Ho supportato una amica che era interessata alla nuova Y 5 porte.
Dopo aver visto le 2 auto (3 e 5 porte) affiancate nel salone, saputo che il motore era identico (1,2 69 CV), constatato che la 3 porte era più bella da qualunque angolazione si guardasse, apprezzato il luminoso abitacolo e la posizione di guida leggermente rialzata, essersi fatta confermare che costava circa 3000 ? in meno (possibile?), ha deciso che le 2 porte aggiuntive se le poteva mettere Francois in casa sua.
Due parole sulla consegna. Bella la concessionaria (storica, solo Lancia, con una simpatica collezione di tutti i modellini delle Lancia nuove e vecchie), professionale il venditore. Alle pareti foto di Aprilia, Aurelia e Flaminia.
E' la macchina? La Y è di un bellissimo prugna micalizzato. Su strada l'adozione del motore più potente di 9 CV è avvertibile (4R non si è degnato nemmeno di una piccola prova); il motore è piacevolmente pieno, silenzioso, senza vibrazioni, il cambio dolce, si guida con una souplesse impensabile per un'auto di quel tipo. L'ambiente è caldo, accogliente, La linea non è invecchiata per nulla; è morbida, viene voglia di accarezzare la classica mascherina con lo stemma smaltato. Una macchina riuscita, con cui non si deve dimostrare nulla e che fa sempre fare bella figura in tutte le situazioni, sia che la guidi una distinta signora che una ragazzina. Signorile, autorevole, una Lancia.
E la nuova? E' gradevole, anche se non riscuote ancora il pressoché unanime giudizio positivo che la precedente ha avuto sin dal primo impatto. Deve entrare nell'occhio, è un pò più sgraziatella, con alcune ingenuità imperdonabili (i sedili a scatto, interni un pò lugubri, serviranno davvero quelle 2 porte in più? Non c'era già la Musa?). Forse si farà, anche se non sarà mai bella come la mamma. E quella mascherina insulsa!
Ceramente la vecchia potrebe vendere ancora molto (il concessionario ne ha acquistate 80 come utlimo lotto); allora perchè ucciderla? Semplice, Marchionne vuole chiudere Termini costi quel che costi e non ne vuole più sentir parlare di riaprire una linea da un'altra parte. Del resto Fiat è o non è una multinazionale? E allora chi se ne frega di qualche migliaio di macchine in più o in meno! E se i concorrenti ricercano anche le nichhie delle nicchie e rosicchiano quote di mercato, si può sempre dire che la colpa è dell'Italia che non vuole più costruire auto.
Saluti
Dopo aver visto le 2 auto (3 e 5 porte) affiancate nel salone, saputo che il motore era identico (1,2 69 CV), constatato che la 3 porte era più bella da qualunque angolazione si guardasse, apprezzato il luminoso abitacolo e la posizione di guida leggermente rialzata, essersi fatta confermare che costava circa 3000 ? in meno (possibile?), ha deciso che le 2 porte aggiuntive se le poteva mettere Francois in casa sua.
Due parole sulla consegna. Bella la concessionaria (storica, solo Lancia, con una simpatica collezione di tutti i modellini delle Lancia nuove e vecchie), professionale il venditore. Alle pareti foto di Aprilia, Aurelia e Flaminia.
E' la macchina? La Y è di un bellissimo prugna micalizzato. Su strada l'adozione del motore più potente di 9 CV è avvertibile (4R non si è degnato nemmeno di una piccola prova); il motore è piacevolmente pieno, silenzioso, senza vibrazioni, il cambio dolce, si guida con una souplesse impensabile per un'auto di quel tipo. L'ambiente è caldo, accogliente, La linea non è invecchiata per nulla; è morbida, viene voglia di accarezzare la classica mascherina con lo stemma smaltato. Una macchina riuscita, con cui non si deve dimostrare nulla e che fa sempre fare bella figura in tutte le situazioni, sia che la guidi una distinta signora che una ragazzina. Signorile, autorevole, una Lancia.
E la nuova? E' gradevole, anche se non riscuote ancora il pressoché unanime giudizio positivo che la precedente ha avuto sin dal primo impatto. Deve entrare nell'occhio, è un pò più sgraziatella, con alcune ingenuità imperdonabili (i sedili a scatto, interni un pò lugubri, serviranno davvero quelle 2 porte in più? Non c'era già la Musa?). Forse si farà, anche se non sarà mai bella come la mamma. E quella mascherina insulsa!
Ceramente la vecchia potrebe vendere ancora molto (il concessionario ne ha acquistate 80 come utlimo lotto); allora perchè ucciderla? Semplice, Marchionne vuole chiudere Termini costi quel che costi e non ne vuole più sentir parlare di riaprire una linea da un'altra parte. Del resto Fiat è o non è una multinazionale? E allora chi se ne frega di qualche migliaio di macchine in più o in meno! E se i concorrenti ricercano anche le nichhie delle nicchie e rosicchiano quote di mercato, si può sempre dire che la colpa è dell'Italia che non vuole più costruire auto.
Saluti