Ho avuto il cr-v ibrido, stesso sistema della jazz ma con un motore termico 2.0 anziché 1.5.Buongiorno, come da titolo vorrei sapere vostre opinioni sul comportamento di un'auto ibrida in montagna. L'uso prevalente è in città, poco trafficata, ma si prevede uso anche in montagna (mediamente 500 metri di dislivello con tornanti a salire e scendere)
Un'auto come la jazz come si comporta in salita? Si va in combinata o lavora prevalentemente il motore termico?
Ed inoltre scendendo, quanto è la capacità di accumulo della batteria? Non è che dopo 2 tornanti a scendere la batteria è piena e alla fine si viaggia col motore termico?
Insomma, per un uso tra città e montagna, ha senso un'auto ibrida? Calcolando pochi km/anno, 7/8000 forse..
Il sistema di funzionamento Honda, nel mio specifico utilizzo, come differisce da quello di Toyota (yaris)?
Grazie a tutti
Sulle ibride servirebbe una batteria un po piú grande che un semplice kWh soprattutto per chi la usa in zone dove ci sono salite e discese. Va bene che l"ibrido é da città peró un "serbatoio" maggiore per il recupero di energia in discesa non sarebbe male.
Quindi una plug in.Sulle ibride servirebbe una batteria un po piú grande che un semplice kWh soprattutto per chi la usa in zone dove ci sono salite e discese. Va bene che l"ibrido é da città peró un "serbatoio" maggiore per il recupero di energia in discesa non sarebbe male.
Il cr-v aveva una batteria da 1 kw se non sbaglio… serviva ben poca discesa per caricarla (dipendeva anche dalla pendenza ma poche centinaia di metri spesso bastavano, dubito che 2-3 kw in più avrebbero cambiato troppo le cose…No, non una plug-in, basterebbero 3 kWh max 4 kWh che gestiti come si deve permetterebbero di risparmiare ulteriormente benzina e anche rumore (leggi freno motore) nelle strade di collina/montagna.
Complimenti, Arona è un'ottima scelta.Ringrazio tutti per i vostri contributi.
Alla fine l'ha spuntata una Arona xperience dsg, globalmente soluzione più congeniale alle mie esigenze.
La Jazz è stata fino all'ultimo la grande indecisione: mi è piaciuta molto, ottima abitabilità e sfruttabilità degli spazi, parabrezza con montante A sdoppiato che permette ottima visione della strada.
Se il mio utilizzo fosse prevalentemente cittadino avrei sicuramente optato per questa.
Le mie percorrenze in città (alpina) sono minoritarie rispetto all'extraurbano, in parte in piano in parte strade di montagna (mediamente 500 metri di dislivello a salire e scendere, seconda casa) per circa 8000 km/ anno totali.
Nella prova su strada con tratti urbani-misti-salite e discese, la Jazz non ha sfigurato, anzi, ma Arona ha evidenziato comportamenti più solidi e convincenti, più da tuttofare, mentre Jazz è sembrata una soluzione più vocata all'urbano ed al piano.
Con qualche optional ad Arona, al netto dello sconto e ritiro usato, le due auto costavano uguale. Jazz (advance) ha una dotazione ancora più ricca di Arona (sensori angolo cieco, 10 airbag, solo per citare alcuni).
Vista e piaciuta molto anche Kamiq, ma si cercava di limitare le dimensioni (kamiq più lunga di 9 cm. rispetto ad Arona).
Tra Arona e Kamiq, l'abitabilità è migliore sulla ceca: i 9 cm. sono avvertibili tutti nello spazio gambe dietro, per me inutili, a meno di non essere alti 2 metri. Bagagliaio identico. Dotazione molto simile.
Arona ha full led a differenza di Kamiq con led (il matrix led è a parte) ed una dotazione più ricca a parità di prezzo. Di Kamiq non mi è piaciuto (perlomeno sulla versione ancora presente, pre-restyling proposta) la non presenza di tasti fisici dell'intensità di flusso dell'aria del climatizzatore.
Qualità interni molto simile. Kamiq ha però maniglie al tetto e regolazione in altezza cinture sicurezza.
vista anche Puma: prezzi esorbitanti a parità di caratteristiche richieste (full led, retrocamera, sensori parcheggio, cambio automatico e mi ha fatto un po' storcere il naso i freni a tamburo dietro)
La Vitara è quella che si porta a casa più a buon prezzo se si è disposti a rinunciare all'automatico. Tra l'altro molti commercianti propongono km0 di importazione. Auto valida globalmente, ma piaciuta meno.
Avenger bella, ma molto piccola dietro (dove non ha tasche nei sedili, ne sulle portiere, ne maniglie sul tetto) e bagagliaio. la consolle centrale non mi è piaciuta.
Della Yaris Cross non mi piaciuto per nulla l'accesso ai posti dietro: porte che aprono poco. Abitacolo piacevole ma più piccolo e contenuto rispetto alle altre. Recupera però nel bagagliaio
deadmanwalking - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa