<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comincio a vedere strane bici elettriche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Comincio a vedere strane bici elettriche

Si ma con uno scooter faccio decine di Km ,se con una bici alterata come quella ne faccio al massimo 10 non mi sembra una mossa proprio furba

La bici elettrica non alterata di mia moglie che non è top, ma di livello medio basso, con assistenza su turbo dove praticamente lo sforzo è minimo arriva a fare 50km a 25km/h. Conta che abbiamo fatto la primissima uscita a giugno dove ha sfruttato molto l'assistenza e tra salite, discese e un po' di pedalata mia moglie senza alcun allenamento ha fatto 82km e arrivati a casa la batteria aveva ancora una tacca su quattro. La batteria di mia moglie è da 500Wh ma esistono bici con batteria molto più capiente, per es era optional quella da 625... ma ce ne sono di più grosse. Quindi anche taroccate secondo me possono fare molti più km che 10. Solo le bici più economiche hanno autonomia più bassa... poi boh vedremo se sarà una moda passeggera o se al contrario aumentando sempre più l'autonomia ne vedremo tante taroccate.

Ps il motore della bici di mia moglie è da 250W.
 
Qui è tutta pianura desolata.
Però non capisco molto questi mezzi.
Ok se uno deve fare tanti km come i rider o se uno vive in zone dove è oggettivamente faticoso spostarsi per via delle salite.
Ma per chi pratica ciclismo sportivo è comunque un modo per alterare le prestazioni che dal mio punto di vista lascia il tempo che trova.
Se anche vai molto più veloce o arrivi più lontano non è più merito del tuo fisico ma dell'aiuto del motore elettrico.
E idem per chi fa pochi km.
Premesso che io sto alla bici come Pupo sta alla pallacanestro ma andare in bici mi è sempre sembrato un modo di spostarsi abbastanza comodo e non eccessivamente faticoso.
Concordo con chi ha scritto che decidere di andare in bici ma senza pedalare ha poco senso.
 
Ot mi è sempre piaciuta la salita di Oropa. Solo una volta ci sono arrivato da sopra facendo la panoramica Zegna. Bello anche quel tragitto, ma la galleria era proprio buia.
Hai fatto la galleria Rosazza a 1500 mt. di quota, e si, buia è sempre stata e non so se sarà mai illuminata...e d'inverno in un tratto vicino alla valle Cervo pure ostruita dal ghiaccio, almeno adesso c'è la strada bella asfaltata sui 2 versanti che invoglia a farla, se poi da Oropa continui a 1100/1200 mt di quota ti sposti verso il Canavesano!!
 
La servoassistenza ha invece molto senso per chi usa la bici per spostarsi e non per fare sport. Se la usi per andare al lavoro per esempio è evidente che poter fare meno fatica di una tradizionale è un vantaggio

Se devi fare tanti km si.
Per spostamenti brevi,soprattutto se taroccata per andare a cannone,imho non ha senso.
 
In estrema sintesi la normativa sulle bici elettriche dice che:
Sono bici a pedalata assistita cioè il motore elettrico deve funzionare solamente se si sta pedalando, niente acceleratore quindi.
Potenza massima continuativa 250w, la potenza di picco erogabile temporaneamente può anche essere superiore.
Velocità massima in modalità assistita 25kmh, al di sopra il motore elettrico si deve disattivare, poi se uno ha buone gambe può raggiungere velocità più elevate ma senza aiuto dal motore.
Batteria non mi pare ci siano limiti ma solitamente si va dai 300 ai 700 Wh, non di più per via del peso della batteria.
Per il resto sono bici normali quindi devono avere freni, luci, campanello. Niente obbligo assicurazione o casco, almeno per maggiorenni, però in teoria con il buio ci vorrebbe giubbino o bretelle rifrangenti.
Le bici che superano i 250w o i 25kmh o che hanno il motore elettrico azionabile senza pedalare sono considerate al pari di ciclomotori. Quindi obbligo di targa, assicurazione, casco, ecc ecc.
Se si viene beccati su una bici elettrica che in realtà è da considerarsi ciclomotore perché eccede i 25kmh in elettrico ecc, sono sanzioni molto pesanti, se si è coinvolti in un incidente idem, se l'incidente è per colpa propria o in concorso di colpa, si deve risarcire la controparte e non avendo una assicurazione sono cavoli amari. La polizza RC famiglia che solitamente copre l'utilizzo della bici in questi casi non risponde perché appunto il mezzo non è più considerato una bici bensì un ciclomotore.
Detto questo...
Le bici a pedalata assistita regolari sono un'ottima invenzione e potrebbero essere utilizzate da una buona fetta di persone, i 250w e i 25kmh sono più che sufficienti per la gran parte delle situazioni. Se non bastano occorre valutare un vero ciclomotore (eventualmente elettrico se si vuole restare in tema).
 
poi se uno ha buone gambe può raggiungere velocità più elevate ma senza aiuto dal motore.
quoto tutto il resto del post ma su questa parte, per la mia esperienza, la vedo diversamente.
Spingere oltre la velocità assistita con la mia bici è una faticaccia assurda, molto peggio che con una bici normale per via delle resistenze del motore che devi superare.
Poi forse altri modelli più performanti consentono di evitare questo sforzo e l'unico lato negativo è portarsi dietro il peso maggiore, ma con la mia non ha realmente senso spingere di gamba, per andare più forte meglio usare una bici normale
 
Sono bici modificate, completamente fuori legge, sulla via Aurelia con lo scooter ero dietro una MTB che andava a 70 senza pedalare.

Con l'avvento dell'elettrico ne vedremo delle belle, troppo facile modificare.

Poi toccherà alle auto. Viva la transizione ecologica.
 
Con i soldi di una bici elettrica media ci compri uno scooter elettrico, solo che ci devi pagare l'assicurazione e indossare il casco, mi pare che sia la solita furbata per eludere le norme, poi se si viene beccati e sanzionati scatta il pianto greco.
 
Spingere oltre la velocità assistita con la mia bici è una faticaccia assurda, molto peggio che con una bici normale per via delle resistenze del motore che devi superare.
Vero quello che dici ma dipende anche da quale motore elettrico è montato. Alcuni motori non oppongono particolare resistenza utilizzando la bici a batteria scarica o comunque ad assistenza elettrica disattivata. Altri invece (credo la maggioranza) effettivamente sono un bell'impiccio se si finisce la batteria, praticamente è come pedalare con i freni un poco tirati.
 
Ieri sera tornavo da lavoro con la mia bici da corsa e stavo spingendo in un tratto pianeggiante. Da computerino ero sui 36km/h... beh un tizio con una mountain-bike elettrica senza pedalare mi ha passato come niente, a occhio era almeno a 45-50km/h.

Nota a parte io che mi preoccupo tanto di essere visibile con giubbino con bande catarinfrangenti, luce rossa lampeggiante dietro e bianca davanti... Lui completamente al buio. Ah ed era senza casco.

È la seconda "bicicletta" che noto con queste "caratteristiche". Vi è già capitato?

purtroppo li becco anch'io per strada questi personaggi e di sicuro per colpa di questi asini, ci andranno di mezzo tutti coloro che usano questi strumenti in modo regolare per fare sano sport.
 
purtroppo li becco anch'io per strada questi personaggi e di sicuro per colpa di questi asini, ci andranno di mezzo tutti coloro che usano questi strumenti in modo regolare per fare sano sport.
Che se ci pensi, è quello già accaduto al motore diesel.
Non è esso ad inquinare, bensì i tarocchi fatti a posteriori, che oramai ho elencato talmente tante volte da nauseare.
Anche ieri, dato che parliamo di biciclette, mentre pedalavo venivo ad intervalli regolari "riossigenato" da circa il 30% delle automobili diesel che mi superavano.
Dato che la mia ha moltissimi chilometri e non puzza e/o fuma, è evidente che il problema nasce a posteriori, ovvero dai taroccamenti.
 
Che se ci pensi, è quello già accaduto al motore diesel.
Non è esso ad inquinare, bensì i tarocchi fatti a posteriori, che oramai ho elencato talmente tante volte da nauseare.
Anche ieri, dato che parliamo di biciclette, mentre pedalavo venivo ad intervalli regolari "riossigenato" da circa il 30% delle automobili diesel che mi superavano.
Dato che la mia ha moltissimi chilometri e non puzza e/o fuma, è evidente che il problema nasce a posteriori, ovvero dai taroccamenti.
Infatti le furbate non sono possibili solo con l'elettrico, chi è negli "anta" ricorderà le Vespa 50 col motore delle 125 Primavera. La rimappatura delle centraline delle auto, poi, pare sia considerato un peccato veniale.
 
Back
Alto