<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comincio a vedere strane bici elettriche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Comincio a vedere strane bici elettriche

un mio amico l'ha comprata perchè gli fa l'uso di un motorino, costando decisamente meno, anche per il discorso assic. collaudo e manutenzione, bisogna solo vedere la durata batteria dato che gli hanno sparato 800€ per cambiarla, è possibile?

Con i prezzi odierni è possibilissimo.
La mia, che è una semplice 24v mi sembra con 8A, un paio di anni fà costava meno di 200 €, adesso sfiora i 300.
Tenuto conto che la pagai poco più di 500 €, per ora mi faccio bastare i 5-6 Km di autonomia restanti che, per l'uso che ne faccio, mi bastano nel 95% dei casi. Comunque è durata 7 anni pieni, forse anche 8.
 
Magari prima potevano fare,per dire,30 km con l'aiuto della pedalata assistita mentre pedalavano anche tenendo buone andature.
Dopo la modifica fanno metà della strada a cannone senza pedalare e la parte restante la devono fare tutta a forza di gambe a velocità inferiori.
All'atto pratico non ha senso imho.
Raddoppia pure questi valori, la bici è leggera, su asfalto con pedalata assistita fai da 50 a 100 km a seconda dell’intensità dell’aiuto e del profilo altimetrico.
 
Raddoppia pure questi valori, la bici è leggera, su asfalto con pedalata assistita fai da 50 a 100 km a seconda dell’intensità dell’aiuto e del profilo altimetrico.

Si ma qui non si parla più di assistenza bensì di vera e propria sostituzione della pedalata con la spinta del motore elettrico.
Ok la bici pesa poco,per quanto se ci salgo sopra io è facile arrivare a 130 kg,ma anche la batteria è piccola.
Soprattutto perchè in origine era pensata per un uso corretto cioè aiutare il ciclista non fare al posto suo.
 
Certo che mi metto a modificare un mezzo per andare a prendere le sigarette o il pane a 40 invece che a 25 ...come diceva un mio amico ..ognuno ha i gusti che si merita
Non esattamente, la modifica le trasforma di fatto in ciclomotori elettrici low cost senza bollo e soprattutto senza assicurazione, con qualche decina di km di autonomia, specie se ti tieni sui 20-30 km/h che sono comunque una buona velocità in città. La sera attacchi la batteria alla spina e all’indomani sei pronto.
 
Non esattamente, la modifica le trasforma di fatto in ciclomotori elettrici low cost senza bollo e soprattutto senza assicurazione, con qualche decina di km di autonomia, specie se ti tieni sui 20-30 km/h che sono comunque una buona velocità in città. La sera attacchi la batteria alla spina e all’indomani sei pronto.

Si ma con uno scooter faccio decine di Km ,se con una bici alterata come quella ne faccio al massimo 10 non mi sembra una mossa proprio furba
 
Si ma qui non si parla più di assistenza bensì di vera e propria sostituzione della pedalata con la spinta del motore elettrico.
Ok la bici pesa poco,per quanto se ci salgo sopra io è facile arrivare a 130 kg,ma anche la batteria è piccola.
Soprattutto perchè in origine era pensata per un uso corretto cioè aiutare il ciclista non fare al posto suo.
Le ho provate questa estate, l’autonomia è stupefacente, specie in piano, anche mettendo il rapporto più lungo e massima spinta elettrica, condizione in cui più che pedalare sgranchisci le gambe e cammini senza alcuna fatica a 40-50 all’ora.
 
Si ma con uno scooter faccio decine di Km ,se con una bici alterata come quella ne faccio al massimo 10 non mi sembra una mossa proprio furba
In pianura ne farai minimo minimo 30, e per farne così pochi devi andare sempre a cannone senza muovere i pedali.
La tecnica ha superato di gran lunga il legislatore …
 
In pianura ne farai minimo minimo 30, e per farne così pochi devi andare sempre a cannone senza muovere i pedali.
La tecnica ha superato di gran lunga il legislatore …

Se mi dici che a 50 senza pedalare arrivi a fare 30 km allora è un altro discorso , sempre considerando che si tratta di una cosa illegale
 
Le ho provate questa estate, l’autonomia è stupefacente, specie in piano, anche mettendo il rapporto più lungo e massima spinta elettrica, condizione in cui più che pedalare sgranchisci le gambe e cammini senza alcuna fatica a 40-50 all’ora.

Capisco come mai i rider le usano allora...
 
Se mi dici che a 50 senza pedalare arrivi a fare 30 km allora è un altro discorso , sempre considerando che si tratta di una cosa illegale
Non solo totalmente illegale, ma pure foriera di gravi problemi, perché non sono né assicurati né assicurabili. Qui nell’estate pre Covid la PL aveva sequestrato un bel po’ di bici taroccate, poi con tutti i problemi pandemici hanno avuto ed hanno ben altro cui stare dietro. Ma prima o poi ci scappa l’incidente grave come quelli accaduti è che stanno accadendo con i monopattini
 
Capisco come mai i rider le usano allora...
Da me che siamo tutti a saliscendi e che non ci sono ciclabili chi non ha lo scooter usa le bici elettriche (anche perché se usi una a pedali senza assistenza elettrica ti portano in trionfo, visto che molte strade sono strette e non riesci a superare un ciclista)
 
Back
Alto