<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come comportarsi nelle curve | Il Forum di Quattroruote

Come comportarsi nelle curve

Salve, sono nuovo in questo forum e spero che mi aiutiate a togliermi un dubbio che ormai ho da molto tempo. Sono neo-patentato da un anno e qualche mese, mi piace molto guidare, tanto che sto imparando qualche tecnica per migliorarmi (per fare un esempio, il rev matching in scalata). Ma ancora ho molto da approfondire e, sicuramente, un anno di patente è niente rispetto a chi guida da più tempo, per cui chiedo aiuto a voi. Parlando del mio problema sopra citato, ancora non riesco a impostare bene le curve. Ecco cosa succede: prima di entrare in curva rallento, scalo fino alla marcia adeguata (tutto questo ancora in rettilineo, ovviamente), e poi l'incubo: non riesco a dosare il gas. Forse accelero troppo o forse poco, tant'è che alle volte la macchina o si trascina verso l'esterno della curva o verso l'interno. Poi, per spavento di finire sull'altra corsia, freno per istinto ed è ancora peggio tanto che alcune volte devo addirittura scalare perché perde giri.
Vorrei che mi aiutaste a capire meglio il comportamento in curva, so di essere un neo-patentato e che ancora è impossibile acquisire una certa precisione, ma vorrei migliorare per quanto possibile.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
 
La regola fondamentale è la progressività, soprattutto se hai un'auto molto sensibile al tiro-rilascio.
E per progressività intendo sia con lo sterzo che con l'acceleratore. Con lo sterzo: ruotalo sempre in maniera costante e progressiva, accompagnandolo con entrambe le mani posizionate nei punti giusti. Non cominciare a girarlo di botto quando già stai entrando in curva, preparati già prima alla curva, per stabilizzare l'assetto e contrastare il sottosterzo. Stessa cosa in uscita di curva: non lasciarlo per farlo riallineare, accompagnalo sempre per farlo tornare progressivamente alla posizione centrale.
Con l'acceleratore: anche qua, non lasciarlo di botto per decelerare, non premerlo di botto per riacquistare velocità in uscita di curva. Anzi, non dovresti proprio lasciarlo, neanche in curva. Dovresti solo dosarlo, per tenere il motore sempre in leggero tiro (e quindi l'assetto stabilizzato), anche nelle curve più strette.
Ma a questo ci si arriva con un po' di esperienza, e tu - che sei neopatentato - te ne farai tanta di esperienza!
 
La regola fondamentale è la progressività, soprattutto se hai un'auto molto sensibile al tiro-rilascio.
E per progressività intendo sia con lo sterzo che con l'acceleratore. Con lo sterzo: ruotalo sempre in maniera costante e progressiva, accompagnandolo con entrambe le mani posizionate nei punti giusti. Non cominciare a girarlo di botto quando già stai entrando in curva, preparati già prima alla curva, per stabilizzare l'assetto e contrastare il sottosterzo. Stessa cosa in uscita di curva: non lasciarlo per farlo riallineare, accompagnalo sempre per farlo tornare progressivamente alla posizione centrale.
Con l'acceleratore: anche qua, non lasciarlo di botto per decelerare, non premerlo di botto per riacquistare velocità in uscita di curva. Anzi, non dovresti proprio lasciarlo, neanche in curva. Dovresti solo dosarlo, per tenere il motore sempre in leggero tiro (e quindi l'assetto stabilizzato), anche nelle curve più strette.
Ma a questo ci si arriva con un po' di esperienza, e tu - che sei neopatentato - te ne farai tanta di esperienza!

Grazie del consiglio.
 
Frenare sempre a ruote diritte... possibilmente mai in curva, lasciare scorrere la vettura fino al punto di corda e dare gas mentre si riallinea lo sterzo.
Questo è il concetto "base" dell'affrontare una corva più o meno ampia.
In caso di curve a sx il punto di corda è dato dalla linea di mezzeria ovviamente...

Se la vettura allarga alleggerire il gas, se la vettura stringe dare gas.
Si sott'intende che in curva ci si entri col rapporto corretto già inserito e a frizione rilasciata.
 
Conta che è città, una velocità tutto sommato non elevata, ad essere onesto pensandoci adesso non ti saprei dire una velocità di riferimento...
a 30 e a 80km/h il sottosterzo è diverso
Se ti parte l’auto a 30kmh è un problema diverso, inoltre sei già in seconda quindi c’è poco da scalare
 
Ultima modifica:
Salve, sono nuovo in questo forum e spero che mi aiutiate a togliermi un dubbio che ormai ho da molto tempo. Sono neo-patentato da un anno e qualche mese, mi piace molto guidare, tanto che sto imparando qualche tecnica per migliorarmi (per fare un esempio, il rev matching in scalata). Ma ancora ho molto da approfondire e, sicuramente, un anno di patente è niente rispetto a chi guida da più tempo, per cui chiedo aiuto a voi. Parlando del mio problema sopra citato, ancora non riesco a impostare bene le curve. Ecco cosa succede: prima di entrare in curva rallento, scalo fino alla marcia adeguata (tutto questo ancora in rettilineo, ovviamente), e poi l'incubo: non riesco a dosare il gas. Forse accelero troppo o forse poco, tant'è che alle volte la macchina o si trascina verso l'esterno della curva o verso l'interno. Poi, per spavento di finire sull'altra corsia, freno per istinto ed è ancora peggio tanto che alcune volte devo addirittura scalare perché perde giri.
Vorrei che mi aiutaste a capire meglio il comportamento in curva, so di essere un neo-patentato e che ancora è impossibile acquisire una certa precisione, ma vorrei migliorare per quanto possibile.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Welcome! Nada te turbe, sii fluido durante la guida. Non sempre serve scalare e frenare prima delke curve, basta alleggerire preventivamente il gas, prendere un minimo fi margine e cercare con gli occhi, mentre sei ancora in rettilineo, il punto d8 corfa a circa 2/3 du curva verso l'uscita, prendere la corda prima porta inevitabilmente larghi in curva. Alla corda, se hai la giusta velocità, ti trovi con un filo di gas per equilibrare la dinamica de veicolo e inizi a riaprire il gas progressivamente in uscita riallineando lo sterzo in ritardo, dato che la curva con una ta tende naturalmente ad aprire...io con una ta modesta, una brava 100 16v di 20 anni, faccio tutte le rotonde e svolte in 3 o 4 o 5... lasciando scorrere la macchina...
 
Back
Alto