<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come difendersi dal gasolio &#34;sporco&#34;? | Il Forum di Quattroruote

come difendersi dal gasolio &#34;sporco&#34;?

Sempre più spesso, nell'ultimo periodo (in particolare dopo il famigerato sciopero di qualche mese fa) ho sentito di problemi causati dal gasolio "sporco" o annacquato...nel migliore dei casi si risolve con una semplice (si fa per dire, dato che volano via due-tre bigliettoni da cento...) sostituzione del filtro gasolio e pulizia serbatoio e condotti di alimentazione...nei casi più sfortunati si arriva fino alla sostituzione dell'intero common rail...con una mazzata nell'ordine di 1000-2000 euro :evil: come fare a difendersi da un rischio che, fondamentalmente, si corre ogni volta che facciamo rifornimento, e quindi mediamente decine (se non centinaia) di volte durante la vita dell'auto? Perchè, anche ammesso di andare sempre dallo stesso benzinaio e di farsi rilasciare la ricevuta (e già questo è un danno poichè rende impossibile usufruire del risparmio garantito ad es. dai self service), non sempre i problemi si manifestano 100 metri dopo il rifornimento...
 
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
 
:(Purtroppo sulle auto non c'è lo spazio per montare, come sui mezzi pesanti, dei dispositivi che intercettino l'acqua e il sudicio presenti nelle nafte, pertanto l'unico rimedio è di evitare di rifornirsi quando si vedono dei camion cisterna scaricare, perchè durante lo scarico tutto il sudicio presente sul fondo cisterna viene messo in movimento.
 
saturno55 ha scritto:
:(Purtroppo sulle auto non c'è lo spazio per montare, come sui mezzi pesanti, dei dispositivi che intercettino l'acqua e il sudicio presenti nelle nafte, pertanto l'unico rimedio è di evitare di rifornirsi quando si vedono dei camion cisterna scaricare, perchè durante lo scarico tutto il sudicio presente sul fondo cisterna viene messo in movimento.

Infatti gli esercenti onesti sconsigliano il rifornimento subito dopo il passaggio delle cisterne; saluti
 
JigenD ha scritto:
Sempre più spesso, nell'ultimo periodo (in particolare dopo il famigerato sciopero di qualche mese fa) ho sentito di problemi causati dal gasolio "sporco" o annacquato...nel migliore dei casi si risolve con una semplice (si fa per dire, dato che volano via due-tre bigliettoni da cento...) sostituzione del filtro gasolio e pulizia serbatoio e condotti di alimentazione...nei casi più sfortunati si arriva fino alla sostituzione dell'intero common rail...con una mazzata nell'ordine di 1000-2000 euro :evil: come fare a difendersi da un rischio che, fondamentalmente, si corre ogni volta che facciamo rifornimento, e quindi mediamente decine (se non centinaia) di volte durante la vita dell'auto? Perchè, anche ammesso di andare sempre dallo stesso benzinaio e di farsi rilasciare la ricevuta (e già questo è un danno poichè rende impossibile usufruire del risparmio garantito ad es. dai self service), non sempre i problemi si manifestano 100 metri dopo il rifornimento...
Mi pare che ne abbiamo già parlato.. Quando fau self service c'è il pulsante x farsi rilasciare la ricevuta.
 
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco
 
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

esatto; sarebbe come non voler camminare sul marciapiede perchè se cade una tegola......insomma, inutile fasciarsi la testa prima di romperla
 
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

esatto; sarebbe come non voler camminare sul marciapiede perchè se cade una tegola......insomma, inutile fasciarsi la testa prima di romperla
Dipende tutto dal prezzo di acquisto... A parità di prezzo di acquisto il diesel conviene con quasi qualsiasi chilometraggio annuo. Poi certo entrano in gioco altri fattori tipo il tipo di percorso ed eventuali problemi di rigenerazione filtro e diluizione olio
 
esiste roba simile http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_diesel/water_remover.html#2

personalmente non la userei. :rolleyes:
 
JigenD ha scritto:
..come fare a difendersi da un rischio che, fondamentalmente, si corre ogni volta che facciamo rifornimento, e quindi mediamente decine (se non centinaia) di volte durante la vita dell'auto? ...

.

Attached files /attachments/1306461=12673-Dita incrociate.jpg
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

esatto; sarebbe come non voler camminare sul marciapiede perchè se cade una tegola......insomma, inutile fasciarsi la testa prima di romperla
Dipende tutto dal prezzo di acquisto... A parità di prezzo di acquisto il diesel conviene con quasi qualsiasi chilometraggio annuo. Poi certo entrano in gioco altri fattori tipo il tipo di percorso ed eventuali problemi di rigenerazione filtro e diluizione olio

io percorro 10.000 km anno ma il suv lo ho comperato a gasolio per via del consumo ( 14/15 kml) la maggior coppia e la maggior rivendibilità.
 
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

Non vado oltre perchè è un trito e ritrito e ognuno rimarrà della propria idea,
però alle persone piace risparmiare alla pompa, non tiene conto ne di quanto spende di più all'acquisto, ne degli interventi extra che nella vita dell'auto vanno a fare......e a volte si tratta di migliaia di euro (vedi iniettori, turbine, common rail, egr debimetri, filtri antiparticolato ecc ecc) hai voglia a risparmiare alla pompa,
forse l'unica cosa che posso comprendere per chi fa tanti km, è il miglior feeling di guida che possono avere con un motore diesel!
 
manuel46 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

Non vado oltre perchè è un trito e ritrito e ognuno rimarrà della propria idea,
però alle persone piace risparmiare alla pompa, non tiene conto ne di quanto spende di più all'acquisto, ne degli interventi extra che nella vita dell'auto vanno a fare......e a volte si tratta di migliaia di euro (vedi iniettori, turbine, common rail, egr debimetri, filtri antiparticolato ecc ecc) hai voglia a risparmiare alla pompa,
forse l'unica cosa che posso comprendere per chi fa tanti km, è il miglior feeling di guida che possono avere con un motore diesel!

Si ma è improbabile che nell'arco di vita della propria auto diesel uno vada incontro a tutti questi inconvenienti. C'è pure chi con i benzina è costretto a rifare la fasatura variabile con conseguente distribuzione e dal portafoglio vanno via come niente 1000?.
Insomma, gli inconveniente possono capitare con qualunque motorizzazione, diesel benzina che sia.
 
Eldinero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

Non vado oltre perchè è un trito e ritrito e ognuno rimarrà della propria idea,
però alle persone piace risparmiare alla pompa, non tiene conto ne di quanto spende di più all'acquisto, ne degli interventi extra che nella vita dell'auto vanno a fare......e a volte si tratta di migliaia di euro (vedi iniettori, turbine, common rail, egr debimetri, filtri antiparticolato ecc ecc) hai voglia a risparmiare alla pompa,
forse l'unica cosa che posso comprendere per chi fa tanti km, è il miglior feeling di guida che possono avere con un motore diesel!

Si ma è improbabile che nell'arco di vita della propria auto diesel uno vada incontro a tutti questi inconvenienti. C'è pure chi con i benzina è costretto a rifare la fasatura variabile con conseguente distribuzione e dal portafoglio vanno via come niente 1000?.
Insomma, gli inconveniente possono capitare con qualunque motorizzazione, diesel benzina che sia.

Praticamente me la stai tirando!! :p
 
Il problema è difficile.

Ricevuta o non ricevuta, testimoni o non testimoni, il distibutore potrà sempre dire che tu denunci questo problema e tanti altri, che hanno fatto rifornimento da lui,non l'hanno avuto questo problema e quindi non è a lui imputabile alcun inquinamento.

Le perizie: uno svuotamento del serbatoio potrà mettere in evidenza che ci sono residui di melma o acqua...(l'acqua è il vero nemico dei common rail che blocca pompa e spille coniche degli iniettori, ossidando tra l'atro - ostruendoli- i microfori di iniezione), ma dare l'origine, individuare da dove proviene è cosa ardua.

Puoi averla presa in autostrada o in un altro distributore...magari in un pieno precedente, ed allora gli effetti negativi li becchi dopo qualche giorno.

Ti diranno che l'ultimo pieno ha "rimescolato" tutto ma non è l'ultimo pieno il generatore del casino...ecc,ecc.

Si, le auto hanno il filtro che rileva la presenza dell'acqua, ma è un po' come i sismografi, sono strumenti che rilevano col danno in corso (terremoto) e non in preventiva.

Cioè quando un segnalatore di presenza acqua ti dice che nel sistema gasolio (sistema iniezione) c'è acqua...mbè...il danno è in corso.

Un altro fatto è invece se si fa fare la perizia del gasolio alla pompa, ma occorre un'altra procedura con tanto di perizie giurate,ecc,ecc...perchè se vai con la bottiglia e compri gasolio sfuso per analizzarlo, potranno dire che l'hai aggiunto tu l'acqua o la melma.
Insomma qui in Itali non c'è mai nulla di certo figurati se scovano il killer dell'acqua.

Potranno dirti che l'acqua ti è entrata nel serbatoio durante le pioggie monsoniche...o al lavaggio...di tutto...di più!

Tutte le cisterne (che sono quasi sempre interrate) hanno i loro problemini di tenuta ermetica, di umidità e altro, questo in girosi sa.

Anzi, una leggenda metropolitana racconta che non conviene mai fare un rifornimento dopo che il camion della compagnia ha scaricato il carburante, perchè sembra che possa aver rimesso in circolo il coktail letale.
Peccato che nessuno di noi sa da quando se ne è andata l'ultima cisterna!

Burocrazia, prove e controprove sfiancano chi ha subìto il danno.
L'acqua fa un danno di miglaiia di euro, si blocca l'aberino della pompa common rail, che è elettronica, e gli iniettori come ho già detto sopra.

Il minimo se si va da centri autorizzati/normali e non per vie traverse è 1.500- 2.000 euro...ma su alcuni modelli si arriva a molto di più.

Limiti tecnologici di questo sistema di alimentazione e limiti "clean" dei nosri distributori.
Certo, un danno del genere (ed è un rischio molto diffuso ed accertato) crea anticonveniente una scelta del diesel.

Come difendersi? :?:
Non ci sono soluzioni reali,dai prodotti chimici all'elettronica, succede comunque che una volta imbarcato un pieno "disgraziato" alla fine arriverà il danno...peccato.
:rolleyes:
 
Back
Alto