Più di uno tra amici e conoscenti ha problemi "di adattamento" con i diesel moderni.
Forse non ben avvertiti in fase di acquisto (uno gira 80% urbano e neanche per lunghe tratte) forse perchè abituati ad un'altra generazione di propusori (senza DPF, vecchie norme EU 2/3/4) riscontrano problemi al DPF e imbrattamento EGR. Tipi tranquilli, che solitamente non "tirano" il motore e stanno tra 1400 e 2200 RPM.
Ci sono consigli "generali" per evitare quanto più possibile di danneggiare il motore/componenti diesel mediante il proprio stile di guida?
Con un turbo benzina la situazione (ovvero problemi dipendenti dal proprio stile di guida) sarebbe diversa (sicuro no DPF, ma EGR mi pare lo abbiano anche loro)?
Grazie.
PS: manca anche un EU5 nel titolo thread, i problemi EGR li hanno i due con diesel EU 5 del 2012.
Forse non ben avvertiti in fase di acquisto (uno gira 80% urbano e neanche per lunghe tratte) forse perchè abituati ad un'altra generazione di propusori (senza DPF, vecchie norme EU 2/3/4) riscontrano problemi al DPF e imbrattamento EGR. Tipi tranquilli, che solitamente non "tirano" il motore e stanno tra 1400 e 2200 RPM.
Ci sono consigli "generali" per evitare quanto più possibile di danneggiare il motore/componenti diesel mediante il proprio stile di guida?
Con un turbo benzina la situazione (ovvero problemi dipendenti dal proprio stile di guida) sarebbe diversa (sicuro no DPF, ma EGR mi pare lo abbiano anche loro)?
Grazie.
PS: manca anche un EU5 nel titolo thread, i problemi EGR li hanno i due con diesel EU 5 del 2012.