'auto non ha fatto tanti Km.
La conghia di distribuzione in genere non costa tantissimo come ricambio ma richiede parecchia manodopera per la sostituzione.
Di solito è buona norma cambiare anche la pompa dell'acqua in quell'occasione visto che solitamente si trova sotto lo stesso carter e quindi il costo di manodopera è minimo quando hai già smontato il copercho della cinghia. Se la dovessi cambiare in seguito spenderesti più di manopera che di ricambio.
 
Vi ringrazio molto per la spiegazione esauriente e precisa, siete stati davvero chiarissimi. Il motore della Punto in questione è il 1.4, credo alimentato sia a benzina che a GPL (dato che nella descrizione dell'auto compaiono entrambi); il nome completo dell'allestimento è "1.4 Blue&Me EasyPower".
 
Il motore della Punto in questione è il 1.4, credo alimentato sia a benzina che a GPL
allora ti devo mettere in guardia perchè se il sistema gpl si dovesse rompere e tu penseresti di non ripararlo data la spesa non giustificata dai non molti km che fai che però non so quanti sono, a parte controllare che il serbatoio sia stato cambiato, devi ripararlo obbligatoriamente perchè alla revisione lo vogliono funzionante, senza parlare della questione sedi valvole...vedi che sapendo qualcosa di dettagliato della macchina ti si può dare qualche dritta!!
 
Ultima modifica:
Inoltre visto che l'auto sarà usata da un neopatentato occorre fare molta attenzione al rapporto potenza/peso.
Su un'auto a GPL la bombola va sostituita dopo 10 anni. Quindi se la vettura è abbastanza vicina al decimo compleanno devi mettere in conto questa spesa ( che non è trascurabile )
 
Su un'auto a GPL la bombola va sostituita dopo 10 anni. Quindi se la vettura è abbastanza vicina al decimo compleanno devi mettere in conto questa spesa ( che non è trascurabile )
in teoria dovrebbero già averla fatta dato che ha 11 anni, se ho ben capito, ma dato che le vie del signore sono infinite, se se la beccasse da fare sono più o meno 600/650€, almeno nella mia zona...senza contare il fatto rotture e sedi valvole, anche se i motori fiat sono tra i più indicati al gpl, e poi c'è da vedere, giustamente come hai detto, che un neopatentato la possa guidare!!
 
Ultima modifica:
Alla fine ho deciso di rinunciare alla Punto EVO in questione e di cercare un'altra auto usata, in quanto sia la macchina in sé che l'annuncio non mi convincevano appieno (prima che il venditore lo eliminasse per poi ricaricarlo, nella descrizione era scritto che l'auto fosse a benzina e metano, mentre in quello nuovo il termine "metano" è stato sostituito da "GPL", e questa modifica ha fatto scaturire in me qualche perplessità). Per il momento non ho ancora trovato nessuna valida alternativa, ma ho deciso di voler spendere per la mia prima auto il meno possibile, eventualmente anche ripiegando su una di quelle macchine da 2000-3000€ con vent'anni d'età, purché sia in ordine e non abbia problemi a livello di meccanica o di motore. In questo senso, avrei visto una Renault Twingo del 2002 e una Volskswagen Lupo del 2001, rispettivamente al prezzo di 2500€ e 3000€, ma non sapendo assolutamente nulla delle macchine in questione mi rivolgo a voi; sapreste dirmi qualcosa su questi due modelli? Vi sentireste di consigliarle ad un neopatentato per il suo primo anno al volante? Ci sono dei problemi noti che queste due vetture possono presentare?
 
Non conosco le eventuali problematiche di questi due modelli ma sicuramente una vettura di quella dimensione è ideale per farsi le ossa molto più di qualcosa di più voluminiso come una Punto o una Clio.

Se trovi qualche buona ocacsione valuta anche una Yaris prima serie. E' piccola e va sempre.

Altre possibili scelte potrebbero essere Toyota Aygo, Citroen C1 o Peugeot 106. Sono auto che condividono pianale, motore e gran parte della carrozzeria. Il motore è l'ottimo 1000 a 3 cilindiri di Toyota.

Naturalmente non scarterei neppure la Panda magari evitando il bicilindrico TwinAir

Se però prendi una vettura molto vecchia valuta anche le possibili restrizioni del traffico nella tua zona, visto che l'auto la compreresti per andare al lavoro tutti i giorni.

In ogni caso evita come la peste i diesel visto che sono molto più tartassati dalle amministrazioni comunali rispetto ai modelli a benzina.
 
Il motore è l'ottimo 1000 a 3 cilindiri di Toyota.
sperando che non mangi olio dato che molti e uno sotto mio controllo lo fanno e da vecchi, figurati, quando ci si aggiungono le normali usure...il twin air della panda è da scartare sicuramente, ma in quegli anni, su cui si è indirizzato unknown non c'era ancora...un altro da non prendere in considerazione è il 1000/1200 della corsa o agila, prima dei 100mila km cedeva la catena e sotto ai 200mila un pò tutto:emoji_blush::emoji_blush: come anche in tutti gli altri...
 
Ultima modifica:
Caspita, e io che, tra le varie alternative, mi sono salvato anche una Opel Corsa 1.0 del ‘97! Allora direi proprio che la devo scartare! Comunque, ho chiamato il venditore della Lupo, il quale mi ha detto che la macchina ha avuto un solo proprietario, e che appartiene ad una signora di ottant’anni che di fatto non la utilizza più, e viene usata solo di tanto in tanto giusto per non tenerla ferma per lunghi periodi. Inoltre ha detto che l’auto dovrebbe avere sugli 80-85000 km, mentre sull’annuncio è specificato che ne ha 67000 (quando gli ho fatto presente ciò, ha detto che probabilmente non ricorda bene il chilometraggio esatto della macchina, e che forse non ha ancora percorso 70000 km, ma mi sembra alquanto strano che nemmeno lui che la vende sappia il chilometraggio esatto dell’auto). Infine, ha detto di aver eseguito regolarmente la manutenzione, e di aver fatto un intervento importante di recente per una spesa di 700€ (mi ha detto che i tergicristalli non funzionavano correttamente e che si accendevano spie varie); per quanto riguarda il prezzo finale, invece, il margine di trattativa è il costo del passaggio di proprietà, in base a chi dei due se ne prenderà carico. Abbiamo fissato un appuntamento per il prossimo Martedì, così da vedere e provare l’auto, e se mi convincerà credo proprio di essere interessato a concludere. Specifico, nel caso in cui questa informazione potesse esservi utile, che si tratta del motore 1.0 a benzina. In base a quanto vi ho descritto, che cosa ne pensate? Vi sembra una storia verosimile? Secondo voi c’è qualcosa a cui dovrei stare particolarmente attento in fase di prova?
 
Riguardo alla Corsa: se l'auto ha viaggiato 1/4 di secolo, significa che grossi problemi intrinseci non ne aveva, poi, l'età...

La storia della Lupo mi sembra abbastanza verosimile, a parte la spesa recente di 700€ che se non dimostrata con fattura, vale poco.
 
Back
Alto