Grattaballe ha scritto:
Quindi quest'inverno, oltre all'anticongelante e all'antialghe nel gasolio, bisognerà mettere l'anticongelante nell'ADblue? :shock:
L'allegato XVI, punto 10 del Regolamento di attuazione del regolamento (CE) n. 715/2007 (il regolamento del regolamento ... maledetti euroburocrati :twisted: ) dice testualmente:
Il costruttore si assicura che il sistema di controllo delle emissioni continui a svolgere la funzione di abbattimento delle emissioni in tutte le condizioni ambientali comunemente riscontrate nell?Unione europea, specialmente a bassa temperatura ambiente, adottando anche misure per evitare il completo congelamento del reagente (l'AdBlue, nd.r.)contenuto nel serbatoio di un veicolo parcheggiato per un periodo fino a 7 giorni a 258 K (? 15 °C) con il serbatoio di reagente pieno
al 50 %. Il costruttore si assicura altresì che in caso di congelamento del reagente, lo stesso sia disponibile per l?uso entro 20 minuti dall?avviamento del veicolo con una temperatura di 258 K (? 15 °C) misurata all?interno del serbatoio di reagente, così da consentire il corretto funzionamento del sistema di controllo delle emissioni.
Il che significa che, per ora (curiosando sugli esplosi delle vetture dotate di serbatoio AdBlue), ci sono delle termoprotezioni sul serbatoio ausiliario, ma, così a naso, presto arriveranno dei riscaldatori elettrici, almeno per le zone più fredde. Gli ultimi inverni sono stati caldi, aspettiamo il primo inverno serio e congiuntamente una partita di AdBlue diciamo "economica"
O, molto più banalmente, con un serbatoio di AdBlue in "riserva".
:twisted:
Ma allora quanto capzo costa
veramente un chilometro con un veicolo del genere?

Meglio non sapere, dici?
Eh, difatti nel caso di cambio ferro o torno alla sana cara vecchia benzina o sto ben attento a cosa prendo ... se sarà ancora diesel, solo ed esclusivamente no-AdBlue