<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va guidato un diesel moderno (DPF, EU6) per evitare grane dal mecca | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come va guidato un diesel moderno (DPF, EU6) per evitare grane dal mecca

chiaro_scuro ha scritto:
U2511 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Tipi tranquilli, che solitamente non "tirano" il motore e stanno tra 1400 e 2200 RPM.
Non faceva bene ai vecchi Diesel, fa malissimo a quelli nuovi.
E perchè mai? Toccando ferro, mai avuto problemi a girare così.
Ciao.
lavorano troppo sotto carico, tranne che per pochi costruttori il dpf non va in temperatura ottimale, è il sotto coppia fa male all'albero a gomiti ed ai suoi supporti (intendo se vai a quei regimi in marcia lunga, se invece sei in terza o quarta, nessun problema
 
B-O-DISEL ha scritto:
rosberg ha scritto:
Per il resto, una volta che si rispetta il vecchio consiglio, cioè con le auto diesel di non partire a cannone come fossimo in una prova speciale,

il tuo consiglio, lo estenderei anche per le auto a benzina ma, in generale a tutti i propulsori, o sbaglio.

Saluti

Sicuramente. Però diciamo che per un diesel vale ancor di più
 
chiaro_scuro ha scritto:
U2511 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Tipi tranquilli, che solitamente non "tirano" il motore e stanno tra 1400 e 2200 RPM.
Non faceva bene ai vecchi Diesel, fa malissimo a quelli nuovi.
E perchè mai? Toccando ferro, mai avuto problemi a girare così.

Ciao.

Ma infatti, il range 1400-2200 direi che è ottimale, 2200 non è un regime bassissimo per un diesel, ma medio. Perfino per la pulizia del dpf si suggerisce di tenerlo a 2000 giri, non c'è bisogno di andare oltre, la pressione dei gas di scarico e il calore sono sufficienti così.
Peraltro secondo me la condizione ideale di guida è come la dieta, più variata possibile. Infatti io a volte tiro, ed è piacevole, oltre i 2500 giri e anche 3000, faccio qualche sgroppata rapida, quando non mi serve veleggio a 1500/1600 giri.....problemi zero e ripulisco il dpf sempre, finora (sgrat sgrat), senza problemi.
E la risposta del motore è molto gradevole, non è per niente "addormentato".
 
I miei diesel CR sono stati tenuti (parola del meccanico) in modo maniacale, più delle loro stesse auto...

... parto senza fare entrare il turbo per i primi 1-3 minuti (a seconda della temperatura iniziae), chiedendo pocopoco al motore sottocoppia.

...inizio gradualmente a tenere il motore in coppia ma con poco carico e lo porto su SP, tra i 70 ed i 90, entro in AS e gradualmente lo tengo in coppia massima con la sesta, e poi se ho fretta o devo sorpassare e levarmi di mezzo salgo sino a 3000 rpm ed oltre...

...cerco di tenere il motore in coppia la maggior parte del tempo (1500-3000 meglio 2000-2500 rpm) per favorire pulizia EGR e DPF...

...poco dopo ogni tagliando, faccio qualche allungo in sesta a velocità massima per qualche km, ove possibile per assenza tutor/velox e traffico scarso...

...prima di spegnere riduco la richiesta ti potenza e faccio le ultime centinaia di metri senza fare entrare troppo il turbo e faccio smaltire calore, mi fermo ed aspetto mezzo minuto prima di spegnere...

...sto attento, se posso, anche agli oli ed alla manutenzione...
 
pi_greco ha scritto:
I miei diesel CR sono stati tenuti (parola del meccanico) in modo maniacale, più delle loro stesse auto...

... parto senza fare entrare il turbo per i primi 1-3 minuti (a seconda della temperatura iniziae), chiedendo pocopoco al motore sottocoppia.

...inizio gradualmente a tenere il motore in coppia ma con poco carico e lo porto su SP, tra i 70 ed i 90, entro in AS e gradualmente lo tengo in coppia massima con la sesta, e poi se ho fretta o devo sorpassare e levarmi di mezzo salgo sino a 3000 rpm ed oltre...

...cerco di tenere il motore in coppia la maggior parte del tempo (1500-3000 meglio 2000-2500 rpm) per favorire pulizia EGR e DPF...

...poco dopo ogni tagliando, faccio qualche allungo in sesta a velocità massima per qualche km, ove possibile per assenza tutor/velox e traffico scarso...

...prima di spegnere riduco la richiesta ti potenza e faccio le ultime centinaia di metri senza fare entrare troppo il turbo e faccio smaltire calore, mi fermo ed aspetto mezzo minuto prima di spegnere...

...sto attento, se posso, anche agli oli ed alla manutenzione...

Maniacale. ... :shock:

Scherzo fai benissimo ;)
 
mommotti ha scritto:
Peraltro secondo me la condizione ideale di guida è come la dieta, più variata possibile.

Condivido appieno. I regimi bassi (1.700 è basso, i diesel di oggi hanno il rosso del contagiri a 5.000 e il minimo a 950) sono il massimo per il contenimento dei consumi ma non lo sono per il funzionamento generale. Altrimenti a che pro studiare le geometrie variabili delle turbine e dei collettori di aspirazione, un turbo che soffia dentro un altro, un turbo che agisce prima dei 3.000 e un altro per dopo, quando poi l'utente va in giro quasi invariabilmente tra i 1500 e i 2.500?
A questo punto, assodato che quello è il range preferito, ben venga il multitronic studiato per dare il meglio su quei valori. O no? :shock:
 
Grattaballe ha scritto:
I regimi bassi (1.700 è basso, i diesel di oggi hanno il rosso del contagiri a 5.000 e il minimo a 950) sono il massimo per il contenimento dei consumi ma non lo sono per il funzionamento generale.
Non è vero, a 1700 rpm i diesel sono ben oltre il 90% della coppi massima, molti al 100%, il mio che non è tra i più elastici verso il basso è al 98%... 1700 per viaggiare in autostrada a 110 vanno benissimo, ci puoi anche tirare una ruolotte, ne vedo viaggiare anche a 120 tirate da 1600cc diesel...
 
Sì... ma il fatto che i dati di targa diano la coppia così presente a quei regimi non vuol dire che il motore sta funzionando al suo meglio. Quei dati peraltro, vengono ricavati con l'acceleratore a manetta, quindi in una condizione di sforzo massimo. Situazione che si vedrà poche volte, dal vivo. Ben altro discorso è veleggiare a quelle velocità e a quei giri. Ma allora la richiesta di coppia è vicina allo zero e in quella situazione tutti i motori funzionano meglio.
Lavoro all'angolo di un incrocio dove spesso si svolta a destra senza fermarsi. Certi diesel costretti (dalla pigrizia o impedimento del guidatore) a riprendere da 20 all'ora in terza emettono dei battiti che mi fanno rizzare i peli sulla schiena fin dentro al negozio. Non è possibile che il motore funzioni al meglio facendo quei rumori. Non è possibile.
 
Grattaballe ha scritto:
Sì... ma il fatto che i dati di targa diano la coppia così presente a quei regimi non vuol dire che il motore sta funzionando al suo meglio. Quei dati peraltro, vengono ricavati con l'acceleratore a manetta, quindi in una condizione di sforzo massimo. Situazione che si vedrà poche volte, dal vivo. Ben altro discorso è veleggiare a quelle velocità e a quei giri. Ma allora la richiesta di coppia è vicina allo zero e in quella situazione tutti i motori funzionano meglio.
Lavoro all'angolo di un incrocio dove spesso si svolta a destra senza fermarsi. Certi diesel costretti (dalla pigrizia o impedimento del guidatore) a riprendere da 20 all'ora in terza emettono dei battiti che mi fanno rizzare i peli sulla schiena fin dentro al negozio. Non è possibile che il motore funzioni al meglio facendo quei rumori. Non è possibile.
Sono totalmente d' accordo... specie sulle svolte in terza, abominevoli...
 
mommotti ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
U2511 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Tipi tranquilli, che solitamente non "tirano" il motore e stanno tra 1400 e 2200 RPM.
Non faceva bene ai vecchi Diesel, fa malissimo a quelli nuovi.
E perchè mai? Toccando ferro, mai avuto problemi a girare così.

Ciao.

Ma infatti, il range 1400-2200 direi che è ottimale, 2200 non è un regime bassissimo per un diesel, ma medio. Perfino per la pulizia del dpf si suggerisce di tenerlo a 2000 giri, non c'è bisogno di andare oltre, la pressione dei gas di scarico e il calore sono sufficienti così.
Peraltro secondo me la condizione ideale di guida è come la dieta, più variata possibile. Infatti io a volte tiro, ed è piacevole, oltre i 2500 giri e anche 3000, faccio qualche sgroppata rapida, quando non mi serve veleggio a 1500/1600 giri.....problemi zero e ripulisco il dpf sempre, finora (sgrat sgrat), senza problemi.
E la risposta del motore è molto gradevole, non è per niente "addormentato".

Condivido la "dieta varia" :lol: e l'evitare alti carichi a regimi molto bassi nei rapporti lunghi. Che non vuol dire però di non utilizzarlo sotto i 2000 giri, ad. es. la VW per il 2l EU5 per faciltare la rigenerazione passiva del DPF prevede la marcia a 1700giri per facilitare l'innalzamento della temperatura..
Altrettanto vero che con i rapporti extra long che ho (in sesta siamo a 2100giri scarsi a 130km/h indicati) non è il caso di riprendere da 1000 giri su forti pendenze..
Una piccola dimostrazione avviene quando traino la caravan dove a velocità codice autostradali italiane è sui 1300 giri in sesta e 1700 in quinta. In sesta non ha problemi di traino ma la temperatura dell'olio sale di 4-5°C rispetto alla quinta per cui viaggio in quinta. Fuori dall'Italia con limiti di velocità un po' più alti per le caravan riesco ad usare tranquillamente anche la sesta al traino senza variazioni di temperatura dell'olio.
Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
Fuori dall'Italia con limiti di velocità un po' più alti per le caravan riesco ad usare tranquillamente anche la sesta al traino senza variazioni di temperatura dell'olio.
Ciao
Se è solo per quello tranquillizzati, in Italia le poche caravan che incontro sono in stragrande maggioranza straniere e sono spesso a 120 o anche di più...
 
La mia auto viaggia 90 all'ora in quinta e... a 1600 giri.
Tutto stabilito dalla casa.

Certo non è il massimo, ma così è tarato il nuovo 1400 Tdi Ultra Audi, col cambio a 5 marce.
Ed è Euro6.

A volte in seconda, viaggia davvero a giri troppo bassi, ma io non posso farci nulla.
In prima sale di giri, in seconda scende troppo, almeno in città.
La terza è la marcia "tuttofare" in misto città-extraurbano.

Il bello che il manuale dice che per la cambiata e per la rigenerazione bisogna stare sempre sui 2000 giri.

Il fatto è, che in quinta marcia a 2.000 giri sono a 120 all'ora.

Tutor o non tutor...io non posso sorpassare i 90 all'ora perchè la scatola nera dell'assicurazione mi "teleguida" a velocità contrattuali fornendomi una pagella di guida.

Insomma io non posso andare più di 90 all'ora in extraurbano.
Se mi scappa la rigenerazione...devo violare l'assistenza (anzi il controllo) della scatola nera della mia assicurazione.

Perchè devo andare oltre i 2000 giri...per 15 minuti..quindi a 120 all'ora.
 
Grattaballe ha scritto:
....
Lavoro all'angolo di un incrocio dove spesso si svolta a destra senza fermarsi. Certi diesel costretti (dalla pigrizia o impedimento del guidatore) a riprendere da 20 all'ora in terza emettono dei battiti che mi fanno rizzare i peli sulla schiena fin dentro al negozio. Non è possibile che il motore funzioni al meglio facendo quei rumori. Non è possibile.
in quei casi però il motore è 700 giri, non 1700... :D
 
pi_greco ha scritto:
... parto senza fare entrare il turbo per i primi 1-3 minuti (a seconda della temperatura iniziae)
Permettimi, ho qualche dubbio che con gi attuali motori si riesca a procedere senza azionare la turbina. Non so se al minimo ci sia una valvola che devia i gas di scarico per tenerla ferma (mi sembrerebbe un controsenso perché se la tieni ferma al minimo aumenti sia pur di poco l'inerzia). ma già dai 1.200 giri la turbina lavora, eccome se lavora ...
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... parto senza fare entrare il turbo per i primi 1-3 minuti (a seconda della temperatura iniziae)
Permettimi, ho qualche dubbio che con gi attuali motori si riesca a procedere senza azionare la turbina. Non so se al minimo ci sia una valvola che devia i gas di scarico per tenerla ferma (mi sembrerebbe un controsenso perché se la tieni ferma al minimo aumenti sia pur di poco l'inerzia). ma già dai 1.200 giri la turbina lavora, eccome se lavora ...
Il turbocompressore, (o turbina) gira sempre...a qualsiasi numero di giri stia il motore.

Poi fa il suo effetto ad un certo regime (dipende dal tipo di turbina se normale o vgt) ma le due giranti e l'alberino girano sempre, anche al minimo.
 
Back
Alto