<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comportamento auto ibrida in montagna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Comportamento auto ibrida in montagna

Le Toyota che non hanno le palette al volante hanno la posizione B (brake) del cambio che aumenta il freno motore. Le 2.0 che hanno appunto le palette permettono di "scalare" per ottenere lo stesso risultato. Nella mia, se abiliti la funzione di guida proattiva in discesa e in curva rallenta da sola, piuttosto comodo (io almeno la uso...)
 
In che senso?
Nel senso che se molli l'acceleratore l'auto "controlla" quello che ha davanti, se c'è un altro veicolo rallenta anche in modo deciso se ti ci avvicini troppo. Anche in curva/discesa il giroscopio rileva i classici yaw/pitch/roll e se sono eccessivi il sistema interviene in modo da evitare di prendere troppa velocità. Ovviamente è una delle tante funzioni regolabili e disinseribili, ma a me piace....
 
Fino a un certo punto, poi molla per non sovraccaricare la batteria. E' lì che intervengono i diversi sistemi: con HSD Toyota va azionata la leva in "B", non so con altri (chi sa intervenga).

Io non mi riferivo ad una discesa parlavo in generale e in generale quando molli l'acceleratore va in rigenerazione. Poi se si è in discesa allora si, la batteria si satura e bisogna passare in B per avere più freno motore.
 
Back
Alto