<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

io vorrei un V6 sui 1500/1750 cm^3 con regime di rotazione alto. Ovviamente un motore non adatto ad un'auto da utilizzo quotidiano, ma da supercar, con sovralimentazione multipla.
 
alexmed ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Plurifrazionato vorrebbe dire tipo l'attuale architettura in Formula1? Piccola unità a combustione e diverse altre elettriche?

Di ibrido, a quanto pare, non se ne parla proprio.
Eppure mi pare che già l'attuale cambio sia adatto al montaggio di un motore elettrico per ibrido tipo Honda.
 
@Quadrimage76
Beh, un V6 1.600 monoturbo, magari con aggiunta di un piccolo kers, richiamerebbe da vicino la F.1 attuale. Sarebbe un motore, anzi una power-unit, di massima avanguardia tecnologica, da applicare a una sportiva da 70-80.000 euro, una vera rivale per Porsche.

Chissà che davvero non decidano di farlo, unendo le energie Ferrari con quelle "underground" Alfa, sognare è gratis ;) ..................
 
pilota54 ha scritto:
@Quadrimage76
Beh, un V6 1.600 monoturbo, magari con aggiunta di un piccolo kers, richiamerebbe da vicino la F.1 attuale. Sarebbe un motore, anzi una power-unit, di massima avanguardia tecnologica, da applicare a una sportiva da 70-80.000 euro, una vera rivale per Porsche.

Chissà che davvero non decidano di farlo, unendo le energie Ferrari con quelle "underground" Alfa, sognare è gratis ;) ..................

L'idea è allettante e permetterebbe di distinguersi dalla massa.
Su che auto potrebbe essere montato? Quali vantaggi e svantaggi?
 
pilota54 ha scritto:
Esatto, è proprio quello che volevo dire. Il motore della 4C è leggermente superquadro, diciamo che è praticamente "quadro" (83X80.5).
Ho letto comunque la brochure rilegata della 4C e si tratta di un motore davvero all'avanguardia tecnologica.
Indubbiamente. :thumbup:
Forse oggi nella categoria "turbo di serie da 1.600 a 2.000" solo il Mercedes 2.0 da 360 cv è superiore, se non altro per potenza specifica. Il Peugeot 1.6 turbo 270 cv della RCZ-R invece è un motore preparato dalla sezione "Motorsport", che monta persino pistoni MAHLE, quindi non può essere paragonato agli altri due citati.
Si, hai ragione. Possiamo aspettarci qualcosa del genere con "stampo" Auto&#9650; ? (Base magari il 1750..) Non sarebbe male, eh?
 
transaxle73 ha scritto:
Scusatemi, ma non sarebbe più efficiente, per la cubatura di 1,6 litri, un semplice 4 cilindri? Oltre che meno costoso?

Ciao transaxle73,
Meno costoso sicuramente. Più efficiente (intendi rendimento, vero?) non saprei.. Dipende da come lo fai (1000 parametri..).
Più bello sicuramente (un sei cilindri ha il suo fascino)
;)
 
transaxle73 ha scritto:
Scusatemi, ma non sarebbe più efficiente, per la cubatura di 1,6 litri, un semplice 4 cilindri? Oltre che meno costoso?

Si, ma vuoi mettere un V6 turbo 1.600 col Kers, praticamente un motore con le stesse caratteristiche costruttive di una power-unit F.1? Sarebbe davvero un colpaccio contro la concorrenza.

I vantaggi? Prestazioni eccezionali con un surplus elettrico disponibile ogni tot minuti e senza necessità di una "presa" perché l'unità elettrica si ricarica ad ogni frenata,

Peraltro un 4 cilindri 1.6 col kers esiste già, nella Kia Venga a GPL che disputa l'omonimo campionato:

http://www.omnicorse.it/magazine/37941/green-hybrid-cup-2014-kia-venga-divertirsi-con-una-potenza-modulare-ibrida
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Diciamo che le parti in movimento moltiplicano gli attriti.

Hmmm.. Si, dipende, si può vedere anche in altro modo: due motori a 3 cilindri che condividono un albero a gomiti...
(tralasciamo i bilanciamenti ed altri parametri)

Saluti
 
loopo ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Diciamo che le parti in movimento moltiplicano gli attriti.

Hmmm.. Si, dipende, si può vedere anche in altro modo: due motori a 3 cilindri che condividono un albero a gomiti...
(tralasciamo i bilanciamenti ed altri parametri)

Saluti

Sta bene, ma a parità di cilindrata, quello con metà parti in movimento, avrà sempre meno attriti, meno inerzia ecc... Bisogna che quello con maggior numero di cilindri, per compensare, sfrutti al massimo la propria capacità di girare più in alto senza vibrazioni. Col che però ci si allontana dal motorismo com'é concepito oggi, col 1750 é considerato "sportivo" perché ha la coppia in basso come uno sportivissimo diesel.

Per fare un 1600 a 6 cilindri bisogna tornare indietro ai concetti degli anni 60, temo.
 
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Scusatemi, ma non sarebbe più efficiente, per la cubatura di 1,6 litri, un semplice 4 cilindri? Oltre che meno costoso?

Si, ma vuoi mettere un V6 turbo 1.600 col Kers, praticamente un motore con le stesse caratteristiche costruttive di una power-unit F.1? Sarebbe davvero un colpaccio contro la concorrenza.

I vantaggi? Prestazioni eccezionali con un surplus elettrico disponibile ogni tot minuti e senza necessità di una "presa" perché l'unità elettrica si ricarica ad ogni frenata,

Peraltro un 4 cilindri 1.6 col kers esiste già, nella Kia Venga a GPL che disputa l'omonimo campionato:

http://www.omnicorse.it/magazine/37941/green-hybrid-cup-2014-kia-venga-divertirsi-con-una-potenza-modulare-ibrida
Credo che transaxle si riferisse alla cilindrata unitaria un poco piccola, rispetto al valore ideale, nel 1.6 a 6 cilindri.
Beh, pilota una power-unit con le stesse caratteristiche della F1 sarebbe improponibile su un'auto di serie, senza contare l'affidabilità.
 
sugli attriti non è così vero, ricordo Martinelli dire che passando dal 12 al 10, in Ferrari, non si riducevano gli attriti, anzi. Sicuramente un 4 costa meno, ma stiamo parlando di Fiat o di Alfa? E per di più di macchine ad alte prestazioni. Il peggior rendimento di combustione di un motore a piccola cubatura specifica potrebbe essere bilanciato da masse ridotte in virtù di una potenza specifica molto elevata, quindi io penso ad una sovralimentazione multipla. Non dimenticate il sistema Triflux di Lombardi!
 
Se vogliamo diminuire gli attriti riducendo i cilindri... c'è il twinair che vi è tanto piaciuto sulla MiTo. :p :D :XD:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Per fare un 1600 a 6 cilindri bisogna tornare indietro ai concetti degli anni 60, temo.

Probabilmente..

Qualcuno si ricorda la monoposto 512, concepita fra il 1940 e 1941 da Ricart e Colombo (prima Alfa GP a motore centrale)
Motore:
1500cm³
12 cilindri a bancate contrapposte (tecnicamente a V di 180°)
sovralimentato in grado di erogare 335CV @ 8600giri/min

ma stiamo andando OT

;)
 
Back
Alto