<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va guidato un diesel moderno (DPF, EU6) per evitare grane dal mecca | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come va guidato un diesel moderno (DPF, EU6) per evitare grane dal mecca

pi_greco ha scritto:
Bellafrance ha scritto:
Fuori dall'Italia con limiti di velocità un po' più alti per le caravan riesco ad usare tranquillamente anche la sesta al traino senza variazioni di temperatura dell'olio.
Ciao
Se è solo per quello tranquillizzati, in Italia le poche caravan che incontro sono in stragrande maggioranza straniere e sono spesso a 120 o anche di più...

A noi italiani rimorchio-muniti il tutor non ce la fa passare liscia, rileva il terzo asse e se non è un carrello appendice (che ha lo stesso limite di velocità dell'auto) associato alla targa della motrice ci manda la foto ricordo..
Rispetto la regola anche se penso che si potrebbe tranquillamente alzare un po' il limite di velocità come hanno fatto tanti altri paesi.
Ciao
 
Grattaballe ha scritto:
Quindi quest'inverno, oltre all'anticongelante e all'antialghe nel gasolio, bisognerà mettere l'anticongelante nell'ADblue? :shock:
L'allegato XVI, punto 10 del Regolamento di attuazione del regolamento (CE) n. 715/2007 (il regolamento del regolamento ... maledetti euroburocrati :twisted: ) dice testualmente:

Il costruttore si assicura che il sistema di controllo delle emissioni continui a svolgere la funzione di abbattimento delle emissioni in tutte le condizioni ambientali comunemente riscontrate nell?Unione europea, specialmente a bassa temperatura ambiente, adottando anche misure per evitare il completo congelamento del reagente (l'AdBlue, nd.r.)contenuto nel serbatoio di un veicolo parcheggiato per un periodo fino a 7 giorni a 258 K (? 15 °C) con il serbatoio di reagente pieno
al 50 %. Il costruttore si assicura altresì che in caso di congelamento del reagente, lo stesso sia disponibile per l?uso entro 20 minuti dall?avviamento del veicolo con una temperatura di 258 K (? 15 °C) misurata all?interno del serbatoio di reagente, così da consentire il corretto funzionamento del sistema di controllo delle emissioni.


Il che significa che, per ora (curiosando sugli esplosi delle vetture dotate di serbatoio AdBlue), ci sono delle termoprotezioni sul serbatoio ausiliario, ma, così a naso, presto arriveranno dei riscaldatori elettrici, almeno per le zone più fredde. Gli ultimi inverni sono stati caldi, aspettiamo il primo inverno serio e congiuntamente una partita di AdBlue diciamo "economica"
O, molto più banalmente, con un serbatoio di AdBlue in "riserva".
:twisted:

Ma allora quanto capzo costa veramente un chilometro con un veicolo del genere? :D
Meglio non sapere, dici? :D
Eh, difatti nel caso di cambio ferro o torno alla sana cara vecchia benzina o sto ben attento a cosa prendo ... se sarà ancora diesel, solo ed esclusivamente no-AdBlue
 
Ho due auto a gasolio da 120-140cv a 6 marce. Finche non sento vibrazioni (anche leggere) non scalo marcia. In statale tengo la 6à a 75/80km/h 1400/1500rpm. Vivo in pianura e l'auto non ha il minimo problema a tenere quel regime. Non serve viaggiare in regime di coppia massima se si procede a velocità costante in pianura, a meno di autostrada @130km/h. Se devo accelerare allora vado in coppia max, ma altrimenti è solo uno spreco. E non succede una bella cippa, solo manutenzione regolare. Il dpf mai dato problemi. L'unica accortezza che faccio è non spegnere il motore mentre rigenera, aspetto che finisca. Auto con gia oltre 100000km del 2008 e 2009 rispettivamente.
 
U2511 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Quindi quest'inverno, oltre all'anticongelante e all'antialghe nel gasolio, bisognerà mettere l'anticongelante nell'ADblue? :shock:
L'allegato XVI, punto 10 del Regolamento di attuazione del regolamento (CE) n. 715/2007 (il regolamento del regolamento ... maledetti euroburocrati :twisted: ) dice testualmente:

Il costruttore si assicura che il sistema di controllo delle emissioni continui a svolgere la funzione di abbattimento delle emissioni in tutte le condizioni ambientali comunemente riscontrate nell?Unione europea, specialmente a bassa temperatura ambiente, adottando anche misure per evitare il completo congelamento del reagente (l'AdBlue, nd.r.)contenuto nel serbatoio di un veicolo parcheggiato per un periodo fino a 7 giorni a 258 K (? 15 °C) con il serbatoio di reagente pieno
al 50 %. Il costruttore si assicura altresì che in caso di congelamento del reagente, lo stesso sia disponibile per l?uso entro 20 minuti dall?avviamento del veicolo con una temperatura di 258 K (? 15 °C) misurata all?interno del serbatoio di reagente, così da consentire il corretto funzionamento del sistema di controllo delle emissioni.


Il che significa che, per ora (curiosando sugli esplosi delle vetture dotate di serbatoio AdBlue), ci sono delle termoprotezioni sul serbatoio ausiliario, ma, così a naso, presto arriveranno dei riscaldatori elettrici, almeno per le zone più fredde. Gli ultimi inverni sono stati caldi, aspettiamo il primo inverno serio e congiuntamente una partita di AdBlue diciamo "economica"
O, molto più banalmente, con un serbatoio di AdBlue in "riserva".
:twisted:

Ma allora quanto capzo costa veramente un chilometro con un veicolo del genere? :D
Meglio non sapere, dici? :D
Eh, difatti nel caso di cambio ferro o torno alla sana cara vecchia benzina o sto ben attento a cosa prendo ... se sarà ancora diesel, solo ed esclusivamente no-AdBlue

ci sono gia' i riscaldatori per l'adblue
uno sul serbatoio
e uno (una spirale che corre lungo il tubo) lungo il tubo che da serbatoio va a all'inj sullo scarico
sono comandati da una centralina simile a quella delle candelette

cmq l'adblue dopo cristallizzato torna in fase liquida....se riscaldato...ci sono poi i problemi che dicevi del regolamento eccc

alla fine il sistema adblue non è molto complesso ...e si tolgono molti inconvenienti che a fare senza...

non lo boccerei tout court
 
skid32 ha scritto:
ci sono gia' i riscaldatori per l'adblue
uno sul serbatoio e uno (una spirale che corre lungo il tubo) lungo il tubo che da serbatoio va a all'inj sullo scarico
sono comandati da una centralina simile a quella delle candelette
Thx per info :D
Con calma e semmai dovessi cadere in AdBlue mi tengo fermo questo appunto e se non ci stanno i riscaldatori non compro :twisted:

cmq l'adblue dopo cristallizzato torna in fase liquida....se riscaldato...ci sono poi i problemi che dicevi del regolamento eccc
Sì si lo so, se cristallizza basta aspettare, come con il filtro gasolio.

alla fine il sistema adblue non è molto complesso ...e si tolgono molti inconvenienti che a fare senza...
non lo boccerei tout court
Non sarà "molto" complesso, ma è pur sempre un ammenicolo in più, due centraline in più (gestione iniezioni e riscaldamento), un assorbimento elettrico importante in più (il riscaldatore), una cosa in più che si può rompere. Sarà mica che devo fare la fu Radioelettra per una tagliando base fai da te? :twisted:
E poi tralasciamo il fatto che ovviamente i costruttori mica lo pagano di tasca propria tutto l'ambaradan :rolleyes:
 
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
ci sono gia' i riscaldatori per l'adblue
uno sul serbatoio e uno (una spirale che corre lungo il tubo) lungo il tubo che da serbatoio va a all'inj sullo scarico
sono comandati da una centralina simile a quella delle candelette
Thx per info :D
Con calma e semmai dovessi cadere in AdBlue mi tengo fermo questo appunto e se non ci stanno i riscaldatori non compro :twisted:

cmq l'adblue dopo cristallizzato torna in fase liquida....se riscaldato...ci sono poi i problemi che dicevi del regolamento eccc
Sì si lo so, se cristallizza basta aspettare, come con il filtro gasolio.

alla fine il sistema adblue non è molto complesso ...e si tolgono molti inconvenienti che a fare senza...
non lo boccerei tout court
Non sarà "molto" complesso, ma è pur sempre un ammenicolo in più, due centraline in più (gestione iniezioni e riscaldamento), un assorbimento elettrico importante in più (il riscaldatore), una cosa in più che si può rompere. Sarà mica che devo fare la fu Radioelettra per una tagliando base fai da te? :twisted:
E poi tralasciamo il fatto che ovviamente i costruttori mica lo pagano di tasca propria tutto l'ambaradan :rolleyes:

si integra tutto nella ecu motore la gestione dell' scr...la ecu che comanda i riscaldatori alla fine è solo uno stadio di potenza banalissimo..come la centralina candelette

alla fine invece mediante scr riesci ad avere motore piu' pulito ....meno egr ....meno morchie su turbo...debimetro ..sensori ecc
i riscaldatori scr credo siano in ogni layout .....di sicuro

l' inghippo principale è che devi piazzare un serbatoio da 20 litri circa
 
skid32 ha scritto:
si integra tutto nella ecu motore la gestione dell' scr...la ecu che comanda i riscaldatori alla fine è solo uno stadio di potenza banalissimo..come la centralina candelette
Vero, hai ragione, ma sono sempre algoritmi in più e pezzi in più

alla fine invece mediante scr riesci ad avere motore piu' pulito ....meno egr ....meno morchie su turbo...debimetro ..sensori ecc
i riscaldatori scr credo siano in ogni layout .....di sicuro
Tutto giusto, ma solo tra qualche anno si vedrà quali unità danno eventuali problemi e quali no. Io temo disavventure tipo il DPF di qualche anno fa

l' inghippo principale è che devi piazzare un serbatoio da 20 litri circa
il che non è un problema se hai dimensioni adeguate, ma, come sempre, la rogna sono le piccole, sia per incremento costi che per spazio.
Io mi guardavo l'X5 3 litri (il 2 litri mi pare non ce l'abbia) e l'hanno messo in zona passaruyota posteriore sx, vicino al bocchettone di carico
 
U2511 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
U2511 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Tipi tranquilli, che solitamente non "tirano" il motore e stanno tra 1400 e 2200 RPM.
Non faceva bene ai vecchi Diesel, fa malissimo a quelli nuovi.
E perchè mai? Toccando ferro, mai avuto problemi a girare così.
Ciao.
lavorano troppo sotto carico, tranne che per pochi costruttori il dpf non va in temperatura ottimale, è il sotto coppia fa male all'albero a gomiti ed ai suoi supporti (intendo se vai a quei regimi in marcia lunga, se invece sei in terza o quarta, nessun problema

Quali sono i costruttori migliori per il raggiungimento della temperatura del DPF? :D

E quali i peggiori? :twisted:
 
Back
Alto