<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come difendersi dal gasolio &#34;sporco&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come difendersi dal gasolio &#34;sporco&#34;?

manuel46 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

Non vado oltre perchè è un trito e ritrito e ognuno rimarrà della propria idea,
però alle persone piace risparmiare alla pompa, non tiene conto ne di quanto spende di più all'acquisto, ne degli interventi extra che nella vita dell'auto vanno a fare......e a volte si tratta di migliaia di euro (vedi iniettori, turbine, common rail, egr debimetri, filtri antiparticolato ecc ecc) hai voglia a risparmiare alla pompa,
forse l'unica cosa che posso comprendere per chi fa tanti km, è il miglior feeling di guida che possono avere con un motore diesel!

Si ma è improbabile che nell'arco di vita della propria auto diesel uno vada incontro a tutti questi inconvenienti. C'è pure chi con i benzina è costretto a rifare la fasatura variabile con conseguente distribuzione e dal portafoglio vanno via come niente 1000?.
Insomma, gli inconveniente possono capitare con qualunque motorizzazione, diesel benzina che sia.

Praticamente me la stai tirando!! :p

Ma per carità Manuel, e che essendo frequentatore di questo forum ne dovresti aver letto delle belle per entrambe le motorizzazioni. La sfiga è un elemento che non va considerato, e come dire che uno scendendo dall'autobus si può rompere un ginocchio.
 
Finora l'unico pieno di combustibile impuro che ho fatto in vita mia è stato il GPL immesso in una nuova stazione di servizio sulla 131 "Carlo Felice" sarda. Problema risolto con poco disagio e relativamente poca spesa, non ho chiesto la ricevuta e mi sono risparmiato la tiritera sul rimborso.

Diversamente il mio meccanico spesso ha dovuto fare questi interventi, e mi riferisce che ha sempre aggiustato tutto con l'assicurazioen del benzinaio direttamente, senza esborso del cliente.
 
manuel46 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Queste discussioni sono per chi continua a sostenere che il diesel è "conveniente" anche facendo soli 15.000km annui......
Come difendersi? quando hai fatto tutto quello che hai elencato, cioè servirsi presso un distributore di fiducia, ritirare la ricevuta anche con il self service ecc ecc, non ti resta che pregare che non succeda mai!
Credo che sia pretestuoso tirare fuori la non convenienza del diesel per il fatto che ipoteticsmente potresti trovare un pieno di gasolio sporco

Non vado oltre perchè è un trito e ritrito e ognuno rimarrà della propria idea,
però alle persone piace risparmiare alla pompa, non tiene conto ne di quanto spende di più all'acquisto, ne degli interventi extra che nella vita dell'auto vanno a fare......e a volte si tratta di migliaia di euro (vedi iniettori, turbine, common rail, egr debimetri, filtri antiparticolato ecc ecc) hai voglia a risparmiare alla pompa,
forse l'unica cosa che posso comprendere per chi fa tanti km, è il miglior feeling di guida che possono avere con un motore diesel!
A paritá di prezzo di acquisto dove non devi ammortizzare nulla, ipotizzando i 17 di media von un diesel e i 12 con un benza il tanto disprezzato ( da te :) ) risparmio alla pompa è di quasi 800 euro l'anno con 15k km. Se giri 12 anni come ho fatto io senza problemi di gasolio sporco fai tu quant'è iil risparmio. P.S. I costi di manutenzione non sempre sono più alti, per esempio con l'alfa benzina avrei avuto i tagliandi più ravvicinati
 
ho avuto acqua nel gasolio, prima che mi cambiassero gli iniettori l'unico prodotto che faceva qualche cosa era questo della magigas,
però alla fine secca troppo l'impianto
ma almeno mi faceva andare avanti per un pò
ne provai a suo tempo di vari di prodotti, questo era dedicato antiacqua

Attached files /attachments/1307053=12696-MAGIGAS-DIESEL-CLEAN-1-LITRO-B.jpg
 
JigenD ha scritto:
Sempre più spesso, nell'ultimo periodo (in particolare dopo il famigerato sciopero di qualche mese fa) ho sentito di problemi causati dal gasolio "sporco" o annacquato...nel migliore dei casi si risolve con una semplice (si fa per dire, dato che volano via due-tre bigliettoni da cento...) sostituzione del filtro gasolio e pulizia serbatoio e condotti di alimentazione...nei casi più sfortunati si arriva fino alla sostituzione dell'intero common rail...con una mazzata nell'ordine di 1000-2000 euro :evil: come fare a difendersi da un rischio che, fondamentalmente, si corre ogni volta che facciamo rifornimento, e quindi mediamente decine (se non centinaia) di volte durante la vita dell'auto? Perchè, anche ammesso di andare sempre dallo stesso benzinaio e di farsi rilasciare la ricevuta (e già questo è un danno poichè rende impossibile usufruire del risparmio garantito ad es. dai self service), non sempre i problemi si manifestano 100 metri dopo il rifornimento...

ci si deve difendere con la guardia di finanza attaccata al culo di benzinai infedeli o disonesti o con cisterne poco serie.
 
Back
Alto