<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno le cose in USA..... | Il Forum di Quattroruote

come vanno le cose in USA.....

Ciao a tutti ,visti i frequenti OT sull’argomento e vista la curiosità di molti di noi proporrei - se @saturno_v acconsente - di farci spiegare qui qualunque tipo di curiosità circa l’altro mondo in modo da non inquinare i tread automobilistici . Se vi pare una buona idea .....io avrei già una domanda secca : mi piacerebbe sapere -tanto per cambiare resto in tema automobilistico - quanto costano bollo e assicurazione annuì di una vettura analoga alla mia ( potenza sui 200/250 cv e massimo 2.500 cc ) . E costo della benzina a litro anche se li avete un sistema diverso mi sembra ( una volta lessi che il conto a Ny era di circa 0.5€ litro ..vero ?)
 
Un
Ciao a tutti ,visti i frequenti OT sull’argomento e vista la curiosità di molti di noi proporrei - se @saturno_v acconsente - di farci spiegare qui qualunque tipo di curiosità circa l’altro mondo in modo da non inquinare i tread automobilistici . Se vi pare una buona idea .....io avrei già una domanda secca : mi piacerebbe sapere -tanto per cambiare resto in tema automobilistico - quanto costano bollo e assicurazione annuì di una vettura analoga alla mia ( potenza sui 200/250 cv e massimo 2.500 cc ) . E costo della benzina a litro anche se li avete un
sistema diverso mi sembra ( una volta lessi che il conto a Ny era di circa 0.5€ litro ..vero ?)

Un po' alla volta pero'....
Altrimenti ci manda a....
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Si certo . Se rispunta un ot come nel tread di Zeus chiedi qui anziché li. E quando ha voglia ci illumina :)
 
Posso rispondere sulla benzina visto che sto ripartendo da vacanza Usa
In questo momento sto aspettando l'aereo a Newark. Mia moglie aveva l'ansia che succedesse qualcosa con la macchina e siamo arrivati 6 ore prima.
Da quello che ho visto, la Regular, 87 ottani, 2,2-2,3 $ al gallone (3,8 litri) in Virginia, 2,6-2,7 in Pennsylvania e New Jersey.
 
Prezzo benzina

Varia molto da stato a stato ed e' piu' altalenante rispetto all'Italia nella sua correlazione con il prezzo del petrolio

Al momento faccio il piano da Costco (una catena di ipermercati) intorno a 3,20 al gallone (3.9) litri per la Premium.

Meno di due anni fa ho fattt il pieno nella Carolina del Sud sotto a 1,69 al gallone (un record in tempi recenti). In California invece si possono sfondare i 5 dollari al gallone.

Bollo.

Varia enormemente (non esiste a livello Federale ne' Statale, viene imposto dalle singole Contee o Citta')

Al momento l'area di Seattle e dintorni paga un bollo proporzionale al valore dell'auto dopo l'approvazione di un referendum per grosse spese infrastrutturali (trasporto su ferrovia e nuove arterie) e dovrebbe durare cosi' per una ventina d'anni.
Ma basta uscire dalla contea che paghi 30-40 dollari fissi indipendentemente dall'auto che possiedi.

Assicurazione.

Anche qui tante variabili (eta', driving record) ma non esiste scaglionamento per cilindrata o potenza, ogni auto ha costi diversi in base alle statistiche su incidenti, furti etc... ad es. una Subaru WRX (a parita' di conducente) paga di piu' di una BMW 340i.
Se la stessa persona compra un'altra auto ci sara' un forte sconto dovuto al fatto che ovviamente non potra' guidare 2 auto nello stesso momento.
Puoi anche comprare mini assicurazioni per uso da fine settimana (auto storiche ad es.)
La tua assicurazione "ti segue" anche quando prendi un'auto in affitto.
 
Ultima modifica:
Prezzo benzina

Varia molto da stato a stato ed e' piu' altalenante rispetto all'Italia nella sua correlazione con il prezzo del petrolio

Al momento faccio il piano da Costco (una catena di ipermercati) intorno a 3,20 al gallone (3.9) litri per la Premium.

Meno di due anni fa ho fattt il pieno nella Carolina del Sud sotto a 1,69 al gallone (un record in tempi recenti).

Bollo.

Varia enormemente (non esiste a livello Federale ne' Statale, viene imposto dalle singole Contee o Citta')

Al momento l'area di Seattle e dintorni paga un bollo proporzionale al valore dell'auto dopo l'approvazione di un referendum per grosse spese infrastrutturali (trasporto su ferrovia e nuove arterie) e dovrebbe durare cosi' per una ventina d'anni.
Ma basta uscire dalla contea che paghi 30-40 dollari fissi indipendentemente dall'auto che possiedi.

Assicurazione.

Anche qui tante variabili (eta', driving record) ma non esiste scaglionamento per cilindrata o potenza, ogni auto ha costi diversi in base alle statistiche su incidenti, furti etc... ad es. una Subaru WRX (a parita' di conducente) paga di piu' di una BMW 340i.
Se la stessa persona compra un'altra auto ci sara' un forte sconto dovuto al fatto che ovviamente non potra' guidare 2 auto nello stesso momento.
Puoi anche comprare mini assicurazioni per uso da fine settimana (auto storiche ad es.)
La tua assicurazione "ti segue" anche quando prendi un'auto in affitto.


Eh proprio un altro mondo salvo il discorso del tipo di auto che non mi sorprende succedendo anche qui. Per esempio assicurare una forester d mi costava meno della mia vecchia a4 che valeva 2 soldi oppure assicurare una smart costa più o al limite uguale di altre auto in fascia media. E c è la variabile città
 
Posso rispondere sulla benzina visto che sto ripartendo da vacanza Usa
In questo momento sto aspettando l'aereo a Newark. Mia moglie aveva l'ansia che succedesse qualcosa con la macchina e siamo arrivati 6 ore prima.
Da quello che ho visto, la Regular, 87 ottani, 2,2-2,3 $ al gallone (3,8 litri) in Virginia, 2,6-2,7 in Pennsylvania e New Jersey.


Un terzo che da noi :(
 
Eh proprio un altro mondo


Si, per quanto riguarda le auto gli USA sono proprio il paese dei bengodi e c'e' anche una cultura automobilistica media decisamente superiore che in Italia (piu' smanettoni, elaborazioni, si va piu' facilmente in pista, etc...)
In Italia addirittura ho notato IMHO un'affievolimento della passione sulla tecnologia automobilistica col passare del tempo.
 
In Italia addirittura ho notato IMHO un'affievolimento della passione sulla tecnologia automobilistica col passare del tempo.
È un impressione anche mia, ma la cosa peggiore è che si perdono competenze, professionalità ed artigianalità. Basti pensare a cos’eravamo al tempo dei “grandi carrozzieri” e cos’è rimasto oggi. Non per nulla di trasmissioni tv di gente che ristruttura e trasforma non ce ne sono. Al massimo c’è qualche officina che costumizza le moto
 
Si, per quanto riguarda le auto gli USA sono proprio il paese dei bengodi e c'e' anche una cultura automobilistica media decisamente superiore che in Italia (piu' smanettoni, elaborazioni, si va piu' facilmente in pista, etc...)
In Italia addirittura ho notato IMHO un'affievolimento della passione sulla tecnologia automobilistica col passare del tempo.


Eh ma diventa inevitabile. Costa sacrificio qui la macchina. Qui il ritornello ricorrente è del tipo " anche a me piacciono le macchine ma la mini costa, la serie 1 paga troppo bollo,la gti beve tanto". Faccio esempi eh. E ci si compra roba bella fuori ma povera dentro, troppo incisivo il costo vivo..la cultura te la fai extra possesso... Recentemente zeusbimba mi ha fatto provare la sua Stelvio, auto molto al di sopra delle medie possibilità economiche... Un paio di volte ho fatto un giro su Ferrari, Lamborghini... Paghi e vai, non puoi pensare troppo in grande ( stando molto più basdo oggi costa troppo una Golf gti da 230 cv.... Perché è così)
 
Si, per quanto riguarda le auto gli USA sono proprio il paese dei bengodi e c'e' anche una cultura automobilistica media decisamente superiore che in Italia (piu' smanettoni, elaborazioni, si va piu' facilmente in pista, etc...)
In Italia addirittura ho notato IMHO un'affievolimento della passione sulla tecnologia automobilistica col passare del tempo.

Si sente molta più gente che "sgasa" anche con scarichi un po' aperti.
Contrariamente a quello che pensavo, moltissimi non rispettano i limiti di velocità.
Chiaramente io li ho rispettato, volendo evitare di avere a che fare con la polizia, ma mi sorpassavano tutti, a volte anche i truck.
 
Eh ma diventa inevitabile. Costa sacrificio qui la macchina. Qui il ritornello ricorrente è del tipo " anche a me piacciono le macchine ma la mini costa, la serie 1 paga troppo bollo,la gti beve tanto". Faccio esempi eh. E ci si compra roba bella fuori ma povera dentro, troppo incisivo il costo vivo..la cultura te la fai extra possesso... Recentemente zeusbimba mi ha fatto provare la sua Stelvio, auto molto al di sopra delle medie possibilità economiche... Un paio di volte ho fatto un giro su Ferrari, Lamborghini... Paghi e vai, non puoi pensare troppo in grande ( stando molto più basdo oggi costa troppo una Golf gti da 230 cv.... Perché è così)


Sicuramente e' vero ma le differenze notevoli di costi (compresi quelli di gestione) ci sono da sempre stati tra USA e Italia....nel 2001, quando i miei ex-colleghi Italiani (quelli che non ricoprivano funzioni per le quali gli spettava l'auto aziendale) aspiravano alla Gof GTD da 130 CV, se non sposati magari al BMW 316 o 318, io facendo lo stesso lavoro in USA compravo la mia prima auto nuova, una segmento E da 280 CV prestazionalmente vicina ad una 540i E39 dell'epoca.
Secondo me c'e' ci sono anche altri fattori o forse la differenza di costi rispetto ad allora e' ulteriormente aumentata significativamente....
 
Sicuramente e' vero ma le differenze notevoli di costi (compresi quelli di gestione) ci sono da sempre stati tra USA e Italia....nel 2001, quando i miei ex-colleghi Italiani (quelli che non ricoprivano funzioni per le quali gli spettava l'auto aziendale) aspiravano alla Gof GTD da 130 CV, se non sposati magari al BMW 316 o 318, io facendo lo stesso lavoro in USA compravo la mia prima auto nuova, una segmento E da 280 CV prestazionalmente vicina ad una 540i E39 dell'epoca.
Secondo me c'e' ci sono anche altri fattori o forse la differenza di costi rispetto ad allora e' ulteriormente aumentata significativamente....


Quindi è sempre stato così insomma..e forse noi in fascia media abbiamo minor potere d acquisto
 
Back
Alto