<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come cambiare le marce senza far singhiozzare l'auto? | Il Forum di Quattroruote

Come cambiare le marce senza far singhiozzare l'auto?

Salve a tutti voi, ho un problema con le marce, siccome sono abituato a guidare in USA auto col comodissimo cambio automatico, adesso mi ritrovo alle prese col cambio manuale che mi sta facendo impazzire giorno dopo giorno!

Non vorrei pensarlo ma, faccio la figura dell'impedito ad ogni semaforo, facendo venire il mal d'auto ai passeggeri, tuttavia io cerco invano di trovare un modo per cambiare fluidamente le marce, tant'è che adesso mi sono arreso a voi.

Io faccio così:

-Metto la prima ed accelero fino ai 2.000 giri (guardo il contagiri)

-Premo la frizione che mi romba, inserisco la seconda e l'auto mi sobbalza in avanti ed indietro :oops: !

Vi prego di aiutarmi, ho la patente da più di un'anno ed ora che mi arriva la cara macchina nuova (manuale), non so cambiare fluidamente...che figuraccia! :oops: :oops:

I miei genitori a maggior ragione mi dicono di non guardare mai il contagiri che mi farà sbattere, ma di sentirla sotto il sedere l'auto, io ci provo da molto ma non riesco.

Datemi consigli su come rendere le cambiate confortevoli e senza scossoni.
A voi la preziosa parola!
 
come mai non hai comprato un auto con il cambio automatico? :)

comunque prima di cambiare marcia e di premere la frizione levi il piede dall' accelleratore?
 
dantedr ha scritto:
come mai non hai comprato un auto con il cambio automatico? :)

comunque prima di cambiare marcia e di premere la frizione levi il piede dall' accelleratore?
L'auto l'ho trovata così, come la sognavo sin da bambino, nuova in esposizione, mai toccata, sempre foderata ad un prezzo irrisorio visto che si tratta di un marchio d'elite. Una vera occasione che non capita tutti i giorni!

Eccome che sollevo il piede dall'acceleratore! Anzi sollevo tutte le gambe (non vorrei far ridere) :oops:
 
che auto ti sei comprato?

comunque la procedura da seguire è questa :

levi il piede dall' accelleratore

spingi la frizione

cambi la marcia

alzi delicatamente la frizione

accelleri delicatamente e solo una volta che la frizione è completamente sollevata.

credo che il tuo errore sia nell' accellerare prima che la frizione sia completamente alzata.
 
allora dopo che sei partito in prima premi la frizione e contemporaneamente lasci l'acceleratore,con la frizione premuta metti la seconda e lasci la frizione dolcemente,contemporaneamente cerchi d'accelerare (sempre dolcemente) e di seguito con le altre marche. NON guardare il contagiri,ascolta il motore e sarà lui stesso a dirti quando cambiare,l'importante che non cambi marcia troppo presto o che non la fai urlare,diciamo a medio (medio basso) regime. Uhm...ci vuole pazienza e tempo,poi ci farai l'abitudine...e tanta calma :D
 
Grazie, molto chiaro ma che vuol dire "lasci la frizione dolcemente,contemporaneamente cerchi d'accelerare"

Scusa l'ignoranza, comunque come fai a capire quando cambiare marcia? Il motore vibra o trema...non ne ho la più pallida idea :oops:
Pazienza davvero!
 
Beh, levare completamente il piede dall'acceleratore prima di abbassare il pedale della frizione con le marce basse (prima e seconda) porta comunque a strattonare. Diciamo che l'operazione va fatta quasi in contemporanea, con un anticipo di "tre quarti di corsa" dell'acceleratore, per non far sfollare il motore e sforzare la frizione. Il grosso sta poi nel sentire, una volta ingranata la marcia successiva, il momento giusto per poter riaccelerare, subito dopo che si è rilasciato completamente il pedale della frizione, ma abbastanza presto da non far scaricare completamente le molle del parastrappi (o volano bimassa che sia). Per ogni auto questo momento è leggermente differente, ma non preoccuparti una volta fatta l'abitudine a non impappinarsi con i piedi il resto viene da se a mano a mano che macini km. Poi nulla vieta che parte del problema sia nell'auto che guidi ora, specialmente se un pochino vecchiotta, ricordo di una vecchia Voyager avuta più di quindici anni fa, verso la fine della sua vita il parastrappi non voleva saperne di funzionare, e per quanto mi ci impegnassi un minimo di scosse si facevano sentire ad ogni cambio marcia. Nulla di eccessivamente fastidioso, però c'erano, ed erano dovute alla vecchiaia della frizione (250000 km, mai cambiata e ancora perfettamente funzionante) e relativo parastrappi.
 
grande! anche io da piccolo ne ero fissato,non sono ancora riusicto a prenderla perche' capita tutt'altro..ci sono arrivato a d un soffio quest'anno ma con mia moglie abbiamo optato x l'a4 avant,non le piacevano gli interni e in questo devo darle ragione anche io ( parlo della V50)..che modello hai scelto?
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, levare completamente il piede dall'acceleratore prima di abbassare il pedale della frizione con le marce basse (prima e seconda) porta comunque a strattonare. Diciamo che l'operazione va fatta quasi in contemporanea, con un anticipo di "tre quarti di corsa" dell'acceleratore, per non far sfollare il motore e sforzare la frizione. Il grosso sta poi nel sentire, una volta ingranata la marcia successiva, il momento giusto per poter riaccelerare, subito dopo che si è rilasciato completamente il pedale della frizione, ma abbastanza presto da non far scaricare completamente le molle del parastrappi (o volano bimassa che sia). Per ogni auto questo momento è leggermente differente, ma non preoccuparti una volta fatta l'abitudine a non impappinarsi con i piedi il resto viene da se a mano a mano che macini km. Poi nulla vieta che parte del problema sia nell'auto che guidi ora, specialmente se un pochino vecchiotta, ricordo di una vecchia Voyager avuta più di quindici anni fa, verso la fine della sua vita il parastrappi non voleva saperne di funzionare, e per quanto mi ci impegnassi un minimo di scosse si facevano sentire ad ogni cambio marcia. Nulla di eccessivamente fastidioso, però c'erano, ed erano dovute alla vecchiaia della frizione (250000 km, mai cambiata e ancora perfettamente funzionante) e relativo parastrappi.
Mmm forse mi sono confuso sul tuo consiglio...potresti farmi un'esempio cronologico anche se si tratta di abitudine?
L'auto è una monovolume a gasolio simile alla Voyager, ha 125.000 km però ha la frizione nuova di zecca.
 
Però mi sono accorto che l'auto nuova ha l'indicatore di cambio marcia tramite freccette sul contachilometri...

Forse questa cosa potrebbe risolvere i problemi?
 
ciccetto68 ha scritto:
non ci sono consigli che tengano, serve solo molta pratica, vedrai tra un paio di mesi rileggendo tutto questo ti verrà da ridere 8)
Me lo auguro davvero...però come dicevo prima, l'indicatore cambio marcia potrebbe ovviare il mio problema? :rolleyes:
 
no,quello e' solo un "consiglio" del cdb x aiutarti a ottimizzare i consumi...per quanto riguarda l'auto,complimenti x l'acquisto,davvero bella e particolare anche se ho letto che smeteranno di venderla in italia,non e' stat capita coem tipologia di auto..tra l'altro ora la fanno in 3 motorizzazioni diesel davvero interessanti e in liena con la migliore concorrenza del suo segmento...hai optato x il diesel o benzina ?
 
Back
Alto