Maxetto ha scritto:Si.mizzu ha scritto:99octane ha scritto:renatom ha scritto:Sono abbastanza deciso a farlo e, probabilmente, a 160.000 km li dovrei cambiare d'ufficio, però mi piacerebbe fare una prova che dica che oggettivamente sono da cambiare.
Nell'utilizzo normale, in effetti mi sembra di notare qualche microperdita di adernza in più al retrotreno e un rilascio più secco sulle buche, però come si misura oggettivamente?
A 160.000 km sono da cambiare.
Da almeno 40.000 km.
Se poi circoli spesso in citta' come Milano, e fai tanto pave', allora son da cambiare da almeno 60.000.
Te ne accorgi perche' l'auto a qualsiasi dislivello invece di assorbire l'urto e "stare", invece salta come un canguro e continua a oscillare ben dopo aver passato l'ostacolo.
Come correttamente indicato da Jambana, l'auto piu' bassa indica che le molle sono andate. E considerando che le molle han vita molto (ma MOLTO) piu' lunga degli ammortizzatori, se riscontri un abbassamento (tipicamente e' piu' marcato al posteriore, se si portano spesso bagagli) fatti i tuoi conti.
l'agila di mia madre fa così, ma ha 60k km a stare larghi, non ricordo a memoria, ma la cifra è quella, è vero che fa solo città praticamente, milano..
ma a memoria ha sempre fatto così e la revisione l'ha sempre passata e i meccanici ai vari tagliando non hanno mai detto niente, che sia una macchina unpo di merda di serie, come ho sempre sostenuto? :twisted: :twisted:![]()
eh, l'ho sempre sostenuto, già un auto che è più alta che larga ha un suo perchè per essere lasciata dov'è.. poi con questi assetti/sospensioni.. va be che mia madre se supera i 70 allora in superstrada è già tanto.. (in autostrada neanche ad obbligarla guida) , però diocristo.. :evil: :evil:
sono dovuto andarci a genova da milano con sto cesso, la volta dopo che ho usato un'altra auto, mi sono stupito di me stesso di come fossi ancora vivo nonostante la precedente esperienza.. :lol: :lol: