<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come volevasi dimostrare quando parlo di Hyundai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come volevasi dimostrare quando parlo di Hyundai

Visto che siamo in OT, ieri ho visto una Acura RDX ultimo modello, gran bel mezzo, molto meglio su strada che in foto.
In Italia mi sa che è più rara di una Zonda :D .
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bè, di certo non la classificherei come "auto da famiglia" come può essere una golf e compagnia briscola. non per niente esiste solo con due 1.6 uno aspirato ed uno turbo, fine, stop.
in teoria, dovrebbe un pò prendere il posto della vecchia coupè o tiburon che dir si voglia.

Certo. Basti dire che le acura SH Honda Motor non le importa neanche in Europa.
Con la mentalità che molti italiani (e qualche forumista allo zafferano purtroppo) dimostrano di avere, ci metterebbe decenni e perderebbe troppe battaglie prima di vincere o stravincere la guerra. Morale ognuno compra l'auto che si merita. Ma la colpa è nostra.

dove posso ordiarla la acura sh awd? sarei pronto ora.. :rolleyes:

maari mdx sh awd..
la stx è la accord e non c'è sh awd.. :evil:

Non ricordo dove, ma è recente la notizia che vuole che l'SH sbarchi anche in Eurozona.
Ma magari!!, ma volesse il cielo! Almeno saprei con cosa sostituire l'insostituibike Fuji..
Una bella accord sh-awd 2.0 vtec..sogno eh..
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bè, di certo non la classificherei come "auto da famiglia" come può essere una golf e compagnia briscola. non per niente esiste solo con due 1.6 uno aspirato ed uno turbo, fine, stop.
in teoria, dovrebbe un pò prendere il posto della vecchia coupè o tiburon che dir si voglia.

Certo. Basti dire che le acura SH Honda Motor non le importa neanche in Europa.
Con la mentalità che molti italiani (e qualche forumista allo zafferano purtroppo) dimostrano di avere, ci metterebbe decenni e perderebbe troppe battaglie prima di vincere o stravincere la guerra. Morale ognuno compra l'auto che si merita. Ma la colpa è nostra.

dove posso ordiarla la acura sh awd? sarei pronto ora.. :rolleyes:

maari mdx sh awd..
la stx è la accord e non c'è sh awd.. :evil:

Non ricordo dove, ma è recente la notizia che vuole che l'SH sbarchi anche in Eurozona.
Ma magari!!, ma volesse il cielo! Almeno saprei con cosa sostituire l'insostituibike Fuji..
Una bella accord sh-awd 2.0 vtec..sogno eh..

sarebbe un bel mezzo,l'accord nuova e' bellissima... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bè, di certo non la classificherei come "auto da famiglia" come può essere una golf e compagnia briscola. non per niente esiste solo con due 1.6 uno aspirato ed uno turbo, fine, stop.
in teoria, dovrebbe un pò prendere il posto della vecchia coupè o tiburon che dir si voglia.

Certo. Basti dire che le acura SH Honda Motor non le importa neanche in Europa.
Con la mentalità che molti italiani (e qualche forumista allo zafferano purtroppo) dimostrano di avere, ci metterebbe decenni e perderebbe troppe battaglie prima di vincere o stravincere la guerra. Morale ognuno compra l'auto che si merita. Ma la colpa è nostra.

dove posso ordiarla la acura sh awd? sarei pronto ora.. :rolleyes:

maari mdx sh awd..
la stx è la accord e non c'è sh awd.. :evil:

Non ricordo dove, ma è recente la notizia che vuole che l'SH sbarchi anche in Eurozona.
Ma magari!!, ma volesse il cielo! Almeno saprei con cosa sostituire l'insostituibike Fuji..
Una bella accord sh-awd 2.0 vtec..sogno eh..

"Falso allarme", probabilmente nello vago ricordo avrò interpretato i test in Europa con l'arrivo ... Riporto comunque i relativi link giusto per informazione ...
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/acura-mdx-impegnata-nei-primi-test-in-germania?gal=1

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/acura-mdx-potrebbe-adottare-l-ibrido-sh-awd
 
blackblizzard82 ha scritto:
quando imposto il discorso sulla semplicità costruttiva che affligge tutt'ora le hyundai vengo additato come incompetente. ma qui non si tratta di fare la caccia alle streghe, visto che gira e rigira riesco sempre in qualche modo ad azzeccarci.

riporto un trafiletto dell'articolo sulla Veloster uscito sull'ultimo numero di Autotecnica.

Dunque in campo strutturale la compatta Hyundai è un prodotto di ottimo livello, per cui il prezzo elevato potrebbe anche essere giustificato. Discorso un po' diverso però vale per il resto della telaistica, dove regna la semplicità e l'economia, a volte anche a scapito delle prestazioni. In tema di sospensioni,
ad esempio, troviamo all'avantreno un semplice MacPherson, con braccetti a guscio stampato in acciaio, ed al retrotreno un economico ponte torcente con traversa a sezione aperta, il tutto copia-incollato dalla berlina Elantra, sulla quale evidentemente - pur essendo questa una berlina media rivale di Focus
e Golf - la dinamica di guida non costituiva uno dei punti nevralgici del progetto.
[....]
Questo, insieme ad una taratura di molle ed ammortizzatori specifica e più rigida ed al passo accorciato, dona alla Veloster un comportamento effettivamente ben più reattivo e dinamico rispetto alla berlina d'origine, ma non bisogna farsi troppe aspettative: si tratta infatti di modifiche di ?taratura? più che di veri miglioramenti, e complessivamente la realizzazione del comparto sospensivo resta piuttosto economica, allineata alla media del segmento B (le varie MiTo e DS3 che citavamo poc'anzi) e ben lontana dalle compatte sportive di segmento C. Una Scirocco, per intenderci, in questo campo è molto più curata, ed alla guida ciò risulta evidente. Lo stesso discorso vale anche per altri comparti: lo sterzo a servoassistenza elettrica con attuatore calettato sul piantone, ad esempio, ha il pregio del basso costo e del ridotto consumo energetico, ma ?filtrando? le informazioni provenienti dalla cremagliera riduce anche sensibilmente il feeling di guida.
[....]
Tirando le somme, dunque, la Veloster possiede dimensioni ed abitabilità da segmento C con una massa da segmento B, e questo va molto bene, ma anche con sospensioni, sterzo e gommatura da segmento B, e questo va meno bene quando ci sono da sborsare 24.000?.

SU STRADA
[....]
Infine parliamo un po' del telaio e della dinamica di guida, chiarendo una volta per tutte come la Veloster sia più vicina al segmento B che non al C. Il comportamento infatti si rivela piuttosto grezzo ed elementare: i livelli di aderenza sono ben lontani da quelli delle ?C? sportiveggianti quali sono Scirocco e Giulietta, ad esempio, e l'avantreno in particolare è poco incisivo ed a volte fatica a ?scaricare? in uscita di curva, manifestando pattinamenti della ruota interna inaspettati. Ciò soprattutto considerando che, come ormai si sarà capito, non è che il 1.6 GDI trabocchi di coppia, anzi. A salvare in parte la situazione troviamo un retrotreno che, grazie allo specifico irrigidimento operato dagli ingegneri di Hyundai USA (per questo mercato, infatti, la Veloster è originariamente stata sviluppata), si rivela gradevolmente sveglio e reattivo al comando dell'acceleratore, consentendo di innescare il sovrasterzo già alle basse e medie velocità.


a voi la parola (aspetto con ansia un intervento di Saturn-V :D :D

pensa che io, pur non avendo la tua preparazione....
ho sempre sostenuto di avere dubbi al riguardo della qualita' K in generale
( pur riconoscendo loro grossi miglioramenti )
 
arizona77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
quando imposto il discorso sulla semplicità costruttiva che affligge tutt'ora le hyundai vengo additato come incompetente. ma qui non si tratta di fare la caccia alle streghe, visto che gira e rigira riesco sempre in qualche modo ad azzeccarci.

riporto un trafiletto dell'articolo sulla Veloster uscito sull'ultimo numero di Autotecnica.

Dunque in campo strutturale la compatta Hyundai è un prodotto di ottimo livello, per cui il prezzo elevato potrebbe anche essere giustificato. Discorso un po' diverso però vale per il resto della telaistica, dove regna la semplicità e l'economia, a volte anche a scapito delle prestazioni. In tema di sospensioni,
ad esempio, troviamo all'avantreno un semplice MacPherson, con braccetti a guscio stampato in acciaio, ed al retrotreno un economico ponte torcente con traversa a sezione aperta, il tutto copia-incollato dalla berlina Elantra, sulla quale evidentemente - pur essendo questa una berlina media rivale di Focus
e Golf - la dinamica di guida non costituiva uno dei punti nevralgici del progetto.
[....]
Questo, insieme ad una taratura di molle ed ammortizzatori specifica e più rigida ed al passo accorciato, dona alla Veloster un comportamento effettivamente ben più reattivo e dinamico rispetto alla berlina d'origine, ma non bisogna farsi troppe aspettative: si tratta infatti di modifiche di ?taratura? più che di veri miglioramenti, e complessivamente la realizzazione del comparto sospensivo resta piuttosto economica, allineata alla media del segmento B (le varie MiTo e DS3 che citavamo poc'anzi) e ben lontana dalle compatte sportive di segmento C. Una Scirocco, per intenderci, in questo campo è molto più curata, ed alla guida ciò risulta evidente. Lo stesso discorso vale anche per altri comparti: lo sterzo a servoassistenza elettrica con attuatore calettato sul piantone, ad esempio, ha il pregio del basso costo e del ridotto consumo energetico, ma ?filtrando? le informazioni provenienti dalla cremagliera riduce anche sensibilmente il feeling di guida.
[....]
Tirando le somme, dunque, la Veloster possiede dimensioni ed abitabilità da segmento C con una massa da segmento B, e questo va molto bene, ma anche con sospensioni, sterzo e gommatura da segmento B, e questo va meno bene quando ci sono da sborsare 24.000?.

SU STRADA
[....]
Infine parliamo un po' del telaio e della dinamica di guida, chiarendo una volta per tutte come la Veloster sia più vicina al segmento B che non al C. Il comportamento infatti si rivela piuttosto grezzo ed elementare: i livelli di aderenza sono ben lontani da quelli delle ?C? sportiveggianti quali sono Scirocco e Giulietta, ad esempio, e l'avantreno in particolare è poco incisivo ed a volte fatica a ?scaricare? in uscita di curva, manifestando pattinamenti della ruota interna inaspettati. Ciò soprattutto considerando che, come ormai si sarà capito, non è che il 1.6 GDI trabocchi di coppia, anzi. A salvare in parte la situazione troviamo un retrotreno che, grazie allo specifico irrigidimento operato dagli ingegneri di Hyundai USA (per questo mercato, infatti, la Veloster è originariamente stata sviluppata), si rivela gradevolmente sveglio e reattivo al comando dell'acceleratore, consentendo di innescare il sovrasterzo già alle basse e medie velocità.


a voi la parola (aspetto con ansia un intervento di Saturn-V :D :D

pensa che io, pur non avendo la tua preparazione....
ho sempre sostenuto di avere dubbi al riguardo della qualita' K/Y in generale
( pur riconoscendo loro grossi miglioramenti )
 
arizona77 ha scritto:
pensa che io, pur non avendo la tua preparazione....
ho sempre sostenuto di avere dubbi al riguardo della qualita' K in generale
( pur riconoscendo loro grossi miglioramenti )

ciò significa che tu sia più bravo di me, perchè pur non avendo esperienza diretta sei in grado di capire com'è fatta un auto ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
quando imposto il discorso sulla semplicità costruttiva che affligge tutt'ora le hyundai vengo additato come incompetente. ma qui non si tratta di fare la caccia alle streghe, visto che gira e rigira riesco sempre in qualche modo ad azzeccarci.
Butto là la mia idea. Tempo fa guardavo le Sportage/Tucson in "saldo fine serie", poi ho visto la iX35. Se, per quello che ne posso capire io, le Tucson/Sportage mi parevano equilibrate come rapporto qualità - prezzo, anzi, mi davano la sensazione di essere ben più robuste (stiamo parlando di suv) della QQ (altra che guardavo), la iX35 mi ha lasciato molto perplesso. Ha puntato molto sul design (che, per inciso, a me non piace nemmeno un po') sacrificando alcuni concetti di "robusta semplicità e praticità" propri delle precedenti, ed il listino è lievitato ad un punto che imho lascia interdetti. Successivamente avevo dato un'occhiata anche alla i40, ma, al netto di lucine gadgets ed ammenicoli vari (e chiudendo gli occhi sulla linea, questi però sono gusti), non trovo alcun plus rispetto alle sw europee. E non mi rifersico solo alla Trimurti, beninteso, ma un po' a tutta la produzione europea. Evidentemente fare una sw che coniughi praticità, versatilità ed appagamento dell'occhio non è alla portata di tutti e/o non è così economico.
Non parlo dell'aspetto meccanico e dell'affidabilità, perché non ho alcuna esperienza diretta (anche se ad alzare il cofano ho notato certe economie negli assemblaggi, bisogna vedere se è un effetto di illusione ottica di quelle che sembrano fatte meglio o no, comunque non mi riferisco certo agli incapsulamenti antirumore "a vista")
Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
quando imposto il discorso sulla semplicità costruttiva che affligge tutt'ora le hyundai vengo additato come incompetente. ma qui non si tratta di fare la caccia alle streghe, visto che gira e rigira riesco sempre in qualche modo ad azzeccarci.
Butto là la mia idea. Tempo fa guardavo le Sportage/Tucson in "saldo fine serie", poi ho visto la iX35. Se, per quello che ne posso capire io, le Tucson/Sportage mi parevano equilibrate come rapporto qualità - prezzo, anzi, mi davano la sensazione di essere ben più robuste (stiamo parlando di suv) della QQ (altra che guardavo), la iX35 mi ha lasciato molto perplesso. Ha puntato molto sul design (che, per inciso, a me non piace nemmeno un po') sacrificando alcuni concetti di "robusta semplicità e praticità" propri delle precedenti, ed il listino è lievitato ad un punto che imho lascia interdetti. Successivamente avevo dato un'occhiata anche alla i40, ma, al netto di lucine gadgets ed ammenicoli vari (e chiudendo gli occhi sulla linea, questi però sono gusti), non trovo alcun plus rispetto alle sw europee. E non mi rifersico solo alla Trimurti, beninteso, ma un po' a tutta la produzione europea. Evidentemente fare una sw che coniughi praticità, versatilità ed appagamento dell'occhio non è alla portata di tutti e/o non è così economico.
Non parlo dell'aspetto meccanico e dell'affidabilità, perché non ho alcuna esperienza diretta (anche se ad alzare il cofano ho notato certe economie negli assemblaggi, bisogna vedere se è un effetto di illusione ottica di quelle che sembrano fatte meglio o no, comunque non mi riferisco certo agli incapsulamenti antirumore "a vista")
Saluti

piu' o meno e' quello che ho pensato anche io..avevo guardato una sportage tempo fa,usata 2.0 td che veniva via a pochi soldi e ci stava (ancorche' perche' full optionals come sono soliti fare i coreani o forse erano...)..la nuova coppia di suv ix35/sportage e' piu' accattivante senza dubbio ,dentro hanno un'aspetto migliore pero' sembra perso un po' lo spirito vero di entrambe le auto,sostanza e convenienza...anche la stessa i40 e' gradevole dentro e fuori ma non ha veri plus rispetto ad un'astra o a una focus (senza scomodare la passat ad esempio) e costa piu' di quello che realmente vale...
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
quando imposto il discorso sulla semplicità costruttiva che affligge tutt'ora le hyundai vengo additato come incompetente. ma qui non si tratta di fare la caccia alle streghe, visto che gira e rigira riesco sempre in qualche modo ad azzeccarci.
Butto là la mia idea. Tempo fa guardavo le Sportage/Tucson in "saldo fine serie", poi ho visto la iX35. Se, per quello che ne posso capire io, le Tucson/Sportage mi parevano equilibrate come rapporto qualità - prezzo, anzi, mi davano la sensazione di essere ben più robuste (stiamo parlando di suv) della QQ (altra che guardavo), la iX35 mi ha lasciato molto perplesso. Ha puntato molto sul design (che, per inciso, a me non piace nemmeno un po') sacrificando alcuni concetti di "robusta semplicità e praticità" propri delle precedenti, ed il listino è lievitato ad un punto che imho lascia interdetti. Successivamente avevo dato un'occhiata anche alla i40, ma, al netto di lucine gadgets ed ammenicoli vari (e chiudendo gli occhi sulla linea, questi però sono gusti), non trovo alcun plus rispetto alle sw europee. E non mi rifersico solo alla Trimurti, beninteso, ma un po' a tutta la produzione europea. Evidentemente fare una sw che coniughi praticità, versatilità ed appagamento dell'occhio non è alla portata di tutti e/o non è così economico.
Non parlo dell'aspetto meccanico e dell'affidabilità, perché non ho alcuna esperienza diretta (anche se ad alzare il cofano ho notato certe economie negli assemblaggi, bisogna vedere se è un effetto di illusione ottica di quelle che sembrano fatte meglio o no, comunque non mi riferisco certo agli incapsulamenti antirumore "a vista")
Saluti

piu' o meno e' quello che ho pensato anche io..avevo guardato una sportage tempo fa,usata 2.0 td che veniva via a pochi soldi e ci stava (ancorche' perche' full optionals come sono soliti fare i coreani o forse erano...)..la nuova coppia di suv ix35/sportage e' piu' accattivante senza dubbio ,dentro hanno un'aspetto migliore pero' sembra perso un po' lo spirito vero di entrambe le auto,sostanza e convenienza...anche la stessa i40 e' gradevole dentro e fuori ma non ha veri plus rispetto ad un'astra o a una focus (senza scomodare la passat ad esempio) e costa piu' di quello che realmente vale...

quindi come value for money nel segmento D generalista vedi meglio la passat della i40
 
zero c. ha scritto:
quindi come value for money nel segmento D generalista vedi meglio la passat della i40

mah,non mi sento di dirti delle cose definitive perche':

1.la passat e' qualcosa di piu' di generalista (non e' una bentley ma nemmeno una hyundai,non se rendo l'idea)

2.la passat costicchia sempre qualcosa di piu' per motivi di cui sopra e la hyundai ci vuole far credere che e' migliorata (verissimo) e quindi si adegua agli standard europei ma prima di fare sw al pari di opel e forde (x dirne due di livello) ce ne passa....

quindi,chiedo,vale la pena di comprare una hyundai ai prezzi delle europee a cui siamo abituati o a quell delle sempre validissime giapponesi? non so...
 
zero c. ha scritto:
quindi come value for money nel segmento D generalista vedi meglio la passat della i40

mah,non mi sento di dirti delle cose definitive perche':

1.la passat e' qualcosa di piu' di generalista (non e' una bentley ma nemmeno una hyundai,non se rendo l'idea)

2.la passat costicchia sempre qualcosa di piu' per motivi di cui sopra e la hyundai ci vuole far credere che e' migliorata (verissimo) e quindi si adegua agli standard europei ma prima di fare sw al pari di opel e forde (x dirne due di livello) ce ne passa....

quindi,chiedo,vale la pena di comprare una hyundai ai prezzi delle europee a cui siamo abituati o a quell delle sempre validissime giapponesi? non so...
 
blackblizzard82 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pensa che io, pur non avendo la tua preparazione....
ho sempre sostenuto di avere dubbi al riguardo della qualita' K in generale
( pur riconoscendo loro grossi miglioramenti )

ciò significa che tu sia più bravo di me, perchè pur non avendo esperienza diretta sei in grado di capire com'è fatta un auto ;)

assolutamente NO,
in 3D antecedenti dove tu svelavi le magagne....
leggevo ( e vedevo le foto ) le stesse cose sulle varie riviste....
A partire dalle finiture non in vista, dove la Triade prosegue di fino e K/Y no.
Come sempre ho detto, disserto solo sulla qualita' e gli assemblaggi degli interni,
come potrei dire delle stoffe e delle cuciture di un abito.
Non fare il modesto, sei uno dei meglio ;)
 
arizona77 ha scritto:
assolutamente NO,
in 3D antecedenti dove tu svelavi le magagne....
leggevo ( e vedevo le foto ) le stesse cose sulle varie riviste....
Non fare il modesto, sei uno dei meglio ;)

non si tratta di fare il modesto, semplicemente io ho la "fortuna" di lavorare a stretto contatto con le auto e la "fortuna" di essere un grandissimo appassionato, il che mi ha portato ad avere contatti con persone che ne sanno molto molto molto più di me. nessuno nasce "imparato" e se non c'è modo di studiare o fare pratica non è mica un disonore, coloro che mi contraddicono qui sul forum senza ombra di dubbio mi mangiano la pastasciutta in testa in tantissime altre discipline. detto questo, il tuo complimento mi lusinga, ma come ti ripeto che se ci azzecco è grazie a coloro che le auto le passano ai raggi x, e lo fanno per mestiere (il mondo del giornalismo automobilistico è MOLTO ampio, soprattutto da quando esiste internet, non pensiamo che alle conferenze stampa o alle presentazioni delle vetture partecipino solo i tester di quattroruote o autotecnica o automobilismo che dir si voglia, solo perchè sono i più conosciuti).

scusate il mio piccolo sfogo, volevo solo approfittare dell'occasione per dire che se delle volte sembro presuntuoso in realtà è solo la mia esperienza personale, a parlare :D
e grazie di nuovo per la tua considerazione ;)

detto questo, torniamo in topic ;)
 
Back
Alto