<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come si usa il crick? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

come si usa il crick?

f978 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Io sono pigro ma anche tu eh... non li spenderei i soldi per un crick come quello, è uguale a quello di serie solo che elettrico :D :D
Spendere per spendere quello stile officina (ma scrauso ed economico da centro commerciale) è l'ideale, 5 pompate e sollevi l'auto e se ti serve la puoi pure muovere sollevata. Sviti la vite e scende (anzi precipita) in mezzo secondo, la parte che più mi diverte :D
L'unico problema l'ho avuto con la punto gt, era troppo assettata e il crick simil officina sotto non ci entrava, dovevo prima alzarla un po' col suo originale, pericolo che con questa non corro di certo.
Si ma quello da officina mica ti ci sta in macchina.. o sbaglio? Comunque non so a voi, ma io spesso mi sono grattato le mani contro l'asfalto per tirare su e giu l'auto col cric tradizionale :oops: :XD:
Dolorosamente vero :D
 
f978 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Dolorosamente vero :D
Almeno non sono l'unico :XD:

Basterebbe far fare questa operazione ripetuta per mezza giornata ai tecnici che si son inventti codesto congegno...come ai lavori forzati....vuoi vedere che dalla sera alla mattina cambiano immediatamente l'allestimento....he he he he he

P.S. No non siete gli unici mi sa!! :twisted: 8) 8)
 
geronimo 007 ha scritto:
Anche io consiglio di fermare l'auto sui cavalletti una volta sollevata, o comunque utilizzare un supporto sicuro, anche un ceppo di legno può andare bene.
Poi ti consiglio di usare una chiave dinamometrica per stringere i dadi, perche se li stringi poco il rischio è ovvio, ma se li stringi troppo si rovinano i cuscinetti.
Uso il vecchio metodo della stretta col piede.
 
f978 ha scritto:
Si ma quello da officina mica ti ci sta in macchina.. o sbaglio? Comunque non so a voi, ma io spesso mi sono grattato le mani contro l'asfalto per tirare su e giu l'auto col cric tradizionale :oops: :XD:
Beh si da portarsi dietro non è molto comodo, però di sicuro ci sta, è grande 1/3 di quelli da officina seri e il manico si smonta facendo 1/2 giro. Io pensavo lo volessi per uso fisso...
A me non è mai capitato di grattuggiarmi le mani, però c'è da dire che comunque porto sempre dietro dei guanti pesanti.

@andaland: no, problemi con la bilanciatura li hai solo se perdi i pesetti e con la convergenza neppure, lì li hai se prendi delle buche.
Personalmente comunque i piedi li uso per smollare i bulloni, per stringere vado a mano per controllare meglio la forza, con le gambe fai presto ad esagerare rischiando poi di non riuscire a smontarli e, peggio ancora, di rovinare i cerchi stessi (il dado è un tronco di cono, se stringi troppo rischi di crepare o deformare il cerchio, discorso diverso se hai i dadi piatti).
 
andaland ha scritto:
Ma vi chiedo, facendo sempre io questa operazione, potrei avere problemi di bilanciatura e convergenza?

Convergenza no sicuro. Se l'auto ha problemi di convergenza non è certo dovuto al montaggio delle ruote (dato che se montassi storto te ne accorgeresti e nemmeno riusciresti a stringere tutti i bulloni).
Bilanciatura potrebbe essere ma alla prima volta che vai a 100-120 Kmh se non avverti vibrazioni significa che è tutto ok. Solitamente se non hai preso botte, colpi o perso qualche pesetto nessun problema.
 
rosberg ha scritto:
andaland ha scritto:
Ho visto al "SELF" una valigetta con crick tipo officina, due cunei per gomme e due supporti a 53 euro.

Cosa inteni crick tipo officina?
Cunei per gomme intendi quelli che evitano magari all'auto di muoversi qualora fossde in leggera pendenza?
E i supporti cosa sarebbero?
intendo questi

Attached files /attachments/1550834=23242-1_CUNEI.jpg /attachments/1550834=23241-crick.jpg /attachments/1550834=23243-supporti.JPG
 
gnpb ha scritto:
f978 ha scritto:
Si ma quello da officina mica ti ci sta in macchina.. o sbaglio? Comunque non so a voi, ma io spesso mi sono grattato le mani contro l'asfalto per tirare su e giu l'auto col cric tradizionale :oops: :XD:
Beh si da portarsi dietro non è molto comodo, però di sicuro ci sta, è grande 1/3 di quelli da officina seri e il manico si smonta facendo 1/2 giro. Io pensavo lo volessi per uso fisso...
A me non è mai capitato di grattuggiarmi le mani, però c'è da dire che comunque porto sempre dietro dei guanti pesanti.

@andaland: no, problemi con la bilanciatura li hai solo se perdi i pesetti e con la convergenza neppure, lì li hai se prendi delle buche.
Personalmente comunque i piedi li uso per smollare i bulloni, per stringere vado a mano per controllare meglio la forza, con le gambe fai presto ad esagerare rischiando poi di non riuscire a smontarli e, peggio ancora, di rovinare i cerchi stessi (il dado è un tronco di cono, se stringi troppo rischi di crepare o deformare il cerchio, discorso diverso se hai i dadi piatti).
Ok, eviterò di stringere troppo la prossima volta.
 
a proposito di uso errato del crick, ricordo l'unica volta che ho forato.
Stavo svolgendo l'anno di servizio civile nel '95. Con la 127 rossa di famiglia alle 6 del mattino bucai....
crick e gomma di scorta e ho cambiato la gomma, ma....con la 127 l'azione del crick andava fatta con la portiera aperta, perchè salendo il crick tagliava la lamiera della porta come un apriscatole.
risutato....riportai l'auto a mio papà con una nuova presa d'aria. :rolleyes:
 
andaland ha scritto:
a proposito di uso errato del crick, ricordo l'unica volta che ho forato.
Stavo svolgendo l'anno di servizio civile nel '95. Con la 127 rossa di famiglia alle 6 del mattino bucai....
crick e gomma di scorta e ho cambiato la gomma, ma....con la 127 l'azione del crick andava fatta con la portiera aperta, perchè salendo il crick tagliava la lamiera della porta come un apriscatole.
risutato....riportai l'auto a mio papà con una nuova presa d'aria. :rolleyes:
Quotone, pesante difetto del crick della 127, è costata la portiera anche alla mia ragazza (e la gomma l'ho cambiata io facendo pure il figo, pensa che figura di m..., per fortuna mi sono limitato alla vernice)
Aveva il fermo nella posizione sbagliata e se infilato troppo.... ci sta anche il doppio senso :D
Anzi ora che ci penso molto probabilmente andava fatto a porta aperta come dici... va beh, read the fucking manual :D

Attached files /attachments/1550880=23260-rtfm_by_noptic.jpg
 
Ovvio che bisogna tenere inserita sia marcia che freno a mano, poi il crick di serie serve per alzare una sola gomma, non tutto il lato dell'auto per fare l'inversione delle gomme.

State attenti con il crick del supermercato, ne avevo acquistato uno e dopo pochi mesi perdeva olio vanificando il suo funzionamento, ricomprato un'altro con la garanzia e lo stesso risultato...
 
Back
Alto