<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come entrare con 5 porte e uscire con 3 | Il Forum di Quattroruote

Come entrare con 5 porte e uscire con 3

Ho supportato una amica che era interessata alla nuova Y 5 porte.
Dopo aver visto le 2 auto (3 e 5 porte) affiancate nel salone, saputo che il motore era identico (1,2 69 CV), constatato che la 3 porte era più bella da qualunque angolazione si guardasse, apprezzato il luminoso abitacolo e la posizione di guida leggermente rialzata, essersi fatta confermare che costava circa 3000 ? in meno (possibile?), ha deciso che le 2 porte aggiuntive se le poteva mettere Francois in casa sua.

Due parole sulla consegna. Bella la concessionaria (storica, solo Lancia, con una simpatica collezione di tutti i modellini delle Lancia nuove e vecchie), professionale il venditore. Alle pareti foto di Aprilia, Aurelia e Flaminia.

E' la macchina? La Y è di un bellissimo prugna micalizzato. Su strada l'adozione del motore più potente di 9 CV è avvertibile (4R non si è degnato nemmeno di una piccola prova); il motore è piacevolmente pieno, silenzioso, senza vibrazioni, il cambio dolce, si guida con una souplesse impensabile per un'auto di quel tipo. L'ambiente è caldo, accogliente, La linea non è invecchiata per nulla; è morbida, viene voglia di accarezzare la classica mascherina con lo stemma smaltato. Una macchina riuscita, con cui non si deve dimostrare nulla e che fa sempre fare bella figura in tutte le situazioni, sia che la guidi una distinta signora che una ragazzina. Signorile, autorevole, una Lancia.

E la nuova? E' gradevole, anche se non riscuote ancora il pressoché unanime giudizio positivo che la precedente ha avuto sin dal primo impatto. Deve entrare nell'occhio, è un pò più sgraziatella, con alcune ingenuità imperdonabili (i sedili a scatto, interni un pò lugubri, serviranno davvero quelle 2 porte in più? Non c'era già la Musa?). Forse si farà, anche se non sarà mai bella come la mamma. E quella mascherina insulsa!

Ceramente la vecchia potrebe vendere ancora molto (il concessionario ne ha acquistate 80 come utlimo lotto); allora perchè ucciderla? Semplice, Marchionne vuole chiudere Termini costi quel che costi e non ne vuole più sentir parlare di riaprire una linea da un'altra parte. Del resto Fiat è o non è una multinazionale? E allora chi se ne frega di qualche migliaio di macchine in più o in meno! E se i concorrenti ricercano anche le nichhie delle nicchie e rosicchiano quote di mercato, si può sempre dire che la colpa è dell'Italia che non vuole più costruire auto.

Saluti
 
Beh allo stesso modo l'anno scorso mia suocera voleva comprare una Lancia Ypsilon ma non l'ha fatto perché non esisteva una versione 5 porte (la musa non se la poteva permettere), ed ha acquistato altro...

Per quanto riguarda l'estetica le uniche cose che non mi piacciono della nuova Ypsilon sono l'eccessiva altezza da terra del posteriore e la colorazione bicolore che trovo le stia malissimo.
 
rgs1000 ha scritto:
Ho supportato una amica che era interessata alla nuova Y 5 porte.
Dopo aver visto le 2 auto (3 e 5 porte) affiancate nel salone, saputo che il motore era identico (1,2 69 CV), constatato che la 3 porte era più bella da qualunque angolazione si guardasse, apprezzato il luminoso abitacolo e la posizione di guida leggermente rialzata, essersi fatta confermare che costava circa 3000 ? in meno (possibile?), ha deciso che le 2 porte aggiuntive se le poteva mettere Francois in casa sua.

Due parole sulla consegna. Bella la concessionaria (storica, solo Lancia, con una simpatica collezione di tutti i modellini delle Lancia nuove e vecchie), professionale il venditore. Alle pareti foto di Aprilia, Aurelia e Flaminia.

E' la macchina? La Y è di un bellissimo prugna micalizzato. Su strada l'adozione del motore più potente di 9 CV è avvertibile (4R non si è degnato nemmeno di una piccola prova); il motore è piacevolmente pieno, silenzioso, senza vibrazioni, il cambio dolce, si guida con una souplesse impensabile per un'auto di quel tipo. L'ambiente è caldo, accogliente, La linea non è invecchiata per nulla; è morbida, viene voglia di accarezzare la classica mascherina con lo stemma smaltato. Una macchina riuscita, con cui non si deve dimostrare nulla e che fa sempre fare bella figura in tutte le situazioni, sia che la guidi una distinta signora che una ragazzina. Signorile, autorevole, una Lancia.

E la nuova? E' gradevole, anche se non riscuote ancora il pressoché unanime giudizio positivo che la precedente ha avuto sin dal primo impatto. Deve entrare nell'occhio, è un pò più sgraziatella, con alcune ingenuità imperdonabili (i sedili a scatto, interni un pò lugubri, serviranno davvero quelle 2 porte in più? Non c'era già la Musa?). Forse si farà, anche se non sarà mai bella come la mamma. E quella mascherina insulsa!

Ceramente la vecchia potrebe vendere ancora molto (il concessionario ne ha acquistate 80 come utlimo lotto); allora perchè ucciderla? Semplice, Marchionne vuole chiudere Termini costi quel che costi e non ne vuole più sentir parlare di riaprire una linea da un'altra parte. Del resto Fiat è o non è una multinazionale? E allora chi se ne frega di qualche migliaio di macchine in più o in meno! E se i concorrenti ricercano anche le nichhie delle nicchie e rosicchiano quote di mercato, si può sempre dire che la colpa è dell'Italia che non vuole più costruire auto.

Saluti
Ti hanno fragato altro che Lancia quella la faceva la VW in un' isola non ben identificata nel Mediterraneo. :lol:
 
Non sono sicuro che la y fosse assemblata solo a termini imerese, noto peraltro che la citroen o la Renault non hanno mai aperto fabbriche in Corsica, né la Seat alle Ibiza o fuerteventura, la Volvo a gotland e nemmeno la Ford in Irlanda del nord...questo per dire che avvitare auto in Sicilia non era chissà che scelta stratetigica.
In Giappone invece sì! La costruzione di auto è tutta insulare ;)
Ciao
 
@rgs1000

Ho avuto anch'io l'impressione della tua ragazza la prima volta che sono andato a vedere la Lancia Ypsilon.

Quando ti siedi sulla "vecchia" hai la netta percezione di essere a bordo di una segmento B, mentre sulla nuova ti sembra di essere su una segmento A e mezzo.

Per il resto, come linea, la nuova Ypsilon mi sembra molto azzeccata.
 
Fancar_ ha scritto:
@rgs1000

Ho avuto anch'io l'impressione della tua ragazza la prima volta che sono andato a vedere la Lancia Ypsilon.

Quando ti siedi sulla "vecchia" hai la netta percezione di essere a bordo di una segmento B, mentre sulla nuova ti sembra di essere una segmento A e mezzo.

Per il resto, come linea, la nuova Ypsilon mi sembra molto azzeccata.

Quoto ed aggiungo per finire che il prezzo è quasi da segmento C per giunta....
 
sofylove ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
@rgs1000

Ho avuto anch'io l'impressione della tua ragazza la prima volta che sono andato a vedere la Lancia Ypsilon.

Quando ti siedi sulla "vecchia" hai la netta percezione di essere a bordo di una segmento B, mentre sulla nuova ti sembra di essere una segmento A e mezzo.

Per il resto, come linea, la nuova Ypsilon mi sembra molto azzeccata.

Quoto ed aggiungo per finire che il prezzo è quasi da segmento C per giunta....
ieri sono entrato dentro sta nuova ypsilon,dunque è una macchina ben fatta e soprattutto molto scenica. Rispetto alla mia elefantinoblu però sembra di una classe più basa,più che altro è l'impostazione panda,lo sterzo piccolo e lato,la seduta alta,il cambio alto,però la plancia ra rivestita in simil pelle poco meno morbido del mio ma comunque morbido e poi quell'illuminazione bianca che fa tanto delta. La mia sembra più macchina malgrado sia grande uguale, ha la seduta bassa,lo sterzo grande della lybra,il tunnel centrale da seg.c piú vicina alla punto e alla mito. Dunque personalmente la comprerei volentieri come seconda auto,anche ala posto di una panda per aver qualcosa di piú sfizioso,cercassi qualcosa di piú versatile come auto unica guarderei la punto o la bravo.
 
ho già avuto modo di scriverlo...da possossero di ypsilon 3p del 2006....non c'è paragone con la nuova....mi spiace, ma la mia è molto meglio, più spaziosa, meglio rifinita, più accogliente, confortevole....non so quanti proprietari di Y e Ypsilon '03 cambieranno la loro piccola lancia con il nuovo modello....
 
rgs1000 ha scritto:
Ho supportato una amica che era interessata alla nuova Y 5 porte.
Dopo aver visto le 2 auto (3 e 5 porte) affiancate nel salone, saputo che il motore era identico (1,2 69 CV), constatato che la 3 porte era più bella da qualunque angolazione si guardasse, apprezzato il luminoso abitacolo e la posizione di guida leggermente rialzata, essersi fatta confermare che costava circa 3000 ? in meno (possibile?), ha deciso che le 2 porte aggiuntive se le poteva mettere Francois in casa sua.

Due parole sulla consegna. Bella la concessionaria (storica, solo Lancia, con una simpatica collezione di tutti i modellini delle Lancia nuove e vecchie), professionale il venditore. Alle pareti foto di Aprilia, Aurelia e Flaminia.

E' la macchina? La Y è di un bellissimo prugna micalizzato. Su strada l'adozione del motore più potente di 9 CV è avvertibile (4R non si è degnato nemmeno di una piccola prova); il motore è piacevolmente pieno, silenzioso, senza vibrazioni, il cambio dolce, si guida con una souplesse impensabile per un'auto di quel tipo. L'ambiente è caldo, accogliente, La linea non è invecchiata per nulla; è morbida, viene voglia di accarezzare la classica mascherina con lo stemma smaltato. Una macchina riuscita, con cui non si deve dimostrare nulla e che fa sempre fare bella figura in tutte le situazioni, sia che la guidi una distinta signora che una ragazzina. Signorile, autorevole, una Lancia.

E la nuova? E' gradevole, anche se non riscuote ancora il pressoché unanime giudizio positivo che la precedente ha avuto sin dal primo impatto. Deve entrare nell'occhio, è un pò più sgraziatella, con alcune ingenuità imperdonabili (i sedili a scatto, interni un pò lugubri, serviranno davvero quelle 2 porte in più? Non c'era già la Musa?). Forse si farà, anche se non sarà mai bella come la mamma. E quella mascherina insulsa!

Ceramente la vecchia potrebe vendere ancora molto (il concessionario ne ha acquistate 80 come utlimo lotto); allora perchè ucciderla? Semplice, Marchionne vuole chiudere Termini costi quel che costi e non ne vuole più sentir parlare di riaprire una linea da un'altra parte. Del resto Fiat è o non è una multinazionale? E allora chi se ne frega di qualche migliaio di macchine in più o in meno! E se i concorrenti ricercano anche le nichhie delle nicchie e rosicchiano quote di mercato, si può sempre dire che la colpa è dell'Italia che non vuole più costruire auto.

Saluti
complimenti per l'acquisto....quoto le tue impressioni...in toto!!

il colore che hai scelto è il più bello...hai aggiunto accessori particolari??ma è la versione diva o unyca?
 
giuliogiulio ha scritto:
ho già avuto modo di scriverlo...da possossero di ypsilon 3p del 2006....non c'è paragone con la nuova....mi spiace, ma la mia è molto meglio, più spaziosa, meglio rifinita, più accogliente, confortevole....non so quanti proprietari di Y e Ypsilon '03 cambieranno la loro piccola lancia con il nuovo modello....
Molti lo hanno fatto visto che ne vedo molte in giro, a meno che non provengano da Y e Ypsilon.
 
Maxetto ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ho già avuto modo di scriverlo...da possossero di ypsilon 3p del 2006....non c'è paragone con la nuova....mi spiace, ma la mia è molto meglio, più spaziosa, meglio rifinita, più accogliente, confortevole....non so quanti proprietari di Y e Ypsilon '03 cambieranno la loro piccola lancia con il nuovo modello....
Molti lo hanno fatto visto che ne vedo molte in giro, a meno che non provengano da Y e Ypsilon.
bhe io la Y non la cambio con la nuova Ypsilon per il fatto che cerco un'altro tipo di macchina ad un altro tipo di prezzo,ma comunque questa nuova non me la sento cucita addosso,probabilmente con una Punto mi sentirei più a mio agio.
 
Maxetto ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ho già avuto modo di scriverlo...da possossero di ypsilon 3p del 2006....non c'è paragone con la nuova....mi spiace, ma la mia è molto meglio, più spaziosa, meglio rifinita, più accogliente, confortevole....non so quanti proprietari di Y e Ypsilon '03 cambieranno la loro piccola lancia con il nuovo modello....
Molti lo hanno fatto visto che ne vedo molte in giro, a meno che non provengano da Y e Ypsilon.
non so è un dato che vorrei conoscere in effetti....io dovessi cambiare la mia di certo non prenderei la nuova...piuttosto un'altra 3 porte o una delta di qualche anno
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ho già avuto modo di scriverlo...da possossero di ypsilon 3p del 2006....non c'è paragone con la nuova....mi spiace, ma la mia è molto meglio, più spaziosa, meglio rifinita, più accogliente, confortevole....non so quanti proprietari di Y e Ypsilon '03 cambieranno la loro piccola lancia con il nuovo modello....
Molti lo hanno fatto visto che ne vedo molte in giro, a meno che non provengano da Y e Ypsilon.
bhe io la Y non la cambio con la nuova Ypsilon per il fatto che cerco un'altro tipo di macchina ad un altro tipo di prezzo,ma comunque questa nuova non me la sento cucita addosso,probabilmente con una Punto mi sentirei più a mio agio.
Hai trovato la Lybra?
 
giuliogiulio ha scritto:
ho già avuto modo di scriverlo...da possossero di ypsilon 3p del 2006....non c'è paragone con la nuova....mi spiace, ma la mia è molto meglio, più spaziosa, meglio rifinita, più accogliente, confortevole....non so quanti proprietari di Y e Ypsilon '03 cambieranno la loro piccola lancia con il nuovo modello....
ed è un peccato (per il modello).
forse la ypsilon è stato il modello più fidelizzante del gruppo fiat.
ci sono molti clienti che derivano dalla autobianchi 112 e Y10, che hanno continuato a comprare le versioni successive in questi decenni, proprio per le sue caratteristiche di esclusività.

non so quanti continueranno a farlo.
 
[/quote]complimenti per l'acquisto....quoto le tue impressioni...in toto!!

il colore che hai scelto è il più bello...hai aggiunto accessori particolari??ma è la versione diva o unyca?[/quote]

Diva, di serie.
 
Back
Alto