<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come andrà a finire lo scontro Israele/Iran in merito alle conseguenze sui prezzi dei carburanti? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come andrà a finire lo scontro Israele/Iran in merito alle conseguenze sui prezzi dei carburanti?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto si gioca nello stretto di Hormuz, dove passa oltre un quarto del petrolio mondiale, se la situazione rimane così e l'Iran non allarga il conflitto, andando a colpire altre nazioni attraverso le petroliere che passano per lo stretto, o azioni simili, direi che via la fiammata di "reazione" dei mercati e degli speculatori, il prezzo è destinato a stabilizzarsi, magari un filo più alto degli ultimi tempi, ma non penso ci saranno botti all'insù.
I danni che sta facendo Israele sui terminal petroliferi iraniani sono marginali... l'obbiettivo è il nucleare e far insorgere la popolazione contro il regime.
Se però l'Iran va a "chiudere" Hormuz, allora in prezzo schizza alle stelle.
...
Eh, ma se Israele decidesse di mettere ko la capacità iraniana di raffinazione, la Cina dovrebbe rivolgersi ad altri mercati per coprire quella quota mancante di importazione con conseguenze pesanti sul prezzo del greggio.

D'altra parte una chiusura di Hormuz probabilmente indurrebbe gli USA ad intervenire perché, pur essendo energeticamente autosufficienti ed anzi esportatori, avrebbero difficoltà a gestire una ulteriore fiammata inflazionistica che seguirebbe all'incremento del prezzo del barile in caso di blocco dello Stretto.
 
Come andrà a finire. In questi giorni ho letto articoli di approfondimento e ho imparato cose che non sapevo. In particolare che il Medio oriente, prima dell'avvento della Repubblica Islamica in iran con la caduta dello Scià, era molto diverso da ora. L'iran ha cambiato, se non tutto, molto in quella regione.
Iran e Israele erano stretti alleati, giusto per dirne una.
 
Beati voi che con un documentario riuscite a capire una storia cosi complessa che si snoda su 2 secoli, io non ci sono mai riuscito, posso solo dire per una breve esperienza diretta che a fine anni '90 l'Iran era un paese che stava avendo un evoluzione di usi e costumi, i ragazzi cominciavano ad abbracciare culture più aperte e per molti aspetti vicine alle nostre e c'erano state anche diverse riforme direi positive, poi di preciso cosa sia successo non lo so , temo che da tutti i fronti si sono rimesse in moto posizioni estreme, ma non solo in Iran, in tutti i paesi ora coinvolti direttamente ed indirettamente, e siamo tornati indietro invece di andare avanti.
 
Ultima modifica:
Come andrà a finire. In questi giorni ho letto articoli di approfondimento e ho imparato cose che non sapevo. In particolare che il Medio oriente, prima dell'avvento della Repubblica Islamica in iran con la caduta dello Scià, era molto diverso da ora. L'iran ha condizionato profondamente tutta la regione.
Certamente. Prima della "rivoluzione" islamica, l'Iran (allora da tutti chiamato Persia) era sostanzialmente un Paese amico dell'Occidente, anche se con molte tensioni e conflitti interni, in buona parte dovuti al modo di governare dello Shah (che tanto democratico non era) ed alle resistenze all' "occidentalizzazione" tipiche di quei Paesi.
Questo però non impedì allo Shah di essere in prima linea nella decisione di aumentare fortemente il prezzo del petrolio (lo ricordo bene : da 3,65 a 7 $ al barile, Ottobre 1973) in seguito agli sconvolgimenti dovuti, guarda un po', ad una guerra (quella del Kippur, pochi giorni prima) dando così inizio alla prima, famosa crisi petrolifera che andò avanti per mesi, anche con le celebri "domeniche a piedi".
Una guerra c'è anche adesso, o forse meglio una semi-guerra, ma sinora mi pare che conseguenze altrettanto pesanti non se ne siano viste.
 
Eh, ma se Israele decidesse di mettere ko la capacità iraniana di raffinazione, la Cina dovrebbe rivolgersi ad altri mercati per coprire quella quota mancante di importazione con conseguenze pesanti sul prezzo del greggio.

D'altra parte una chiusura di Hormuz probabilmente indurrebbe gli USA ad intervenire perché, pur essendo energeticamente autosufficienti ed anzi esportatori, avrebbero difficoltà a gestire una ulteriore fiammata inflazionistica che seguirebbe all'incremento del prezzo del barile in caso di blocco dello Stretto.

Non credo sia nell'interesse di Israele allargare il conflitto, potrebbe esserlo da parte iraniana... ergo, non andranno a "rompere" troppo le scatole sull'export di petrolio iraniano.
Concordo che andare a toccare Hormuz allargherebbe il conflitto con un diretto coinvolgimento degli USA, cosa che non auspico altrimenti si innescherebbe un'escalation che non si sa dove porterebbe... spero gli iraniani non siano così "distruttivi" e "autodistruttivi".
 
Come andrà a finire. In questi giorni ho letto articoli di approfondimento e ho imparato cose che non sapevo. In particolare che il Medio oriente, prima dell'avvento della Repubblica Islamica in iran con la caduta dello Scià, era molto diverso da ora. L'iran ha condizionato profondamente tutta la regione.

Erano "occidentali", come lo era il Libano.
Tanto per dire, le ragazze giravano in minigonna e bikini senza problemi... cerca qualche foto anni 70 dell'Iran e vedi.
 
(....) spero gli iraniani non siano così "distruttivi" e "autodistruttivi".
Uhm..... qui molto potrebbe esserci da dire (basti pensare all'attacco, tanti anni fa a regime da poco iniziato, all'Ambasciata USA a Teheran, in spregio assoluto di una delle norme base di diritto internazionale) ma me ne astengo, appunto per non scivolare troppo nelle valutazioni politiche.
 
La politica è off limits, ma una analisi tecnica, scevra da valutazioni personali non è vietata. Certo, se si inizia ad inveire contro una parte o farne una questione religiosa o ideologica, poi degenera.
per questo vi e' la moderazione, sembra che tu aupichi che si parli di politica,in caso segnala,facci lavorare
 
Questa discussione è politica, non c'è nulla di più politico della guerra e....


Come quella di Milano,
riguardo le decisioni prese riguardo aree verdi/circolazione....

Che dura da mesi in quanto,
merito di chi ci scrive,
non ha portato a scontri fra le parti....
Tipo
E' colpa di X
NO
e' colpa di Y
 
Erano "occidentali", come lo era il Libano.
Tanto per dire, le ragazze giravano in minigonna e bikini senza problemi... cerca qualche foto anni 70 dell'Iran e vedi.
Ma, probabilmente, troppo : troppo per una società di religione islamica (anche se allora il fanatismo islamico era quasi sconosciuto, anche in altri Paesi, vedi l'Afghanistan che allora campava tranquillo con il Re ed una situazione sociale tribale e semi-medievale) in cui buona parte della popolazione, specialmente quella più rurale e tradizionale, non vedeva con favore la troppo rapida "occidentalizzazione" ed è stata in seguito importante nel sostenere l'avvento al potere dei religiosi.
 
Secondo me, qua si parla di geopolitica, più che di politica intesa nel senso stretto, e nostrano, del termine.
Però non so se questa "sottigliezza" basta a non avere la "tagliola" dei mod.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto