<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comportamenti da adottare per massimizzare la durata del motore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Comportamenti da adottare per massimizzare la durata del motore?

Direi che, in generale, bisogna rispettare la meccanica.
- Dare tempo al motore di scaldarsi progressivamente, e raffreddarsi progressivamente.
- Evitare di sottoporre in continuazione il motore a condizioni di carico elevato, tirandolo o sfruttandone la coppia per accelerazioni da bassi o, peggio, bassissimi regimi.
- cercare di viaggiare regolari e di mantenersi nel regime di coppia.
- cambiare l'olio frequentemente, anche due volte piu' frequentemente dei cambi strettamente consigliati, e usare oli di qualita' e del tipo raccomandato.
- Usare carburanti di qualita', ad alto numero di ottano se il motore e' calibrato per sfruttarli.
- Tenere d'occhio le candele e cambiarle anche frequentemente, se si notano imbrattamenti o consumi irregolari, eventualmente adottando candele piu' calde o piu' fredde se quelle di serie non si sposano bene col tipo di guida che facciamo (per esempio un tassista che guida praticamente solo in citta' potrebbe avvantaggiarsi di candele piu' fredde, mentre un rappresentante che tiene migliaia di km a regime costante in autostrada si potrebbe avvantaggiare di candele piu' calde).
 
io aggiungerei di cambiare l olio ad ogni scadenza.. anzi io lo faccio anche prima.. tenendo poi conto che viaggio a gpl.. e mantengo l olio gia' di per se piu' pulito rispetto alla media..

cercherei di andare poi piu' sul sicuro.. facendo mettere l olio da chi conosco.. e uno dei migliori.. insomma.. sull' olio e i filtri.. spendo qualcosa in piu' per mantenere una buona durata del motore..

a 212 mila km... dopo averne fatti 3.500 dall ultimo cambio d' olio... e non averne consumato neanche una goccia... la reputo (toccando ora ferro) davvero un ottimo risultato...
 
I consigli che vedo nel forum, li ho sempre messi in pratica con buoni risultati. Integrerei facendo presente che in occasione di lunghi viaggi conviene variare un poco la velocità, infatti, a velocità costante il lubrificante finisce per crearsi dei percorsi preferenziali lasciando alcune zone povere di olio. Basta lasciare l'acceleratore per interrompere questi percorsi e mandare olio in tutte le zone.
Così scrisse "Quattroruote"
Cordiali saluti
 
emavita ha scritto:
Salve, volevo avere consigli su quali comportamenti avere per minimizzare
al massimo l'usura del 1.5dci 105CV della mia bellissima Clio 3 e farlo
durare il più a lungo possibile.
Ho letto le seguenti cose da non fare, ma non mi è tutto chiaro:

1- A freddo non tirare:
Questo sto sempre molto attento, ma QUANDO posso considerare che il motore
è a temperature di regime? Lo strumento indicatore della temperatura può
essere un informazione utile, oppure anche se l'acqua è calda il motore
potrebbe non ancora essere caldo?

2- Non fare lunghe tirate:
Per lunga tirata si intende anche un lungo percorso in autostrada a 130-140
(2500-3000 giri in 6° marcia) senza mai fermarsi, oppure si intende un
lungo percorso col motore a manetta, quindi vicino alla velocità massima?
(che ovviamente non raggiungo mai)

3- Non spegnere subito il motore dopo aver tirato:
Anche qui come sopra, andare a 130-140 si intende "tirare"? Per quanto
tempo devo lasciare il motore a girare al minimo per far raffreddare la
turbina? 10 secondi, 1 minuto, 10 minuti?!?

N.B. MA con tutta l'elettronica che c'è, perchè le case non implementano
dei sistemi che riducano questi comportamenti, tipo un limitatore di regime
e di acceleratore del motore quando è freddo, e una spia che indica
"possibilmente tenere acceso il motore finchè la spia si spegne"?

1. L'indicatore dell'acqua dovrebbe 'bastare' per rasserenarsi, aspetta i 90° e nel frattempo nn salire più dei 2/3 del regime max (quindi per un diesel nn oltre i 2700/2800 giri), ma anche se dovessi far qualche tirata d'urgenza o per errore, nn preoccuparti perchè nn succede niente...

2. Per 'grandi tirate' solitamente si intende viaggiare ad un regime molto elevato per molti km (quindi sollecitando particolarmente il motore..).. nn è tanto la velocità raggiunta, quanto i giri motore (ad es nn andar intorno ai 4000 giri in 4a, piuttosto metti in 5a o 6a...)...ma anche qui si parla di lunghe percorrenze, per mooolte ore ed in condizioni particolarmente gravose, quindi stai tranquilla anche perchè i diesel, salvo problemi di fabbrica (auto sfigata) son pressochè indistruttibili almeno fino ai 150-200 mila km...

3. Si consiglia di nn spegnere il motore 'di botto' se lo si è utilizzato ad alti regimi...ma se ci pensi è una situazione che si verifica all'autogrill o alla pompa di benzina in autostrada o in statale..perchè sennò entrando in città già inizi a girar entro i 2/3 del regime max.. ed anche in questo caso nn farti problemi perchè nn succede nulla, ma se proprio vuoi far la pignola, più che lasciar il motore a folle per 2 min, potresti rallentare pochi km prima di fermarti...

PS: Volendo fare i precisini, c'è anche chi consiglia di nn mettere in moto il diesel finchè nn si spegne la spia del preriscaldaore (2/3 secondi max), ma anche qui son più fissazioni e voci che si rincorrono che altro...quindi stai serena anche perchè 50mila km sul groppone nn son tanti per una diesel, ma il motore nn è più nuovo, quindi tutte queste tue accortezze, indipendentemente dalla manutenzione in renault o meno, una cosa è se le si fa da subito, ben altra se le si fa dopo 50mila km dei quali cmq sai ben poco (e se il vecchio proprietario avesse 'maltrattato' il motore?)...quindi nn farti nessun problema tanto guidando in modo normale nn potrai far alcun danno al tuo motore e se malauguratamente dovesse avere dei problemi (fa pure tutti gli scongiuri che vuoi..) di certo nn sarà a causa della tua guida (più plausibile un ipotetico difetto di costruzione emerso dopo un bel po' di tempo e km...)...quindi goditi la tua macchina al max!!
 
speed64 ha scritto:
Riguardo al punto 1 considera che fino a quando la temperaura dell'acqua non ha raggiunto i 90 gradi,ti conviene stare sotto i 2000 giri/minuto e non tirare le marce.Senz'altro pero' puoi a quella temperatura utilizzare il motore normalmente.Riguardo al punto 2 per lunghe tirate si intende velocita' superiori ai 3/4 della velocita' massima od a manetta per lunghi tratti(oltre al motore ne risente anche il portafoglio e la patente).Un motore come il tuo in 6 marcia ed a quel numero di giri non e' affatto spremuto.Riguardo al punto 3 il problema risiede nel fatto che spegnendo il motore dopo una lunga tirata viene a mancare la lubrificazione ai cuscinetti dell'alberino della turbina e quindi alla lunga si possono creare gravi inconvenienti.Io quando arrivo all'autogrill dopo molti Km a 130-140,spengo il motore dopo 2 minuti,non me lo ha detto nessuno ma visto che sono un dieselista di lunga data,mai avuto inconvenienti.Spero di esserti stato di aiuto 8)

Sbagliato.

Quando l'acqua ha raggiunto i 90°, significa appunto che l'acqua ha raggiunto la temperatura di regime. Non l'olio, che per sua conformazione chimica e fisica è più viscoso dell'acqua e quindi necessita di un maggiore tempo per scaldarsi (e anche per freddarsi). Il fatto che l'acqua sia calda non significa che puoi tirare il motore. Significa che anche l'olio si sta scaldando e che quando questo avrà raggiunto la temperatura di regime il motore sarà pronto per essere usato "normalmente".
Ciao.
 
GC9 ha scritto:
2. Per 'grandi tirate' solitamente si intende viaggiare ad un regime molto elevato per molti km (quindi sollecitando particolarmente il motore..).. nn è tanto la velocità raggiunta, quanto i giri motore (ad es nn andar intorno ai 4000 giri in 4a, piuttosto metti in 5a o 6a...)...
Qui non sono completamente d'accoro, è opinione troppo comune che lo sforzo del motore (e il consumo) sia legato solo al regime, invece si trascura l'aspetto più importante, cioè il CARICO, ovvero la posizione dell'acceleratore. A parità di potenza erogata, se il regime è basso il carico è elevato, viceversa se il regime è alto il carico è basso. Ora non sto a dilungarmi a spiegare...
Per questo è molto corretto quello che dice "99octane", di non riprendere dai regimi bassissimi del motore, con l'acceleratore premuto a fondo. Certamente neanche andare sempre al regime di potenza massima!!
Per me il motore non va spinto sui bassi regimi, perchè così facendo il motore è sempre a carico elevato, ovvero pressione in camera di combustione elevata. Viaggiare in 5° o 6° marcia a 70km/h col motore a 1000giri secondo me è solo dannoso e non migliora i consumi.
Come velocità di crocera sui Diesel io non terrei mai meno di 1800-2000 giri.

Comunque non sono una lei... figuriamoci una donna che si fa certe domande sul motore...
 
emavita ha scritto:
GC9 ha scritto:
2. Per 'grandi tirate' solitamente si intende viaggiare ad un regime molto elevato per molti km (quindi sollecitando particolarmente il motore..).. nn è tanto la velocità raggiunta, quanto i giri motore (ad es nn andar intorno ai 4000 giri in 4a, piuttosto metti in 5a o 6a...)...
Qui non sono completamente d'accoro, è opinione troppo comune che lo sforzo del motore (e il consumo) sia legato solo al regime, invece si trascura l'aspetto più importante, cioè il CARICO, ovvero la posizione dell'acceleratore. A parità di potenza erogata, se il regime è basso il carico è elevato, viceversa se il regime è alto il carico è basso. Ora non sto a dilungarmi a spiegare...
Per questo è molto corretto quello che dice "99octane", di non riprendere dai regimi bassissimi del motore, con l'acceleratore premuto a fondo. Certamente neanche andare sempre al regime di potenza massima!!
Per me il motore non va spinto sui bassi regimi, perchè così facendo il motore è sempre a carico elevato, ovvero pressione in camera di combustione elevata. Viaggiare in 5° o 6° marcia a 70km/h col motore a 1000giri secondo me è solo dannoso e non migliora i consumi.
Come velocità di crocera sui Diesel io non terrei mai meno di 1800-2000 giri.

Comunque non sono una lei... figuriamoci una donna che si fa certe domande sul motore...

..effettivamente ho usato erroneamente il femminile..
..quanto alla domanda 2, per 'lunga tirata' (nn parlavo di consumi!) si intende viaggiare ad un regime molto elevato per molti km.. e quello che dici è giusto, ma nn ho mai detto di andar sotto giri con l'acceleratore a fondo... fermo restando che poi i 1800-2000 giri almeno son consigliati per gli iniettori pompa, mentre per i nuovi common rail si potrebbe tranquillamente anche andare dai 1500 in su...
 
emavita ha scritto:
Comunque non sono una lei... figuriamoci una donna che si fa certe domande sul motore...

Eh, già, figuriamoci poi se una lei se ne va in giro con un dCI 1.5 da 105 cv....

Io ho un dCI 1.5 da 70 cv (sto facendo una specie di "rodaggio" alla mia macchina nuova, cambio regolarmente olio e filtri, non tiro il motore a freddo, e sono una lei)
Va bene lo stesso o sconvolgo troppo i luoghi comuni??? :D :D

Lesia82
 
FedeSiena ha scritto:
speed64 ha scritto:
Riguardo al punto 1 considera che fino a quando la temperaura dell'acqua non ha raggiunto i 90 gradi,ti conviene stare sotto i 2000 giri/minuto e non tirare le marce.Senz'altro pero' puoi a quella temperatura utilizzare il motore normalmente.Riguardo al punto 2 per lunghe tirate si intende velocita' superiori ai 3/4 della velocita' massima od a manetta per lunghi tratti(oltre al motore ne risente anche il portafoglio e la patente).Un motore come il tuo in 6 marcia ed a quel numero di giri non e' affatto spremuto.Riguardo al punto 3 il problema risiede nel fatto che spegnendo il motore dopo una lunga tirata viene a mancare la lubrificazione ai cuscinetti dell'alberino della turbina e quindi alla lunga si possono creare gravi inconvenienti.Io quando arrivo all'autogrill dopo molti Km a 130-140,spengo il motore dopo 2 minuti,non me lo ha detto nessuno ma visto che sono un dieselista di lunga data,mai avuto inconvenienti.Spero di esserti stato di aiuto 8)

Sbagliato.

Quando l'acqua ha raggiunto i 90°, significa appunto che l'acqua ha raggiunto la temperatura di regime. Non l'olio, che per sua conformazione chimica e fisica è più viscoso dell'acqua e quindi necessita di un maggiore tempo per scaldarsi (e anche per freddarsi). Il fatto che l'acqua sia calda non significa che puoi tirare il motore. Significa che anche l'olio si sta scaldando e che quando questo avrà raggiunto la temperatura di regime il motore sarà pronto per essere usato "normalmente".
Ciao.
Si' l'acqua va prima in temperatura,poi la temperatura dell'olio oscilla tra i 100°C ad andatura normale fino ad arrivare a 120-140°C quando si "tira".Purtroppo molte auto non hanno piu' il termometro olio,il manometro della pressione olio e quello della turbina.Peccato. Ciao!
 
Lesia82 ha scritto:
emavita ha scritto:
Comunque non sono una lei... figuriamoci una donna che si fa certe domande sul motore...

Eh, già, figuriamoci poi se una lei se ne va in giro con un dCI 1.5 da 105 cv....

Io ho un dCI 1.5 da 70 cv (sto facendo una specie di "rodaggio" alla mia macchina nuova, cambio regolarmente olio e filtri, non tiro il motore a freddo, e sono una lei)
Va bene lo stesso o sconvolgo troppo i luoghi comuni??? :D :D

Lesia82
Madmoiselle nessun sconvolgimento anzi :) Poi c'e' da dire che dopo il warm-up per scaldare olio ed acqua,una sana tirata al massimo con accelleratore a fondo scalda a 42°C il sangue quando ti arriva il verbale delle forze di polizia a casa :D
 
Lesia82 ha scritto:
emavita ha scritto:
Comunque non sono una lei... figuriamoci una donna che si fa certe domande sul motore...

Eh, già, figuriamoci poi se una lei se ne va in giro con un dCI 1.5 da 105 cv....

Io ho un dCI 1.5 da 70 cv (sto facendo una specie di "rodaggio" alla mia macchina nuova, cambio regolarmente olio e filtri, non tiro il motore a freddo, e sono una lei)
Va bene lo stesso o sconvolgo troppo i luoghi comuni??? :D :D
Lesia82
Chiedo scusa se posso aver affeso, volevo solo dire che la maggior parte delle donne non si pone domande così approfondite, ma neanche molti uomini. Chi ci tiene ai soldi che ha speso per l'auto fa bene a fare il possibile per mantenerla, e questo comprende anche cercare il miglior modo per utilizzarla.

Comunque non devi fare il "rodaggio" al motore se non per i primi 1000km, devi solo seguire le accortezze di cui sopra, dopodichè puoi usarlo tutto il motore, fino a 4000 giri, senza timori di usurarlo.
 
emavita ha scritto:
Lesia82 ha scritto:
emavita ha scritto:
Comunque non sono una lei... figuriamoci una donna che si fa certe domande sul motore...

Eh, già, figuriamoci poi se una lei se ne va in giro con un dCI 1.5 da 105 cv....

Io ho un dCI 1.5 da 70 cv (sto facendo una specie di "rodaggio" alla mia macchina nuova, cambio regolarmente olio e filtri, non tiro il motore a freddo, e sono una lei)
Va bene lo stesso o sconvolgo troppo i luoghi comuni??? :D :D
Lesia82
Chiedo scusa se posso aver affeso, volevo solo dire che la maggior parte delle donne non si pone domande così approfondite, ma neanche molti uomini. Chi ci tiene ai soldi che ha speso per l'auto fa bene a fare il possibile per mantenerla, e questo comprende anche cercare il miglior modo per utilizzarla.

Comunque non devi fare il "rodaggio" al motore se non per i primi 1000km, devi solo seguire le accortezze di cui sopra, dopodichè puoi usarlo tutto il motore, fino a 4000 giri, senza timori di usurarlo.

..in realtà per le auto del gruppo vw è consigliato fare il rodaggio (nn superando i 2/3 del regime max) per i primi 1500 km per poi salire gradualmente fino al max...
Per i Renault nn so, ma ad es case come la Volvo nn ne parlano affatto...
 
Nessuna offesa anzi! Ci mancherebbe! :D ahimè il brutto dei luoghi comuni sulle donne al volante è che sono (troppe volte) veri... ci sono alcune delle mie amiche che guidano in una maniera...lasciamo stare va....

Per quanto riguarda il rodaggio, il venditore (e il libretto d'uso dell'auto) dicono di non tirare le marce sopra i 2500 giri per i primi 1500 km... il che non è male, visti i consumi che mi dichiara il computer di bordo! ;)
(per chi se lo chiedesse ho una Sandero)

Lesia82
 
Back
Alto