<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comparativa diesel 1.6 su QR di dicembre | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Comparativa diesel 1.6 su QR di dicembre

aryan ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Allora diciamo che "il motore volkswagen della golf" perde il confronto su tutti.
Tuttavia questa affermazione è scorretta, perchè il motore non fa la macchina, e non fa le prestazioni di una auto (non da solo).
Stesso motore su una auto più piccola e leggera, diventa un fulmine e consuma meno, tanto per farla facile facile..

Certo ma se ne vai a leggerne le caratteristiche a 360° scoprirai che è il peggiore che monta la Golf&c. Prob è meglio il 1.2 TSI che ha pure 6 marce

Possibile..
 
Barack ha scritto:
Ecco la foto della pagina, per fugare ogni dubbio. Come leggete mentre la Civic fa 17.9 in ripresa, la 308 fa addirittura 22.8. Poi gli altri dati, pagella compresa sono, adesso, abbastanza, chiari! mi scuso per gli errori precendenti!
Grazie! :D

Dunque, Golf con il DSG e quindi del tutto inconfrontabile nelle prove di ripresa con con le altre due; La Civic rulla la 308 e, da quanto si vede per la parte accelerazione, anche la Golf sulle prestazioni motoristiche.

Come dinamica di marcia Honda ha affondato gli artigli da par sua.

Notevole il comparto freni Golf (la prova su bagnato/ghiaccio da 100 è molto significativa): penso che la Civic meriti una gommatura un po' più aggressiva quanto a mescola (le Primacy premiano di più la durata che la tenuta rispetto alle B300)
 
aryan ha scritto:
Ma secondo voi ha così senso una gomma 225 17 su una motorizzazione non nata per essere prestazionale? :?
No, ci andrebbe al massimo una 205/55/16", che inciderebbe favorevolmente anche sui consumi.
 
Per un confronto più veritiero riporto i dati della Leon 1.6 tdi provata sempre da QR, manuale a 5 marce:
Velocità max (km/h)
180,899 (in V)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,7
media d'uso, autostrada 15
media d'uso, città 15,2
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 10,7
400 m da fermo 17,5
1 km da fermo 32,7
Ripresa in V (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 18,3/21,1
1 km da 70 km/h 32,1/-

Come vedete, nonostante le 5 marce, la Civic vince in ripresa anche in questo caso, e la supera anche nel campo dei consumi!!
 
U2511 ha scritto:
aryan ha scritto:
Ma secondo voi ha così senso una gomma 225 17 su una motorizzazione non nata per essere prestazionale? :?
No, ci andrebbe al massimo una 205/55/16", che inciderebbe favorevolmente anche sui consumi.

Qual'è il problema? I consumi sono comunque bassi, la frenata è sicuramente migliore, così come la tenuta di strada; il confort è comunque buono sulle auto in oggetto..

Le prestazioni di un'auto non sono solo quelle motoristiche: il corpo vettura tra una versione meno potente ed una più potente non cambia, la massa cambia di poco, e la potenza maggiore che è capace di mettere in gioco una vettura è quella in frenata...

Anche la classica 205/55/16 sicuramente va benissimo su vetture del genere, ma la misura 225/45/17, oggi fra l'altro molto commerciale, quindi non cara come un tempo, non è certo assurda o esagerata, ma semmai generosa: permette semplicemente di dare qualcosa di più dal punto di vista della dinamica di guida e delle prestazioni in frenata e in curva.
 
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
è indispensabile un chiarimento: anche la 308 ha l'automatico?
perchè se invece ha un cambio manuale, la Civic in ripresa esce demolita. ma dubito sia così.
Mi hai anticipato nella domanda (anche per Golf)
Non ho ancora il numero di dicembre ... ma se così fosse (due automatiche ed una manuale) rinnovo la grande perplessità nel comparare vetture diverse con cambi differenti e, soprattutto, mi chiedo l'utilità di una prova ripresa su una automatica senza bloccaggio del rapporto.
E' una prova viziata all'origine perché l'automatica scala e la manuale no ... capisco che i collaudatori di 4R siano innamorati del cambio automatico (ce lo dicono un numero sì e un numero sì :lol: ) ma così è proprio della serie "ti piace vincere facile" divente una prova di accelerazione dissimulata contro una di ripresa vera ... non è che gli utenti del manuale siano tanto impediti alla guida da non saper scalare uno o due rapporti per riprendere meglio. Però tante volte abbiamo letto in passato di questi confronti ... più corretto è confrontare le stesse vetture con i due tipi di versi di cambio (da cui emergerebbe con chiarezza che l'automatico fa consumare sempre di più del manuale)

Se, invece, sono tutte e tre manuali, c'è da rimanere sbigottiti della differenza

se il Dsg lo metti in modalità "manuale", non scala marcia in accellerazione...
 
aryan ha scritto:
Ma secondo voi ha così senso una gomma 225 17 su una motorizzazione non nata per essere prestazionale? :?

Dopo aver visto un amico che su una A4 Avant 2.0 TDI da 143cv S-Line............... ha dei cerchi da 19 POLLICI ..... tutto è possibile. ;)
 
Barack ha scritto:
Ecco la foto della pagina, per fugare ogni dubbio. Come leggete mentre la Civic fa 17.9 in ripresa, la 308 fa addirittura 22.8. Poi gli altri dati, pagella compresa sono, adesso, abbastanza, chiari! mi scuso per gli errori precendenti!

grazie per le precisazioni.....adesso e' tutto chiaro
 
Ma2 ha scritto:
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
è indispensabile un chiarimento: anche la 308 ha l'automatico?
perchè se invece ha un cambio manuale, la Civic in ripresa esce demolita. ma dubito sia così.
Mi hai anticipato nella domanda (anche per Golf)
Non ho ancora il numero di dicembre ... ma se così fosse (due automatiche ed una manuale) rinnovo la grande perplessità nel comparare vetture diverse con cambi differenti e, soprattutto, mi chiedo l'utilità di una prova ripresa su una automatica senza bloccaggio del rapporto.
E' una prova viziata all'origine perché l'automatica scala e la manuale no ... capisco che i collaudatori di 4R siano innamorati del cambio automatico (ce lo dicono un numero sì e un numero sì :lol: ) ma così è proprio della serie "ti piace vincere facile" divente una prova di accelerazione dissimulata contro una di ripresa vera ... non è che gli utenti del manuale siano tanto impediti alla guida da non saper scalare uno o due rapporti per riprendere meglio. Però tante volte abbiamo letto in passato di questi confronti ... più corretto è confrontare le stesse vetture con i due tipi di versi di cambio (da cui emergerebbe con chiarezza che l'automatico fa consumare sempre di più del manuale)

Se, invece, sono tutte e tre manuali, c'è da rimanere sbigottiti della differenza

se il Dsg lo metti in modalità "manuale", non scala marcia in accelerazione...

Nemmeno con un kick down?
 
D'accordo sono Peugeottista ma personalmente tra le 3 preferisco proprio la 308.

Ok, la Civic ha buone doti motoristiche, ottimi consumi e prestazioni niente male e cosi pure internamente è spaziosa ed ha il baule più grande delle 3 con 430 litri.

Tuttavia esteticamente è veramente brutta e troppo originale. Le civic degli anni 90 erano 100 volte più belle.

La 308 invece avrà un motore che magari consumerà più della Honda e con una ripresa peggiore, ma l'accelerazione è buona cosi come tutto il resto. Anche lo spazio interno e il baule sono paragonabili alla Honda (420 litri), rispetto alla Honda però le finiture sono più accurate, plastiche migliori ovunque e maggior cura per i dettagli.
E ovviamente, per quanto mi riguarda, esteticamente è 500 volte più bella e più adatta alle mie esigenze personali.

La Golf invece la reputo la peggiore, perchè esteticamente è troppo identica ai vecchi modelli, è la meno spaziosa delle tre ed ha anche il baule più piccolo (380 litri), ed inoltre è sicuramente la più costosa a parità di dotazione rispetto alle altre due.
Per quanto riguarda le finiture è sicuramente quella più curata, ma la 308 gli si avvicina moltissimo da quanto ho letto e soprattutto provato con mano.

Per cui la 308 la reputo la migliore proprio perchè una giusta via di mezzo tra spazio interno, finiture, estetica e ovviamente anche per il motore.

Ricordiamoci poi che questo 1.6 Peugeot è "temporaneo" perchè in primavera arriverà la versione aggiornata con 120 o 130 cv se non ricordo male.
 
Il 1.6 VW è sicuramente il peggiore del gruppo e, inoltre, è anche normale che abbia delle prestazioni leggermente peggiori visto che è il meno potente.

Quello che a me lascia davvero stupito sulla Golf e che trovo essere anche il segno di una cura dell'insonorizzazione sicuramente di alto livello, è la rumorosità massima in accelerazione che è ben 4-6 dB inferiore alle altre: un'enormità!
Il fatto che l'insonorizzazione sia particolarmente curata la si può vedere anche nei confronti della cugina Leon che a velocità costante non è tanto diversa ma in piena accelerazione è ben più rumorosa della Golf che monta lo stesso motore.
Insomma la Golf è si sovrapprezzata ma, contando anche le migliori finiture, non è proprio una ladrata.
Resta il fatto che il motore 1.6 TDI non è da Golf a differenza del 2.0 TDI che è davvero notevole.

Ciao.
 
In ogni caso, l'Honda è stato confrontato con quei due 1.6 e non con i best-in-class della categoria 1.6, ovvero il 1.6mj del gruppo Fiat, il Renault e in nuovo arrivato Opel. Con i VW e PSA, così scarsini di coppia motrice, mi sa un pò "ponciponcipopopò, ti piace vincere facile..." quando si parla di ripresa e accelerazione... Ora, a voler fare il complottista come va tanto di moda nei confronti di una rivista che a sentire certi penalizzerebbe pesantemente le giapponesi, mi vien da chiedermi come mai invece qui la giapponese sia stata facilitata mettendole come avversari motori tutto sommato nella media, non al vertice di quella cilindrata..
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il 1.6 VW è sicuramente il peggiore del gruppo e, inoltre, è anche normale che abbia delle prestazioni leggermente peggiori visto che è il meno potente.

Quello che a me lascia davvero stupito sulla Golf e che trovo essere anche il segno di una cura dell'insonorizzazione sicuramente di alto livello, è la rumorosità massima in accelerazione che è ben 4-6 dB inferiore alle altre: un'enormità!
Il fatto che l'insonorizzazione sia particolarmente curata la si può vedere anche nei confronti della cugina Leon che a velocità costante non è tanto diversa ma in piena accelerazione è ben più rumorosa della Golf che monta lo stesso motore.

Ciao.
Quella che citi è una delle qualità "nascoste" che differenziano le varie C del gruppone tedesco... Che in certe parti unifica, in altre ovviamente differenzia e quindi perlomeno in parte si giustifica la differenza di prezzo. Il fatto è che certe "differenze", come puoi vedere, saltano all'occhio o all'orecchio solo di certi strumenti (quando si effettua la misura, peraltro) o di qualche utente "tecnico" in grado di percepire determinate differenze; la massa, soprattutto nei forum, legge che Golf e Leon hanno lo stesso pianale e lo stesso motore e decreta che la Golf è una ladrata e che quindi conviene prendere la Leon.
 
Back
Alto