<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente?

In alternativa visto che si muove solo in città potrebbe prendersi una AMI, che si guida anche senza patente e la può usare già da subito.
Poi quando avrà preso la patente ( che a sto punto non diventa così urgente ) al limite la vende e ci prende un usato di buona qualità.
avrei paura a girare su un trabiccolo del genere, mi sentirei come in bici, poi dovresti prenderla nuova e non saprei come si comporta sull'usato...
 
Ho trovato un paio di annunci per due auto usate piuttosto interessanti; si tratta di una Dacia Sandero 1.0 SCe 75CV a benzina del 2018, e una 500 Lounge del 2009, anch'essa a benzina (immagino monti il motore 1.2, ma non ne sono sicuro, in quanto non è specificato nell'inserzione). La prima è stata immatricolata nel Giugno del 2018, è venduta da una concessionaria e ha 48985 km; il prezzo richiesto è di 6490€. La 500, invece, è stata immatricolata nel Marzo del 2009, è venduta da un privato e il prezzo chiesto per l'auto è di 5000€; ciò che non mi convince, invece, sono i chilometri. Nella descrizione dell'annuncio la venditrice dice che il motore dell'auto è stato sostituito, e che quello nuovo ha 85000 km, e l'auto ne segna 287 mila; inoltre, scrive di aver sostituito gli ammortizzatori, la frizione, le pastiglie e di aver fatto il tagliando lo scorso mese. A detta sua, la vende perché necessita di una macchina con un bagagliaio più capiente.
Ora, la Dacia si trova in provincia di Modena, mentre io abito in provincia di Reggio Emilia, mentre la 500 si trova in un comune limitrofo al mio, letteralmente a cinque minuti di macchina da casa mia, quindi andarla a vedere e provarla (o meglio, farla provare) non sarebbe affatto un problema; normalmente avrei scartato a priori la 500, poiché non so fino a che punto la descrizione dell'auto sia verosimile, ma il costo tutto sommato accessibile e il fatto che la macchina in sé mi piaccia molto (specialmente per via del colore, è di un azzurrino pastello che le dona moltissimo!) mi dicono di concederle una possibilità. Alla luce di quanto vi ho detto di entrambe le macchine (ah, dimenticavo; nella Dacia non è presente alcun impianto di infotainment, nemmeno la radio!), delle condizioni (a giudicare dalle foto, entrambe sembrano ben tenute e in ordine, senza particolari segni di usura) e dei rispettivi prezzi, che cosa ne pensate di queste due vetture? Dite che dovrei provare e andare quantomeno a vedere la 500, visto che è molto vicina a dove abito? Che cosa ne pensate della manutenzione effettuata? Voi crederesti alla storia del motore sostituito? E se fosse vera, a cosa dovrei stare attento se dovessi andare a vederla? Mentre della Dacia che mi dite? Vista la giovane età della macchina, la trovate un'occasione da non lasciarsi sfuggire?
 
e il fatto che la macchina in sé mi piaccia molto (specialmente per via del colore, è di un azzurrino pastello che le dona moltissimo!) mi dicono di concederle una possibilità.
visto le pazzie che ci sono adesso nell'usato, quando si può spendere solo 5 o 6000€ è meglio non guardare la macchina che piace di più, ma quella messa meno peggio, che anche se non piace sarà quella che da meno grane, per il resto quello che avevo da dire l'ho detto...
 
Ultima modifica:
Assolutamente sì, proprio per questo motivo ho chiesto se, a giudicare dal prezzo e dal chilometraggio, anche a voi come a me la Dacia sembra un'occasione da cogliere al volo; comunque, sono d'accordo con te, credo sia meglio scegliere la mia auto con la testa e usando la ragione, invece che seguendo unicamente i miei gusti personali. Ad ogni modo, mentre scrivevo il mio precedente messaggio, è stata appena messa in vendita una Punto EVO del 2011, bianca, a benzina, con soli 61000 km a 5000€; ho dato un'occhiata alle foto caricate dal venditore, privato, e l'auto è davvero come nuova, sia internamente che esternamente! Che cosa ne pensi? Il prezzo ti sembra in linea con il valore dell'auto al giorno d'oggi, dal momento che il venditore scrive che non è trattabile?
 
Beh quella Dacia è un'auto che da nuova srà costata 12.000 euro. Non ni sembra così sottocosto come usato.
La 500 la scarterei. Da quel che indica è ormai sfondata ( se i Km sono reali sono prossimi a 300K ) e temo che possa diventare facilmente una abbonata all'officina.
 
La 500 la scarterei. Da quel che indica è ormai sfondata ( se i Km sono reali sono prossimi a 300K ) e temo che possa diventare facilmente una abbonata all'officina.
sicuramente, non so chi crede alla storia che hanno bisogno di più spazio:emoji_blush::emoji_blush:magari tra un pò la ritroveremo in vendita con 135mila km e motore nuovo, dato che credo che così scappano tutti...se la dacia è a posto quasi conviene quella...
 
Oggi pomeriggio ho contattato il venditore della Punto EVO e ci siamo sentiti telefonicamente; dato che l'auto si trova in un comune molto vicino al luogo in cui lavoro, domani nel pomeriggio andrò a vederla con mio padre, e se sarò convinto credo proprio che nei prossimi giorni concluderò l'affare! Vi chiedo, a cosa dovrò stare più attento, quando vedrò e proverò la macchina? Quali informazioni è fondamentale che chieda al venditore? Per quanto riguarda la manutenzione effettuata, invece, di quale documentazione dev'essere corredata l'auto? Mi rendo conto che le mie siano domande estremamente banali, ma non avendo mai contattato nessuno per un'auto usata nè essendo mai andato a vederne una, non ho idea di cosa aspettarmi!
 
Mi rendo conto che le mie siano domande estremamente banali,
sono tutt'altro che banali e non si impara in 10 o 20 righe come si controlla un'auto usata, non so se tuo padre è un esperto, in caso contrario mi sembra importante cercarlo, posso solo dire di farti fare un giro di una decina di km, ascolta bene il motore come gira, frizione se a posto, cuscinetti vari, cinghia distribuzione se c'è una fattura che segna data e km di quando l'hanno fatta, non fidarti di parole e biglietti volanti che lasciano il tempo che trovano, altrimenti nell'incertezza è da fare subito, controllare che non sia stata bocciata e mal riparata...come vedi le cose da controllare sono molte e questo è solo l'inizio!!
 
Ultima modifica:
Caspita, sono davvero tantissime le cose da controllare! Non avevo idea di dover guardare tutte queste cose, quando sarei andato a vedere una macchina usata, e per alcune di esse non saprei nemmeno dove guardare (e sfortunatamente no, mio padre non è esattamente un esperto, anche se avendo la patente da più di vent'anni, ne saprà sicuramente più di me). Ad esempio, come posso controllare lo stato della cinghia di distribuzione (è come faccio a sapere se è stata bocciata e mal riparata, se è stata mai sostituita oppure se è ancora quella originale) o dei cuscinetti? Oppure, come potrei accorgermi se la frizione ha qualche problema o meno?
 
Caspita, sono davvero tantissime le cose da controllare!
e questo è solo l'inizio...se una macchina costa poco, hai margine per eventuali lavori, ma quando chiedono cifre così, pretenderei di saltarci su e viaggiare senza problemi per qualche anno, data l'età che ha già la macchina, per questo dicevo che ti conviene pagare qualcuno che sa cosa guardare!!
 
Ultima modifica:
A causa di un contrattempo, oggi non ho potuto andare a vedere la macchina; avevo intenzione di andare comunque in settimana, ma con mio grande stupore il venditore ha rimosso l'annuncio nel tardo pomeriggio (evidentemente ha venduto l'auto ad un'altra persona). Peccato, vorrà dire che dovrò mettermi di nuovo alla ricerca!
 
Back
Alto