<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno i Vs. investimenti? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

come vanno i Vs. investimenti?

Sono anni che gli investimenti
( " Sicuri " )
rendono verso l' 1%....
E nel frattempo sono pure saliti
( tranne sui titoli di Stato )
i prelievi sugli interessi: un bel 26%....
Un quarto abbondante.

Negli ultimi anni gli investimenti "sicuri" hanno avuto rendimenti negativi.
Reali sicuramente, spesso anche nominali.
 
Vengo contattato regolarmente dagli uffici postali che mi propongono incontri con i consulenti, finalizzati ad investimenti.
Ultimamente mi contattano anche per propormi prestiti.
Cioè, da un lato sanno che ho dei risparmi da parte e quindi mi propongono di investirli, dall'altro mi propongono dei prestiti, come se non sapessero che ho i soldi per far fronte ad eventuali spese.
Insomma, non vogliono che uno li tenga lì, paciocchi paciocchi

Vogliono che li tieni li ma affidati a loro,possibilmente vincolati così non corrono il rischio che domani decidi di andare a chiedere indietro i tuoi soldi che nel frattempo sono diventati i loro.
E allo stesso tempo se devi affrontare una spesa importante,come potrebbe essere l'acquisto dell'auto,non vogliono che tu usi i tuoi soldi ma che ne prendi in prestito altri da restituire comodamente in 60 rate mensili che alla fine se uno fa il conto degli interessi ci rimane secco.
 
Vogliono che li tieni li ma affidati a loro,possibilmente vincolati così non corrono il rischio che domani decidi di andare a chiedere indietro i tuoi soldi che nel frattempo sono diventati i loro.
E allo stesso tempo se devi affrontare una spesa importante,come potrebbe essere l'acquisto dell'auto,non vogliono che tu usi i tuoi soldi ma che ne prendi in prestito altri da restituire comodamente in 60 rate mensili che alla fine se uno fa il conto degli interessi ci rimane secco.

Anni fa, dovendo acquistare casa, mi recai in posta per prelevare tutto e fare un assegno da consegnare al notaio al momento del rogito.
L'impiegata era visibilmente agitata, andava via, tornava, se ne andava di nuovo, insomma un delirio.
Io ero preparato perché sapevo che dietro le quinte c'era sicuramente la dirigente dell'ufficio che la spingeva a convincermi a non farlo.
Non ho fatto una piega quando mi ha chiesto il perché del prelievo ( e già non è normale chiedere ad uno perché voglia indietro i suoi soldi ) ma quando mi disse che loro avrebbero potuto prestarmi i soldi di cui avevo bisogno ( e che possedevo già ahahahahahah ), le risposi con tono infastidito, facendole notare che non aveva uno stupido davanti.
 
Anni fa, dovendo acquistare casa, mi recai in posta per prelevare tutto e fare un assegno da consegnare al notaio al momento del rogito.
L'impiegata era visibilmente agitata, andava via, tornava, se ne andava di nuovo, insomma un delirio.
Io ero preparato perché sapevo che dietro le quinte c'era sicuramente la dirigente dell'ufficio che la spingeva a convincermi a non farlo.
Non ho fatto una piega quando mi ha chiesto il perché del prelievo ( e già non è normale chiedere ad uno perché voglia indietro i suoi soldi ) ma quando mi disse che loro avrebbero potuto prestarmi i soldi di cui avevo bisogno ( e che possedevo già ahahahahahah ), le risposi con tono infastidito, facendole notare che non aveva uno stupido davanti.

Ma non avevi preavvisato la banca?
Perchè in molti posti lo pretendono,come se a un cliente non potesse capitare un'emergenza o anche solo una buona occasione tipo trovare una vettura usata perfetta da bloccare subito.
 
e già non è normale chiedere ad uno perché voglia indietro i suoi soldi

beh, dipende, all'estero la banca si fa ampiamente i fatti tuoi. Vuole sapere come li spendi o come li trovi. Quindi poi ti chiede (ad esempio) il rogito perché vuole tutelarsi.
Sono a conoscenza di un funzionario finito in manette per aver chiuso un occhio su un uso allegro dei fondi di una azienda (poi fallita) da parte del titolare, finito pure lui al gabbio.
 
mai stato cliente di banca, sempre di poste

Peggio ancora imho,ho trovato spesso una marcata indisponenza verso il cliente.
Probabilmente frutto del fatto che il dipendente delle poste sente di lavorare per un ente pubblico e non privato quindi dal suo punto di vista se i clienti se ne andassero tutti portandosi via i loro soldi sarebbe un sollievo.
 
Per fare un assegno circolare non serve.
A me che si tratti di importo stellare e ci potrebbe essere il rischio che la filiale non abbia il taglio idoneo..

A me è capitato di sentire impiegati di banca cazziare un cliente perchè non aveva avvisato e la persona addetta a tali pratiche,o forse il suo consulente finanziario,non era presente.
Nella mia banca ogni dipendente ha determinate competenze e non è autorizzato a svolgere quelle degli altri (quando manca il cassiere,ho scritto il perchè ce n'è uno solo e di conseguenza un solo sportello,infatti è un casino).

Anche quando si tratta di contanti io capisco che le filiali non possano tenere in cassaforte centinaia di migliaia di euro.
Però bastano anche solo 5000 euro per scatenare l'ira del direttore.
Come scriveva polliciotto alla fine si tratta dei soldi del cliente ma quando vai a chiederli sembra che siano diventati roba loro.
 
Su un titolo di stato USA, hai pure il rischio cambio.
Per te non è proprio sicuro.

Vero....
Me lo dice sempre anche il mio " uomo " di riferimento
1) Ma ci si puo' pure guadagnare come sta succedendo da diversi mesi con gli interessi
2) Mi interessa relativamente*. I titoli li porto a scadenza....
Dopo venti anni di interessi presi, amen se il cambio quel giorno non e' favorevole.
* Nel senso che se vendo, come mi e' capitato qualche volta,
prima faccio i conti sul guadagno, considerando sia la differenza fra
il pagato acquisto/vendita sia la differenza fra la valuta sempre
acquisto/vendita.
 
beh, dipende, all'estero la banca si fa ampiamente i fatti tuoi. Vuole sapere come li spendi o come li trovi. Quindi poi ti chiede (ad esempio) il rogito perché vuole tutelarsi.
Sono a conoscenza di un funzionario finito in manette per aver chiuso un occhio su un uso allegro dei fondi di una azienda (poi fallita) da parte del titolare, finito pure lui al gabbio.

Ma se lo Stato sa - e lo sa - che sono un dipendente statale, ed ho dei risparmi che sono assolutamente in linea con quello che un dipendente statale dovrebbe avere ( grazie al suo lavoro + soldi ricevuti dai genitori dipendenti statali ) non vedo a cosa serva chiedere allo sportello << cosa deve farne ? >>
Se io per ironia avessi risposto
* voglio comprarmi una audi R8
* aprire un chiringuito a Cuba
* comprare un orologio di lusso
* comprare un quadro di Fontana con la tela aperta in due
* pagarmi un weekend di follie ( ci siamo capiti :) )

loro avrebbero potuto rifiutarsi di restituirmi i miei soldi ?
 
Back
Alto