Shelby67
0
Pure io, da quando è uscita l'auto dalla concessionaria sempre acceso!Automatico sempre inserito, si arrangia lui. Tanto, sotto i 4 gradi il compressore non parte....
Pure io, da quando è uscita l'auto dalla concessionaria sempre acceso!Automatico sempre inserito, si arrangia lui. Tanto, sotto i 4 gradi il compressore non parte....
Sicuro che il termometro non registra semplicemente un abbassamento della temperatura dovuto al cambio di portata dell'aria? Provalo con il flusso a minimo. Per scrupolo ho anche chiesto a mio cognato che ha un officina e mi assicura che il compressore funziona solo acceso o spento, ed il clima automatico agisce solo sulla portata di aria e non sulla sua temperatura.Assolutamente no! Misurata l'aria con termometro professionale, la temperatura dell'aria viene miscelata eccome! Esempio: temperatura interna 28° richiesti 22° la temperatura dell'aria in uscita è tipo 12-13°, se richiedo 16° la temperatura in uscita si abbassa notevolmente.
Oltretutto al centro del cruscotto è presente un sensore di irraggiamento solare che modula la temperatura in modo che sul lato dove è maggiore, la temperatura dell'aria in uscita sia più bassa.
se non fossero tirchi e mettessero le bocchette pure ai posti posteriori funzionerebbe tutto meglio... pensa al tuo impianto di riscaldamento domestico o a umo di climatizzazione fatto bene: il sensore di temperatura non starà vicino alla sorgente calda o fredda che sia...
Guarda se tecnicamente la variazione di temperatura la attua semplicemente variando il flusso di aria non saprei, fatto sta che il risultato è che l'aria è effettivamente più calda/fredda. Però come farebbe a farlo quando si impostano due temperature differenti sui due lati dato che il motore-ventola è uno solo? (parzializzando i flussi, aprendo più o meno gli sportelli sui condotti??)Sicuro che il termometro non registra semplicemente un abbassamento della temperatura dovuto al cambio di portata dell'aria? Provalo con il flusso a minimo. Per scrupolo ho anche chiesto a mio cognato che ha un officina e mi assicura che il compressore funziona solo acceso o spento, ed il clima automatico agisce solo sulla portata di aria e non sulla sua temperatura.
Ma di nuovo...non potrebbe utilizzare il radiatore riscaldamento aprendo chiudendo (tramite elettrovalvola) come lo si fa con un clima manuale?Sicuro che il termometro non registra semplicemente un abbassamento della temperatura dovuto al cambio di portata dell'aria? Provalo con il flusso a minimo. Per scrupolo ho anche chiesto a mio cognato che ha un officina e mi assicura che il compressore funziona solo acceso o spento, ed il clima automatico agisce solo sulla portata di aria e non sulla sua temperatura.
Forse sulla tua, e sulle auto con compressore che funziona on/off, ma molti modelli anche economici usano senza problemi dei compressori a cilindrata variabile che modulano la potenza refrigerante in base a quanto freddo viene asportato dall'evaporatore. I compressori on/off più che spegnersi e riaccendersi in base alla richiesta di freddo della centralina del clima, si staccano quando la temperatura dell'evaporatore scende sotto un valore limite, solitamente quello di formazione della brina, questo perchè quando vengono inseriti funzionano al max della loro potenza refrigerante (l'unica possibile oltre allo spento) e se la portata dell'aria non è sufficiente ad asportare le frigorie, si rischierebbe il congelamento dell'elemento radiante.Sicuro che il termometro non registra semplicemente un abbassamento della temperatura dovuto al cambio di portata dell'aria? Provalo con il flusso a minimo. Per scrupolo ho anche chiesto a mio cognato che ha un officina e mi assicura che il compressore funziona solo acceso o spento, ed il clima automatico agisce solo sulla portata di aria e non sulla sua temperatura.
Ecco, per esempio questa auto è l'unica sulla quale non sento il "tac" all'inserimento del compressore...Il mio compressore lavora in questo modo, infatti più è alta la velocità della ventola, meno frequenti e lunghi son gli stacchi del compressore.
Quale?Ecco, per esempio questa auto è l'unica sulla quale non sento il "tac" all'inserimento del compressore...![]()
io lo sento sulla mia quando premo il tasto auto o A/C, poi non sento più on e off, e questo mi ha datoda pensare e neppure sulla musa, eppure impostavo temperature medioalte, ovvero 25-27°C... che sia a cubatura variabile? mah...Ecco, per esempio questa auto è l'unica sulla quale non sento il "tac" all'inserimento del compressore...![]()
Funzionalità che si potrebbe avere anche su Auris previo configurazione in assistenza.Credo che le temperature impostate sui comandi siano del tutto indicative. Io quando vado a recuperare l'auto in parcheggio, rigorosamente l'unica al sole (Murphy always on), uso la tecnica dei finestrini spalancati qualche minuto per far uscire l'aria rovente, poi il clima fa abbastanza presto a rendere l'ambiente vivibile. Una cosa abbastanza carina a questo proposito è il telecomando della 840, che se si tiene premuto il pulsante di sblocco un paio di secondi abbassa tutti e quattro i finestrini, così azionandolo appena a tiro, quando arrivo all'auto un po' d'aria calda è già uscita.....
Credo che le temperature impostate sui comandi siano del tutto indicative.
già tutti lo usiamo ma come funziona? per prova ho usato diversi settaggi, da 27°C ai 15,5 sino al low...
posto che se lo imposto a 27°C, come a casa in laboratorio o studio me ne ritrovo sul sedile del passeggero (in ombra) 30°C, ho provato a scendere ed infine sono dovuto arrivare ad impostare meno di 20°C per tenermi tra i 26°C e 27°C, inoltre non vedo seri innalzamenti del consumo medio impostando valori più bassi.
Se invece lo gestisco come fosse un vecchio clima manuale, modulando solo la ventilazione, ottengo ottimi risultati senza dove smanettare più di tanto per ottenere e mantenere la temperatura.
Ho l'impressione che il sistema automatico, non potendo modulare la potenza del compressore, che è on-off, moduli solo la velocità del ventilatore, o peggio mescoli aria calda e fredda in proporzioni variabili in funzione della temperatura richiesta. Idem dicasi per il ricircolo gestito automaticamente.
Mi viene la voglia di usarlo in manuale...
... e voi?
già tutti lo usiamo ma come funziona? per prova ho usato diversi settaggi, da 27°C ai 15,5 sino al low...
posto che se lo imposto a 27°C, come a casa in laboratorio o studio me ne ritrovo sul sedile del passeggero (in ombra) 30°C, ho provato a scendere ed infine sono dovuto arrivare ad impostare meno di 20°C per tenermi tra i 26°C e 27°C, inoltre non vedo seri innalzamenti del consumo medio impostando valori più bassi.
Se invece lo gestisco come fosse un vecchio clima manuale, modulando solo la ventilazione, ottengo ottimi risultati senza dove smanettare più di tanto per ottenere e mantenere la temperatura.
Ho l'impressione che il sistema automatico, non potendo modulare la potenza del compressore, che è on-off, moduli solo la velocità del ventilatore, o peggio mescoli aria calda e fredda in proporzioni variabili in funzione della temperatura richiesta. Idem dicasi per il ricircolo gestito automaticamente.
Mi viene la voglia di usarlo in manuale...
... e voi?
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa