<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comparativa diesel 1.6 su QR di dicembre | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Comparativa diesel 1.6 su QR di dicembre

Luigigeo ha scritto:
D'accordo sono Peugeottista ma personalmente tra le 3 preferisco proprio la 308.

Ok, la Civic ha buone doti motoristiche, ottimi consumi e prestazioni niente male e cosi pure internamente è spaziosa ed ha il baule più grande delle 3 con 430 litri.

Tuttavia esteticamente è veramente brutta e troppo originale. Le civic degli anni 90 erano 100 volte più belle.

La 308 invece avrà un motore che magari consumerà più della Honda e con una ripresa peggiore, ma l'accelerazione è buona cosi come tutto il resto. Anche lo spazio interno e il baule sono paragonabili alla Honda (420 litri), rispetto alla Honda però le finiture sono più accurate, plastiche migliori ovunque e maggior cura per i dettagli.
E ovviamente, per quanto mi riguarda, esteticamente è 500 volte più bella e più adatta alle mie esigenze personali.

La Golf invece la reputo la peggiore, perchè esteticamente è troppo identica ai vecchi modelli, è la meno spaziosa delle tre ed ha anche il baule più piccolo (380 litri), ed inoltre è sicuramente la più costosa a parità di dotazione rispetto alle altre due.
Per quanto riguarda le finiture è sicuramente quella più curata, ma la 308 gli si avvicina moltissimo da quanto ho letto e soprattutto provato con mano.

Per cui la 308 la reputo la migliore proprio perchè una giusta via di mezzo tra spazio interno, finiture, estetica e ovviamente anche per il motore.

Ricordiamoci poi che questo 1.6 Peugeot è "temporaneo" perchè in primavera arriverà la versione aggiornata con 120 o 130 cv se non ricordo male.

Ok, la Civic non è la migliore perchè "è" brutta. Ne prendo atto.
 
benjopower ha scritto:
La differenza nei consumi è minima, mentre la differenza in ripresa è abissale.

insomma, tra il consumo medio della 308 (15.4 km/lt) e quello della Civic (17.4 km/lt) ballano ben 2 km/in più al litro...
Ciò significa che per percorrere 15000 km con la 308 servono 974 litri di gasolio, mentre con la Civic bastano 862 litri...
quindi
con la 308 si spende 180 euro in più rispetto alla civic di gasolio ogni 15000 km...
non sono pochissimi se si considera che chi acquista queste motorizzazioni sicuramente tiene molto a cuore i bassi costi di gestione ;)
 
Luigigeo ha scritto:
Tuttavia esteticamente è veramente brutta e troppo originale. Le civic degli anni 90 erano 100 volte più belle.

La 308 invece avrà un motore che magari consumerà più della Honda e con una ripresa peggiore, ma l'accelerazione è buona cosi come tutto il resto. Anche lo spazio interno e il baule sono paragonabili alla Honda (420 litri), rispetto alla Honda però le finiture sono più accurate, plastiche migliori ovunque e maggior cura per i dettagli.
E ovviamente, per quanto mi riguarda, esteticamente è 500 volte più bella e più adatta alle mie esigenze personali.

La Golf invece la reputo la peggiore, perchè esteticamente è troppo identica ai vecchi modelli, è la meno spaziosa delle tre ed ha anche il baule più piccolo (380 litri), ed inoltre è sicuramente la più costosa a parità di dotazione rispetto alle altre due.
Per quanto riguarda le finiture è sicuramente quella più curata, ma la 308 gli si avvicina moltissimo da quanto ho letto e soprattutto provato con mano.

Per cui la 308 la reputo la migliore proprio perchè una giusta via di mezzo tra spazio interno, finiture, estetica e ovviamente anche per il motore.

Ricordiamoci poi che questo 1.6 Peugeot è "temporaneo" perchè in primavera arriverà la versione aggiornata con 120 o 130 cv se non ricordo male.
L'estetica è strettamente personale... quindi eviterei giudizi assoluti con migliore e peggiore che prendano come parametro lo stile...
 
modus72 ha scritto:
In ogni caso, l'Honda è stato confrontato con quei due 1.6 e non con i best-in-class della categoria 1.6, ovvero il 1.6mj del gruppo Fiat, il Renault e in nuovo arrivato Opel. Con i VW e PSA, così scarsini di coppia motrice, mi sa un pò "ponciponcipopopò, ti piace vincere facile..." quando si parla di ripresa e accelerazione... Ora, a voler fare il complottista come va tanto di moda nei confronti di una rivista che a sentire certi penalizzerebbe pesantemente le giapponesi, mi vien da chiedermi come mai invece qui la giapponese sia stata facilitata mettendole come avversari motori tutto sommato nella media, non al vertice di quella cilindrata..

Penso contino anche altre cose, come il peso... gli attriti e l'efficienza.
Pompare cv sui diesel non è (forse) una delle priorità dei più grandi motoristi del mondo. ;)
 
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
aryan ha scritto:
Ma secondo voi ha così senso una gomma 225 17 su una motorizzazione non nata per essere prestazionale? :?
No, ci andrebbe al massimo una 205/55/16", che inciderebbe favorevolmente anche sui consumi.
Qual'è il problema? I consumi sono comunque bassi, la frenata è sicuramente migliore, così come la tenuta di strada; il confort è comunque buono sulle auto in oggetto.. .....
In parte condivido, però ritengo personalmente che queste motorizzazioni sono orientate all'economia generale (di acquisto, d'uso e di manutenzione - edit: come anche fa notare sopra Ma2): se dovessi puntare ad una vettura di questo tipo, preferirei - se possibile - allestirla con i 205/55/16" per l'estate e, di conseguenza, con i 195/65/15 per l'inverno.
Fermo restando che è in ogni caso apprezzabile la scelta di una misura molto standard e quindi relativamente economica, va detto che tra le due misure indicate vi è parecchia differenza di comfort e che, forse, i telai di una segmento C hanno vita più facile con le 205.

Poi alla fine sono scelte dettate dal gusto personale
 
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
In ogni caso, l'Honda è stato confrontato con quei due 1.6 e non con i best-in-class della categoria 1.6, ovvero il 1.6mj del gruppo Fiat, il Renault e in nuovo arrivato Opel. Con i VW e PSA, così scarsini di coppia motrice, mi sa un pò "ponciponcipopopò, ti piace vincere facile..." quando si parla di ripresa e accelerazione... Ora, a voler fare il complottista come va tanto di moda nei confronti di una rivista che a sentire certi penalizzerebbe pesantemente le giapponesi, mi vien da chiedermi come mai invece qui la giapponese sia stata facilitata mettendole come avversari motori tutto sommato nella media, non al vertice di quella cilindrata..

Penso contino anche altre cose, come il peso... gli attriti e l'efficienza.
Pompare cv sui diesel non è (forse) una delle priorità dei più grandi motoristi del mondo. ;)
Penso conti il fatto che alla rivista avevano per le mani queste tre auto qui, ed hanno quindi provato queste. L'Opel è appena stato lanciato e non mi pare sia già a listino sull'Astra, del Fiat non interessa manco a Fiat stessa che il suo MJ venga promosso, del Renault la Megane è in attesa di un FL abbastanza pesante, quindi l'attuale è a fine vita commerciale...
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
In ogni caso, l'Honda è stato confrontato con quei due 1.6 e non con i best-in-class della categoria 1.6, ovvero il 1.6mj del gruppo Fiat, il Renault e in nuovo arrivato Opel. Con i VW e PSA, così scarsini di coppia motrice, mi sa un pò "ponciponcipopopò, ti piace vincere facile..." quando si parla di ripresa e accelerazione... Ora, a voler fare il complottista come va tanto di moda nei confronti di una rivista che a sentire certi penalizzerebbe pesantemente le giapponesi, mi vien da chiedermi come mai invece qui la giapponese sia stata facilitata mettendole come avversari motori tutto sommato nella media, non al vertice di quella cilindrata..

Penso contino anche altre cose, come il peso... gli attriti e l'efficienza.
Pompare cv sui diesel non è (forse) una delle priorità dei più grandi motoristi del mondo. ;)
Penso conti il fatto che alla rivista avevano per le mani queste tre auto qui, ed hanno quindi provato queste. L'Opel è appena stato lanciato e non mi pare sia già a listino sull'Astra, del Fiat non interessa manco a Fiat stessa che il suo MJ venga promosso, del Renault la Megane è in attesa di un FL abbastanza pesante, quindi l'attuale è a fine vita commerciale...

E quindi? Peraltro non fecero la comparativa tra GTD (170cv) e 2.2 i-DTEC (150cv).. io la feci, confrontando i loro dati...
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il 1.6 VW è sicuramente il peggiore del gruppo e, inoltre, è anche normale che abbia delle prestazioni leggermente peggiori visto che è il meno potente.

Quello che a me lascia davvero stupito sulla Golf e che trovo essere anche il segno di una cura dell'insonorizzazione sicuramente di alto livello, è la rumorosità massima in accelerazione che è ben 4-6 dB inferiore alle altre: un'enormità!
Il fatto che l'insonorizzazione sia particolarmente curata la si può vedere anche nei confronti della cugina Leon che a velocità costante non è tanto diversa ma in piena accelerazione è ben più rumorosa della Golf che monta lo stesso motore.

Ciao.
Quella che citi è una delle qualità "nascoste" che differenziano le varie C del gruppone tedesco... Che in certe parti unifica, in altre ovviamente differenzia e quindi perlomeno in parte si giustifica la differenza di prezzo. Il fatto è che certe "differenze", come puoi vedere, saltano all'occhio o all'orecchio solo di certi strumenti (quando si effettua la misura, peraltro) o di qualche utente "tecnico" in grado di percepire determinate differenze; la massa, soprattutto nei forum, legge che Golf e Leon hanno lo stesso pianale e lo stesso motore e decreta che la Golf è una ladrata e che quindi conviene prendere la Leon.
Ti dirò, guidando sia la Leon che la Golf, differenze nette di rumorosità in accelerazione non ne ho sentito (a dire il vero neanche dinamicamente non ho notato grosse differenze, ma questo è un altro discorso).
Questo mi ha fatto venire il dubbio che in quella misurazione c'è qualcosa che non va e così mi sono messo a cercare in rete ed ho visto che la Golf VII 2.0TDI in piena accelerazione è intorno ai 75dB, come A3 3P e 5P, nonostante il 2.0TDI a me sia sembrato più silenzioso del 1.6TDI (da dire che nelle prove nè il 2.0TDI nè il 1.6TDI li ho tirati al limitatore).

Resta sempre il divario con la Leon, vedremo se confermato in qualche altra prova, che però è nettamente ridimensionato ma, più aderente al thread, penso che in realtà non è tanto più silenziosa dei concorrenti Honda e Peugeot.

Ciao.
 
Semi O.T.: visto il nuovo 1.5 ibrido Honda da 130cv che pare faccia volare la Jazz(Fit) a 100km/h in 7.87 sec. auspico che questi, tra un annetto, saranno discorsi tipo Amarcord. Spero ci si possa confrontare con quel (quei) motore e che la concorrenza produca oggetti simili in quella direzione. ;)
 
Barack ha scritto:
La prova confronta golf, 308, e civic.
Ecco i dati
Golf civic 308
Consumi medi 16,3 17,4 15,4
Accelerazione 11,6 10.2 10,1
Ripr. 70-120 11,3 17,9 11,8
Consumo 130 15,3 17,1 15,3

Insomma questi della Honda ne faranno pure uno ogni tanto ma quando arriva un motore nuovo è sempre il nuovo stato ddell'arte. Da segnalare che la golf era col dsg7. E che l'Honda ottiene i migliori voti in consumo, motore, Accelerazione.

Il tempo peggiore in ripresa della Civic mi fa pensare che abbia una 6a lunghissima che la fa consumare di meno a 130 km/h.
Ciò non toglie che Honda i motori li sa fare.
 
Fancar_ ha scritto:
Barack ha scritto:
La prova confronta golf, 308, e civic.
Ecco i dati
Golf civic 308
Consumi medi 16,3 17,4 15,4
Accelerazione 11,6 10.2 10,1
Ripr. 70-120 11,3 17,9 11,8
Consumo 130 15,3 17,1 15,3

Insomma questi della Honda ne faranno pure uno ogni tanto ma quando arriva un motore nuovo è sempre il nuovo stato ddell'arte. Da segnalare che la golf era col dsg7. E che l'Honda ottiene i migliori voti in consumo, motore, Accelerazione.

Il tempo peggiore in ripresa della Civic mi fa pensare che abbia una 6a lunghissima che la fa consumare di meno a 130 km/h.
Ciò non toglie che Honda i motori li sa fare.

Quelli sono i dati sbagliati, l'autore del post, che ha fatto una gran confusione, si è anche corretto ed ha postato sopra una scansione della pagina della prova...

I dati corretti 70-120 km/h sono:

Civic 17,9 s (cambio manuale)
308 22.8 s (cambio manuale)
Golf 11.3 s (cambio automatico, quindi non confrontabile)

La Civic, fra l'altro, supera i 201 km/h, pur consumando meno in tutte le condizioni, mentre le due concorrenti si fermano a 192 e 187.

Direi che non c'è storia.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il 1.6 VW è sicuramente il peggiore del gruppo e, inoltre, è anche normale che abbia delle prestazioni leggermente peggiori visto che è il meno potente.

Quello che a me lascia davvero stupito sulla Golf e che trovo essere anche il segno di una cura dell'insonorizzazione sicuramente di alto livello, è la rumorosità massima in accelerazione che è ben 4-6 dB inferiore alle altre: un'enormità!
Il fatto che l'insonorizzazione sia particolarmente curata la si può vedere anche nei confronti della cugina Leon che a velocità costante non è tanto diversa ma in piena accelerazione è ben più rumorosa della Golf che monta lo stesso motore.

Ciao.
Quella che citi è una delle qualità "nascoste" che differenziano le varie C del gruppone tedesco... Che in certe parti unifica, in altre ovviamente differenzia e quindi perlomeno in parte si giustifica la differenza di prezzo. Il fatto è che certe "differenze", come puoi vedere, saltano all'occhio o all'orecchio solo di certi strumenti (quando si effettua la misura, peraltro) o di qualche utente "tecnico" in grado di percepire determinate differenze; la massa, soprattutto nei forum, legge che Golf e Leon hanno lo stesso pianale e lo stesso motore e decreta che la Golf è una ladrata e che quindi conviene prendere la Leon.
Ti dirò, guidando sia la Leon che la Golf, differenze nette di rumorosità in accelerazione non ne ho sentito (a dire il vero neanche dinamicamente non ho notato grosse differenze, ma questo è un altro discorso).
Questo mi ha fatto venire il dubbio che in quella misurazione c'è qualcosa che non va e così mi sono messo a cercare in rete ed ho visto che la Golf VII 2.0TDI in piena accelerazione è intorno ai 75dB, come A3 3P e 5P, nonostante il 2.0TDI a me sia sembrato più silenzioso del 1.6TDI (da dire che nelle prove nè il 2.0TDI nè il 1.6TDI li ho tirati al limitatore).

Resta sempre il divario con la Leon, vedremo se confermato in qualche altra prova, che però è nettamente ridimensionato ma, più aderente al thread, penso che in realtà non è tanto più silenziosa dei concorrenti Honda e Peugeot.

Ciao.
I decibel sono la quantità totale di rumore emesso, senza far distinzioni sulla "qualità" del disturbo... Le frequenze che coincidono con la voce umana, per dire, risultano più fastidiose delle altre e quindi il loro peso, nel valutare la rumorosità, è sempre maggiore.
Altro aspetto da considerare nella percezione a orecchio è il rumore di fondo... ci facevo caso l'altro giorno in autostrada con il pandino a metano: mi dicevo "senti che silenzioso questo fire..." poi ho riflettuto sul fatto che la radio stava a volume medio alto e che per parlare con la mia signora dovevo alzare un pò la voce... ed ho capito che il fire non era poi tanto silenzioso, ma era semplicemente coperto dal rumore aerodinamico e di rotolamento. Ma la prima sensazione, per tornare a quello che dicevo, era di un'auto silenziosa.
 
Se seguiamo questo ragionamento non c'è differenza tra la Golf e le sue cugine più ricche e più povere ed effettivamente devo dire che, con tutti i distinguo del caso dovuti a prove effettuate in periodi diversi, ad orecchio differenze sensibili tra queste auto non ce ne sono.
Tra l'altro, nel caso della rumorosità massima in accelerazione o in quella a velocità costante, essendo la rumorosità rilevata con curva di pesatura A, già si sta mettendo in maggior risalto le frequenze a cui siamo più sensibili.
Resta il fatto che, rimanendo in Golf, tra i 71 dB con il motore 1.6 ed il 75dB con motore 2.0 c'è una bella differenza ed è strana che ci sia.

Ciao.
 
Tornando alle misure degli pneumatici sono passato ieri dalle Pirelli P7 Cinturato 225/45 R17 estive alle Continental ContiWinterContact TS850 205/55 R16 invernali. Consumi letteralmente crollati nonostante una invernale a causa della mescola e del battistrada faccia consumare di più(a parità di misura ovviamente)

Con il mio turbo benzina ho visto nonostante il freddo da CDB 4/5 Km/l in più a velocità costante e 2/3 Km/l sul percorso abituale di 30 Km che faccio tutti i giorni e nelle medesime condizioni di traffico ecc...

Praticamente un consumo a livello di quando ci sono 20/25° invece di 0° o meno ancora

PS: in 9.000Km il mio CDB rispetto ai valori reali calcolati alla pompa(e vado sempre nello stesso distributore) ha sgarrato massimo di 1.3 Km/l quindi non parliamo di valori basati su "aria fritta"
 
Back
Alto